Sono presenti 6795 documenti.

Defibrillatori nei luoghi di lavoro

Defibrillatori nei luoghi di lavoro: Quadro normativo e Prevenzione ID 6649 | Rev. 1.0 del 17.09.2020 - Documento completo allegato Estratto Con il Decreto 18 marzo 2011 "Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui comma 46, della Legge n. 191/2009" (Finanziaria 2010), si è inteso avere uno strumento normativo per diffondere in modo capillare l’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DEA) sul t [...]

Migrazione IPA da articoli in plastica e gomma

Migrazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) da articoli in plastica e gomma  JRC 2018 Rapporto finale sullo sviluppo di un metodo di misurazione della migrazione - Studio Gli idrocarburi policiclici aromatici  (IPA) costituiscono un ampio gruppo di sostanze chimicamente correlate, molte delle quali sono cancerogene note. Per ridurre al minimo l'esposizione umana esistono già numerosi atti legislativi dell'UE che limitano la loro presenza in determinati prod [...]

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU (WEEE)

Frequently Asked Questions on Directive 2012/19/EU on Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE) The purpose of this Frequently Asked Questions (FAQ) document is to clarify certain aspects of Directive 2012/19/EU (hereafter referred to as the “ Directive”), which entered into force on 13 August 2012 and which Member States were required to transpose into national law by 14 February 2014. At that time, Directive 2002/96/EC (the “old WEEE Directive”) was rep [...]

Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018

Tabella di “transcodifica” assegnazione AEE 2018 e altri documenti RAEE 13 Agosto 2018 Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE, nella riunione del 19 luglio 2018, ha provveduto ad approvare la tabella di “transcodifica” per la corretta assegnazione delle AEE nel [...]

Piano di emergenza ed evacuazione

Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) / Ed. Giugno 2025 (Aggiornato Istruzioni / Verbale esercitazione antincendio) ID 6637 | Rev. 3.0 del 01.06.2025 (Ed. 2025) / Documenti Allegati Il presente documento, aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA), è stato elaborato allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato in relazione all'obbligo del datore di lavoro di individuare le misure per il controllo delle situazioni di risc [...]

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI

Quadri elettrici: Quesiti ufficiali CEI Update 08.08.2018 Accessibilità al quadro elettrico Quesito L'accesso al quadro elettrico può essere limitato utilizzando la sola serratura standard a doppia aletta e un IP interno pari a 20, oppure è necessario dotare le ante di un contatto di sgancio per togliere tensione ? Sull'anta principale di una batteria di armadi solitamente c'è un sezionatore da posizionare a 0 per poter accedere all'interno, la domanda &egra [...]

Metodologia valutazione caratteristica di pericolo HP14

Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 – Ecotossico Nota metodologica, ISPRA 2018 La nota metodologica è volta a richiamare i riferimenti di carattere normativo e tecnico che intervengono nella procedura di valutazione dell’ecotossicità allo scopo di agevolare l’attuazione delle singole fasi di tale procedura, sia nel caso di applicazione del metodo convenzionale delle sommatorie sia nel caso di ricorso ai metodi di p [...]

Linee guida PI Locali di Pubblico Spettacolo VVF

  Linee guida Prevenzione Incendi Locali di Pubblico Spettacolo VVF Edizione 2.1/2017 Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo Le norme tecniche ed i vari chiarimenti emessi nel corso del tempo hanno portato ad una definizione di “locale di pubblico spettacolo” non sempre univoca e di immediata identificazione e ad interpretazioni procedurali disomogenee, in particolare in occasione delle manifestazioni temporanee dove si riscon [...]

Linee guida verifica Scenari Esposizione (SE) REACH

Linee guida scenari di esposizione di una sostanza Regolamento (CE) n. 1907/2006 Regione Lombardia Decreto nr. 10838 del 25/07/2018  Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico, di cui alla. D.G.R. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica dei requisiti rich [...]

Ballast Water Management Convention

Ballast Water Management Convention (BWMC) Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi  Adozione: 13 febbraio 2004 Entrata in vigore: 8 settembre 2017 La convenzione sulla gestione delle acque di zavorra, adottata nel 2004, mira a prevenire la diffusione di organismi acquatici nocivi da una regione all'altra, stabilendo norme e procedure per la gestione e il controllo delle acque di zavorra e dei sedimenti delle navi. A [...]

Bozza DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Bozza D.M. sulla determinazione degli standard di sicurezza ed impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica 01 Agosto 2018 Conferenza delle Regioni Via libera dalle Regioni al decreto del ministro della Salute che determina gli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica. Il dm prevede che il rappresentante legale della struttura sanitaria in cui è installata l'apparecchiatura, avvalendosi dei soggetti preposti, assicura il rispetto degli st [...]

Batterie al litio danneggiate / da eliminare

Batterie al litio danneggate / da eliminare / Update ADR 2023 ID 6594 | 02.11.2022 / Documento completo in allegato Aggiornamento delle Disposizioni speciali DS 188, DS 376 e DS 377 relative all’ADR 2023. In rosso aggiornamento ADR 2023_______ CAPITOLO 3.3 - Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie od oggetti 3.3.1. Nel presente capitolo si trovano le disposizioni speciali corrispondenti ai numeri indicati nella colonna della Tabella A del capitolo 3.2, con r [...]

AIA | Specifiche tecniche e modulistica

AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Aggiornato Gennaio 2022 ID 6593 | 29.01.2022 / Documento completo allegato Quadro sintesi di inquadramento della normativa e modulistica relativa all'autorizzazione integrata ambientale, documento così strutturato: PremessaA. Struttura e contenuto della domandaB. Modulistica Autorizzazione Integrata AmbientaleC. Estratto normativa e Installazioni competenza Regionale/StataleD. Indicazioni operative procedura di Autorizzazione Integrat [...]

Operare con il Codice di Prevenzione Incendi DM 03 Agosto 2015

Operare con il Codice di Prevenzione Incendi DM 03 Agosto 2015 Sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi” Nell’ambito del Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di cui al D.Lgs. 08/03/2006, n.139, con quanto specificato all’Art.15, viene evidenziato per le Norme Tecniche di Prevenzione Incendi, il concetto di rischio. E’ pr [...]

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC

Regolamento (UE) n. 10/2011 MOCA Plastica: obblighi operatori e DdC Scheda 28.07.2018 Allegato Documento completo con Tabelle operatori economici, ruoli e loro obblighi in relazione alla DdC, ai documenti di supporto e all'etichettatura MOCA materiali e oggetti di materia plastica.Tabelle estratte da:Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concer [...]

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 10: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.La specifica tecnica specifica i requisiti di competenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di un sistema di gestione per la salute e sicure [...]

UNI CEN ISO/TS 21623:2018

UNI CEN ISO/TS 21623:2018 Esposizione negli ambienti di lavoro - Valutazione della esposizione cutanea ai nanomateriali ed ai loro aggregati e agglomerati (NOAA) La specifica tecnica descrive un approccio sistematico per valutare il potenziale rischio occupazionale dei nano-oggetti e dei loro agglomerati ed aggregati (NOAA) che può derivare dalla produzione ed uso di nano materiali e/o di prodotti assimilati. Questo approccio rappresenta una guida per identificare le vie di esposizi [...]

Decreto Legislativo 5 ottobre 2006 n. 264

Decreto Legislativo 5 ottobre 2006 n. 264 / Sicurezza per le gallerie Testo coordinato VVF 07.2025  ID 6566 | Update 16.09.2025 / In allegato Decreto Legislativo 5 ottobre 2006 n. 264Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea (GU n. 235 del 9 ottobre 2006 - SO n.195) Attività 80 del D.P.R. 151/2011Gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 2000 m Allegati:- Testo coordinato del D.Lgs 05 ot [...]

Linee guida prevenzione incendi gallerie | Bozza 2018

Bozza linee guida prevenzione incendi gallerie Linee guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio ai fini antincendio delle gallerie stradali il cui progetto deve essere esaminato dalla commissione permanente per le gallerie di cui all’art 4 del D.lgs 264/06 Versione 26.06.2018 Ai progetti per la realizzazione e l’esercizio delle gallerie appartenenti alla RETE TEN e sottoposte per l’approvazione della Commissione Permanente per le Gallerie si applicano l& [...]

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018 ID 6564 | 05.03.2029 / In allegato Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2. La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per la mis [...]

Nuovo DM 10 Marzo 1998: bozza Luglio 2018

Nuovo DM 10 Marzo 1998: Pubblicato il Decreto 1 settembre 2021 / Nuovo Decreto controllo PI Update 04.10.2021: Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA) Update 04.10.2021 Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA) Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello [...]

WHO Preventing disease through a healthier and safer workplace

WHO Preventing disease through a healthier and safer workplace WHO, 29 June 2018 Questa valutazione fornisce informazioni sugli impatti sulla salute che potrebbero essere evitati attraverso luoghi di lavoro più sani e sicuri. Si stima che il 2,1% di tutti i decessi e il 2,7% del carico di malattia a livello mondiale possa essere attribuito a rischi professionali quantificati. Le malattie non trasmissibili contribuiscono per il 70% al carico totale di malattia dai rischi professiona [...]

Linea guida safety manifestazioni pubbliche - Luglio 2018

Linea guida safety manifestazioni pubbliche - Luglio 2018 Linea guida per l'individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità.________Con la Circolare del 18 luglio 2018, il Ministero dell'Interno, fornisce e aggiorna Direttiva per Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche. A distanza di quasi un anno dall'emanazione delle direttive [...]

Quiz delle Verifiche di idoneità del RT | Update 23.07.2018

Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Albo Nazionale Gestori Ambientali 23 Luglio 2018 Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati alla Circolare n.148 dell'11 luglio 2018. Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, sudd [...]

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices European Commission 20 July 2018 This Factsheet is aimed at manufacturers of medical devices. References to Annexes and Articles in this factsheet refer to the MDR (2017/745/EU) The new Medical Devices Regulation (2017/745/EU) (MDR) and the In-vitro Diagnostic Medical Devices Regulation (2017/746/EU) (IVDR) bring EU legislation into line with technical advances, changes in medical science, and progress in law making. The new Regulations wil [...]

EN 115-1 e 2 Sicurezza scale e marciapedi mobili

EN 115-1 e 2 Sicurezza costruzione e installazione scale mobili ID 6546 | 26.11.2021 In allegato Preview norma EN 115-1:2017, e Documento della ELA - The European Lift Association. Update 26.112021 Pubblicata da UNI il 25 Novembre 2021 la UNI EN 115-2:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti Recepisce: EN 115-2:2021 Data entrata in vigore  25 novembre 2021 [...]

EN 617: Sicurezza immagazzinamento prodotti sfusi sili, serbatoi

EN 617: Sicurezza immagazzinamento prodotti sfusi sili, serbatoi, recipienti e tramogge ID 6545 | 22.07.2018 / Documento completo allegato La norma EN 617 è una norma tecnica di tipo C, armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE, che tratta dei requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica (CEM) per gli impianti di immagazzinamento di prodotti sfusi in sili, serbatoi, recipienti e tramogge. Il presente documento è elaborato sulla norma UNI EN 617:201 [...]

UNI 11720:2018 | Manager HSE

UNI 11720:2018 / Manager HSE ID 6540 | 20.07.2018 / Preview in allegato Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Data entrata in vigore: 19 luglio 2018 In allegato preview UNI 11720:2018 riservato Abbonati La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e compe [...]

UNI EN 17059:2018 | Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza

UNI EN 17059:2018 Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza La norma descrive tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle linee galvaniche e di anodizzazione, quando utilizzate come previsto e in conformità alle condizioni prevedibili dal fabbricante. Inoltre sono specificate le procedure per sottoporre a prova e misurare i requisiti di sicurezza, la marcatura delle attrezzature e i requisiti minimi di funzionamento. Recepis [...]

UNI EN ISO 16092-1:2018 | Presse: Requisiti generali di sicurezza

UNI EN ISO 16092-1:2018 Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 1: Requisiti generali di sicurezzaData entrata in vigore: 19 luglio 2018 La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse che sono destinate alla lavorazione a freddo di metallo o di materiale parzialmente metallico, ma che possono essere utilizzate allo stesso modo per lavorare altri materia [...]