Sono presenti 19900 articoli.

Le isole minori tra sole, mare e vento

Le isole minori tra sole, mare e vento ID 21978 | 17.05.2024 I 35 Comuni delle Isole Minori italiane, distribuiti in sette Regioni (Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana) rappresentativi di circa 220 mila residenti in modo stabile e di un numero, di gran lunga superiore, di residenti temporanei (turisti), fin dal 1986 si sono costituiti in Associazione (ANCIM) consapevoli che l’agire del singolo Comune non avesse la forza di porre all’attenzione dei Gover [...]

Circolare MIT n. 279 del 18 novembre 2024

Circolare MIT n. 279 del 18 novembre 2024 / Qualificazione delle stazioni appaltanti ID 22979 | 21.11.2024 / In allegato Circolare MIT n. 279 del 18 novembre 2024 - Orientamenti e indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023). Comunicato pubblicazione in GU n. 273 del 21.11.2024 ... La presente Circolare ha la finalità di fornire una ricostruzione sistematica delle norme previste in materia di qu [...]

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 26.06.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 26.06.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: [...]

Indagine sul ruolo degli energy manager in Italia 2023

Indagine sul ruolo degli energy manager in Italia 2023 ID 21726 | 21.04.2024 / V. 1.1 Al fine di approfondire la situazione degli energy manager in Italia, FIRE ha realizzato nel 2023 un’indagine basata su un campione statistico accuratamente costruito per garantire una adeguata analisi della complessa situazione nazionale. Tale indagine segue quelle realizzate negli anni precedenti con un intervallo di cinque anni fra una e l’altra. In questo caso l’intervallo è [...]

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità imprese elettriche 2020 - 2022

Il sistema elettrico italiano - Analisi rapporti di sostenibilità delle imprese elettriche per gli anni 2020 - 2022 ID 21880 | 18.05.2024 / In allegato Partendo dai dati forniti nei bilanci di sostenibilità 2023 di 11 tra i maggiori produttori di energia elettrica in Italia (ENEL, Edison, Hera, A2A, AXPO, Eni, E.ON., Iren, Acea, Duferco e Alperia), è stato possibile calcolare l’Overall Sustainability Index (OSI) di ciascuna azienda per l’anno 2022, seguend [...]

Safety Gate Report 05 del 01/02/2024 N. 61 INFO/00037/24 Svezia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 05 del 01/02/2024 N. 61 INFO/00037/24 Svezia Approfondimento tecnico: Maschera LED Il prodotto, mod. SCF-SCFFWMASK07-17, barcode 7314280151073 è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercaro perché non conforme alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature e [...]

Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento

Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento - INAIL 2025 ID 24357 | 28.07.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025 I valori limite di esposizione, utilizzati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, sono fondamentali per interpretare i risultati delle misurazioni. I valori di riferimento per la popolazione generale aiutano a distinguere il contributo dell’ambiente di lavoro all’esposizione. Questo fact sheet offre informazioni di base sul signif [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917 ID 21569 | 25.03.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/917 della Commissione, del 22 marzo 2024, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 per quanto riguarda alcuni obblighi di comunicazione per i rifiuti accidentalmente pescati GU L 2024/917 del 25.3.2024 Entrata in vigore: 14.04.2024 _______ Articolo 1 L’articolo 4 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/92 è sostituito dal seguente: « [...]

Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3

Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3  ID 23679 | 24.03.2025 Decreto-Legge 24 gennaio 2025 n. 3 Misure urgenti per assicurare la continuita' produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA. (GU n.19 del 24.01.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2025 Legge di conversione / Legge 20 marzo 2025 n. 31 Pubblicata nella GU n. 69 del 24 marzo 2025 la Legge 20 marzo 2025 n. 31 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 novembre 2024 n. 41397

CP Sez. 4 12 novembre 2024 n. 41397 / Infortunio addetto impianto di imbottigliamento GPL Responsabilità dei preposti ID 22941 | 15.11.2024 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 12 novembre 2024 n. 41397 - Infortunio dell'operatore di giostra della raffineria addetto all'impianto di imbottigliamento GPL. Rimozione di una barriera antinfortunistica e responsabilità dei preposti Penale Sent. Sez. 4 Num. 41397 Anno 2024 Dott. DOVERE Salvatore - Presi [...]

UNI EN 12259-15:2025 - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua

UNI EN 12259-15:2025 / Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua ID 24048 | 30.05.2025 / In allegato Preview UNI EN 12259-15:2025Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d'acqua - Parte 15: Sprinkler a spruzzo con un coefficiente K di almeno K160, sprinkler a copertura estesa di almeno K80 La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per gli sprinkler a spruzzo con un coefficiente K di almeno K160, gli sprinkler a coper [...]

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - II edizione (Dicembre 2016) ID 23545 | 02.03.2025 / In allegato Manuale per la gestione dei prodotti fitosanitari nelle aziende agricole. Il manuale, aggiornato a dicembre 2016, raccoglie un insieme di raccomandazioni in grado di garantire una gestione sicura dei prodotti fitosanitari nel loro complesso. È strutturato in capitoli specifici e illustra le diverse fasi che vanno dal momento dell’acquisto fino a que [...]

Direttiva 80/766/CEE

Direttiva 80/766/CEE ID 21292 | 03.02.2024 Direttiva 80/766/CEE della Commissione, dell'8 luglio 1980, che fissa il metodo comunitario di analisi per il controllo ufficiale del tenore di cloruro di vinile monomero nei materiali ed oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 213 del 16.8.1980) Abrogata da: Regolamento (UE) N. 10/2011 CollegatiRegolamento (UE) 10/2011Direttiva 78/142/CEEDirettiva 81/432/CEE [...]

Legge 11 agosto 1991 n. 266

Legge 11 agosto 1991 n. 266 Legge-quadro sul volontariato.  (GU n.196 del 22.08.1991)_______ Aggiornamenti all'atto 30/04/1994 DECRETO-LEGGE 29 aprile 1994, n. 260 (in G.U. 30/04/1994, n.99) convertito con modificazioni dalla L. 27 giugno 1994, n. 413 (in G.U. 29/06/1994, n. 150) 07/07/2010 DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 104 (in SO n.148, relativo alla G.U. 07/07/2010, n.156) 02/08/2017 DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 (in SO n.43, relativo alla G.U. 02/08/2017, n [...]

Use of LCD for Point 5.1 of Annex I of the EU Lifts Directive

Use of LCD for Point 5.1 of Annex I of the EU Lifts Directive ID 21579 | 26.03.2024 Use of LCD for Point 5.1 of Annex I of the EU Lifts Directive - Document date: 16/12/2022 - Created by GROW.01.DIR - Publication date: 22/03/2024 ... Dear chairman of the ADCO Lifts, Dear Mr Achillides, After discussions at various occasions, you had invited the European Commission to clarify its views concerning the use of display technology (“LCDs”) instead of a “traditional” p [...]

Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo

Gli sforzi dell’UE per la gestione sostenibile del suolo ID 20117 | 06.08.2023 Relazione speciale 19, 2023In Europa il 60-70 % dei terreni non è sano, in parte a causa delle pratiche di gestione del suolo e del letame. La politica agricola comune e la direttiva Nitrati offrono strumenti per promuovere miglioramenti in tale gestione. La Corte ha verificato se la Commissione e gli Stati membri avessero utilizzato efficacemente questi strumenti dell’UE per la gestione sost [...]

Convenzione di Aarhus

Convenzione di Aarhus 1998 ID 22392 | 05.08.2024 La “Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l’accesso alla giustizia in materia ambientale” (nota come “Convenzione Aarhus” in quanto firmata nella cittadina di Aarhus, in Danimarca, il 25 giugno 1998) è un trattato internazionale volto a garantire, all’opinione pubblica e ai cittadini, il diritto alla trasparenza e alla partecipazione in materia ai p [...]

DPR 23 marzo 1998 n. 138

Decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998 n. 138 Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unità immobiliari urbane e dei relativi criteri nonchè delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3, commi 154 e 155, della legge 23 dicembre 1996, n. 662. (GU n.108 del 12.05.1998) CollegatiLegge 23 dicembre 1996 n. 662 [...]

Decreto 21 ottobre 2024 / Elementary First Aid

Decreto 21 ottobre 2024 / Corso in materia di primo soccorso sanitario elementare ID 22932 | 13.11.2024 Decreto 21 ottobre 2024 Corso in materia di primo soccorso sanitario elementare (Elementary First Aid). (GU n.266 del 13.11.2024) Entrata in vigore: 01.01.2025 __________ Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto disciplina il corso di primo soccorso sanitario elementare ( Elementary First Aid ), diretto a soddisfare i requisiti minimi obbligatori per l’addestrament [...]

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario / INAIL 2024 ID 22729 | 15.10.2024 / In allegato Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della Direttiva (UE) 2022/431 Nel settore veterinario, nonostante l’impiego di farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products - HMPs), introdotti e definiti dalla Direttiva (UE) 2022/431, conformi ai criteri per la classificazione come sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (categoria [...]

Decreto 5 dicembre 1996

Decreto 5 dicembre 1996 Modificazione al registro degli infortuni sul lavoro con riferimento all'inabilita' temporanea.  (GU n.300 del 23.12.1996) CollegatiDecreto Ministeriale 12 settembre 1958 [...]

UNI ISO 14072:2025 | Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida

UNI ISO 14072:2025 | Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida  ID | 06.02.2025 / Preview in allegato UNI ISO 14072:2025Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida per la valutazione del ciclo di vita di un'organizzazione La norma specifica requisiti aggiuntivi e fornisce indicazioni per un'applicazione efficace della ISO 14040 e ISO 14044 alle organizzazioni. Questo documento fornisce: - l'applicazione dei principi e della metodolog [...]

Delibera AGCOM 2 Maggio 2023 vs Apple abuso app iOS

Delibera AGCOM 2 maggio 2023: Avviata istruttoria contro Apple presunto abuso di posizione dominante mercato app ID 19789 | Delibera AGCOM 2 maggio 2023 - Comunicato stampa AGCOM (AS561) Avviata istruttoria nei confronti di Apple per presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle app Secondo l’Autorità, da aprile 2021 la società di Cupertino ha adottato, per gli sviluppatori terzi di app, una politica sulla privacy più restrittiva rispetto a quella che [...]

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024

Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024 ID 21199 | 20.01.2024 / In allegato Interpello MLPS n. 1 del 19 gennaio 2024 - Obblighi previdenziali per gli Assistenti sanitari confluiti dagli albi della professione infermieristica negli albi TSRM e PSTRP - Interpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. 23 aprile 2004 n. 124. La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione ha pre [...]

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione, costruzione e gestione di nuove strutture di carico e scarico ferroviario di gas naturale liquefatto (GNL) installate per l'uso in terminali GNL a terra, impianti satellite, che movimentano carri [...]

Legge 18 febbraio 1923 n. 396

Legge 18 febbraio 1923 n. 396 / Convenzione internazionale dell'oppio AIA 1912 Recante provvedimenti per la repressione dell'abusivo commercio di sostanze velenose aventi azione stupefacente. (GU n.53 del 05.03.1923) Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200 Convenzione Internazionale dell’Aja del 1912 La Legge ratifica la Convenzione internazionale dell'oppio, del 23 gennaio 1912, CollegatiConvention on Psychotropic SubstancesSingle Convention on Narcotic D [...]

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green

Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green - 30.06.2025 ID 24224 | 04.07.2025 / In allegato (EN) Comunicazione che approva il contenuto dell'Avviso che fornisce indicazioni sulla rifusione della direttiva EPBD e dell'Avviso di copertura - 30.06.2025 La Direttiva rifusa sulla prestazione energetica nell'edilizia (la Direttiva EPBD rifusa) definisce un quadro e un percorso per modernizzare e decarbonizzare completamente il parco immobiliare dell'UE entro il 2050. Incl [...]

UNI ISO 20816-3:2023

UNI ISO 20816-3:2023 / Misurazione e valutazione vibrazione macchinari industriali P>15 KW - 120 < V < 30 000 r/min ID 22995 | 23.11.2024 / In allegato Preview Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione della vibrazione della macchina - Parte 3: Macchinari industriali con classificazione di potenza superiore a 15 kW e operante a velocità comprese tra i 120 r/min e i 30 000 r/min Data disponibilità: 06 luglio 2023_______ La norma specifica i requ [...]

UNI ISO 16368:2024

UNI ISO 16368:2024 / Sicurezza Piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) - Ed. 3 Dicembre 2024 ID 23314 | 16.01.2025 / Preview attached UNI ISO 16368:2024Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Progettazione, calcoli, requisiti di sicurezza e metodi di provaData disponibilità: 05 dicembre 2024Adotta: ISO 16368:2024 La norma specifica i requisiti di sicurezza e le misure di protezione/riduzione del rischio, nonché i mezzi per la loro verifica, per tutti i tipi e le [...]

Scadenza MUD 2025 - Comunicazione MASE del 13 giugno 2025

MUD 2025 - Comunicazione MASE del 13 giugno 2025 / Scadenza 30.06.2025 ID 24122 | 16.06.2025 MUD - Modello Unico di Dichiarazione Ambientale per l’anno 2025 / Scadenza 30.06.2025 In considerazione della coincidenza della scadenza del termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2025 con la giornata di sabato 28 giugno, si chiarisce che la comunicazione potrà essere effettuata sino a lunedì 30 giugno 2025. ... [...]