Sono presenti 19929 articoli.

Conversione DL milleproroghe approvato dalla Camera

Conversione DL milleproroghe approvato dalla Camera Update 29 Febbraio 2020 Pubblicata la Legge 28 febbraio 2020 n. 8 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019 n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica. (GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10)  Update 20 Febbraio 2020 Il 20 febbraio 2020 la Camera d [...]

UNI EN 14899:2006

UNI EN 14899:2006 / Schema quadro preparazione piano di campionamento rifiuti ID 20621 | 19.10.2023 / In allegato Preview UNI EN 14899:2006 Caratterizzazione dei rifiuti - Campionamento dei rifiuti - Schema quadro di riferimento per la preparazione e l'applicazione di un piano di campionamento   La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 14899 (edizione dicembre 2005). La norma specifica i passi procedurali da intraprendere nella preparaz [...]

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017) ISPRA Rapporti 302/2018 Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese. L’ozono non mostra segni di diminuzione. È la tendenza evidenziata dall’ISPRA nello studio "Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia 2008-2017" nel quale si valuta l’esistenza di un trend temporale significativo nelle seri [...]

Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare

Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare Rapporti ISPRA 339/2021 Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare - BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idr [...]

Circolare Min. LLPP 24/01/1953 n. 189

Circolare Min. LLPP 24/01/1953 n. 189 Osservanza delle disposizioni vigenti per la esecuzione dei lavori. Si sono verificati numerosi sinistri, talora con gravi conseguenze e vittime, a causa della incompetenza tecnica nella progettazione ed esecuzione dei lavori. Ad evitare simili deprecabili incidenti, con conseguenti gravi responsabilità, si richiama l’attenzione delle Autorità sulla stretta osservanza delle vigenti disposizioni al riguardo. All’uopo si richiama [...]

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | 02.12.2021

Linee guida Regioni e PA per la riapertura delle attività | Versione 02.12.2021 ID 15083 | 03.12.2021 / In allegato documento Linee guida riaperture 02.12.2021 Roma, 2 dicembre 2021 -  “La Conferenza delle Regioni è tornata ad aggiornare, dopo le ulteriori indicazioni del CTS, le linee guida per la riapertura delle attività economiche e sociali”, ad annunciarlo è il presidente, Massimiliano Fedriga. “Abbiamo lavorato per migliorare [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089 - Espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per infortunio. Licenziamento In punto di diritto, come già affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, costituisce illecito disciplinare l'espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per malattia non solo se da tale comportamento derivi un'effettiva impossibilità temporanea della ripresa del lavoro, ma anche quando la ripresa sia solo me... [...]

Interpello ambientale 23.11.2023 - Termini adeguamento DM 152/2022

Interpello ambientale 23.11.2023 - Termini adeguamento DM 152/2022 ID 20872 | 30.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statal [...]

Circolare Min. Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020

Circolare del Ministero della Salute n. 20278 dell'11 giugno 2020 ID 11043 |11 giugno 2020 Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute in relazione all'epidemia COVID-19 - Attività 2020 Il Ministero della salute, assieme al Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), coordina il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avvalendosi della collaborazione tecni [...]

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices European Commission 20 July 2018 This Factsheet is aimed at manufacturers of medical devices. References to Annexes and Articles in this factsheet refer to the MDR (2017/745/EU) The new Medical Devices Regulation (2017/745/EU) (MDR) and the In-vitro Diagnostic Medical Devices Regulation (2017/746/EU) (IVDR) bring EU legislation into line with technical advances, changes in medical science, and progress in law making. The new Regulations wil [...]

La persona competente compilazione SDS / Note

La persona competente compilazione SDS / Note 2024 ID 21572 | 25.03.2024 / Nota completa in allegato Secondo quanto prescrive il Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH la scheda di dati di sicurezza SDS deve essere compilata da una "Persona Competente" che abbia ricevuto una formazione adeguata, anche di aggiornamento. La legislazione IT/EU non riporta null'altro sulla definizione / formazione di tale figura. Per tali informazioni è possibile attingere alla Guida [...]

Legge 4 agosto 2006 n. 248

Legge 4 agosto 2006 n. 248 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale. (GU n.186 del 11-8-2006 - S.O. n. 183) CollegatiDecreto-Legge 4 luglio 2006 n. 223 [...]

UNI EN ISO 13997:2023 - Indumenti di protezione resistenza al taglio

UNI EN ISO 13997:2023 - Indumenti di protezione resistenza al taglio ID 20289 | 31.08.2023 / In allegato Preview EN ISO 13997:2023 UNI EN ISO 13997:2023 Indumenti di protezione - Proprietà meccaniche - Determinazione della resistenza al taglio causato da oggetti taglienti La norma specifica un metodo di prova di taglio al tomodinamometro e i relativi calcoli, da utilizzare su materiali e assemblaggi progettati per indumenti di protezione, compresi i guanti. La prova determin [...]

Delibera ANAC 10 aprile 2019

Delibera ANAC 10 aprile 2019 Modificazioni al regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro di cui all'articolo 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001 (c.d. whistleblowing). (Delibera n.312) (GU Serie Generale n.97 del 26-04-2019) ... Art. 1. Modifiche all’art. 13 del regolamento sull’esercizio del potere sanz [...]

Guida registrazione degli attori italiani in Eudamed

Guida registrazione degli attori italiani in Eudamed Ministero della Salute, 19.08.2021 Eudamed, la banca dati europea dei dispositivi medici, può essere utilizzata parzialmente dalle imprese su base volontaria. In particolare, il modulo “registrazione degli attori” è utilizzabile dal primo dicembre 2020. La banca dati non è ancora pienamente funzionante, ma in via di sviluppo da parte della Commissione europea. Per facilitare le imprese nell’attivit [...]

Rettifica Regolamento (UE) n. 98/2013

Rettifica del regolamento (UE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2013, relativo all'immissione sul mercato e all'uso di precursori di esplosivi (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 39 del 9 febbraio 2013) Pagina 10, allegato I, tabella, nota a piè di pagina 1: anziché: «(1) Regolamento (CE) n. 948/2009 della Commissione (GU L 287 del 31.10.2009, pag. 1).» leggasi: «(1) Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 lug [...]

Regolamento (UE) 2024/1781 (ESPR) / Consolidato

Regolamento (UE) 2024/1781 / Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR)  ID 22521 | Update 28.04.2025 / Ed. 2.0 del 28 Aprile 2025 Il Regolamento (UE) 2024/1781 ESPR "Quadro", in vigore dal 18 luglio 2024, permetterà alla Commissione di istituire una serie di quadri regolatori specifici per tipologia di prodotto, ad elaborazione delle caratteristiche di progettazione che questi dovranno avere per ritenersi sostenibili dal punto di vi [...]

Norme armonizzate Direttiva ecodesign trasformatori

Comunicazione della Commissione nel quadro dell'applicazione del regolamento (UE) n. 548/2014 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i trasformatori di potenza piccoli, medi e grandi(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)(2016/C 416/04)... [...]

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 214 Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunita' di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali. (GU n.248 del 24-10-2005 - SO n. 169) Abrogato da: Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 19 Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa naziona [...]

Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: novità norma CEI 64-8

Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: le principali novità introdotte dalla norma CEI 64-8 ID 23447 | 12.02.2025 / In allegato Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”, il riferimento normativo per progettare, installare e verificare impianti elettrici di bassa tensione a regola d’arte come richiest [...]

Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73

Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 / Decreto Infrastrutture / Conv. in L n. 105/2025 ID 24005 | 22.05.2025 Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Misure urgenti per garantire la continuita' nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonche' l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa [...]

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Maggio 2016

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 13 Maggio 2016Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella [...]

Marchio UKCA: estensione del periodo di transizione al 31.12.2024

Marchio UKCA e marcatura CE: estensione del periodo di transizione al 31.12.2024 ID 18131 | 21.11.2022 / Comunicato in allegato Il marchio UKCA è entrato in vigore il 1° gennaio 2021, tuttavia il governo britannico ha previsto un periodo di transizione per consentire alle aziende di conformarsi ai nuovi requisiti di marchio UKCA. Attualmente, la Gran Bretagna riconosce ancora il marchio CE come valido e le aziende possono continuare a immettere sul mercato del Regno Unito i pro [...]

D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115

D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115   Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.(GU n.154 del 03-07-2008) Vedi Testo consolidato... [...]

Procedura determinazione componente batterica materiale particolato

Procedura sperimentale per la determinazione della componente batterica del materiale particolato INAIL, 2020 Nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero delle attività lavorative soggette a rischio biologico, a causa della mancanza di metodi standardizzati per misurare quantitativamente gli agenti biologici non sono ancora stati stabiliti limiti di esposizione agli agenti biologi, né si hanno sufficienti informazioni sulla relazione dose-risposta. Al fine di monito [...]

Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas

Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas dalla maggior tutela al mercato libero: scegliere consapevolmente I benefici della liberalizzazione Il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale, iniziato nella metà degli anni Novanta, ha garantito il graduale passaggio da un regime di monopolio a uno di concorrenza nelle fasi della produzione e vendita della filiera energetica. In particolare, per i mercati della vendita di energ [...]

ISO Focus The art of governing

The art of governing Novembre 2017 A coverage of key issues ranging from risk management and business continuity to sustainable procurement. And a complete picture of ISO 37001 on anti-bribery management systems. Abuse of office for private gains. Trust undermined. Poor governance can have disastrous consequences. It can also threaten market integrity, distort competition and endanger economic development. So how can organizations improve good governance? In this issue, ISOfocus giv [...]

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101

Schema D.Lgs disposizioni integrative e correttive D.Lgs 31 luglio 2020 n. 101 ID 17311 | 09.08.2022 / In allegato Schema di D.lgs Atto n. 412 Update 03.01.2022 / Decreto pubblicato Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiaz [...]

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni

Portale Banca dati F-GAS: Manuali comunicazioni Disponibile il Manuale utente Comunicazione vendita apparecchiature ed il Manuale utente Comunicazione vendita FGAS. In base al D.P.R 146/2018 le imprese che vendono agli utilizzatori finali gas fluorurati o apparecchiature non ermeticamente sigillate che li contengono, devono, a partire dal 25 luglio prossimo, comunicare le informazioni relative alla vendita.Le informazioni vengono comunicate via telematica attraverso le funzionalit&agr [...]

Diagnostic devices using non-ionizing radiation

Diagnostic devices using non-ionizing radiation Diagnostic devices using non-ionizing radiation: existing regulations and potential health risks international commission on non-ionizing radiation protection Use of non-ionizing radiation (NIR) for diagnostic purposes allows non-invasive assessment of the structure and function of the human body and is widely employed in medical care. ICNIRP has published previous statements about the protection of patients during medical magnetic resonance imag... [...]