Sono presenti 19933 articoli.

Linee guida 2023 DPI Regolamento (UE) 2016/425

Linee guida 2023 DPI Regolamento (UE) 2016/425  ID 19610 | 2nd Edition - 20 April 2023 PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sectorial experts. The Guidelines s [...]

Linee guida Anac 2023 | Whistleblowing

Linee guida Anac 2023 | Whistleblowing  ID 19983 | 14.07.2023 / In allegato Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 - Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne. Con l’efficacia dal 15 luglio del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 che ha recepito in I [...]

Rapporto apparecchiature sanitarie in Italia 2017

Rapporto sulla rilevazione delle apparecchiature sanitarie in Italia 2017 Ministero della Salute, 18 Dicembre 2017 L’Accordo Quadro tra Ministero della Salute e Regioni, stipulato in data 22 Febbraio 2001, ha dato avvio ad un piano d’azione coordinato per lo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), inteso quale strumento essenziale per il governo della sanità a livello nazionale, regionale e locale. Il NSIS rappresenta oggi la più importante banca [...]

UNI ISO 23853:2023 | Addestramento di imbracatori e segnalatori

UNI ISO 23853:2023 | Addestramento di imbracatori e segnalatori ID 20745 | 09.11.2023 / Preview in allegato UNI ISO 23853:2023 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513. [...]

Linee guida analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018 Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine" Il presente volume Verifica delle metodologie ufficia [...]

Piano pandemico antinfluenzale (PanFlu) 2021-2023

Piano pandemico antinfluenzale 2021-2023  Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu) 2021-2023 - Versione in Bozza (confidenziale) 18 Gennaio 2021- Versione in Bozza (confidenziale) 31 dicembre 2020 29.01.2021 - Pubblicato nella GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 7 l'Accordo 25 gennaio 2021 Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento «Piano strategic [...]

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità rifiuto per smaltimento in discarica

UNI CEN/TS 16675:2018 | Monoliticità  rifiuto per smaltimento in discarica UNI CEN/TS 16675:2018 - Rifiuti - Metodi di prova per la determinazione della condizione di monoliticità di un rifiuto per lo smaltimento in discarica La specifica tecnica fornisce i metodi che possono essere utilizzati per valutare il carattere di monoliticità di un rifiuto stabilizzato/solidificato per lo smaltimento in discarica. Informazioni sul carattere monolitico sono richieste per p [...]

Direttiva 2001/82/CE

Direttiva 2001/82/CE Direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 novembre 2001, recante un codice comunitario relativo ai medicinali veterinari (GU L 311, 28.11.2001) Recepimento: Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71 Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/6 Ultimo testo consolidato alla data del 21.10.2021: Consolidato 07.08.2021 CollegatiDecreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 71 [...]

Sentenza TAR RC 967/2017 del16 giugno 2017

Sentenza TAR Reggio Calabria 967/2017 del16 giugno 2017 Locali adibiti a vani tecnici Al fine del riconoscimento e della conseguente esenzione dal permesso di costruire, tali locali devono ospitare gli impianti funzionali all'edificio principale e la funzione abitativa deve risultare impossibile. Per l’individuazione della nozione di volume tecnico escluso dal calcolo della volumetria, bisogna fare riferimento a tre ordini di parametri: - la costruzione non deve avere nes [...]

Emergency Management Planning Guide 2010 - 2011

Emergency Management Planning Guide 2010 - 2011 The Emergency Management Planning Guide uses a step-by-step approach and provides instructions that are supplemented by the Blueprint and the Strategic Emergency Management Plan (SEMP) template provided in Annexes A and B, respectively. The Guide is structured as follows: Section One: Setting the Context – Explains the purpose of the Guide. Section Two: Emergency Management Concepts and Premises – Contains a general overview of the [...]

Accesso alla giustizia in materia ambientale

Comunicazione della Commissione sull'accesso alla giustizia in materia ambientale 2017/C275/01 INDICEA. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONEB. CONTESTO GIURIDICO: ORGANI GIURISDIZIONALI NAZIONALI E DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE C. GARANTIRE L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA IN MATERIA AMBIENTALE 1. INTERESSI PUBBLICI, OBBLIGHI E DIRITTI RILEVANTI PER L'ESERCIZIO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE1.1. Introduzione 1.2 Interessi pubblici, obblighi e diritti 1.3. Garant [...]

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Taglia-spacca legna

Decreto direttoriale 18 marzo 2016 Il decreto direttoriale del 18 marzo 2016 dispone il ritiro dal mercato e divieto di immissione sul mercato di una taglia-spacca legna dei tipi Bonnetklippen e Brannhultsklippen. Considerato che il provvedimento di divieto svedese e, conseguentemente, la decisione della Commissione che lo ritiene giustificato sono motivati dalla circostanza che i suddetti prodotti sono risultati non conformi . alle seguenti prescrizioni éssenziali in tema di salute e di sicur... [...]

Direttiva 73/361/CEE

Direttiva 73/361/CEE ID 19803 | 13.06.2023 Direttiva 73/361/CEE del Consiglio, del 19 novembre 1973, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri relative all'attestazione e al contrassegno di funi metalliche, catene e ganci GU L 335/51 del 5.12.1973 In allegato Testo consolidato al 05.06.2023 Recepimento D.P.R. 21 luglio 1982 n. 673 Attuazione delle direttive (CEE) n. 73/361 relativa alla attestazione e [...]

Circolare prot. 59 del 23 Novembre 2017 / Check list RID

Circolare prot. 59 del 23 Novembre 2017 / Check list RID Check-list di verifica per il trasporto ferroviario di merci pericolose in cisterna (RID) Check list DOCX: 01. Check-List Riempitore Scaricatore Classe 2 RID Rev. 0.0 202102. Check-List Trasportatore Classe 2 RID Rev. 0.0 202103. Check-List Riempitore Scaricatore Classi 3, 4, 5, 6, 8, 9 RID Rev. 0.0 202104. Check-List Trasportatore Classi 3, 4, 5, 6, 8, 9 RID Rev. 0.0 2021_______Circolare prot. 59 del 23 Novembre 2017Rafforzamento [...]

Direttiva 2008/106/CE

  Direttiva 2008/106/CE  ID 8750 | Update 01.12.2021 Direttiva 2008/106/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare. (GU L 323/33 del 03.12.2008) Attuazione: Decreto Legislativo 7 luglio 2011 n. 136 Abrogazione Abrogata dalla Direttiva (UE) 2022/993 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2022, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di ma [...]

Ordinanza 12 luglio 2019

Ordinanza 12 luglio 2019 Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. (GU n.196 del 22-08-2019) ________Art. 1 1. Ai fini della tutela della salute pubblica, della salvaguardia e dell'incolumita' delle persone, degli animali e dell'ambiente, e' vietato a chiunque utilizzare in modo improprio, preparare, miscelare e abbandonare esche e bocconi avvelenati o contenenti sostanze nocive o tossiche, compresi vetri, plastiche e metalli o materiale esplodente, [...]

Patto per la salute 2014-2016

Patto per la salute 2014-2016 L'intesa nella Conferenza Stato-Regioni del 10 luglio Il 10 luglio 2014 è stata sancita l'Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul Patto per la salute per gli anni 2014-2016 l'Accordo finanziario e programmatico tra il Governo e le Regioni, di valenza triennale, in merito alla spesa e alla programmazione del Servizio Sanitario Nazionale, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l&rsq [...]

Capacity assessment of railway infrastructure

Capacity assessment of railway infrastructure Tools, methodologies and policy relevance in the EU context The transport sector is increasingly faced with several issues related to the rising of traffic demand such as congestion, energy consumption, noise, pollution, safety, etc.. Due to its low external and environmental costs, railway can be considered (together with inland waterways and short-sea-shipping) as a key factor for the sustainable development of a more competitive and resource [...]

Vademecum medico competente PA

  Vademecum per il medico competente della Pubblica Amministrazione ID 16834 | 11.11.2022 / In allegato Il manuale, tratto dalla esperienza professionale maturata dai medici del lavoro dell'Inail nella Pubblica Amministrazione, e un agile strumento di lavoro per coloro che svolgono l'attivita di medico competente in questo particolare settore._______ Ed.:Edizione 2011Edizione 2000 / ristampato 2007_______ Nel 2000 la Sovrintendenza Medica Generale ha elaborato la prima edizione del V [...]

Decreto 25 luglio 2001

Decreto 25 luglio 2001 Rettifica al decreto 20 agosto 1999, concernente "Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"GU 9 novembre 2001 n. 261 CollegatiLegge 27 marzo 1992 n. 257 Decreto 20 agosto 1999 [...]

D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581

D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581 / Regolamento registro delle imprese Regolamento di attuazione dell'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, in materia di istituzione del registro delle imprese di cui all'art. 2188 del codice civile. (GU n.28 del 03.02.1996 - S.O. n. 17) Legge 29 dicembre 1993 n. 580... Art. 8 (Registro delle imprese). 1. E' istituito presso la camera di commercio l'ufficio del registro delle imprese di cui all'articolo 2188 del codice civile. 2. Al fine d [...]

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018 I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in quota. Essi vanno utilizzati nei casi in cui, a seguito della valutazione dei rischi, le caratteristiche intrinseche dei luoghi di lavoro, le procedure di lavoro dell’azienda che effettua l’attività e l’adozione di dispositivi d [...]

Circolare Inail n. 22 del 20 maggio 2020

Circolare Inail n. 22 del 20 maggio 2020 Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS-CoV-2) in occasione di lavoro. Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” - Articolo 42 comma 2, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n. 27. Chiarimenti. [...] L’Istituto con la circolare [...]

Vendite online di sostanze pericolose: Ispezioni ECHA

Vendite online di sostanze pericolose: Ispezioni ECHA Verifiche degli ispettori sui prodotti venduti online che potrebbero contenere sostanze pericolose Helsinki, 20 January 2020 Sono iniziate le ispezioni del REF-8 (REACH-EN-FORCE-8), incentrato sulla vendita online di sostanze, miscele e articoli negli Stati membri e nei paesi SEE: si verificherà la loro conformità ai regolamenti REACH, CLP e biocidi. La fase operativa sarà l’anno 2020 e l’Italia partec [...]

La malaria contratta sul lavoro: infortunio sul lavoro

La malaria contratta sul lavoro: infortunio sul lavoro ID 17630 | 18.09.2022 / Documento in allegato Le malattie infettive e parassitarie, in particolare la malaria, contratte in occasione di lavoro sono ritenute infortuni sul lavoro. Rilevante, in merito, è la Sentenza della Corte Costituzionale n. 226/1987.________ La malaria è considerata attualmente una grave e comune malattia tropicale. Si tratta di un’infezione, dovuta ad un protozoo della specie Plasmodium [...]

Decreto 26 marzo 2019

Decreto 26 marzo 2019 - Aggiornamento dell'allegato 13 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante: «Riordino e revisione delle discipline in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88». (19A03517) (GU Serie Generale n.130 del 05-06-2019) - Aggiornamento degli allegati 2, 6 e 7 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma d [...]

Linee guida progettazione scale e marciapiedi mobili

Linee guida di progettazione per scale e marciapiedi mobili Nessuna invenzione ha influenzato il comportamento d’acquisto delle persone quanto la scala mobile. Nel corso degli ultimi 100 anni, la scala mobile, un semplice mezzo di collegamento tra diversi piani, ci ha aperto un mondo completamente nuovo, in cui oggi ci spostiamo con estrema disinvoltura. La scala mobile è stata l’elemento più innovativo in questo processo di mutazione architettonica, tant’&eg [...]

Decreto Ministeriale 12 settembre 1958

Decreto Ministeriale 12 settembre 1958 / Registro infortuni Istituzione del registro degli infortuni. (G.U. n. 244 del 9 ottobre 1958)________ Modificato da: - Decreto 10 agosto 1984- Decreto 5 dicembre 1996________ Abolizione registro infortuni In seguito alla semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, prevista dal decreto legislativo n. 151/2015, è stato soppresso, dal 23 dicembre 2015, l'obbligo della tenuta del registro infortuni. Resta, [...]

UNI EN 16486:2020 | Compattatori

UNI EN 16486:2020 | Compattatori UNI EN 16486:2020 Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili - Compattatori - Requisiti di sicurezza Recepisce: EN 16486:2014+A1:2020 Data entrata in vigore: 12 novembre 2020 La norma specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, la fabbricazione e le informazioni per l'utilizzo sicuro di compattatori che compattano materiali di scarto o frazioni riciclabili (per esempio carta, plastica, tessili, lattine, cartone, rifiuti m [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/1374

Regolamento delegato (UE) 2021/1374 Regolamento delegato (UE) 2021/1374 della Commissione del 12 aprile 2021 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici in materia di igiene per gli alimenti di origine animale GU L 297/1 del 20.8.2021 Entrata in vigore: 09.09.2021 _____ Articolo 1 L’allegato III del regolamento (CE) n. 853/2004 è modificato conformeme [...]