Sono presenti 19930 articoli.

GESTIS: Database OEL sostanze chimiche IFA

GESTIS: Valori limite internazionali agenti chimici (Limiti di esposizione professionale, OEL) / disponibile app Apple iOS e Google Android ID 20189 | 16.08.2023 / Disponibile anche in app - Download Scheda Il database contiene una raccolta di valori limite di esposizione professionale di sostanze pericolose estratte da 35 elenchi di 29 paesi: vari stati europei, Australia, Canada (Ontario e Québec), Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa, Corea del [...]

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori Trasmessa al Consiglio UE il 19 Settembre 2017 Proposta della CE che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologicaì dell'Unione europea ai televisori La Commissione Europea considerando quanto segue: (1) La decisione 2009/300/CE della Commissione stabilisce i criteri ecologici e i req [...]

Ordinanza Emilia-Romagna del 17.05.2020

Ordinanza Emilia-Romagna del 17.05.2020 n. 82 Oggetto: Ulteriore ordinanza ai sensi dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in tema di misure per la gestione dell'emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19 ... ORDINA 1. è obbligatorio l’uso delle mascherine nei locali aperti al pubblico. Tale obbligo vige anche nei luoghi all’aperto laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro;2. a decorrere dal 18 magg [...]

Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)

Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) ID 16442 | Rev. 1.0 del 01.07.2022 - Nota in allegato Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in vigore dal 1° Maggio 2022. Il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 è stato convertito dalla Legge 29 giugno 2022 n. 79 Conversione in legge, con modifica [...]

Decreto 25 luglio 2014

Decreto 25 luglio 2014  Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2014/69/UE, 2014/70/UE, 2014/71/UE, 2014/72/UE, 2014/73/UE, 2014/74/UE, 2014/75/UE, 2014/76/UE del 13 marzo 2014 di modifica del decreto 4 marzo 2014 n. 27 sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS). (GU n.224 del 26-09-2014) Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato [...]

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina  Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal basso valore dei limiti prevenzionali e dalla necessita di rispettare i requisiti qualitativi e quantitativi imposti alle determinazioni analitiche dalle norme nazionali e internazionali. [...]

Convenzione OIL n. 138 del 1973

Convenzione OIL n. 138 del 1973 Convenzione sull’età minima Data di entrata in vigore: 19/06/1976 _____ Articolo 1 Ciascun membro per il quale la presente convenzione è in vigore si impegna a perseguire una politica interna tendente ad assicurare l’abolizione effettiva del lavoro infantile e ad aumentare progressivamente l’età minima per l’assunzione all’impiego o al lavoro ad un livello che permetta agli adolescenti di raggiungere il p [...]

EU's evaluation roadmap of the LVD

EU's evaluation roadmap of the LVD Evaluation of the Low Voltage Directive 2014/35/EU EC 30.10.2017 Purpose and Scope The purpose of this evaluation is to assess if the Low Voltage Directive 2014/35/EU is fit for purpose in terms of effectiveness, efficiency, relevance, coherence, EU added value. On the basis of the conclusions on the performance of the Directive, the Commission will assess which next steps may be necessary to improve the performance of the Directive. The analysis [...]

UNI 11226-1/2:2017: Impianti a rischio di incidente rilevante - Audit

UNI 11226-1/2:2017 : Impianti a rischio di incidente rilevante - Audit Pubblicate dalle Commissioni tecniche CTI-Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante e UNICHIM-Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica le parti 1 e 2 della norma UNI 11226 che si occupano dei sistemi di gestione della sicurezza in impianti a rischio di incidente rilevante. Le Commissioni tecniche CTI – Sicurezza degli impianti a rischio di incidente ril [...]

COVID-19: Proposta di rinvio di un anno per applicazione MDR

COVID-19: Proposta di rinvio di un anno per applicazione MDR Update 24.04.2020 Pubblicato il Regolamento (UE) 2020/561 che rinvia di un anno l'applicazione del Regolamento (UE) 2017/745 .... Il 25 marzo 2020 la Commissione ha annunciato che sta lavorando su una proposta di rinvio della data di applicazione del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (MDR) per un anno.  La Commissione presenterà questa proposta ai primi di aprile al Parlamento ed al Consig [...]

Decreto 22 dicembre 2016

Decreto 22 dicembre 2016 Riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso ai contributi in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese. GU n. 1 del 02.01.2017... [...]

DM 28 luglio 1958

DM 28 luglio 1958 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali (GU n. 189 del  6 agosto 1958) Abrogato da: Decreto Ministeriale n.388 del 15 luglio 2003 [...]

UNI EN 13001-3-4:2019

UNI EN 13001-3-4:2019 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-4: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Ralle Data entrata in vigore: 25 luglio 2019 La norma deve essere utilizzata unitamente alle UNI EN 13001-1 e UNI EN 13001-2 e come tale, fornisce le condizioni generali, i requisiti e i metodi per prevenire col progetto e la verifica teorica i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento. Recepisce: EN 13001-3-4:2 [...]

Criteri elaborazione piani gestione inquinamento diffuso

  Criteri per la elaborazione di piani di gestione dell’inquinamento diffuso Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale ha individuato la necessità di disporre a livello nazionale di strumenti di indirizzo per la elaborazione dei piani di competenza regionale previsti dall'art. 239 comma 3 del D.Lgs. n. 152/06 relativi agli interventi di bonifica e gestione delle aree caratterizzate da inquinamento diffuso.A tale fine è stato creato uno specifico Grup [...]

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica / Fase 1 ID 16808 | 09.06.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 365/2022 Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità degli interventi di bonifica. Fase 1 - Rapporto ISPRA 365/2022 L’ISPRA, come richiesto dalla normativa (art. 199 - comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06) ha avviato le attività di elaborazione dei criteri di valutazione del rischio, come [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 09 giugno 2017, n. 14468

Cassazione Civile, Sez. Lav., 09 giugno 2017, n. 14468 - Infortunio con il trapano a colonna. Onere della prova. La marcatura CE non esonera da responsabilità il DL Il lavoratore che agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di infortunio sul lavoro ha l'onere di provare il fatto costituente l'inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l'inadempimento e il danno, ma non anche la colpa del datore di lavoro, nei cui confronti opera... [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 14106 | 01 Giugno 2018

Rischio da radiazioni ionizzanti Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 1° Giugno 2018 n. 14106 Civile Ord. Sez. L Num. 14106 Anno 2018Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPERelatore: BLASUTTO DANIELAData pubblicazione: 01/06/2018 Ritenuto 1. La Corte di appello di Roma, con sentenza n. 2565/12, ha respinto l'appello proposto dall'INAIL, subentrato all'ISPELS (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), avverso la pronuncia che, in accoglimento della domanda proposta da M.C. [...]

Guida HACCP semplificato

Guida HACCP semplificato  ID 21214 | 21.01.2024 / Progetto DGSANCO/1955/2005 Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari  Vedi: Sistemi di gestione sicurezza alimentare riguardanti prassi igieniche e procedure HACCP CollegatiElenco Manuali semplificati regionali di buone pratiche igienico sanitarie Linee guida applicazione autoc [...]

Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE

Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE Relazione della Commissione e al Parlamento Europeo e al Consiglio sul riesame degli obiettivi di recupero dei RAEE, sulla possibilità di fissare obiettivi distinti per i RAEE da preparare per il riutilizzo, e sul riesame del metodo per il calcolo degli obiettivi di recupero stabiliti all'articolo 11, paragrafo 6, della direttiva 2012/19/UE sui RAEE (COM(2017) 172 final) Bruxelles, 18.4.2017 La Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di appar [...]

Linee guida RSA Min. Sanità n. 1 del 31 marzo 1994

Linee guida RSA Min. Sanità n. 1 del 31 marzo 1994 Indirizzi sugli aspetti organizzativi e gestionali delle Residenze Sanitarie Assistenziali CollegatiDPCM 22 dicembre 1989 [...]

Risk Assessment for Carcinogenic Effects Tables Dose Response

Risk Assessment for Carcinogenic Effects Table Dose Response Assessment Tables Notizia aggiornata al 24.09.2017 The information below presents tabulated dose-response assessments that the Office of Air Quality Planning and Standards (OAQPS) uses for risk assessments of hazardous air pollutants. Two separate tables are provided. Table 1 presents values for long-term (chronic) inhalation and oral exposures; Table 2 presents values for short-term (acute) inhalation exposures. It is important to ... [...]

Legge 4 agosto 1993 n. 271

Legge 4 agosto 1993 n. 271 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 giugno 1993, n. 169, recante disposizioni urgenti per i lavoratori del settore dell'amianto. (GU n.181 del 4-8-1993 )Entrata in vigore della legge: 05-08-1993... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661  Registro elettronico delle quote per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi Regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 della Commissione del 25 aprile 2019 che assicura il corretto funzionamento del registro elettronico delle quote per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi GU L 112/111 del 26.04.2019 Abrogazione Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473 della Commissione, del 19 settembre 2024, che reca modalità [...]

Decisione di esecuzione 2012/119/UE

Decisione di esecuzione 2012/119/EU Decisione di esecuzione della Commissione del 10 febbraio 2012 che stabilisce le regole relative alle linee guida concernenti la raccolta di dati e l’elaborazione di documenti di riferimento sulle BAT e l’assicurazione della loro qualità di cui alla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali GU L 63 del 2.3.2012 ...Collegati:Direttiva 2010/75/UE [...]

La valutazione dei rischi in ottica di genere

La valutazione dei rischi in ottica di genere / INAIL 2024 ID 22311 | 24.07.2024 / In allegato La pubblicazione è organizzata in una parte generale per inquadrare e contestualizzare il tema della valutazione dei rischi in ottica di genere, una parte applicativa riportante delle schede di rischio finalizzate all’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere e un’appendice statistica che delinea il quadro occupazionale, infortunistico e tecnopatico. Il&nb [...]

ADN 2017

ADN 2017: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in force since February 2008. The Agreement currently has seventeen Contracting Parties. The Regulations a [...]

Norme armonizzate etichettatura energetica lavasciuga

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 96/60/CE della Commissione recante modalità d’applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo di energia delle lavasciuga biancheria domestiche(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)(2016/C 416/02)... [...]

Decisione 80/372/CEE

Decisione 80/372/CEE Decisione 80/372/CEE del Consiglio, del 26 marzo 1980, relativa ai clorofluorocarburi nell'ambiente GU L 90 del 3.4.1980 Vedi Documento: CollegatiProtezione dell'Ozono: Quadro normativoProtocollo di MontrealConvenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozonoDecisione 88/540/CEERegolamento (CE) n. 1005/2009Decisione 80/372/CEEDecisione 82/795/CEERegolamento (UE) n. 517/2014Legge 4 luglio 1988 n. 277Legge 28 dicembre 1993 n. 549D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146D [...]

SCIA amministrativa (edilizia) / Note

SCIA amministrativa (edilizia) / Note (Timeline 2010-2017) ID 17394 | 19.08.2022 / Documenti in allegato Documento timeline sull'evoluzione della legislazione e note inerente la SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività, dal 2010 sostituzione della DIA al 2017 con i modelli unificati. Allegati:1. Scheda report (Abbonati full plus)2. CILA3. SCIA4. SCIA alternativa al permesso di costruire (nelle regioni che hanno disciplinato entrambi i titoli abilitativi i du [...]

Decisione 2014/59/UE

Decisione 2014/59/UE Decisione della Commissione del 5 febbraio 2014 relativa ai requisiti di sicurezza cui devono soddisfare le norme europee per i prodotti laser di consumo, conformemente alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti... I requisiti di sicurezza cui devono soddisfare le norme europee per i prodotti laser di consumo conformemente alla direttiva 2001/95/CE sono i seguenti: 1) un prodotto laser di consumo attraente... [...]