Sono presenti 6802 documenti.

Circ. DCPREV 9910 del 23-07-2020 | Linee guida esplosivi Ed. 2020

Circolare DCPREV 9910 del 23-07-2020 | Linee guida esplosivi Ed. 2020 Circolare DCPREV 9910 del 23-07-2020 - recante informazioni sulla normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi Normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi sotto forma di Linee guida del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per l'applicazione delle normative vigenti in materia - Edizione 2020. Le Linee guida 2020 si compongono di 16 paragraf [...]

UNI ISO 4411:2020

UNI ISO 4411:2020 Oleoidraulica - Valvole - Determinazione delle caratteristiche della pressione differenziale/portata   Data entrata in vigore: 23 luglio 2020   La norma specifica i metodi per la determinazione, in condizioni di stazionarietà, della pressione differenziale causata dal passaggio di fluido attraverso qualsiasi percorso interno di una valvola oleoidraulica. Vengono inoltre specificati i requisiti concernenti la installazione di prova, le procedure e l [...]

Convenzione di Hong Kong

Convenzione di Hong Kong del 19 maggio 2009 La convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente (di seguito la "convenzione di Hong Kong") è stata adottata nel maggio 2009 dall'Organizzazione marittima internazionale. Potrà entrare in vigore e iniziare a produrre effetti soltanto quando sarà stata ratificata da un numero sufficiente di grandi Stati di bandiera e Stati di riciclaggio. L'Unione europea e i suoi Stati membri [...]

Decreto 21 marzo 1988 n. 449

Decreto 21 marzo 1988 n. 449  Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche aeree esterne (1). (G.U. 5 aprile 1988, n. 79 SO) Norme tecniche previste dalla Legge n. 339/1986 Le norme tecniche previste dalla Legge 28 giugno 1986 n. 339 (Art. 2) sono state emanate con la pubblicazione del presente Decreto 21 marzo 1988 n. 449  "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l [...]

Chiarimento Prot. n. 001008 del 25.07.2011

Chiarimento Prot. n. 001008 del 25.07.2011 OGGETTO: Quesito. Insediamenti industriali sottostanti linee elettriche ad alta tensione. La lettera circolare n° 7075 del 27/04/2010 (abrogata) stabilisce una procedura per l’espressione del parere del Ministero dell’Interno nell’ambito del procedimento unico di autorizzazione per gli elettrodotti di nuova costruzione. Nel caso in esame si tratta invece di una progettazione di un nuovo insediamento in prossimità di [...]

Lettera circolare DCPREV Prot. n. 07075 del 27/04/2010

Lettera circolare DCPREV Prot. n. 07075 del 27/04/2010 Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. Abrogata da:  Circolare Prot. n. 3300 del 06/03/2019Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. Vedi: CollegatiCircolare prot. n. 3300 del 06/03/2019Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010Legge 23 agosto 2004 n. 239Linee ele [...]

Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010

Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010 Abrogata da:  Circolare Prot. n. 3300 del 06/03/2019Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n.239. Importo del versamento per l’esame progetto. Ad integrazione della Lettera Circolare prot. 7075 del 27 aprile 2010, si chiarisce qua [...]

Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività PI

  Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività PI ID 11241 | 25.07.2020 | Documento completo allegato Documento quadro tecnico/normativo con illustrazioni, sulle distanze di sicurezza delle linee elettriche aeree (elettrodotti), da Attività soggette a Prevenzione Incendi. La Lettera Circolare DCPREV  n° 3300 del 06/03/19 è di riferimento, in questo ambito, per i procedimenti autorizzativi per gli elettrodotti di nuova costruzione in pr [...]

Sentenza CS n. 2964 dell’11 maggio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n. 2964 dell’11 maggio 2020 Industrie insalubri e potere di valutazione del Sindaco Le disposizioni degli artt. 216 e 217 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 (Testo unico in materia sanitaria), attribuiscono al Sindaco ausiliato dalla struttura sanitaria competente, il cui parere tecnico ha funzione consultiva, un ampio potere di valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie, classificate “insalubri” per c [...]

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione Nota dipvvf. DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009105.08-07-2020 In riscontro al quesito inviato, relativo alla possibilità di installazione di gruppi frigoriferi ad assorbimento all'interno dei locali dove sono installati gli impianti di produzione calore, si premette che i decreti e le relative regole tecniche richiamate anche dal quesito stesso, anche se genericamente, vietano espressamente tale installazione. [...]

Controllo periodico decennale serbatoi interrati GPL metodo EA

Controllo periodico decennale serbatoi interrati GPL metodo Emissione Acustica (EA) Il controllo periodico (decennale) dei piccoli serbatoi interrati per GPL con la metodologia di Emissione Acustica (EA). Procedura ISPESL Rev. 2 2008 e altri documenti sulla metodologia volontaria EA (INAIL) a seguire. Procedura per il controllo di serbatoi interrati per GPL di capacità non superiore a 13 m3 con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica ai fini della verifica di integrità [...]

Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020

Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020 La necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire non può farsi dipendere dalla natura dei materiali utilizzati o dalla più o meno facile amovibilità della struttura. Al fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l’asserita precarietà dello stesso deve invece ricollegarsi (ai sensi dell’art. 6, comma secondo, lett. b), d.P.R. n. 380 [...]

Lavoro agile / Smart working | Normativa

Lavoro agile / Smart working | Normativa / Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 ID 11212 | Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 Documento completo allegato / Modello Informativa lavoro agile Update Rev. 12.0 del 25 Maggio 2022 - Legge 19 maggio 2022 n. 52 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in cons [...]

Mascherine e DPI: La Legge rilancio introduce la competenza regionale per la validazione in deroga

Mascherine e DPI: la Legge rilancio introduce la competenza regionale per la validazione in deroga (solo importazione) ID 11211 | Rev. 2.0 del 09.10.2020 Documento completo allegato ______ Rev. 2.0 del 09.10.2020 In data 2 Ottobre 2020 INAIL ha pubblicato i Criteri semplificati di validazione in deroga alle norme vigenti per l'importazione e l'immissione in commercio dei DPI, definiti dal comitato tecnico appositamente istituito. Con l'entrata in vigore dell'art. 6 [...]

Bozza RTV sulle chiusure d'ambito degli edifici civili

Bozza RTV sulle chiusure d'ambito degli edifici civili ID 11208 | Update 08.04.2022 / Pubblicato in GU il Decreto 30 marzo 2022 Update 08.04.2022 Pubblicato nella GU n.83 del 08.04.2022 il Decreto 30 Marzo 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d'ambito degli edifici civili, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Entrata in vigore: 07.07.2022 Update 27.10.2021 In allegato schema di decr [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2020

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2020 Il testo consolidato 2020 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Luglio 2020. Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato Update: Ed 4.0 Settembre 2020 (6a Revisione) Download Indice Ed. 4.0 Settembre 2020 Il testo nativo: Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comuni [...]

Sentenza CP Sez. III n.2086 del 7 luglio 2020

Sentenza CP Sez. III n.2086 del 7 luglio 2020 L'abbandonato, immettendolo nella rete fognaria, di siero (rifiuto liquido non pericoloso cer. 020102),  si configura reato cui all'Art. 137 del d.lgs. n. 152 del 2006 (scarico di acque reflue senza autorizzazione)   ... [...]

Libretto d’Impianto elettrico

Libretto d’Impianto elettrico di unità immobiliare ad uso residenziale Prosiel, Associazione nata nel 2000 che annovera tra i propri Soci fondatori il CEI e alla quale aderiscono i principali attori della filiera elettrica, ha ideato e pubblicato nel 2015 il Libretto d’Impianto Elettrico di unità immobiliare ad uso residenziale, una sorta di “documento di identità” dell’impianto da associare al POD dell’abitazione. L’ [...]

Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel

Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichel ID 11196 | 11.01.2021 Il fumo di saldatura e la polvere di spruzzatura possono contenere nichel e composti di nichel insolubili. Il nichel metallico è considerato un «potenziale cancerogeno» (categoria C3), ma nel 2005 la Suva ha classificato i composti di nichel insolubili come «cancerogeni certi per l’uomo» (categoria C1). In seguito i valori limite ammissibili sul posto di lavoro per i composti di nich [...]

Efficienza energetica: note modifiche del D.Lgs. n. 73/2020

Efficienza energetica: note modifiche del D.Lgs. n. 73/2020 ID 11194 | 16.07.2020 Pubblicato nella GU serie generale n. 175 del 14.07.2020 il D.Lgs del 14 Luglio 2020, n. 73 Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.  Di seguito si illustrano le principali modifiche operate dal D.Lgs del 14 Luglio 2020, n. 73 al D.lgs del 04 Luglio 2014 n. 102, in vigore dal 29 Luglio 202 [...]

Decreto 18 giugno 2020

Decreto 18 giugno 2020  Ministero della Salute Aggiornamento delle Tabelle nn. 3, 4, 5 e 7 della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana approvata con decreto 3 dicembre 2008 e rettifica del decreto 17 maggio 2018 recante «Aggiornamento e revisione di alcuni testi della XII edizione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana». (GU Serie Generale n.174 del 13-07-2020) ... Collegati:Farmacopea UfficialeFarmacopea Ufficiale del [...]

ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 6.0 2020

Guida Tecnica Direttiva macchine La Direttiva macchine 2006/42/CE e le principali norme tecniche Ed. 6.0 Luglio 2020 Disponibile Ed. 6.0 Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full e in vendita anche dal nostro Store in formato pdf copiabile/stampabile: Vedi Tutte le Edizioni ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 6.0 2020ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 5.0 2018ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 4.0 2016ebook Guida Tecnica Direttiva macchine Ed. 2. [...]

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health-based biological limit values (BLVs) List of recommended health-based biological limit values (BLVs) and biological guidance values (BGVs) Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)*  Biological monitoring Under certain circumstances biological monitoring offers advantages over air monitoring in assessing risk to health, e.g. for substances with a significant skin uptake. For such compounds, biological monitoring may be preferable, if suita [...]

Il monitoraggio biologico

Il monitoraggio biologico esposizione agenti chimici cancerogeni ID 11184 | 17.07.2020 Il monitoraggio biologico consiste nella misura ripetitiva nei tessuti, nei secreti, nell'aria espirata del soggetto esposto degli agenti presenti nel luogo di lavoro o dei loro metaboliti per valutare l'esposizione e il rischio per la salute in rapporto ad appropriati riferimenti. I parametri studiati per questo scopo sono definiti "Indicatori Biologici / Indicatori Biologici di Esposizione" o “B [...]

Il Trasporto di campioni biologici

Il Trasporto di campioni biologici / Update ADR 2025 ID 11183 | Rev. 2.0 del 02.05.2025 / Documento completo in allegato Il trasporto di campioni biologici dal luogo di prelievo (laboratori, reparti, centri di prelievo o centri periferici di raccolta) al laboratorio di analisi riveste un’importanza notevole sia per la sicurezza degli addetti a tale operazione e destinatari dei campioni, che per la corretta conservazione del campione e, quindi, per la qualità del risultato analitico finale. P [...]

Spedire in sicurezza materiale diagnostico ed infettivo

Spedire in sicurezza materiale diagnostico ed infettivo: lo stato dell’arte Il presente lavoro costituisce la sintesi di quanto esposto, sul tema del trasporto di materiale diagnostico ed infettivo, nei convegni organizzati in occasione della presentazione della nuova edizione del prodotto Inail “La sicurezza in ospedale” [RESCONI et al., 2012]. Il prodotto, curato dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) dell’Inail, fornisce a Datori di la [...]

Circolare n. 3 dell'8 maggio 2003

Circolare n. 3 dell'8 maggio 2003 Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni diagnostici Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente tali, di campioni diagnostici e di materiali biologici deperibili, costituiscono un giustificato motivo di preoccupazione per tutti i soggetti interessati: ricercatori, personale di laboratorio, personale addetto ai servizi di trasporto ed ai servizi postali. Nell [...]

Circolare n. 16 del 20 luglio 1994

Circolare n. 16 del 20 luglio 1994 Spedizione di materiali biologici deperibili e/o potenzialmente infetti. CollegatiCircolare n. 3 dell'8 maggio 2003 [...]

Prodotti elettrici esclusi Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione: Esempi

Prodotti elettrici esclusi Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione: Esempi ID 11179 | 11.07.2020 La direttiva 2014/35/UE (BT) si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1 000 V in corrente alternata e fra 75 e 1 500 V in corrente continua, fatta eccezione per i materiali e per i fenomeni di cui all’allegato II. ALLEGATO II MATERIALI E FENOMENI ESCLUSI DALL’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA PRESENTE DIRETTIVA Materi [...]

EN IEC IEEE 82079-1:2020 | Istruzioni per l’uso di un prodotto

EN IEC IEEE 82079-1:2020 | Istruzioni per l’uso di un prodotto ID 11177 | Rev. 1.0 del 19.05.2025 / Documento di approfondimento in allegato La norma EN IEC IEEE 82079 fornisce principi e requisiti generali per la redazione delle informazioni per l'uso dei prodotti. Le informazioni per l'uso sono: - necessarie per l'uso sicuro di un prodotto; - utili per l'uso efficiente ed efficace di un prodotto; e - spesso necessarie per adempiere agli obblighi di mercato, legali e regolamentari. Rev. 1 [...]