Sono presenti 6804 documenti.

Vademecum palchi (mostre/fiere)

Vademecum palchi (mostre/fiere) ID 13941 | 06.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato Il documento illustra anche con il supporto di immagini e schemi il campo di applicazione ed i requisiti in materia di sicurezza propri delle attività di spettacolo musicale, cinematografico, teatrale e delle manifestazioni fieristiche, analizzando gli aspetti peculiari del cd. "Decreto Palchi". Il comma 2-bis dell’articolo 88 del d.lgs. 81/2008, come modificato dalla legge 98/201 [...]

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021   ID 13908 | 05.07.2021 L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali. La pianificazione urbanistica può sempre espandere [...]

Sentenza CS Sez. II n. 1923 del 18 marzo 2020

Sentenza Cons. Stato, Sez. II n. 1923 del 18 marzo 2020 ID 13907 | 05.07.2021 Ambiente - Attività di produzione di emulsioni e conglomerati bituminosi - Classificazione di una ditta come industria insalubre di prima classe. ATTO e DIRITTO 1.- Con atto d’appello notificato al Comune di Marmirolo e alla Provincia di Mantova il 20 febbraio 2012 e depositato il 6 marzo 2012 la ditta **** (che alla data dell’atto impugnato in primo grado esercitava attività di pro [...]

Sentenza Tribunale di Venezia 4 Giugno 2021

Sentenza Tribunale di Venezia 4 Giugno 2021 / Legittima la sanzione al lavoratore che rifiuta la mascherina ID 13897 | 01.07.2021 / Sentenza allegata E' legittima la sanzione disciplinare della sospensione di n. 3 giornate di lavoro e di retribuzione irrogata dal datore di lavoro al lavoratore per rifiuto ad indossare la mascherina DPI Covid-19 in quanto violati i doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Con la sentenza del 4 giugno 2021 il Tribunale di Venezia ha afferma [...]

Valutare il rischio di caduta in piano

Valutare il rischio di caduta in piano La pubblicazione scaturisce dal progetto RAS (Ricercare e applicare la sicurezza) promosso da Inail/Direzione regionale Campania e l’Università degli studi di Napoli Federico II. Obiettivo del progetto è la realizzazione, per la comunità tecnica, di una serie di manuali operativi sulle tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro per la divulgazione dei risultati di studi e ricerche scientifiche sul miglioramento del [...]

Decreto-Legge 30 giugno 2021 n. 99

Decreto-Legge 30 giugno 2021, n. 99  Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. (GU n.155 del 30.06.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2021 30.08.2021Mancata conversione del decreto-legge 30 giugno 2021, n. 99, recante: «Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese.». (GU Serie Generale n.207 del 30.08.2021) In allegato: - Testo consolidato al [...]

Direttiva SUP: in scadenza il 3 luglio 2021 il termine per il recepimento

Direttiva SUP: in scadenza il 3 luglio 2021 il termine per il recepimento ID 13888 | Update 30.11.2021 / Recepita Direttiva SUP Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904 La Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904, impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni articoli monouso in plastica. Applicabile in IT alla pubblicazione del Decreto di recepimento. Update 30.11.2021 Pubblicato il Decreto legislativo 8 novembre [...]

Rapporto sugli indicatori di impatto cambiamenti climatici Ed. 2021

Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Edizione 2021 Report SNPA n. 21/2021  Il Rapporto è il prodotto finale del Sottogruppo Operativo SNPA V/03-02 denominato Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli in [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2023 Legge n. 214/2023 / Legge annuale mercato e concorrenza 2022 ID 13882 | Edizione 9.1 del 31 Dicembre 2023 (13a Revisione) Il testo consolidato 2023 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Dicembre 2023. Il D.Lgs 259/2003 è aggiornato alla Legge 30 dicembre 2023 [...]

ISO 3864-2:2016

ISO 3864-2:2016 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Part 2: Design principles for product safety labels ISO 3864-2:2016 establishes additional principles to ISO 3864‑1 for the design of safety labels for products, i.e. any items manufactured and offered for sale in the normal course of commerce, including but not limited to consumer products and industrial equipment. The purpose of a product safety label is to alert persons to a specific hazard and to identify how the [...]

ISO 3864-1:2011

ISO 3864-1:2011 Graphical symbols — Safety colours and safety signs - Part 1: Design principles for safety signs and safety markings ISO 3864-1:2011 establishes the safety identification colours and design principles for safety signs and safety markings to be used in workplaces and in public areas for the purpose of accident prevention, fire protection, health hazard information and emergency evacuation. It also establishes the basic principles to be applied when developing standards co [...]

Protettori dell'udito: Selezione, uso e cura e manutenzione | EN 458:2016

Protettori dell’udito: Selezione, Uso, Cura e manutenzione | EN 458:2016 ID 13870 | 01.07.2021 / Documento completo in allegato  Documento sui protettori dell'udito di cui alla norma UNI EN 458:2016 in riferimento alla selezione, l'uso, la cura e la manutenzione degli stessi. La norma europea è destinata a fornire una guida ai datori di lavoro, supervisori e consulenti per la sicurezza. Inoltre la norma fornisce informazioni anche a tutti coloro che necessitano di utiliz [...]

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014 (Decreto Palchi) Chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014 (salute e sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento) Contesto e finalità della circolare La pubblicazione del decreto 22 luglio 2014 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute(1) (d’ora in poi “decreto”), identifica le particolari modalità di a [...]

Sentenza CP n. 14636 del 20 aprile 2021

Cassazione Penale, Sez. 4, 20 aprile 2021, n. 14636 - Crollo del palco in allestimento per il concerto di Laura Pausini  (5 marzo 2012) ID 13868 | 28.06.2021 Condanne definitive al processo sul crollo del palco in allestimento per il concerto di Laura Pausini che si sarebbe dovuto tenere al PalaCalafiore di Reggio Calabria, che provocò la morte dell'operaio Matteo Armellini il 5 marzo 2012. La quarta sezione penale della Cassazione, dopo un'udienza svota il 23 marzo [...]

EN ISO 17511:2021

EN ISO 17511:2021 | In vitro diagnostic medical devices In vitro diagnostic medical devices - Requirements for establishing metrological traceability of values assigned to calibrators, trueness control materials and human samples (ISO 17511:2020) This document specifies technical requirements and documentation necessary to establish metrological traceability of values assigned to calibrators, trueness control materials and human samples for quantities measured by IVD MDs. The human s [...]

UNI EN 13852-3:2021 - Gru per l'utilizzo in mare aperto leggere

UNI EN 13852-3:2021 - Gru per l'utilizzo in mare aperto leggere UNI EN 13852-3:2021 - Apparecchi di sollevamento - Gru per l'utilizzo in mare aperto - Parte 3: Gru per l'utilizzo in mare aperto leggere La norma si applica alle gru per l'utilizzo in mare aperto leggere, compresi i piedistalli e le strutture di supporto. In allegato Preview EN 13852-3:2021 riservata Abbonati ... Fonte: UNIEVS [...]

Cantieri temporanei o mobili: Campo di applicazione / Schemi

D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili: Campo di applicazione / Schemi di lettura ID 13865 | 17.06.2021 / Documento completo allegato Il Documento allegato illustra con schema il campo di applicazione ed esclusioni del Titolo IV del D. Lgs. 81/2008 Cantieri temporanei o mobili Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Art. 88 - Campo di applicazione 1. Il presente capo contiene disposizioni specifiche relative alle misure per la tutela della salute e per la s [...]

UNI EN 16851:2021 Gru - Sistemi di gru leggere

UNI EN 16851:2021 Gru - Sistemi di gru leggere ID 13864 | 27.06.2021 / Preview allegata La norma si applica a: - sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti, dove la capacità nominale di ogni singolo dispositivo di sollevamento è pari o inferiore a 4 t;- gru a bandiera a colonna e a parete, senza cabina dell'operatore, la cui capacità nominale è pari o inferiore a 10 t e il cui momento ribaltante dovuto al carico è pari o inferiore a 500 kNm. D [...]

ISO 8102-1:2020

ISO 8102-1:2020 Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 1: Electromagnetic compatibility with regard to emission This document specifies the emission limits in relation to electromagnetic disturbances and test conditions for lifts, escalators and moving walks, which are intended to be permanently installed in buildings. It is possible, however, that these limits do not provide full protection against disturbances caused to radio and TV reception when such equipme [...]

ISO 8102-2:2021

ISO 8102-2:2021 Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 2: Electromagnetic compatibility with regard to immunity This document specifies the immunity performance criteria and test levels for apparatus used in lifts, escalators and moving walks which are intended to be permanently installed in buildings including the basic safety requirements in regard to their electromagnetic environment. These levels represent essential EMC requirements. This document refers to [...]

ISO 17420-2:2021

ISO 17420-2:2021 Respiratory protective devices - Performance requirements - Part 2: Requirements for filtering RPD This document specifies requirements for the performance and testing of filtering respiratory protective devices (RPD) in accordance with their classification and for use in the workplace to protect the wearer from hazardous atmospheres and/or environments. Requirements for RPD elements and components are also specified in this document. Fonte: ISO CollegatiISO 17420-1:2021 [...]

Proroga obblighi esercente pratiche impiego di RADON

Proroga obblighi esercente pratiche impiego di RADON (Industrie NORM) | Legge n. 15/2022 ID 13857 | Rev. 2.0 del 14.05.2022 / Documento completo allegato Proroga al 30 giugno 2022 Con la Legge 25 febbraio 2022 n. 15 (GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8) di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, il termine per i controlli radiometrici delle industrie NORM &egr [...]

Decreto Dirigenziale n. 172 del 18 Giugno 2021

Decreto Dirigenziale n. 172 del 18 Giugno 2021 | Specifiche tecniche impianti a fune  Disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. GU n. 150 del 25.06.2021 Entrata in vigore: 10.07.2021 ... Articolo 1 1. Sono approvate le disposizioni e specificazioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone contenute nell’Allegato Tecnico, che del presente decreto costituisce [...]

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2021

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2021 ID 13849 | 25.06.2021 / Documento completo in allegato Con l'ADR 2021 è stata soppressa l'Istruzione di Imballaggio P801a (ADR 2019), le Istruzioni di Imballaggio P801 (ADR 2019) e P801a (ADR 2019) (per il trasporto di UN 2794 ACCUMULATORI ELETTRICI RIEMPITI DI ELETTROLITA LIQUIDO ACIDO) sono state unificate nella sola nuova Istruzione di Imballaggio P801 (ADR 2021). Attenzione! Vedi Rev [...]

CEI EN IEC 63000:2021

CEI EN IEC 63000:2021 (IEC 63000:2016) / Uso per il database SCIP ID 13847 | 24.06.2021 / Preview in allegato CEI EN IEC 63000:2021Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose Data pubblicazione: Marzo 2021 Classificazione CEI: 111-85 Vedi Documento sulla CEI EN IEC 63000:2021 La presente Norma specifica la documentazione tecnica che il costruttore deve compilare per dichiarare la conformit&agra [...]

Delibera n. 4 del 03 giugno 2021

Delibera n. 4 del 03 giugno 2021 | Iscrizione semplificata nuovo registro rifiuti materiali metallici Delibera n. 4 del 03 giugno 2021 "Criteri e modalità di iscrizione semplificata al registro di cui all’articolo 40-ter della legge 11 settembre 2020, n. 120" La delibera n. 4 del 3 giugno 2021 istituisce il registro di cui all’articolo 40-ter della legge 11 settembre 2020, n.120. Legge 11 settembre 2020, n.120 Art. 40 - ter Semplificazioni per le attività di re [...]

Guida in materia di appalti per l'innovazione

Guida in materia di appalti per l'innovazione EC 22.06.2021 - Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione   Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale.   Adottato nel contesto della comunicazione "Una nuova agenda europea per la ricerca e l'in [...]

Rapporto attività di vigilanza sui dispositivi medici Ed. 2020/1

Rapporto attività di vigilanza sui dispositivi medici Ed. Dicembre 2020 Il rapporto contiene un'analisi dei dati relativi all'anno 2019 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza del Ministero La vigilanza sui dispositivi medici, svolta dal Ministero della Salute, costituisce un’attività di fondamentale importanza al fine di garantire la circolazione sul territorio nazionale di prodotti sicuri ed efficaci per i pazienti, [...]

ANSI Z535 Standard americano segnaletica sicurezza

ANSI Z535 Standard americano Segnaletica di sicurezza / ANSI Z535.4 Prodotti e  ANSI Z535.6 Istruzioni ID 13830 | 29.06.2021 / Documento completo allegato ANSI Z535 è uno standard americano che stabilisce un sistema per la presentazione delle informazioni sulla sicurezza e sulla prevenzione degli incidenti. Corrisponde agli standard internazionali ISO 3864-1 e ISO 3864-2. Lo standard è riconosciuto dall'Agenzia governativa a [...]

UNI EN 529:2006

UNI EN 529:2006 / Preview in allegato Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Raccomandazioni per la selezione, l'uso, la cura e la manutenzione - Documento guida La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 529 (edizione ottobre 2005). La norma fornisce una guida di buona pratica per definire e attuare un programma adatto ai dispositivi di protezione delle vie respiratorie. Essa è stata pubblicata per fornire una base di riferimento a livello eur [...]