Sono presenti 19900 articoli.

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua / Status 20.08.2025 ID 19542 | Update 20.08.2025 / In allegato Elenco completo Elenco norme tecniche UNI sulla qualità dell'acqua al 20 Agosto 2025 Update Rev. 16.0 del 20 Agosto 2025 EN ISO 7899-3:2025Qualità dell'acqua - Enumerazione degli enterococchi intestinali - Parte 3: Metodo del numero più probabile (ISO 7899‑3:2025) EN ISO 11350:2025Qualità dell'acqua - Determinazione della genotossicità dell [...]

Check list Colorazioni Equipaggiamenti Elettrici - Rev. 01 2013

IEC/EN 60073, IEC/EN 60204-1 Colori distintivi per - pulsanti,- indicatori luminosi, - cavicon relativo significato [...]

Direttiva 2008/50/CE

Direttiva 2008/50/CE Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (GU L 152/1 del 11.6.2008) Entrata in vigore: 11.6.2008________ La Direttiva stabilisce obiettivi di qualità dell’aria, ambiziosi ed economicamente vantaggiosi, per migliorare la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente fino al 2020. Specifica inoltre le [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2018

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2018 Il testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Febbraio 2018. Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato Update: Ed 1.2 Marzo 2018 (2a Revisione) Download Indice Ed. 1.2 Marzo 2018 Il testo nativo: Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comunicazion [...]

D.Lgs. 26 maggio 1997 n. 155

Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 155 Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari.  (GU n.136 del 13.06.1997 - SO n. 118) Entrata in vigore del decreto: 28-6-1997Abrogato da: Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 193    Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.GU n.261 del 09-11-2007 - SO n [...]

Tabella Funzioni di sicurezza e Norme tecniche di riferimento

Tabella Funzioni di Sicurezza e Norme Tecniche di riferimento Se non è possibile ottenere una riduzione dei rischi soltanto tramite la progettazione, si rende necessario l'impiego di parti di comando legate alla sicurezza e la definizione delle relative funzioni di sicurezza. Queste funzioni vengono selezionate in base all'applicazione e alla protezione richiesta. La descrizione delle funzioni legate alla sicurezza e della loro realizzazione è descritta in modo completo nel [...]

Regolamento (UE) n. 952/2013

Regolamento (UE) n. 952/2013: Nuovo Codice doganale dell'Unione (CDU) ID 5628 | Update news 02.06.2023 / testi consolidati allegati Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione. (GU n. L 269/1 del 10.10.2013) Modifiche: - Regolamento (UE) 2016/2339 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016  (GU L 354 32 del 23.12.2016) - Testo consolidato 2016- [...]

Quaderni di applicazione tecnica ABB N.10: Impianti fotovoltaici

Quaderni di applicazione tecnica ABB N.10: Impianti fotovoltaici Nell’attuale contesto energetico ed ambientale globale è diventato rilevante e prioritario (anche a seguito del protocollo di Kyoto) l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti, anche mediante lo sfruttamento di fonti energetiche alternative e rinnovabili, che affianchino e riducano l’utilizzo di combustibili fossili, i quali sono oltr [...]

RSSP obbligatoriamente interno all'azienda

RSSP (SPP) obbligatoriamente "interno" all'azienda / Nota ID 16720 | 26.05.2022 / Interpello e Nota di approfondimento in allegato L'Interpello n. 26 del 4 novembre 2014 chiarisce quando un RSPP è da considerarsi "interno" ad un'azienda, in relazione all'obbligo di cui all'Art. 31, comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008. Il legislatore nel disciplinare l'istituzione del servizio di prevenzione e protezione ha previsto nell'articolo 31, comma 6, che: "L'istituzione del servizio di prev [...]

Cantieri temporanei o mobili: Campo di applicazione / Schemi

D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili: Campo di applicazione / Schemi di lettura ID 13865 | 17.06.2021 / Documento completo allegato Il Documento allegato illustra con schema il campo di applicazione ed esclusioni del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 Cantieri temporanei o mobili Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Art. 88 - Campo di applicazione 1. Il presente capo contiene disposizioni specifiche relative alle misure per la tutela della salute e per la s [...]

Rischio esposizione ad oli minerali usati - Note

Rischio esposizione ad oli minerali usati | Note ID 13011 | 09.03.2021 / Documento completo allegato, Scheda rilevo esposizione, altri Con l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/130 e della Direttiva (UE) 2019/983 ad opera del Decreto 11 febbraio 2021, sono state recepite nell’ordinamento italiano, le ultime due direttive, mancanti, relative alle modifiche della Direttiva 90/394/CEE (VI Direttiva particolare) del Consiglio, del 28 giugno 1990, [...]

Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.

Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E. Formazione e Informazione PLEPiattaforme di Lavoro Elevabili aeree e scale D. Lgs. 81/2008 Artt. 36, 37 Moduli Informativi e Formativi Le piattaforme aeree, o PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), hanno avuto negli ultimi anni una diffusione enorme, e grazie alla loro versatilità sono una eccellente alternativa a ponteggi e trabattelli. Ne esistono di diversi tipi: autocarrate, a pantografo, semoventi, ecc. e vengono spesso noleggiate. Sono [...]

D.P.R. 435/1991

Decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991 n. 435 / Consolidato 10.2022 Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare.  (GU n.17 del 22.01.1992 - SO n. 12) Entrata in vigore del decreto: 21/4/1992 _______   In allegato testo consolidato 10.2022 (ultimo data news)   Modifiche/abrogazioni:   - D.P.R. 18 aprile 1994, n. 347 (in SO n.87, relativo alla G.U. 08/06/1994, n.132) - D.P.R. 19 novemb [...]

Direttiva 2013/59/EURATOM: scaduto termine recepimento

Direttiva 2013/59/EURATOM: scaduto termine recepimento IT Update 25.07.2019 La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione. Bruxelles, 25 luglio 2019, Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione co [...]

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione Com (2018) 764 EC | Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza  Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e sociale Europeo - Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza e la certezza del diritto per un mercato unico pienamente funzionante Bruxelles, 22.11.2018 - COM(2018) 764 final Norme armonizzate: nuova procedura di comunicazioneDal 1° dicembre 2018 i riferimenti del [...]

La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS

La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS / Update Rev. 1.0 Marzo 2025 ID 5036 | Update Rev. 1.0 del 20.03.2025 / Documento completo in allegato Documento riepilogativo su tutti gli articoli del D.Lgs. 81/2008 relativi alla "Sorveglianza sanitaria" e al "Medico Competente" La sorveglianza sanitaria viene disciplinata nel TUS nella Sezione V dall'articolo 38 all'articolo 42, trattando nello specifico quali debbano essere i requisiti del Medico Competente, qual [...]

Chernobyl: 26 Aprile 1986

Disatro di Chernobyl: 26 Aprile 1986 News 26 aprile 2019 In allegato Documentazione sul disastro IAEA, ONU, Grean Peace, altri. Il 26 aprile del 1986, intorno all’1.23 di notte, mentre è in corso un test di sicurezza, esplode uno dei quattro reattori attivi nella centrale nucleare di Chernobyl, a circa 100 chilometri da Kiev, Ucraina. Una nube di materiale radioattivo fuoriesce dal reattore: è il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare [...]

Direttiva (UE) 2019/904

Direttiva Plastiche monouso (SUP) Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente GU L 155/1 del 12.06.2019 Entrata in vigore: 02.07.2019 Recepimento Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica su [...]

Dichiarazione "unica" di conformità degli impianti

Dichiarazione unica di conformità degli impianti: stato a Febbraio 2021 ID 4777 | Update 24.02.2021 / In allegato documento di sintesi in pdf La Dichiarazione Unica di Conformità degli Impianti è prevista dall'Art. 9 della Legge 4 aprile 2012, n. 35 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo", ma non è stato emanato, data notizia, il Decreto previsto per l'approvazione del Modello.Attualmente Le Dichiarazioni di Conformit&a [...]

Patentino Frigorista: Sintesi DPR 43/2012

Patentino Frigorista: Sintesi DPR 43/2012 Patentino da Frigorista: sintesi sul D.P.R. 43/2012 che introduce questa nuova figura Scadenza Venerdì 12 Aprile 2013 Documento in aggiornamento per l'abrogazione del D.P.R. n. 43/2012 dal D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019 Entrata in vi [...]

Emissione acustica macchine all'aperto (OND)

D. Lgs 4 settembre 2002 n. 262 / Emissione acustica macchine all'aperto (OND) D. Lgs 4 settembre 2002 n. 262 (OND) - Testo consolidato 2020 Decreto di attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto.  Ed. 2.0 del 16 Dicembre 2020 Decreto 20 febbraio 2020 n. 32 (GU n.124 del 15.05.2020) Download Indice Ed. 2.0 2020 Testo allegato PDF Riservato Abbonati Testo consolidato c [...]

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011

Accordo n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 / Formazione sicurezza Lavoratori / Dirigenti / Preposti ID 17460 | Update 17.04.2025 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Repertorio atti n. 221/CSR del 21 dicembre 2011 (G.U. 11 gennaio 2012, n. 8)  Accordo formazione [...]

D.P.R. n. 503 del 24/07/1996

D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503 / Testo consolidato editabile con immagini D.P.R. n. 503 del 24/07/1996Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. (GU n.227 del 27-9-1996 - S.O. n. 160)______ Art. 1 Definizioni ed oggetto 1. Le norme del presente regolamento sono volte ad eliminare gli impedimenti comunemente definiti «barriere architettoniche» 2. Per barriere architettoniche si inte [...]

Dirigente sicurezza sul lavoro - Atto di nomina / Novità DL 146/2021

Dirigente per la sicurezza sul lavoro / Atto di nomina / Novità DL 146/2021 ID 15649 | 05.02.2022 / In allegato Documento completo e Modello atto nomina aggiornato (*) Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) un'importante modifica riguardo agli obblighi del "dirigente per la sicurezza", inserendo il compito di individuare il preposto [...]

Modello OT/24 anno 2018

Modello da utilizzare per oscillazione del tasso OT/24 anno 2018 Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100. TG = Trasversale Generale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT della ditta)T = Trasversale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi ma non necessariamente attuato in tutte [...]

Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI

Quaderni Tecnici della Regione Lombardia Aggiornamento Giugno 2016 Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine2. Impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine3. Esempio di valutazione del rischio sanitario dovuto alla perdita dell’alimentazione elettrica alle apparecchiature aventi funzioni vitali o di sicurezza per i pazienti4. Cantieri Controlli fondamental [...]

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento ID 617 | 16.07.2014 Lavori in ambienti sospetti di inquinamentoRischi specifici nell’accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari, depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di sostanze pericolose. Art. 66 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81:“Lavori in ambienti sospetti di inquinamento” Il D.Lgs. 81/08, in linea con il previgente D.Lgs. 626/94, ha ribadito la necessità di effe [...]

Progettare e installare in ATEX

Progettare e installare in ATEX Soluzioni per atmosfera esplosiva PalazzoliIl libro “Progettare e Installare in ATEX” si rivolge soprattutto a progettisti, installatori e manutentori degli impianti elettrici che devono essere installati in un’atmosfera potenzialmente esplosiva.Sono ampiamente illustrati e approfonditi gli elementi fondamentali per individuare le sorgenti di innesco e prevenire l’esplosione dovuta a cause elettriche.Numerose tabelle riassuntive aiu [...]

Procedura d'infrazione mancato recepimento nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Mancato recepimento della direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione. Procedura 2015/0145 La procedura d'infrazione è volta a rilevare eventuali inadempimenti da parte degli Stati membri di obblighi ad essi imposti dal diritto dell’Unione europea. La sua disciplina è contenuta negli... [...]

Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42

Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42  ID 7478 | Rev. 2.0 del 19.09.2023 | Documento completo in allegato L'autoriscaldamento di una materia è un processo in cui la reazione graduale della materia con l'ossigeno (dell'aria) produce del calore. Se il tasso di produzione di calore è superiore al tasso di perdita di calore, la temperatura della materia aumenta, provocando, di conseguenza, dopo un periodo d'induzione, l'autoaccensione e la c [...]