Sono presenti 19911 articoli.

Apparecchi sollevamento: modalità di effettuazione delle verifiche periodiche

Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche Circolare n.18 del 23 maggio 2013    Con la circolare n. 18 del 23 maggio 2013 recante “D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo - Chiarimenti&rdqu [...]

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015 Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XI edizione. Realizzato dall'intero Sistema nazionale per la protezione ambientale (ISPRA/ARPA/APPA), si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti tutti grazie anche alle analisi e valutazioni con cui gli esperti del Sistema hanno accompagnato i numerosi dati presentati, guidando il lettore n [...]

Circolare 11 maggio 2018

Circolare 11 maggio 2018: Attività Ispettiva fabbriche e depositi di fuochi d'artificio Oggetto: Fabbriche e depositi di fuochi d'artificio ex art. 47 RD 18 giugno 1931, n. 773 TULPS. Attività di monitoraggio, controllo e ispezione. RD 18 giugno 1931, n. 773---Art. 47. (Art. 46 T. U. 1926). Senza licenza del prefetto e' vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri piriche o qualsiasi altro esplosivo diverso da quelli indicati nell'articolo preced [...]

Regolamento (CE) 1830/2003

Regolamento (CE) 1830/2003 Regolamento (CE) n. 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, concernente la tracciabilità e l'etichettatura di organismi geneticamente modificati e la tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché recante modifica della direttiva 2001/18/CE GU L 268 del 18.10.2003 CollegatiRegolamento (CE) 1829/2003Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2018Relazione Piano nazio [...]

Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno Nel 2007 veniva pubblicato, sotto la guida del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, il documento DT 206/2007 avente ad oggetto le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno”. Con quel documento il CNR intendeva fornire un contributo tecnico di supporto agli operatori impegnati nelle varie fasi della costruzione di strutt [...]

Scarichi di acque reflue: Metodi analitici

Scarichi di acque reflue: Metodi analitici  I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla nota ISPRA prot.18712 del 1/6/2011 (II emissione). Si veda anche Nota ISPRA prot. 13053 del 28.32012 (III emissione). In alternativa possono essere utilizzati anche altri metodi equivalenti, purché il titolare dello scarico ne dimostri l’equivalenza produce [...]

Raccolta Linee Guida CIG Agosto 2017

Raccolta Linee Guida CIG Agosto 2017 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso nuove) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010) Linee Guida CIG Nr. 02ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e dis [...]

Attestato di prestazione energetica: rilascio e affissione

Attestato di prestazione energetica: rilascio e affissione ID 11096 | 29.06.2020 Quadro sinottico modifica 2020 Il D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Directive III), ha [...]

Check list EN 60204-1:2018 Testing of the electrical equipment of machines - IFA

Check list EN 60204-1:2018 Testing of the electrical equipment of machines | IFA 2020 2020, IFA Da IFA una check list sulla norma: EN 60204-1:2018 equipaggiamenti elettrici di macchine (2a - Vedi Ed 2007) EN 60204-1 (2018), "Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine - Requisiti generali" è una norma europea armonizzata (Tipo B) ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE e della Direttiva Bassa tensione 2014/35/UE.Sulla base di ques [...]

In Gazzetta il Milleproroghe 2016: Antincendio, SISTRI, Impianti industriali, Discariche

Milleproproghe 2016: convertito in legge n. 21 del 25 Febbraio 2016 LEGGE 25 febbraio 2016, n. 21.Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Sulla Gazzetta ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2016 pubblicata la Legge di Conversione n. 21/2016, del Decreto Milleproroghe 2016 con le modifiche apportate (Vedi allegato).La Legge conferma il Milleproroghe, aggiungendo alcun [...]

ISO/IEC FDIS 17025:2016

ISO/IEC Final Draft International Standard 17025:2016 General requirements for the competence of testing and calibration laboratories Ultima fase prima della pubblicazione (Dicembre 2017) Nel corso degli anni, ISO/IEC 17025, requisiti generali per la competenza dei laboratori di collaudo e di calibrazione , è diventato il riferimento internazionale per i laboratori di collaudo e calibrazione che vogliono dimostrare la loro capacità di fornire risultati attendibili. Lo [...]

Sistema Gestione Sicurezza Lavoro Industria chimica

Sistema Gestione Sicurezza LavoroIndustria chimica Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese chimiche, INAIL e Federchimica proseguono nella collaborazione iniziata con l’accordo quadro dell’aprile 2013. Tra gli obiettivi della cooperazione, la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed i [...]

DPI Regolamento (UE) 2016/425: Prodotti in scorta dopo il 21 aprile 2019

DPI Regolamento (UE) 2016/425: Prodotti in scorta dopo il 21 aprile 2019  In allegato Note dalla Commissione Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI): transizione dalla direttiva 89/686 / CEE - Prodotti nelle scorte del costruttore prima del 21 aprile 2019 Il regolamento (UE) 2016/425 ("il regolamento PPE") è entrato pienamente in vigore il 21 aprile 2018 e, nello stesso giorno, la direttiva 89/686/CEE ("la direttiva DPI") è [...]

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze

Gestione dei fanghi di depurazione - DL emergenze Report allegato del "the use of the dimethyl  sulphoxide (DMSO) extract by the IP 346 method as an indicator of the  carcinogenicity of lubricant  base oils and distillate  aromatic extracts". Art. 41. Decreto-Legge 28 Settembre 2018 n. 109 Disposizioni urgenti sulla gestione dei fanghi di depurazione 1. Al fine di superare situazioni di criticità nella gestione dei fanghi di depurazione, nelle more di [...]

4° Rapporto ISPESL

4° Rapporto ISPESL ID 16.07.2014 / In allegato 4° Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE E' stato pubblicato, a cura dell'Ispesl, il 4° rapporto biennale sullo svolgimento delle attività di accertamento tecnico connesse all’azione di sorveglianza del mercato prevista dal D.P.R. n. 459/1996. Attività condotta in collaborazione con i Ministeri dello Sviluppo economico e del Lavoro e della Prev [...]

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015

Stress lavoro correlato, lanciata a Bruxelles la campagna biennale 2014-2015 Presentata a Bruxelles dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) la nuova campagna biennale europea sui rischi psicosociali: “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato” . ROMA - Secondo gli ultimi dati a disposizione emersi da un recente sondaggio d’opinione EU-OSHA, il 51% dei lavoratori europei afferma che lo stress lavoro [...]

UNI EN 15011:2021 | Gru a ponte e gru a cavalletto

UNI EN 15011:2021| Gru a ponte e gru a cavalletto UNI EN 15011:2021 Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto Recepisce: EN 15011:2020 Data entrata in vigore: 18 marzo 2021 La norma si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali. La norma specifica i requisiti relativi a ogni rischio significativo, a situazioni di pericolo e a eventi interessanti le gru a ponte e a cavalletto, q [...]

Decreto-Legge 31 ottobre 2022 n. 162

Decreto-Legge 31 Ottobre 2022 n. 162 / DL convertito in Legge n. 199/2022 - Consolidato 07.2023 ID 17960 | Update news 21.07.2023 Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonche' in materia di termini di applicazione delle disposizioni del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, e di disposizioni relative a controversie della giustizia sportiva, nonche' di obblighi d [...]

Relazione INAIL 2013

Relazione INAIL 2013 L’approfondimento annuale su: - la situazione del mondo del lavoro nei dati dell'Inail (rapporto con gli assicurati, andamento degli infortuni e delle malattie professionali); - i risultati economici e finanziari; - le novità in tema di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento con le nuove prospettive per il Centro Protesi di Vigorso di Budrio; - le attività di ricerca; il “progetto open data”; - l’attuazione del nuovo modell [...]

Direttiva 2009/54/CE

Direttiva 2009/54/CE / Direttiva acque minerali ID 10726 | 07.05.2020 Direttiva 2009/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sull’utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali (Rifusione)  (GU L 164 del 26.6.2009) Recepimento D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (GU n.258 del 05-11-2011) ________ Articolo 1 1. L [...]

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato La piattaforma per la Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato sarà aggiornata nel mese di ottobre 2017. Nella sezione Per approfondire è stato pubblicato il documento Piano formativo per gli operatori dei servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.  Il [...]

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane

Manuale per la classificazione HFBI nelle lagune costiere italiane ISPRA Manuali e linee guida 168/2017 Manuale per la classificazione dell’Elemento di Qualità Biologica Fauna Ittica nelle lagune costiere italiane Nell’ambito della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE, l’ittiofauna viene considerata come espressione dello stato di salute e dell’integrità biotica degli ecosistemi acquatici di transizione, insieme ad altri Elementi di Qualit&agr [...]

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori

UNI ISO 23853:2019 | Addestramento di imbracatori e segnalatori UNI ISO 23853:2019 Apparecchi di sollevamento - Addestramento di imbracatori e segnalatori Data entrata in vigore: 12 dicembre 2019 La norma specifica l'addestramento minimo da impartire agli imbracatori e ai segnalatori per sviluppare le abilità di base per l'imbracatura e per impartire le conoscenze necessarie per la competenza richiesta agli imbracatori e ai segnalatori come definito nella norma ISO 15513. Adotta: [...]

Legge 7 luglio 2016 n. 122

Legge 7 luglio 2016 n. 122 Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2015-2016.GU n. 158 del 8 luglio 2016... [...]

Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 262

Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 262 / Codice civile - Consolidato 04.2025 ID 12826 | 15.04.2025 / Testi consolidati allegati Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. (GU n.79 del 04.04.1942) Entrata in vigore del provvedimento: 19.04.1942 ... In allegato: - Testo consolidato 04.2025- Testo consolidato 02.2025- Testo consolidato 12.2024- Testo consolidato 08.2024- Testo consolidato 05.2024- Testo consolidato 01.2024-&nbs [...]

Bozza Decreto Lavoro 2023 / Possibili modifiche al TUS

Bozza Decreto Lavoro 2023 / Possibili modifiche al TUS ID 19455 | 21.07.2023 / In allegato Decreto in GU - Bozza Decreto Lavoro e nota completa Il decreto-legge Lavoro 2023 apporterà nuove disposizioni su pensioni, reddito di cittadinanza, garanzia per l’inclusione lavorativa, garanzia per l’attivazione lavorativa, contratti a termine ed anche modifiche al Testo unico salute e sicurezza Dlgs 81/2008. L'articolo che si occupa di queste ultime modifiche &e [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 4 Novembre 2014 I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativament [...]

Guide to application of the lifts directive 2014/33/EU

Guide to application of the lifts directive 2014/33/EU EU, May 2018 1. This Guide to application of the lifts directive (hereafter Lifts Guide or Guide) is intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/33/EU, commonly referred to as the Lifts Directive, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 95/16/EC. 2. This Guide supersedes the “Guide on the application of Lifts Directive 95/16/EC” of May 2007 (last mo [...]

Nichel: Quadro Chemicals

Nichel: Chemicals, Health e Safety Il Nichel e suoi composti sono naturalmente presenti nella crosta terrestre e sono emessi in atmosfera attraverso fonti naturali (come la polvere portata dal vento, le eruzioni vulcaniche, i fumi prodotti da incendi boschivi e la polvere meteorica), nonché da attività antropiche (ad esempio estrazione, fusione, raffinazione, fabbricazione di acciaio inossidabile e altri leghe contenenti nichel, la combustione di combustibili fossili e l'incenerimento dei rifiu... [...]

ADR Accordo multilaterale M300: Vendita in transito

Accordo multilaterale M300: Vendita in assenza di informazioni complete del destinatario 22 maggio 2017: Italia sottoscrive l'Accordo   Anche l'Italia aderisce all'accordo multilaterale M300, inizialmente siglato tra Spagna e Portogallo, relativo a informazioni sul documento di trasporto di merci pericolose ADR in determinate operazioni di spedizioni. L'accordo, vuole semplificare un problema formale sul DDT legato alla impossibilità di determinare a priori il nome e [...]