Sono presenti 6799 documenti.

Norme armonizzate Direttiva 2013/53/UE Imbarcazioni da diporto e moto d’acqua

Norme armonizzate Direttiva 2013/53/UE | Imbarcazioni da diporto e moto d’acqua / Aprile 2024 Elenco consolidato Norme armonizzate a Aprile 2024 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai sensi [...]

UNI ISO 23815-1 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione

UNI ISO 23815-1:2011 Apparecchi di sollevamento - Manutenzione - Parte 1: Generalità   La norma stabilisce le modalità di manutenzione, da parte dei loro proprietari/utilizzatori, di apparecchi di sollevamento.   Allegato Preview   CollegatiISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designataApparecchi di sollevamento: i requisiti sulle competenze per ispettori di gru [...]

Norme armonizzate Direttiva 2014/34/UE ATEX

Norme armonizzate Direttiva 2014/34/UE ATEX | 12 Settembre 2025 ID 8771 | Rev. 10.0 del 12 Settembre 2025 Elenco consolidato Norme armonizzate al 12 Settembre 2025 a seguito della pubblicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2025/1810 della Commissione, dell’11 settembre 2025 (GU L 2025/1810 del 12.9.2025). Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma m [...]

ISO 20607:2019 Redazione manuale di istruzioni

ISO 20607:2019 Redazione manuale di istruzioni / Update Rev. 1.0 2025 ID 8769 | Update Rev. 1.0 del 18.09.2025 / In allegato Documento completo Il presente elaborato, basato sulla norma tecnica ISO 20607:2019, illustra e dettaglia i contenuti da inserire all'interno di un manuale di istruzioni redatto per un prodotto rientrante nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE. EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la [...]

UNI EN 589:2019

UNI EN 589:2019 Combustibili per autotrazione  UNI EN 589:2019 Combustibili per autotrazione - GPL - Requisiti e metodi di prova Il GPL è considerato in genere come una fonte energetica tra le più pulite, poiché non inquina il suolo, l'acqua e le falde acquifere. Grazie a un basso contenuto di zolfo e a una combustione completa, con modeste quantità di residui, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale determinato dall'inquinamento derivante dalla su [...]

GHS Rev. 8 2019: Summary of New Changes

Summary of New Changes  in GHS Revision 8 Update 14.07.2019 On 18 March 2019, the Committee of Experts on TDG and GHS of the UNECE has published approved amendments (in attachment) to the seventh revised edition of UN GHS purple book. These changes are going to be included in the 8th edition of UN GHS purple book (GHS rev. 8) to be published in July 2019. Change of classification criteria for aerosols Aerosols are to be classified in one of the three categories, according to Table 2 [...]

Vizio lavori edili privati: Il progettista risponde per 10 anni

Vizio lavori edili privati: il progettista risponde per 10 anni La Cassazione i contrasti tra proprietario, appaltatore, progettista e direttore lavori, qualora emergano vizi nell'esecuzione di lavori edili privati. La sentenza 18 giugno 2014, n. 13882, che affronta il problema della termine entro cui far valere i vizi: la responsabilità del professionista tecnico è vista come extracontrattuale (articolo 1669 del Codice civile), cioè va fatta valere entro il termine di [...]

Linee guida progettazione Centrali gas medicali

Linee guida progettazione e dimensionamento centrali gas medicali La presente Linea Guida è destinata ai progettisti ed alle Strutture Sanitarie quali parti interessate alla sicurezza e all’efficienza degli impianti di distribuzione dei gas medicinali ossigeno e aria e fornisce elementi e modalità per:  - determinare il dimensionamento degli stoccaggi delle sorgenti di nuove centrali (che comprendono serbatoi criogenici e bombole o pacchi bombola), al fine di garan [...]

Schema DM aggiornamento RT prevenzione incendi

Schema DM aggiornamento RT prevenzione incendi Schema D.M. di aggiornamento del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 recante "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" Il 10 luglio 2019 L'Italia ha notificato alla Commissione Europea il presente schema di DM e la Commissione potrà produrre osservazioni fino al 10 ottobre 2019 (termine dello status quo). Il provvedime [...]

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura Regione Lombardia, 25 Giugno 2019 Decreto n. 9203  Le presenti linee di indirizzo, elaborate con il contributo del sottogruppo "Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura" del LAp "Rischio chimico" di Regione Lombardia, si focalizzano, con particolare attenzione, sull’esposizione professionale degli addetti nelle attività di asfaltatura agli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) - agenti chimici, alcuni dei [...]

UNI EN 17067:2019

UNI EN 17067:2019 | Macchine forestali Macchine forestali - Requisiti di sicurezza dei controlli radio remoti Data entrata in vigore: 11 luglio 2019 La norma specifica i requisiti aggiuntivi per i sistemi di controllo non cablati utilizzati nelle macchine forestali. I requisiti fondamentali sono definiti nella norma prEN 62745. I sistemi di controllo senza cavi per le seguenti macchine forestali sono trattati in questo standard: - verricelli per cavi forestali secondo ISO 19472, arg [...]

Circolare n. 6 del 10 luglio 2019

Circolare n. 6 del 10 luglio 2019 Attribuzione codice EER 20 03 07. Integrazione circolare prot. n. 691 del 12 giugno 2013 Estratto: "Sono pervenute a questo Comitato nazionale numerose richieste di attribuzione del codice EER 20.03.07 nelle iscrizioni alla categoria 2-bis delle imprese che nell'ambito della loro attivita di commercio di beni si trovano a dover trasportare come rifiuti ingombranti i beni sostituiti per i quali viene richiesto il ritiro. Come è noto, con circolare n [...]

Sentenza TAR RC 967/2017 del16 giugno 2017

Sentenza TAR Reggio Calabria 967/2017 del16 giugno 2017 Locali adibiti a vani tecnici Al fine del riconoscimento e della conseguente esenzione dal permesso di costruire, tali locali devono ospitare gli impianti funzionali all'edificio principale e la funzione abitativa deve risultare impossibile. Per l’individuazione della nozione di volume tecnico escluso dal calcolo della volumetria, bisogna fare riferimento a tre ordini di parametri: - la costruzione non deve avere nes [...]

UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL Costruzioni edili o ingegneria civile

UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL  Costruzioni edili o ingegneria civile UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile Data entrata in vigore: 11 luglio 2019 La presente norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nel settore del [...]

Comieco | Consorzio Nazionale Imballaggi a base Cellulosica

Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica ID 8740 | 10.07.2019 Comieco è il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, è un consorzio privato e senza fini di lucro. Scheda completa in allegato Sono tenuti ad iscriversi a Comieco i produttori e gli importatori di imballaggio e di materia prima per imballaggio cellulosico, qualora non provvedano autonomamente ad organizzare la gestione d [...]

CAM Servizi energetici: Manuale 2019

CAM Servizi energetici: Manuale 2019 La nuova disciplina sui contratti pubblici (DLgs.50/2016 e ss.mm.ii. ha introdotto con l’art.34 l’obbligo di applicazione, al 100% dei Criteri Ambientali Minimi (CAM1) adottati nell’ambito del Piano d’azione nazionale per il Green Public Procurement – PAN GPP. La sopracitata disposizione prevede che, le pubbliche amministrazioni dovranno inserire necessariamente nella documentazione progettuale e di gara almeno le speci [...]

ISO 21873-2:2019 | Requisiti di sicurezza frantumatori mobili

ISO 21873-2:2019 Macchine ed attrezzature per l'edilizia - Frantumatori mobili - Parte 2: Requisiti di sicurezza e verifica Data di entrata in vigore: 07 maggio 2019 La norma stabilisce i requisiti di sicurezza per i frantumatori mobili. Si applica a: - frantumatori semoventi;- frantumatori montati su camion;- frantumatori montati su semirimorchio. La norma tratta dei rischi specifici, delle situazioni pericolose e degli eventi pericolosi per i frantumatori mobili quando sono utilizzati [...]

ISO/TR 23482-2:2019 | Robotica - applicazione della ISO 13482

ISO/TR 23482-2:2019 ID 8738ì7 | 10.07.2019 ISO/TR 23482-2:2019Robotica - Applicazione della ISO 12482 - Parte 2: linee guida per l'applicazione Data di entrata in vigore: 13 marzo 2019 Il rapporto tecnico fornisce una guida per l'applicazione della norma ISO 13482 ed ha lo scopo di facilitare la progettazione di robot per la cura della persona. Il documento fornisce chiarimenti e linee guida sui nuovi termini introdotti e sui requisiti di sicurezza per consentire una stretta inte [...]

ISO 9927-3:2019 | Ispezioni gru a torre

ISO 9927-3:2019 Gru - Ispezioni - Gru a torre Data di entrata in vigore: 01 marzo 2019 La norma specifica le ispezioni da eseguire sulle gru a torre. Non si applica alle ispezioni da effettuare prima del primo utilizzo di una gru a torre. Questa seconda edizione della norma annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 9927-3:2005), che è stata tecnicamente rivista. La norma deve essere letta in combinazione con la ISO 9927-1:2013. http://store.uni.com/catalogo/index.php/norme/roo [...]

Carico d'incendio | Quadro normativo

Carico d'incendio | Quadro normativo ID 8735 | 10.07.2019 Il carico d’incendio viene così definito al p. 1. lettera c) del DM 09/03/2007: "potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli materiali. il carico di incendio è espresso in MJ; convenzionalmente 1 MJ è assunto pari a 0,054 chilogrammi di legna equivalente". E [...]

Dangerous Goods Check list / Documentation 60th IATA DGR 2019

Dangerous Goods Check list / Documentation 60th IATA DGR 2019 Check list for Non-Radioactive, Radioactive, Dry Ice Shipment The 60th edition of the IATA Dangerous Goods Regulations incorporates all amendments made by the ICAO Dangerous Goods Panel in developing the content of the 2019–2020 edition of the ICAO Technical Instructions as well as changes adopted by the IATA Dangerous Goods Board. The following list is intended to assist the user to identify the main changes int [...]

Circolare MATTM 20.05.2019 Accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati

Circolare “Gestione degli accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati" MATTM 20 maggio 2019 Oggetto: gestione degli accumuli di Posidonia oceanica spiaggiati  Gli accumuli di Posidonia oceanica che si formano quando i residui di foglie e rizomi trascinati dalle correnti e dal moto ondoso raggiungono la costa emersa, caratterizzano molte aree litorali del territorio italiano, sia a destinazione balneare che ad altri utilizzi. Soprattutto in prossimità di centri abitat [...]

UNI/PdR 13:2019 Sostenibilità ambientale costruzioni

UNI/PdR 13:2019 Sostenibilità ambientale costruzioni  Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 13:2019 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”, frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale. La prassi di riferimento permette di formulare un giudizio sintetico sulla performance global [...]

BAT hydrocarbon exploration and production

Best Available Techniques Guidance Document on upstream hydrocarbon exploration and production In 2015-2018, the European Commission initiated an exchange of information with a view to developing a Guidance Document on best available techniques (BAT) in upstream hydrocarbon exploration and production, specifically with regard to environmental protection. The aim of this exercise was to identify best available techniques and best risk management approaches for selected key environmental issu [...]

BREF for Waste Incineration

Reference Document on the Best Available Techniques for Waste Incineration August 2006 This BREF covers the incineration or co-incineration of waste, including municipal waste, other non-hazardous waste, sewage sludge, hazardous waste and clinical waste. This BREF, besides traditional incineration processes, also describes pyrolysis and gasification processes. In addition to the thermal treatment stage, this BREF also covers: - the reception, handling and storage of waste; - some waste [...]

BREF for the Textiles Industry

Reference Document on Best Available Techniques for the Textiles Industry - July 2003- Dicembre 2019 (Dradt 1)- March 2022 (Final Draft) This BREF addresses installations for the pretreatment (operations such as washing, bleaching, mercerisation) or dyeing of fibres or textiles. Particular attention is given to the following processes: - fibre preparation - pretreatment - dyeing - printing - finishing. Upstream processes which may have a significant influence on the environmental impact [...]

BREF on Surface Treatment using Organic Solvents

Reference Document on Best Available Techniques on Surface Treatment using Organic Solvents August 2007 This BREF addresses installations for the surface treatment of substances, objects or products using organic solvents, in particular for dressing, printing, coating, degreasing, waterproofing, sizing, painting, cleaning or impregnating. The activities addressed are: - printing (by heatset web offset, flexography and packaging gravure, publication gravure)- painting and other coating activi [...]

BREF for the Surface Treatment of Metals and Plastics

Reference Document on Best Available Techniques for the Surface Treatment of Metals and Plastics Bref june 2022 - MRBref August 2006 This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or chemical process. Many installations operate a mixture of small and large production lines, and a mixture of electrolytic and chemical processes, as well as associated activities. Thus all processes, irrespective of the scale on which they are carried out, [...]

BREF in the Smitheries and Foundries Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Smitheries and Foundries Industry / Final draft 06.03.2024 ID 8724 | 12.03.2024 Final draft of the revised BREF on Smitheries and Foundries (SF BREF) 06.03.2024 This BREF includes installations for i) the processing of ferrous metals as smitheries, ii) ferrous metal foundries and, iii) installations for the smelting, including the alloyage, of non-ferrous metals, including recovered products (refining, foundry casting, etc. [...]

BREF in the Slaughterhouses and Animal By-products Industries

Best Available Techniques in the Slaughterhouses and Animal By-products Industries / BACT 01.2024 ID 8723 | 01.01.2024 / BACT January 2024 BACTMarch 2023 Final DraftJune 2021 Draft 1May 2005 BAT pubblicata Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Slaughterhouses, Animal By-products and/or Edible Co-products Industries Vedi This BREF addresses the slaughter of all animals that might contribute to a significant output for an installation. The 'slaughter' activity [...]