Sono presenti 19911 articoli.

Schema di regolamento Sistema RENTRi

Schema di regolamento Sistema R.E.N.T.Ri / Pubblicato il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 ID 17706 | Update 31.05.2023  Update 31.05.2023  Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. L'edizione 2016 fornisce i dati, all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, r [...]

Legge 23 maggio 2024 n. 67

Legge 23 maggio 2024 n. 67 / Conversione DL 39/2024 Blocco Superbonus / In GU ID 21921 | 28.05.2024  Legge 23 maggio 2024, n. 67 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi ecc [...]

Regolamentazione IAEA per il Trasporto in Sicurezza del Materiale Radioattivo - Traduzione ISPRA 2013

Regolamentazione IAEA per il Trasporto in Sicurezza del Materiale Radioattivo - Traduzione ISPRA 2013 Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material Ed. 2009 Il volume è la traduzione, in lingua italiana, della pubblicazione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (AIEA) “Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material” 2009 Edition e costituisce l’aggiornamento dell’Edizione 2005 della stessa pubblicazione. L& [...]

Linee indirizzo autorizzazione trasporto radioattivi

Linee indirizzo autorizzazione trasporto radioattivi: Nota MISE del 16.06.2008 modificate con determina dirigenziale MIT del 12.10.2011 Linee dì indirizzo sulle procedure amministrative relative all'autorizzazione al trasporto di materie radioattive e fissili speciali con modalità: stradale, ferroviaria, marittima, aerea e vie navigabili interne, di cui all'articolo 5 della legge 31 dicembre 1962, n. 1860, come modificato dall'articolo 2 del decreto del Presidente d [...]

Rapporto FGAS 2013 - ISPRA

Rapporto FGAS 2013 Dichiarazione FGAS: Analisi dei dati riferiti all’anno 2013 Il Regolamento CE 842/2006 prima e il Regolamento UE n. 517/2014 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati ad effetto serra hanno introdotto nella UE una serie di misure che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto dei gas fluorurati ad effetto serra sull’ambiente. Il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 “Regolamento recante [...]

Linee guida stoccaggio rifiuti: Quadro sinottico Circ. MATTM 2018 | 2019

Linee guida stoccaggio rifiuti: Quadro sinottico Circ. MATTM 2018 | 2019 ID 7647 | 29.01.2019 Linee guida stoccaggio rifiuti: Cambiamenti tra la Circolare MATTM 2018 e 2019 Al fine di rendere agevole e comprensibile quanto disposto nella nuova circolare MATTM Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi del 2019, rispetto a quanto indicato precedentemente nella Circolare MATTM 15.03.2018, si forniscono, in man [...]

Protocollo condiviso misure covid-19 cantieri edili | 06.05.2022

Protocollo sicurezza condiviso regolamentazione misure COVID-19 cantieri edili | 06.05.2022 ID 16620 | 06.05.2022 / Protocollo allegato Aggiornato con Ordinanza Ministero della Salute dell'08.05.2022 (GU n.113 del 16.05.2022) il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri del 24 aprile 2020._______ Art. 1 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri, le stesse devono svolgersi nel [...]

Disponibile il Draft Ed. Luglio 2015 della nuova norma sui ripari ISO 14120

ISO/FDIS 14120:2015-07 [NEW] Disponibile il Draft Ed. Luglio 2015 della nuova norma sui ripari ISO 14120 Title (english): Safety of machinery - Guards - General requirements for the design and construction of fixed and movable guardsDocument type: Draft standardPublication date: 2015-07Language: English http://www.beuth.de/en/draft-standard/iso-fdis-14120/238786675?SearchID=954746628 Il file CEM elaborato sulla norma (Ed. 2014) è disponibile a q [...]

Centri di preparazione per il riutilizzo di rifiuti | DM 119/2023

Centri di preparazione per il riutilizzo di rifiuti / DM 119/2023 ID 20313 | 03.09.2023 / Documento completo in allegato Il presente documento analizza le caratteristiche e le dotazioni tecniche di un centro di preparazione per il riutilizzo di rifiuti come regolamentato dal Decreto 10 luglio 2023 n. 119 Regolamento recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata, ai sensi dell'articolo 214-ter del decreto l [...]

Decreti rifiuti

Decreti rifiuti 2015 / 2024 ID 9740 | Update 14.05.2024 / Documento completo allegato PDF Abbonati  Elenco decreti MASE emanati dal 2015 al 2024 in tema di rifiuti. Anno 2024 Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso Decreto del Ministro n. 144 del 15 aprile 2024 - Definizione [...]

Elenco norme armonizzate DPI cadute dall'alto

Elenco norme armonizzate DPI cadute dall'alto / Aggiornato 09 Gennaio 2024 ID 13784 | Rev. 2.0 del 09 gennaio 2024 / Documento completo allegato Elenco delle norme armonizzate relative ai Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute/cadute dall'alto ai sensi del Regolamento 2016/425/UE (DPI) e altre non armonizzate (Rev. 1.0 2023 / Rev. 2.0 2024). Per il Regolamento DPI (Regolamento (UE) 2016/425) i DPI contro le cadute dall'alto sono DPI di terza c [...]

Circolare AdE n. 19/E del 27 maggio 2022

Circolare AdE n. 19/E del 27 maggio 2022 Modifiche al Superbonus e ai Bonus diversi dal Superbonus - Misure antifrode - Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti di cui agli articoli 121 e 122 del D.L. n. 34/2020 Lavori edili (di cui all’allegato X del d.lgs. 81/08) eseguiti in applicazione dei CCNL del settore, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale: è quanto stabilito dalla Circo [...]

UNI EN ISO 8199:2018 | Qualità dell'acqua

UNI EN ISO 8199:2018 | Qualità dell'acqua UNI EN ISO 8199:2018 Qualità dell'acqua - Requisiti generali e guida per esami microbiologici basati su coltura Data entrata in vigore: 06 dicembre 2018 [panel[La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per l'esecuzione delle manipolazioni comuni a ciascuna tecnica di coltura per l'esame microbiologico dell'acqua, con particolare riferimento alla preparazione di campioni, terreni di coltura, apparecchiature generali e vetreria, se non diversa... [...]

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri

Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Sul fronte della difesa dell'ambiente e della natura è schierato il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, istituito con decreto legislativo n. 177 del 2016, dal quale dipendono reparti dedicati e specializzati in materia di tutela dell'ambiente, del territorio e delle acque, nonché nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, in [...]

Vademecum Mascherine COVID-19 VVF

Vademecum Mascherine COVID-19 VVF: Guida all'uso Vademecum VVF Ottobre 2020 dedicato all’utilizzo delle mascherine protettive, utile integrazione alle disposizioni in materia di contrasto e contenimento del contagio da COVID - 19. La redazione dei “Vademecum della sicurezza sul lavoro del CNVVF”, da parte dell’Ufficio per le politiche di tutela della sicurezza sul lavoro del personale del Corpo, costituisce elemento di spunto, di riflessione e di approfondimento su [...]

Guida superbonus 110%

Guida superbonus 110% ID 11236 | AdE Rev. Settembre 2021 In allegato:- Guida AdE Settembre 2021- Guida AdE Luglio 2020________ Detrazioni per interventi di efficientamento energetico, Sisma bonus, fotovoltaico, colonnine di ricarica di veicoli Elettrici, eliminazione delle barriere architettoniche (settembre 2021) Il Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emerge [...]

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023 / Aggiornamento Decreto NTC 2018 ID 19289 | 22.03.2023 Decreto MIT 9 marzo 2023 Modifiche ed integrazioni al decreto 17 gennaio 2018, recante: «Aggiornamento delle "norme tecniche per le costruzioni".». (GU n. 69 del 22.03.2023) Entrata in vigore: 23.03.2023 ________ Art. 1. Modifiche ed integrazioni all’ « Ambito di applicazione e disposizioni transitorie » All’art. 2 del decreto ministeriale 17 gennaio 2018 sono apportat [...]

Regolamento (UE) 2019/37

Regolamento (UE) 2019/37 della Commissione del 10 gennaio 2019 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari GU L 9/88 dell'11.01.2019 Entrata in vigore: 31.01.2019 _________ Articolo 1 Gli allegati I e III del regolamento (UE) n. 10/2011 sono modificati conformemente all'allegato del presente regolamento. Articolo 2 I materiali e gli oggetti di materi [...]

Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici

Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici Rapporti ISTISAN 18/4 Questo volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del corso residenziale “Attività di controllo su prodotti biocidi e cosmetici” tenutosi il 5-7 luglio 2017 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e co-organizzato dal Centro Nazionale Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’ISS e dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medi [...]

Chemicals in food 2016 EFSA

Chemicals in food 2016 IntroductionPesticide residues in foodVeterinary drug residuesAcrylamide in foodGlycidyl esters and 3-MCPD Because of our role as an information hub for several EU-wide data collection activities related to chemicals in food, the European Commission asked EFSA to produce a yearly report on chemicals in food for the general public. The report highlights the work done in this area and touches on how these topics have been reported in the media or on social media.At the [...]

Carta idrogeologica d'Italia

  Carta idrogeologica d'Italia alla scala 1:50.000 La pubblicazione di queste Linee Guida vuole contribuire a far prendere atto che la cartografia idrogeologica è un’attività fondamentale per ogni tentativo di tutela e di razionale gestione del patrimonio idrico, che deve essere conosciuto con il maggiore dettaglio possibile. Scopo di questa Guida è di promuovere la preparazione di documenti cartografici che, oltre a rappresentare i lineamenti idrogeologici re [...]

Analisi posizionamento disp. protezione optoelettronici

Analisi posizionamento disp. protezione optoelettronici Relazione UNI EN 999 - Analisi tecnica relativa al posizionamento dispositivi di protezione optoelettronici scarico linee - Anno 2003Norme riportate ritirate o sostituite, struttura relazione esempio. Ing. M. Maccarelli Rif. UNI EN 1050 “Principi per la valutazione dei rischi”.CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine”.UNI EN 954-1 “Parti dei sistemi comando legate alla Sicurezza”.UNI EN 999 “Di... [...]

Linee Guida monitoraggio diagnosi energetiche

Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014 Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni sulle modalità per lo svolgimento del piano di monitoraggio a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs. 102/2014, in osservanza dell’articolo suddetto e dell’Allegato II dello stesso decreto legislativo. Fermo restando l’obbligo di eseguire le dia [...]

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti Dalla Regione Lombardia, 2 Check list operative relative a: 1. Verifica della corretta applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato2. Autovalutazione aziendale per accertamento sanitario per uso alcol e sostanze stupefacentiLa checklist rappresenta lo strumento utilizzato dagli operatori del Servizio PSAL durante le attività di vigilanza ed è messa a disposizione delle aziende per u [...]

OSH in the road transport sector

OSH in the road transport sector Osh in figures: Annex to Report: Occupational Safety and Health in the road transport sector - An overview European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA)... [...]

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA OSHA Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations Small Business Safety and Health Management SeriesOSHA 3170-02R 2007 Occupational Safety and Health AdministrationU.S. Department of Labor [...]

Norme armonizzate direttiva giocattoli ottobre 2013

Norme armonizzate direttiva giocattoli ottobre 2013 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

Interpello n. 3/2019 - Autorizzazione installazione impianti audiovisivi

Interpello n. 3/2019 08.05.2019 - Autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi  Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970. Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assens [...]

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida

ACCREDIA | Mascherine: Come riconoscere un'attestazione valida ID 11103 | 29.06.2020 Di fronte all’emergenza sanitaria da Coronavirus, con la necessità di garantire una tempestiva ed elevata disponibilità di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e dispositivi medici e ridurre i tempi di attesa della produzione e commercializzazione, è stata disposta una deroga alla procedura ordinaria di valutazione della conformità di questi prodotti. Durante la no [...]