Sono presenti 19935 articoli.

Modulo unificato permesso di costruire

Modulo unificato permesso di costruire Update 16.08.2017 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 190 del 16 agosto 2017 l'Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Modulistica unificata e standardizzata  1. Ai sensi dell'art. 2, comma 1 del [...]

Direttiva 90/269/CEE

Direttiva 90/269/CEE Direttiva 90/269/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute concernenti la movimentazione manuale di carichi che comporta tra l'altro rischi dorso-lombari per i lavoratori (quarta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) GU L 156 del 21.6.1990 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: DIRETTIVA 2007/30/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo [...]

Procedura di calcolo online esposizione giornaliera al rumore / PAF

Procedura di calcolo online per l'esposizione giornaliera al rumore / PAF 2023 ID 20828 | 23.11.2023 / PAF 2023 - Documento completo PDF allegato PAF rende disponibile un tool online con il quale è possibile effettuare il calcolo del livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) a partire dai livelli di rumore misurati nelle singole postazioni lavorative e dai tempi di occupazione di queste. Il calcolatore fornito consente di valutare il livello di LEX,8h come des [...]

UNI EN ISO 14021:2021 - Etichettatura ambientale di Tipo II

UNI EN ISO 14021:2021 - Etichettatura ambientale di Tipo II UNI EN ISO 14021:2021 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II) Recepisce:EN ISO 14021:2016/A1:2021EN ISO 14021:2016 Adotta:ISO 14021:2016/Amd 1:2021ISO 14021:2016 Data entrata in vigore: 07 ottobre 2021 La norma specifica i requisiti per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, comprese dichiarazioni, simboli e grafica relativi ai prodotti. Essa inoltre [...]

Linea Guida analisi sostanze prioritarie Direttiva 2000/60/CE

Linea Guida per la scelta dei metodi per l’analisi delle sostanze prioritarie ai sensi della Direttiva 2000/60/CE SNPA, 18.06.2019 Linee guida SNPA 20/2019 Il documento si propone la finalità di agevolare l’armonizzazione dell’approccio analitico per il monitoraggio delle sostanze prioritarie nelle matrici acque interne, biota e sedimenti. Il suo scopo è pertanto quello di fornire indicazioni metodologiche e tecniche per l’analisi di sostanze priorita [...]

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019 Installazione del container poggiato su platea di cemento armato ed il rialzamento del piano di campagna necessitano del rilascio di un permesso di costruire poiché la valutazione è sulla portata complessiva dell'intervento ... SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 197 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da [omissis], in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Ca [...]

Guidance for bio-based products in procurement

Guidance for bio-based products in procurement What are bio-based products? Bio-based products are products that are wholly or partly made from biomass.A bio-based product is normally characterized by the bio-based carbon content or the bio-based content.The term “bio-based product” is often used to refer to a product which is partly bio-based. In those cases the claim should be accompanied by a quantification of the bio-based content.These definitions are obtained from the Eur [...]

16° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

16° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  16 Gennaio 2018 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018 Con il Decreto direttoriale n. 3 del 16 Gennaio 2018 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - &egrav [...]

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999 / Pulizia e manutenzione indumento DPI ID 15762 | Inserita 15.02.2022 Oggetto: Indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale. Considerati alcuni dubbi sorti in merito agli indumenti di lavoro quando sono destinati ad assolvere ad una funzione di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno richiamare l'attenzione sul complesso della pertinente legislazione prevenzionistica ai fini della sua corre [...]

Atti 5a Conferenza nazionale Regolamento REACH

Atti della 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH Il 16 novembre 2016 si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la 5a Conferenza Nazionale sull'attuazione del Regolamento REACH. La Conferenza è stata organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell'Agenzia nazionale per l [...]

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi esclusi RED

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi dovrebbero rimanere esclusi dalla RED Posizione Orgalime 29.06.2017 Il 13 Giugno 2017 è entrata pienamente in vigore la nuova Direttiva 2014/53/UE RED (recepita in Italia dal D.lgs. 22 giugno 2016 n. 128) che ha sostituito la Direttiva 1999/5/CE R&TTE. Tuttavia, la Commissione europea, gli Stati membri ei rappresentanti del settore stanno discutrrensdo ancora problemi specifici di applicazione, che sono stati [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863 - Malattia professionale e onere della prova La Corte d'appello di Napoli, con sentenza depositata il 17 maggio 2012, ha confermato la decisione di primo grado che aveva rigettato la domanda proposta da C.M. nei confronti della Banca della Campania S.p.A., volta ad ottenere il risarcimento dei danni asseritamente subiti per l'eccessivo carico di lavoro cui era stato sottoposto, con conseguente aggravamento della patologia cardiaca da cui er... [...]

EIGA Template for DGSA Annual Reports

EIGA Template for DGSA Annual Reports EIGA Doc. 156/17 The European Agreement concerning the Carriage of Dangerous Goods by Road, (ADR) and the Convention concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail, (RID) requires that the Dangerous Goods Safety Advisor prepares an annual report for both the management of the company as well as public authorities.As there are sometimes different interpretations applied in both the format and content of the annual report, this publicat [...]

Procedure agevolate per la fornitura dei disinfettanti - EC/ECHA

Procedure agevolate per la fornitura dei disinfettanti - EC/ECHA La Commissione europea ha preparato un documento sulle misure che le autorità nazionali potrebbero utilizzare (o hanno già utilizzato) per consentire la vendita di prodotti disinfettanti e contribuire a ridurre la diffusione del nuovo coronavirus. Possibilità di misure per aumentare la disponibilità di prodotti disinfettanti negli Stati membri Scopo della presente documento è [...]

Relazione annuale INAIL 2020

Relazione annuale INAIL 2020 / Documenti allegati 19 Luglio 2021 Relazione annuale Inail 2020: nell’anno della pandemia in calo infortuni e malattie professionali, ma aumentano i casi mortali - Relazione annuale INAIL 2020- Relazione annuale INAIL 2020 Appendice statistica- Relazione annuale INAIL 2020 Schede Infortuni e malattie professionali- Infografica serie storica infortuni e mp 2016-2020- Infografica infortuni accertati modalita accadimento 2020-&nbs [...]

Regolamento (UE) 2024/3190

Regolamento (UE) 2024/3190 / Bisfenolo A (BPA) MOCA ID 23219 | 31.12.2024 Regolamento (UE) 2024/3190 della Commissione, del 19 dicembre 2024, relativo all’utilizzo del bisfenolo A (BPA) e di altri bisfenoli e derivati di bisfenoli con classificazione armonizzata per specifiche proprietà pericolose in determinati materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 e che abroga il regolamento (U [...]

Expo Book: i risultati di un progetto di formazione nei cantieri INAIL

Expo Book La pubblicazione sintetizza i risultati di un progetto di formazione e assistenza tecnica nei cantieri, oggetto del protocollo d’intesa siglato il 17 dicembre 2013 da Inail direzione regionale Lombardia e Cpt - Esem - Cassa Edile. Il progetto nasce nell'ambito dell'opera Expo e per l’urgenza dettata da una programmazione molto stretta per la realizzazione dell’area espositiva. In circa un anno e mezzo di attività sono stati attivati nei cantieri Expo 20 [...]

Manuale emergenze peste suina africana in popolazioni di suini selvatici

Manuale delle emergenze da peste suina africana in. popolazioni di suini selvatici / Rev. 2.0 2021 Rev. n. 2 del 21 Aprile 2021 La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia infettiva altamente contagiosa causata da un virus appartenente al genere Asfivirus in grado di causare elevata mortalità nei suidi sia domestici che selvatici di qualsiasi età e sesso. Globalmente si conoscono oltre venti genotipi del virus, ma solo due sono presenti fuori dal continente [...]

Decreto 13 giugno 2023

Decreto 13 giugno 2023 / Adozione del piano straordinario per la fauna selvatica ID 19915 | 01.07.2023 Decreto 13 giugno 2023 Adozione del piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica. (GU n.152 del 01.07.2023) ... Articolo unico Adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica 1. In attuazione dell’art. 19-ter della legge n. 157 del 1992, è adottato il Piano straordinario per la gestione e il co [...]

Legge 27 ottobre 2003 n. 290

Legge 27 ottobre 2003 n. 290  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica. Delega al Governo in materia di remunerazione della capacita' produttiva di energia elettrica e di espropriazione per pubblica utilità.  (GU Serie Generale n.251 del 28-10-2003) Entrata in vigore del provvedimento: 29-10-2003 ______ I [...]

Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42

Circolare Mibact 21 luglio 2017 n. 42 Circolare applicativa del D.P.R. n.31 del 2017 "Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata". ... Fonte: MIBACT CollegatiD.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31Codice beni culturali e paesaggioCircolare MIBACT 04 marzo 2021 n. 4 [...]

Apparecchi di sollevamento: norme ISO in adozione per il manuale operativo

Apparecchi di sollevamento: norme ISO 2015 in adozione per il manuale operativo Update 24.05.2019 I progetti di norma UNI 1601595 e UNI 1601596 sono pubblicate come norme: UNI ISO 9942-1:2016Apparecchi di sollevamento - Targhe di informazione - Parte 1: GeneralitàLa norma specifica i requisiti minimi per le targhe di identificazione (la marcatura) e le operazioni delle gru. http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-9928-1-2016.html UNI ISO 9928-1:2016Apparec [...]

COP21: Conferenza internazionale sul cambiamento climatici

COP 21 Conferenza internazionale sul cambiamento climatici ( Accordo di Parigi) ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN) La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) si è svolta a Parigi 30 novembre al 12 dicembre del 2015. La COP21 ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi. L'accordo di Parigi è il primo accordo globale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante. L'accordo di Parigi definisce un quadro globale [...]

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494 Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.  (GU n.223 del 23-9-1996 - SO n. 156) Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo nativo allegato a scopo di Archivio. CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza LavoroDirettiva 92/57/CEEDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali [...]

Linee guida uso sostenibile prodotti fitosanitari

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - II edizione (Dicembre 2016) Il manuale, aggiornato a dicembre 2016, raccoglie un insieme di raccomandazioni in grado di garantire una gestione sicura dei prodotti fitosanitari nel loro complesso.È strutturato in capitoli specifici e illustra le diverse fasi che vanno dal momento dell’acquisto fino a quello dello smaltimento dei contenitori. Nelle diverse fasi vengono evidenziati gli aspetti più rilevanti nell [...]

Vademecum il Subappalto - ANCE

VademecumIl Subappalto nel D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 Il vigente Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - D.lgs. 50/2016, come modificato dal d.lgs. 56/2017 - ha sensibilmente innovato la precedente disciplina del subappalto, sotto due aspetti particolarmente rilevanti. Riguardo al primo aspetto, se il d.lgs. n. 163/2006 prevedeva, all’art. 118, il limite del 30 per cento per le sole “categorie preval [...]

Il Manuale della Qualità impianto di radiologia / D.Lgs.101/2020

Il Manuale della Qualità impianto di radiologia (ai sensi del D.Lgs.101/2020 Art. 164 e Allegato XXVIII) ID 22504 | 02.09.2024 / in allegato Scopo del documento presente è suggerire le modalità di compilazione del manuale di qualità per un impianto di radiologia secondo le indicazioni dell’Art. 164 e dell’allegato XXVIII del D.Lgs. 101/2020. È indicata la redazione di un manuale di qualità per ciascun Responsabile di Impianto Radiolog [...]

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco  UNI EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) Data entrata in vigore: 28 maggio 2020 La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe circolari da banco stazionarie e spostabili (con o senza tavola mobile e/o unità di alimentazione smontabile), noti anche come "seghe da banco" (negli Stati Uniti), progettate per tagliar [...]

Guidance on the classification and assessment of waste

Guidance on the classification and assessment of waste Update 2018 See Guidance on the classification and assessment of waste Ed. 1.1 2018 As part of your waste duty of care you must classify the waste your business produces: - before it is collected, disposed of or recovered - to identify the controls that apply to the movement of the waste - to complete waste documents and records - to identify suitably authorised waste management options - to prevent harm to people and the enviro [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di [...]