Sono presenti 19929 articoli.

Nota Ministero della Salute 31.08.2016

Nota Min. Salute 31.08.2016 Chiarimenti sulle apparecchiature a risonanza magnetica (RM) utilizzate sull'uomo a scopo diagnostico. Come noto, in applicazione della Direttiva 93/42/CEE, il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica Cenelec ha adottato gli standard internazionali (EN 60601-2- 33:2002 - Medical electrical equipment - Part 2-33: Particular requirements for the safety of magnetic resonance equipment for medical diagnosis) come norme tecniche armonizzate comunitarie [...]

Eurotunnels 2019 ADR Dangerous Goods Regulated

Eurotunnels 2019 ADR Dangerous Goods Regulated I - Introduction to Eurotunnel’s policy for ADR regulated goods The Channel Tunnel has been designed to be one of the safest transport systems known to date. Eurotunnel’s dangerous goods policy is therefore intended to ensure the safety of its customers and staff, and the integrity of the Tunnel. This policy has been produced in close collaboration with industry and with relevant trade and professional bodies. The carriage of danger [...]

Decreto 2 aprile 2020

Decreto 2 aprile 2020  Criteri per la reintroduzione e il ripopolamento delle specie autoctone di cui all'allegato D del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e per l'immissione di specie e di popolazioni non autoctone. (GU Serie Generale n. 98 del 14-04-2020) ... Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto definisce:a) i criteri per la reintroduzione e il ripopolamento di specie autoctone, ai sensi dell’art. 12, comma 1 del decreto del Presidente [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 27 giugno 2017, n. 15972

Cassazione Civile, Sez. Lav., 27 giugno 2017, n. 15972 - Se le assenze per malattia dipendono dalla nocività del lavoro, il licenziamento del lavoratore non è giustificato 1. La Corte di Appello di Firenze, in riforma della sentenza di primo grado, ha condannato l'Inail a corrispondere a M.F., dipendente della CDL Iride Società Cooperativa a r.l., l'indennità giornaliera per l'inabilità temporanea in relazione al periodo di malattia insorta il 15.3.2010; ha dichiarato l'illegittimità del licenz... [...]

La procedura di notifica UE

La procedura di notifica UE A norma della direttiva (UE) 2015/1535, gli Stati membri devono informare la Commissione di qualsiasi progetto di regolamentazione tecnica prima della sua adozione. A partire dalla data di notifica del progetto, un periodo di status quo di tre mesi - durante il quale lo Stato membro notificante non può adottare la regolamentazione tecnica in questione – consente alla Commissione e agli altri Stati membri di esaminare il test [...]

UNI EN ISO 10993-7:2022

UNI EN ISO 10993-7:2022 ID 16512 | 29.04.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 10993-7:2022 Valutazione biologica dei dispositivi medici - Parte 7: Residui di sterilizzazione a ossido di etilene La norma specifica i limiti tollerabili per i residui di ossido di etilene e di etilene cloroidrina nei dispositivi medici singoli sterilizzati a ossido di etilene, le procedure per misurarli e i metodi di prova per determinarne la conformità in modo tale che tali dispositivi possano essere [...]

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia

Rapporto 2019 sugli energy manager in Italia Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche Presentato il 13 settembre 2019 presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto FIRE sugli Energy Manager 2019. Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabi [...]

Sentenza CS n. 5557 del 22/11/2013

Sentenza Consiglio di Stato n. 5557 del 22/11/2013 La distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Non rileva neanche il fatto che le pareti siano o meno paralle. Nelle motivazioni della sentenza in epigrafe, i Giudici hanno ribadito il principio che [...]

Regulation (EU) n. 305/2011: Summary list harmonised standards in OJ

Regulation (EU) No 305/2011: Summary of references of harmonised standards in OJ / November 2023 ID 20371 | Update 21.11.2023 / In allegato Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU) No 305/2011 of the European Parliament and of the Council of 9 March 2011 laying down harmonised conditions for the marketing of construction products and repealing Council Directive 89/106/EEC The summary below consolidates the references of harmoni [...]

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 31.03.2022

Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali / 31 marzo 2022 ID 16314 | 04.04.2022 / In allegato CSR e GU Adozione Min. Salute: Ordinanza 1 aprile 2022 (GU n. 79 del 04.04.2022)_______ Art. 1. 1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali, le stesse devono esercitarsi nel rispetto dell’allegato documento recante «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali», nei termini [...]

UNI EN 71-2:2021

UNI EN 71-2:2021 Sicurezza dei giocattoli - Parte 2: Infiammabilità Recepisce: EN 71-2:2020 Data entrata in vigore: 10 giugno 2021 La norma specifica le categorie di materiali infiammabili proibiti per tutti i giocattoli e i requisiti relativi all'infiammabilità di alcuni giocattoli quando sono esposti ad una modesta sorgente di fiamma. ... In allegato Preview riservata Abbonati. CollegatiSicurezza dei giocattoli UNI EN 71-8:2018Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 aprile 2017, n. 8597

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 aprile 2017, n. 8597 - Decesso di un conducente di autobetoniere per shock anafilattico dovuto a puntura di insetto: è un infortunio sul lavoro 1. Nell'agosto del 2006 C. B., lavoratore alle dipendenze della Cantieri Stradali Gallo s.p.a., mentre era alla guida di un'autobetoniera, fu colpito da uno shock anafilattico conseguente alla puntura di un insetto che ne provocò la morte. A seguito dell'infortunio, l'Inail con provvedimento del 5/12/2007 comunicò alla s... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/507

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/507 della Comissione del 26 marzo 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune Articolo 1 Al capitolo 15 della parte seconda della nomenclatura combinata, di cui all'allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87, è inserita la seguente nota complementare 5: «5. Le preparazioni alimentari composte da prodotti del capitolo 15 prese [...]

Circolare n. 7 del 12 Settembre 2024

Circolare MLPS n. 7 del 12 Settembre 2024 / Problematiche Sicurezza uso PLE ID 22552 | 13.09.2024 / In allegato Circolare n. 7 del 12 Settembre 2024 - Problematiche di sicurezza all'uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) Recenti e frequenti eventi infortunistici occorsi nell’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), in molti casi determinati da cedimenti strutturali, hanno indotto questo Ministero a farsi promotore di un’iniziativa volta ad acquisire [...]

ISO Update 2017

ISO Update 2017 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 https://www.iso.org/committee/54604.html [...]

Decreto 7 aprile 2006

Decreto 7 aprile 2006 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152.  (GU n.109 del 12-05-2006 - SO n. 120) CollegatiDirettiva 91/676/CEEDirettiva 91/271/CEED.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Rapporto statistico FER 2017 | GSE

Rapporto statistico FER 2017 | GSE Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.  Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativo 3 m [...]

Direttiva (UE) 2019/1922

Direttiva (UE) 2019/1922 Direttiva (UE) 2019/1922  della Commissione del 18 novembre 2019 che modifica l’allegato II, parte III, punto 13, della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo agli sviluppi tecnici e scientifici, per quanto riguarda l’alluminio GU L 298/5 del 19.11.2019 Entrata in vigore: 09.12.2019 ______ Articolo 1 Nell’allegato II, parte III, punto 13, della Direttiva 2 [...]

Sintesi decisioni Commissione europea autorizzazioni sostanze elencate allegato XIV REACH

Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)[pubblicato in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006]2016/C 10/04... [...]

Mercato libero dell'energia

Mercato libero dell'energia e Servizio di maggior tutela Update 19.02.2018 Abolizione del servizio di maggior tutela La legge 4 agosto 2017 n. 124, fa slittare al 1° luglio 2019 (invece del 30 giugno 2017) l'abolizione del mercato tutelato sia dell'energia elettrica e sia del gas naturale. Il mercato energetico italiano prevede al momento la convivenza di due diverse tipologie di mercati: il mercato libero e il servizio di maggior tutela, detto anche servizio tutelato. Il m [...]

Guida alla legislazione sui prodotti da costruzione

Guida alla legislazione sui prodotti da costruzione La legislazione sui prodotti da costruzione è incentrata sulle informazioni relative alla prestazione di un prodotto da costruzione. Il fabbricante di un simile prodotto deve redigere fondamentalmente una dichiarazione di prestazione per tutti i prodotti che rientrano nel settore armonizzato, ovvero fornire indicazioni sulla prestazione di un prodotto. Il settore armonizzato comprende i prodotti da costruzione che rientrano nell&rsq [...]

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239

Decreto-Legge 29 agosto 2003 n. 239 Disposizioni urgenti per la sicurezza ((e lo sviluppo)) del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica. (GU n.200 del 29-8-2003) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L.27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251)._______ Aggiornamenti all'atto 28/10/2003 LEGGE 27 ottobre 2003, n. 290 (in G.U. 28/10/2003, n.251) 28/07/2004 LEGGE 27 luglio 2004, n. 186 (in SO n.131, relativo alla G.U. 28/07/2004, n [...]

Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres

Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres Safety Info 17/17Transport vehicle tyre fires mainly occur when travelling on highways, but can also break out when parked after travelling. The industry continues to experience these incidents. This Safety Information sheet identifies potential causes of tyre fires. It provides guidance on what to do in the event of an overheating or burning tyre and on prevention. It is a revision of an existing information sheet but has been ex [...]

UNI 11648:2022

UNI 11648:2022 / Attività professionale del Project Manager ID 18032 | Preview in allegato UNI 11648:2022 Attività professionali non regolamentate - Project Manager - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Project Manager. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termi [...]

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017 In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC de [...]

Decreto 14 febbraio 2020

Decreto 14 febbraio 2020 Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano". (GU Serie Generale n.135 del 27-05-2020) ... Art. 1. 1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del [...]

Esempi scenari di esposizione REACH

Esempi scenari di esposizione REACH ID 13429 | 28.04.2021  ECHA has revised its illustrative example of an exposure scenario (ES) to help suppliers generate exposure scenarios for their customers. It shows how a registrant can extract the relevant information from the comprehensive exposure scenarios in a chemical safety report (CSR) and communicate this effectively in the exposure scenarios for the downstream user, using standard phrases. This illustrative example was generated usin [...]

FDA revoked the emergency use authorization for chloroquine and hydroxychloroquine

FDA revoked the emergency use authorization (EUA) that allowed for chloroquine phosphate and hydroxychloroquine sulfate The U.S. Food and Drug Administration today announced the following actions taken in its ongoing response effort to the COVID-19 pandemic: Today, 15 june 2020, the U.S. Food and Drug Administration (FDA) revoked the emergency use authorization (EUA) that allowed for chloroquine phosphate and hydroxychloroquine sulfate donated to the Strategic National [...]

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura INAIL, 2021 La scheda approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore dell’agricoltura, realtà particolarmente complessa in cui operano grandi imprese agricole e piccole unità produttive, anche familiari. Il settore è caratterizzato dai lavoratori stagionali italiani e stranieri, talora irregolari e non sempre adeguatamente addestrati. I fattori di rischio presenti sono, oltre ai classici rischi [...]

DM n. 205 del 29 ottobre 2021

DM n. 205 del 29 ottobre 2021 / Comunicazioni telematiche contratto di rete MLPS, 23.02.2022 Pubblicato il DM n. 205 del 29 ottobre 2021, con il quale il Dicastero ha definito le modalità operative delle comunicazioni telematiche di inizio, di distacco, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità per il tramite del modello "Unirete", messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul sito Servizi Lavoro e [...]