Sono presenti 19900 articoli.

D.P.R 27 gennaio 2012 n. 43

D.P.R 27 gennaio 2012 n. 43 ID 3726 | Articolo aggiornato da ID 7532 Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. Regolamento (UE) n. 517/2014 del parlamento europeo e del consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 (GU n. GU L 150 del 20.5.2014) D.P.R. abrogato dal 24.01.2019 dal D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146  Vedi Vademecum F-GA [...]

Relazione fonometrica Direttiva macchine

Relazione di rilievo fonometrico Direttiva macchine / Rev. 4.0 2023 ID 342 | Rev. 4.0 del 24.01.2023 Il Documento è un modello per il rilievo fotometrico del rumore emesso da una macchina in accordo con i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2 della Direttiva macchine 2006/42/CE, in applicazione delle norme armonizzate EN ISO 3746:2010, EN ISO 11204:2010, EN ISO 4871:2009 (Presunzione di Conformità RESS). EN ISO 3746:2010 - Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora [...]

EN 953 Ripari - Requisiti

Ripari Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobiliLa presente norma europea specifica i requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari il cui obiettivo principale è la protezione delle persone dai pericoli meccanici. [...]

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS ID 15508 | 21.01.2022 / Modelli di comunicazione .doc/pdf in allegato Modelli per la comunicazione dati personale con funzione di preposto nelle attività di appalto e di subappalto ai sensi dell’Art. 26 co. 8 bis (nuovo) D.lgs 81/2008 alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008. Inoltre in allegato, m [...]

Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN): Quadro normativo e Documenti

Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN) / Aggiornamento 01.04.2021 ID 11741 | Rev. 1.0 del 01.04.2022 / Documento completo allegato Premessa L’azoto viene considerato il più importante tra i macroelementi, in quanto entra a far parte degli acidi nucleici, delle proteine e di altre macromolecole necessarie alla vita. Una delle più importanti funzioni del suolo nel sostenere la crescita vegetale è di fornire i nutrienti essenziali (macro e micr [...]

Sentenza Consiglio di Stato 22/08/2018 n. 5008

Regime edilizia | Pergolato, tettoia e pergotenda Sentenza Consiglio di Stato 22/08/2018 n. 5008 il Consiglio di Stato, con la Sentenza 5008 dello scorso 22 agosto, ha definito che la realizzazione di una struttura in legno di mq. 40 circa avente un’altezza che varia da mt. 2,50 a mt. 2,85 e copertura con teli plastificati realizzata sul terrazzo di un’abitazione in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, costituisce un intervento qualificabile come tettoia, per la realizzazio [...]

EN 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene - Testo requisiti

EN 1672-2: requisiti di igiene di macchine alimentari ID 1620 | 06.09.2018 EN 1672-2:2005 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene Testo dei requisiti Armonizzata Direttiva Macchine 2006/42/CE La norma stabilisce i requisiti di igiene comuni alle macchine utilizzate per la preparazione e la lavorazione degli alimenti destinati al consumo umano e, se pertinente, animale per escludere o ridurre al minimo il rischio di contag [...]

Check list Carico Scarico Movimentazione Merci pericolose ADR

Check list Carico, Scarico e Movimentazione Merci pericolose ADR / Update ADR 2023 ID 3585 | Rev. 3.0 del 02 Novembre 2022 | Documento completo allegato (ADR 2023 Capitolo 7.5) Il Documento allegato con relativa check list è inerente il carico, scarico e movimentazione di Merci pericolose ADR in riferimento al Capitolo 7.5 dell’ ADR 2023, e al punto B, una Check list di controllo: Disposizioni di carico, allo scarico e alla movimentazione di merci pericoloseA. ADR Cap. [...]

ISO 7010 Raccolta Segnaletica sicurezza - Ed. 2018

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2018 Ed. 4.0 Dicembre 2018Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2018, con altri segnali pubblicati con l'emendamento 9 di Dicembre 2018, in allegato:- Prospetto della codifica di segnaletica Rev. Dicembre (Amd 9)- Prospetto della codifica di segnaletica Rev. Marzo (Amd 8)- Raccolta immagini segnaletica Nuovi Pittogrammi Emendamento A9:2018 Dicembre 2018E026: Emergency exit for peop [...]

Fumi di saldatura: classificazione IARC da 2B a 1 (cancerogeni)

  Fumi di saldatura: riclassificazione IARC da classe 2B (possibili cancerogeni) a classe 1 (cancerogeni) ID 9147 | 23.09.2019 In allegato IARC Monograph 118 (2018), IARC Monograph 49 (1990) e Scheda fumi di saldatura "Dors" Regione Piemonte (Abbonati). I fumi di saldatura sono classificati nella IARC Monograph 118 Welding, Molybdenum Trioxide, and Indium Tin Oxide (2018) che ha aggiornato la IARC Monograph 49 Chromium, Nickel and Welding (1990). I fumi di sa [...]

Linea guida manuali di corretta prassi operativa HACCP

Linea-guida per l’elaborazione e lo sviluppo dei manuali di corretta prassi operativa / Ed. Rev. 1.0 / 2017 ID 3690 | 08.02.2021 La presente versione costituisce la prima revisione (Rev. 1.0) dopo la pubblicazione del 2011 (Rev 0.0) della Linea Guida sviluppata dal Tavolo di lavoro a cui partecipano rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute coinvolti nel processo di valutazione e successiva validazione dei manuali nazionali di corrett [...]

Cartelli di carico scaffalature metalliche EN 15635

Cartelli di carico scaffalature metalliche EN 15635 / Novembre 2021 ID 14969 | 18.11.2021 / Documento completo allegato Il Documento illustra i Cartelli di carico da apporre da apporre per diverse tipologie di scaffalature metalliche in accordo con la norma UNI EN 15635 Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio. Riportato inoltre cartello di carico per sistemi di soppalchi. La norma UNI EN 15635 all’Appendice B Esempi tipici di cartelli di carico, riporta, [...]

SARS-CoV‐2: Inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro

SARS-CoV‐2: Inserito nell'elenco agenti biologici sicurezza lavoro ID 10916 | Rev. 1.0 dell'8 Ottobre 2020 / Documento completo allegato Update Rev. 1.0 dell'8 Ottobre 2020Decreto-Legge 7 Ottobre 2020 n. 125 Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione diemergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 e per la continuità operativa del sistemadi allerta COVID, nonché attuazione della Direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 20 [...]

Analisi del Rischio: il metodo HAZOP

Anali dei rischio dell’industria e dell’impiantistica di processo e produttiva Il Metodo HAZOP: IEC 61882:2016 In ambito ambiente gli Standard sull'Analisi del Rischio sono delineati dalla: ISO 31000:2009 “Gestione del Rischio - Principi e linee guida” che ne definisce l’ambito in senso del tutto generale, nel senso che qui si tratta di qualsiasi rischio, da quello di perdita di vita umane a quelli finanziario. Pertanto, nella norma, trova [...]

Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altro - File CEM

Macchine agricole / forestali / altro - File CEM importabile CEM4 ID 1118 | 03.05.2023 / File .CEM allegato Raccolta dei pittogrammi previsti dalla norma ISO 11684:2023 "Tractors, machinery for agriculture and forestry, powered lawn and garden equipment - Safety labels - General principles". Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione (ISO 11684:1995), che è stata rivista tecnicamente. Le principali modifiche sono le seguenti: [...]

Check List Dispositivi di Protezione anticaduta

Check List Dispositivi di Protezione anticaduta - Rev. 1.0.2021 ID 474 | Update Rev. 1.0 del 13.06.2021 Registro di verifica annuale Imbracature di sicurezza Ai sensi del D.lgs. 81/08 Art. 77 co. 4a e Art. 115 / UNI EN 361:2003 Art 77 - Obblighi del Datore di Lavoro………Il datore di lavoro:4a) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni d’igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie e secondo le eventuali indica [...]

Legge 13 agosto 2010 n. 136

Legge 13 agosto 2010 n. 136  Piano straordinario contro le mafie, nonche' delega al Governo in materia di normativa antimafia. GU n.196 del 23-08-2010 Entrata in vigore del provvedimento: 07/09/2010 In allegato:- Testo nativo- testo consolidato 10.2020... [...]

Impianti termici: Libretto di impianto e Libretto matricolare

Impianti termici: Libretto di impianto di climatizzazione e Libretto matricolare ID 18344 | 11.12.2022 / In allegato Libretto matricolare e Libretto di impianto per la climatizzazione sono due Libretti distinti per gli impianti termici / generatori di calore. Il Libretto matricolare (aspetto di sicurezza) è previsto ai sensi del D.M. 01 dicembre 1975 in caso di installazione di generatori di calore Pot. > 35 kW dopo denuncia INAIL. Il Libretto di impianto per la climatizz [...]

EN ISO 14119 | Interblocchi

EN ISO 14119:2025 Dispositivi di interblocco associati ai ripari / Rev. 2.0 Giugno 2025 ID 324 | Rev. 2.0 del 19.06.2025 / Documento di lavoro e foglio di calcolo in allegato Documento di approfondimento basato sulla norma EN ISO 14119:2025. La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari.  Allegato foglio di calcolo per la valutazione della possibile elusione dei dispos [...]

PED: Interventi su tubazioni esistenti - Casi studio

PED: Interventi su tubazioni esistenti - Casi studio Modifiche non importanti (riparazioni) e modifiche importanti (nuova certificazione PED) Nel Documento allegato, rielaborato su SAPAF 2016, si affrontano alcuni casi studio di interventi su tubazioni esistenti, sul piano tecnico e con rimandi legislativi, quali ad esempio l’inserimento di un “Tee In” per la connessione ad un nuovo tratto di tubazione o la sostituzione di un “Tee Aut” con una curva o un tratt [...]

Direttiva PED 2014/68/UE: novità e correlazioni CE/ISO 9001

Direttiva PED 2014/68/UE: novità e correlazioni CE/ISO 9001 Il Documento illustra le Procedure ed i Moduli previsti per la marcatura CE delle "attrezzature a pressione" rientranti nella nuova Direttiva PED 2014/68/UE, in relazione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”. Premessa1. Tabella - Rifusione direttiva PED2. Riclassificazione dei fluidi - CLP3. Classificazione attrezzature art. 13 Direttiva 2014/68/UE4. O [...]

Legge 24 luglio 2024 n. 105

Legge 24 luglio 2024 n. 105 / Legge "Salva casa" / in GU ID 22315 | 27.07.2024 / Legge di conv. pubblicata in GU Legge 24 luglio 2024 n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 29 maggio 2024 n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. (GU n.175 del 27.07.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 28/07/2024 ______ In allegato: - Testo Legge 105/2024 (GU n.175 del 27.07.2024)- Testo del  De [...]

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6

EN ISO 12100 - Valutazione del Rischio p. 5-6 EN ISO 12100: La sequenza per la Valutazione del Rischio e la documentazione prevista File CEMLa valutazione del rischio comprendere:A) Analisi del rischio:A.1) determinazione dei limiti della macchinaA.2) identificazione dei pericoliA.3) stima del rischioB) Ponderazione del rischio. Documento EN ISO 12100 Liberatoria file CEM [...]

EN ISO 10218-2 Isole robotizzate

EN ISO 10218-2 Isole robotizzate La EN ISO 10218-2 è stata elaborata nel riconoscimento di particolari pericoli che sono presenti nei sistemi robotizzati industriali quando integrati ed installati in celle robotizzate industriali e linee. Le isole robotizzate sono insiemi di macchine che comprendono uno o più robot industriali, ovvero manipolatori per vari utilizzi, controllati automaticamente e programmabili in tre o più assi. Il loro utilizzo è semp [...]

ISO/TR 14121-2 - Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5

ISO/TR 14121-2 -  Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5 Il presente rapporto tecnico internazionale ISO/TR 14121-2 (edizione giugno 2012), fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è des [...]

ebook Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR Ed. 3.0

Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR L'Accordo ADR del trasporto di merci pericolose applicato ai rifiuti L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza. ADR è l&rsq [...]

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti Colonne PLAC

EN 1495 Piattaforme Lavoro Autosollevanti Colonne PLAC / Estratto PDF ID 294 | Update 06.03.2024 L'elenco dei requisiti della norma, di tipo C, che è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE. Estratto TecnicoEN 1495 Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (PLAC) La norma specifica i requisiti speciali di sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Autosollevanti su Colonne (PLAC) installate temporaneamente, azionate a mano o a motore e concepite per essere utilizzate da [...]

EN ISO 12100 Le definizioni

EN ISO 12100: Tutte le definizioni Sono fornite linee guida sulla documentazione e la verifica del processo di valutazione del rischio e riduzione del rischio.  L'appendice B fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi, allo scopo di chiarire questi concetti e di facilitare l'identificazione dei pericoli da parte del progettista. L’uso pratico di diversi metodi per ogni fase della valutazione del rischio è descritto nel [...]

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAIL

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro ID 590 | 11.02.2016 / In allegato Schede tecnico-informative Tranne poche eccezioni legate ad alcune attività, il rischio da agenti biologici è spesso sottostimato in molti luoghi di lavoro. Le materie prime o le sostanze utilizzate, i fluidi biologici, la polvere organica, gli animali, gli insetti, le sostanze vegetali, la scarsa igiene o la cattiva gestione degli impianti aeraulici possono essere fonti di contaminazione biologica po [...]

Decreto MLPS 22 gennaio 2019

Decreto MLPS 22 gennaio 2019  Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. (GU Serie Generale n.37 del 13-02-2019) Entrata in vigore: 15 marzo 2019 ... Art. 1. Finalità e campo di applicazione 1. Il presente decreto individua, ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis , del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri generali [...]