Sono presenti 19937 articoli.

UNI EN 16510-1:2019

UNI EN 16510-1:2019 Apparecchi di riscaldamento domestici a combustibile solido - Parte 1: Requisiti generali e metodi di prova   La norma si applica agli apparecchi residenziali a combustibile solido.La presente norma specifica i requisiti relativi alla progettazione, alla fabbricazione, alla costruzione, alla sicurezza e alle prestazioni (efficienza ed emissioni) degli apparecchi a combustibile solido. Inoltre, fornisce anche disposizioni per la valutazione della conformità, [...]

D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 65

D.Lgs. 13 aprile 2017 n. 65  Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU del 16-05-2017 - S.O. n. 23) Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2017 Testo consolidato allegato 2020... [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spam [...]

UNI EN ISO 20387:2020 | Biobanking

UNI EN ISO 20387:2020 | Biobanking UNI EN ISO 20387:2020 Biotecnologie - Biobanking - Requisiti generali per il biobanking Recepisce: EN ISO 20387:2020 Adotta: ISO 20387:2018 Data entrata in vigore: 17 dicembre 2020 Sostituisce: UNI ISO 20387:2019 La norma specifica i requisiti generali di competenza, imparzialità e regolare e coerente funzionamento delle biobanche, inclusi i requisiti relativi al controllo qualità per assicurare materiali biologici e dati assoc [...]

Regolamento (UE) 2024/1157

Regolamento (UE) 2024/1157 / Nuovo Regolamento spedizioni di rifiuti / Testo consolidato Gennaio 2025 ID 21780 | Update 06.07.2025 - Testo consolidato 09.01.2025 Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006 GU L 2024/1157 del 30.4.2024 Entrata in vigore: 20.05.2024 Applicazione&n [...]

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA). Delibera 31/2018 Consiglio SNPA  Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, [...]

Segnalazione di non Conformità piattaforme GoldLift 1470 - HINOWA

Segnalazione di non Conformità piattaforme GoldLift 1470 - HINOWA Avvisi di mancata corrispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza con richiesta di relativo adeguamento In relazione ad un procedimento di sorveglianza del mercato relativo a piattaforme di lavoro modello GoldLift 1470 prodotte da HINOWA, a seguito di alcuni incidenti, era stata diffusa la circolare ISPESL dell'11 marzo 2010 che, nel dichiarare non conforme tale piattaforma, invitava i dipartimenti periferici ISPESL e gli or... [...]

Impianti di climatizzazione nei luoghi di lavoro e COVID-19

Impianti di climatizzazione nei luoghi di lavoro e COVID-19 AIRCARR 2020 Posizione di AIRCARR sul funzionamento degli impianti di climatizzazione durante l'emergenza COVID-19. E' documentato, sebbene si ritiene che il COVID-19 sia trasmissibile da persona a persona, che l’aumento di portata d’aria esterna di rinnovo riduca il rischio del contagio, come confermato da molti studi sul controllo di malattie infettive (Gammaitoni et al. 1997; Kibbs et al. 2011). Il 27 febbraio 20 [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2016, n. 4513

Cassazione: il DL è responsabile della conformità macchine alla normativa nel tempo Cassazione Penale, Sez. 4, 03 febbraio 2016, n. 4513 - Rulliera girevole sprovvista di dispositivi di protezione idonei. L'assunto secondo cui la macchina aveva funzionato senza problemi per 10 anni non esime da responsabilità "L'art. 71 D.Lgs. 81/2008 -già in vigore al momento del fatto- fa obbligo al datore di lavoro -o al suo delegato alla sicurezza- di verificare la [...]

Confined Spaces Regulations 1997 - HSE

Confined Spaces Regulations 1997 HSE ID 1210 | 24.11.2014 Safe work in confined spaces - Approved Code of Practice, Regulations and guidance (second edition, published 2009).This version has been adapted for online use from HSE’s current printed version. This book contains an Approved Code of Practice (ACOP) and guidance on the duties in the Confined Spaces Regulations 1997, which apply to all industry sectors with the exception of diving operations and below [...]

UNI EN 482:2021 | Esposizione nei luoghi di lavoro concentrazione agenti chimici

UNI EN 482:2021 | Esposizione nei luoghi di lavoro concentrazione agenti chimici ID 13346 | 16.04.2021 / Preview allegata UNI EN 482:2021 Esposizione nei luoghi di lavoro - Procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici - Requisiti prestazionali di base Recepisce: EN 482:2021 Data entrata in vigore: 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti prestazionali per le procedure prescritte per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nei luoghi [...]

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese fornitrici di servizi, Inail e Federutility proseguono nella collaborazione iniziata con il protocollo del 2012. Tra gli obiettivi della cooperazione la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale.   ROMA - Con Determina [...]

ECHA: Update candidate list 08.07.2021

ECHA: Update candidate list 08.07.2021 Helsinki, 08 Luglio 2021 La Candidate List delle sostanze estremamente preoccupanti ora contiene 219 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Alcune delle nuove sostanze aggiunte sono utilizzate in prodotti di consumo come cosmetici, articoli profumati, gomma e tessuti. Altri sono usati come solventi, ritardanti di fiamma o per fabbricare prodotti in plastica. La maggior parte è stata aggiunta all'elenco dei [...]

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro. Valutazione della qualità del dato analitico nel conteggio microbico su piastra e nelle prestazioni dell’operatore INAIL 2017 Quaderno di Ricerca 13 - giugno 2017 La procedura si applica alla fase analitica del conteggio delle colonie batteriche e fungine su piastra Petri per la stima indiretta dell’entità dell’esposizione dei lavoratori ad agenti biologici. La procedura qui documentata r [...]

Safety Guides on Radiation Protection IAEA 2018

New three Safety Guides on Radiation Protection IAEA 2018 04 october 2018 Three related safety guides, published recently in cooperation with UN Environment, will help national experts and governmental organizations enhance the protection of people and the environment from the harmful effects of radiation. These guides provide guidance on the implementation of the requirements in the International Basic Safety Standards. 05.05.2021 - Disponibile Traduzione IT: Regolamento IAEA sicure [...]

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice cristallina e sostanze ID 8277 | 01.05.2019 Questa guida è il risultato di una raccolta delle conoscenze e delle informazioni sulla gestione della silice cristallina respirabile, già disponibili nei settori di produzione e/o utilizzazione di prodotti o materie prime contenenti silice cristallina. La pubblicazione di questa guida rappresenta un contributo dell'industria (datori di lavoro e dipendenti) alla protezion [...]

Certificazione di contratto di lavoro / Note

Certificazione di contratto di lavoro / Note ed Istanza ID 21255 | 28.01.2024 / In allegato Note e Istanza INL La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro. Oggetto della certificazione: - tutti i contratti di lavoro;- rinunce e transazioni;- il [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/157

Regolamento delegato (UE) 2019/157 Regolamento delegato (UE) 2019/157 della Commissione del 6 novembre 2018 che modifica l'allegato II del regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi esistenti contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 31/1 del 1° febbraio 2019 Entrata in vigore: 21.02.2019 Articolo 1 L'allegato II [...]

Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità

Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità ID 16115 | 18.03.2022 / In allegato linee guida Le “Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità” previste dall’art.1 del decreto legislativo 151 del 2015 rappresentano strumenti di indirizzo e coordinamento a livello nazionale e rinnovano l’impegno delle amministrazioni nel delineare un percorso di collaborazione e di condivisione interistituz [...]

Regolamento (UE) 2018/2026

Regolamento (UE) 2018/2026 Regolamento (UE) 2018/2026 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (Testo rilevante ai fini del SEE.) GU L 325, 20.12.2018 CollegatiRegolamento (CE) 1221/2009 EMASebook Regolamento EMAS [...]

Accordo di Copenaghen sui cambiamenti climatici (COP15)

Accordo di Copenaghen sui cambiamenti climatici (COP15) Conferenza di Copenaghen sui cambiamenti climatici - dicembre 2009 La 15a sessione della Conferenza delle Parti dell'UNFCCC e la 5a sessione della Conferenza delle Parti che funge da Riunione delle Parti del Protocollo di Kyoto si sono svolte a Copenaghen ed è stata ospitata dal governo danese. Si sono inoltre svolte la trentunesima sessione dell'Organismo sussidiario per l'attuazione (SBI) e dell'Organismo sussidiario per la c [...]

Rivendita e noleggio di macchine usate conformi alla Direttiva 98/37/CE: chiarimenti MLPS

Rivendita e noleggio di macchine usate conformi alla Direttiva 98/37/CE - Chiarimenti dal Ministero del Lavoro I costruttori di macchine si trovano spesso a gestire casi di rivendita o noleggio di macchine usate. Frequentemente avviene che queste macchine siano state immesse per la prima volta sul mercato nel periodo di vigenza della precedente edizione della Direttiva Macchine e siano, dunque, dotate di tutta la necessaria documentazione che ne attesta la conformità alla Direttiva 9 [...]

Patto per il clima di Glasgow (COP26)

Patto per il clima di Glasgow (Glasgow Climate Pact) ID 17337 | 15.08.2022 Il Patto per il clima di Glasgow (Glasgow Climate Pact) è un accordo raggiunto il 13 novembre 2021 alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (COP26) e firmato dai 197 Paesi che vi hanno partecipato. Le nazioni hanno adottato il Patto sul clima di Glasgow, con l'obiettivo di trasformare gli anni 2020 in un decennio di azione e sostegno per il clima. Il pacchetto di decisioni cons [...]

Norme armonizzate Direttiva BT Giugno 2018

Norme armonizzate Direttiva BT Giugno 2018 Comunicazione 2018/C 209/04 del 15 Giugno 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione. GU C 209/37 15 [...]

Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acque

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ISPRA 177/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18 Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono [...]

MUD Telematico | FAQ 2021

MUD Telematico | FAQ 2021 ID 12970 | 28.02.2021 / Documento completo in allegato Il Decreto del Presidente del Consiglio del 23 dicembre 2020, pubblicato sulla G.U. n. 39 del del 16 febbraio 2021 contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale da comunicare entro il 16 Giugno 2021. Il DPCM 23 dicembre 2020, sostituisce integralmente il Modello previsto dal DPCM 24 dicembre 2018 e dovrà essere [...]

Convenzione di Rotterdam

Convenzione di Rotterdam / Convenzione PIC - Prior Informed Consent ID 14792 | 08.09.2023 / Download Scheda La Convenzione di Rotterdam (Convenzione PIC - Prior Informed Consent), adottata nel 1998 ed entrata in vigore nel 2004, disciplina le esportazioni e le importazioni di alcuni prodotti chimici e pesticidi pericolosi ed è basata sul principio fondamentale del consenso informato preliminare. E’ finalizzata a promuovere la condivisione delle responsabi [...]

Decreto MIT 12 ottobre 2017

Decreto 12 ottobre 2017 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Disciplina delle procedure autorizzative per il riciclaggio delle navi. Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. In attuazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, il presente decreto disciplina le procedure relative all’autorizzazione per il riciclaggio delle navi, in conformità alle disposizioni stabilite [...]

Manuale illustrato ADR 2025

Manuale illustrato trasporto merci e rifiuti ADR 2025 ID 23087 | 10.12.2024 / Manuale illustrato Aggiornato ADR 2025 Trasporto merci e rifiuti ADR Ed. 9.0 2024 Disponibile il Manuale illustrato trasporto merci e rifiuti ADR 2025, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, riservato Abbonati ed in formato epub acquistabile su Google Play/Apple Store. Download Indice Ed. 9.0 2024 L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo int [...]

FAQ on the Ecodesign Directive update December 2019

FAQ on the Ecodesign Directive update december 2019 Update December 2019 Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations. This document will be regularly updated. This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC a [...]