Sono presenti 19929 articoli.

UNI ISO 8686-5:2017

UNI ISO 8686-5:2017 Apparecchi di sollevamento - Criteri di progetto per i carichi e le combinazioni di carichi - Parte 5: Gru a ponte e a cavalletto   Data entrata in vigore : 07 settembre 2017   La norma stabilisce le applicazioni della ISO 8686-1 per le cabine e le stazioni di controllo per le gru a ponte e a cavalletto come definite nella ISO 4306-1 e fornisce specifici valori per i fattori che devono essere utilizzati.   http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-iso-8686-5-2... [...]

User Guide Directive 2005/36/EC

User Guide Directive 2005/36/EC All you need to know about recognition of professional qualifications This guide uses a simple Q&A format to explain your rights when you want to have your professional qualifications recognised in another EU country. You should first check if Directive 2005/36/EC applies to you by reading the questions and answers under point I. If this is the case, you should then ask yourself if you wish to practise your profession in another Member State eithe [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Aprile 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Aprile 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi d [...]

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845 Direttiva (UE) 2017/845 della Commissione, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi indicativi di elementi da prendere in considerazione ai fini dell'elaborazione delle strategie per l'ambiente marino.   GU n. L 125/27 del 18/05/2017   Correlati   Direttiva 2008/56/CE [...]

Decreto 3 novembre 2016

Decreto 3 novembre 2016 Determinazione, per l’esercizio finanziario 2016, degli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, ex articolo 1, comma 1118, della legge 27 dicembre 2007, n. 296 G.U. n. 12 del 16.01.2017... [...]

Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo

Regolamento POPs | Proposta CE valore limite pentaclorofenolo  ID 12414 | Update 23.02.2021 Regolamento delegato (UE) 2021/277 Pubblicato nella GU L 62/1 del 23.2.2021 il Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri.&nb [...]

Guidance document labelling EU fertilising products

Guidance document labelling EU fertilising products Brussels, 18.2.2021 C(2021) 726 final Visual appearance of the label on EU fertilising products referred to in Annex III to Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council Pursuant to Article 4(3) of Regulation (EU) No 2019/1009 of the European Parliament and of the Council of 5 June 2019 laying down rules on the making available on the market of EU fertilising products and amending Regulations (EC) N [...]

Linee guida compilazione modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE)

Linee guida compilazione modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) / 2023 ID 19916 | 03.07.2023 / In allegato Aggiornamento delle Linee guida adottate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con circolare n. 3 del 18.7.2016.   Con la nota protocollo 6212 del 30/06/2023, intende fornire alle stazioni appaltanti, agli enti concedenti e agli Operatori Economici indicazioni in ordine alla corretta compilazione del DGUE nel formato digitale, nell&rsq [...]

Linee guida trasporto, scarico e stoccaggio TDI / MDI imballato

Linee guida per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio in condizioni di sicurezza di Toluene Diisocianato (TDI) e al Difenilmetano Diisocianato (MDI) imballato ID 15818 | 21.02.2022 / Documento allegato Lo scopo della Linee guida è quello di dare un contributo alle norme generali sulla sicurezza attraverso la definizione di regole per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio dei diisocianati aromatici e dei polioli classificati imballati, nonché la gestione dei fusti i [...]

Decisione (UE) 2019/70

Decisione (UE) 2019/70 della Commissione dell'11 gennaio 2019 che stabilisce i criteri del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) per la carta grafica e per il tessuto-carta e i prodotti in tessuto-carta GU L 15/27 del 17.01.2019 _________ Articolo 1 Il gruppo di prodotti «carta grafica» comprende fogli o rotoli di carta vergine o cartone non trasformato e non stampato, bianchi o colorati, ottenuti da pasta e idonei ad essere usati pe [...]

Microplastic in drinking water

Microplastic in drinking water OMS, 2019 La presente relazione si concentra sulla presenza di microplastiche nell'acqua potabile e nei potenziali rischi per la salute umana che possono essere associati a tale esposizione. Il bersaglio il pubblico comprende regolatori di acqua potabile, responsabili politici e fornitori di acqua. Il Scopo della presente relazione è aumentare la comprensione della questione delle microplastiche in Italia acqua potabile e per sintetizzare in che modo l [...]

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche 05 Novembre 2018 Nel Disegno di legge del Bilancio 2019 (testo del 31/10/2018) è prevista venga istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche" a partire dal 1° gennaio 2019.Infatti all'L'art. 17 è riportato: Art.17  (Centrale per la progettazione de/le opere puhhliche) 1. A decorrere dal 1° gennaio 2019, e istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche", di seguito Ce [...]

Linee di indirizzo emissioni odorigene da impianti ed attività industriali

Linee di indirizzo emissioni odorigene da impianti ed attività industriali / Giugno 2023 ID 19911 | 01.07.2023 / In allegato Gli indirizzi forniscono un importante quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali e per il futuro sviluppo della normativa regionale e statale. Gli indirizzi hanno ad oggetto i criteri e le modalità di applicazione dell’articolo 272-bis de [...]

Decreto-Legge 25 settembre 2009 n. 135

Decreto-Legge 25 settembre 2009 n. 135  Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita' europee. (GU n.223 del 25.09.2009) Entrata in vigore del provvedimento: 26/9/2009. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 20 novembre 2009, n. 166 (in SO n. 215, relativo alla G.U. 24/11/2009, n. 274). In allegato Testo consolidato 2020 con le modiche apportaste dagli atti dal 2009 al 2020 Collega [...]

Directive 2014/34/EU ATEX: List Harmonised standards published OJ

Directive 2014/34/EU ATEX: List Harmonised standards published in the OJ | Update 02 August 2023 ID 16130 | Update 30 August 2023 / List XLS file in IT In attachment: August 2023- List as PDF file - EN August 2023- List as XLS file - IT August 2023 March 2023- List as PDF file - EN March 2023- List as XLS file - IT March 2023September 2022- List as PDF file - EN September 2022- List as XLS file - IT September 2022March 2022- List as PDF file - EN [...]

Decreto 17 marzo 2017

Decreto 17 marzo 2017 Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017.Art. 5. Approvazione dell’elenco ufficiale 1. È approvato l’allegato elenco aggiornato degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017. L’elenc [...]

Exposure scenarios semiconductor industry examples

Exposure scenarios semiconductor industry examples The European Chemicals Agency (ECHA)/semiconductor industry collaboration was established to gain practical experience in generating exposure scenarios (ESs) that would be integral elements of the chemical safety report (CSR). The examples are related to industrial use of three substances in production of semiconductor devices (“microchips”). Project participants strove to achieve a high level of understanding of semiconductor ( [...]

EU GPP criteria for food procurement, catering services and vending machines

EU GPP criteria for food procurement, catering services and vending machines Food service supply chains are extremely complex and diverse ranging from the traditional ‘cook from scratch’ model while others buy the food ‘ready to serve’ and some use a hybrid of the two. Detailed information on the stages of the supply chain can be found in the Preliminary Report (JRC 2016a). Similarly, the food categories, catering services and food service segments that were [...]

UNI 11741:2019 | Installatori di sistemi radianti idronici

UNI 11741:2019 | Installatori di sistemi radianti idronici UNI 11741:2019 - Attività professionali non regolamentate - Installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Data entrata in vigore: 21 marzo 2019 La presente norma definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per gli installatori di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto) [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/2100

Biocidi: Criteri scientifici determinazione interferenza con il sistema endocrino  Regolamento delegato (UE) 2017/2100 della Commissione del 4 settembre 2017 che stabilisce criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino in applicazione del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1I criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza con il sistema endocrino [...]

Draft standardisation request as regards medical devices

Draft standardisation request as regards medical devices and in vitro diagnostic medical devices Draft standardisation request as regards medical devices in support of Regulation (EU) 2017/745 and in vitro diagnostic medical devices in support of Regulation (EU) 2017/746 Article 1  Requested standardisation activities 1. The European Committee for Standardisation (CEN) and the European Committee for Electrotechnical Standardisation (Cenelec) are requested to revise the exis [...]

Deliberazione 229/2012/R/GAS

Deliberazione 229/2012/R/GAS | TISG Il presente provvedimento approva il "TISG" Testo Integrato delle disposizioni per la regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del Gas Naturale (settlement). La nuova disciplina, superando le criticità di quella in vigore, prevede una procedura trasparente per la determinazione delle partite fisiche del gas prelevato da ciascun utente del bilanciamento su base giornaliera, finalizzata anche all’applicazio [...]

Inail Determina del Presidente n. 372 del 18 settembre 2017

Determina del Presidente n. 372 del 18 settembre 2017 Fondo vittime dell’amianto di cui alla legge 24 dicembre 2007, n.244, art.1 commi 241-246, e al decreto interministeriale 12 gennaio 2011 n.30. Determinazione della misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva per l’anno 2016.Dispositivo: il Presidente determina la misura complessiva dell’acconto della prestazione aggiuntiva 2016 del Fondo per le vittime dell’amianto per l’anno 2016 par [...]

Decreto 17 luglio 2014

Decreto 17 luglio 2014  Approvazione del «Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014»(GU Serie Generale n.176 del 31-07-2014)______ La presentazione del Piano è prevista all'art. 24 par.2 della direttiva 2012/27/UE ogni 3 anni (a partire dal 30 aprile 2014).Il PAEE 2014 descrive gli obiettivi di efficienza energetica fissati dall’Italia al 2020, le misure di policy attivate per il loro raggiungimento e i risultati raggiunti al 2012 [...]

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari  Indicazioni ad interim per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e socio-sanitari durante lo scenario emergenziale SARS-COV-2 Rapporto ISS COVID-19 n. 22/2020 - Versione del 7 maggio Come conseguenza dell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2, gli operatori di area sanitaria e sociosanitaria hanno dovuto affrontare una serie di attività quali la riorganizzaz [...]

FAQ Radon ISS

FAQ Radon ISS ID 17239 | 02 Agosto 2022 / Raccolta FAQ in allegato Raccolta FAQ ISS relative al radon riguardanti: - Le proprietà del radon e da dove proviene - Gli effetti sulla salute del radon - Quanto radon c’è in Italia - Come si misura N.B. Le FAQ sono aggiornate a settembre 2019. Le proprietà del radon e da dove proviene Cosa è il radon? Il radon (Rn) è un gas inerte (inodore e incolore) e radioattivo, prodotto dal decadimento del radio [...]

Norme armonizzate GU del 08 Aprile 2016

Norme armonizzate pubblicate in GU il 08 Aprile 2016 - Direttiva ATEX 94/9/CE- Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE (1° Elenco)- Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE- Regolamento CPR (UE) 305/2011Le norme tecniche armonizzate vengono elaborate dagli Enti di normazione europea (CEN, CENELEC, ETSI) sulla base di un mandato della Commissione UE, ed indicano al fabbricante la via principale per produrre in conformità agli obblighi dell'Unione.Garantiscono a ch [...]

Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS

Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l’applicazione della nuova normativa / ISS 2011 ID 17802 | Rapporti ISTISAN 07/11 L’Accordo del 16 gennaio 2003 tra il Ministero della Salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano su “Aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”, elaborato anche con il contribuito dell’Istituto Superiore di Sanità, costit [...]

CSLLPP comunicato Dlgs prodotti da costruzione

CSLLPP Comunicato Dlgs prodotti da costruzione Roma, 09 giugno 2017 La qualità e la sicurezza delle costruzioni, e dei materiali con cui sono realizzate, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, anche alla luce di recenti avvenimenti.In questo ambito, il Consiglio dei Ministri del 09 giugno 2017 ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto Legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa con [...]

Direttiva 85/572/CEE

Direttiva 85/572/CEE / Testo consolidato 2012 ID 8823 | 24.07.2019 Direttiva 85/572/CEE del Consiglio del 19 dicembre 1985 che fissa l'elenco dei simulanti da impiegare per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 372 del 31.12.1985) Modificata da:- Direttiva 2007/19/CE della Commissione del 30 marzo 2007 (GU L 91 17 31.3.2007) - Regolamento (UE) n. 10/2011 dell [...]