Sono presenti 19904 articoli.

DPCM 30 ottobre 2023 n. 174

DPCM 30 ottobre 2023 n. 174 ID 20883 | 01.12.2023 DPCM 30 ottobre 2023 n. 174 Regolamento di organizzazione del Ministero delle imprese e del made in Italy. (GU n.281 del 01.12.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 16/12/2023... [...]

Legge 31 maggio 1995 n. 206

Legge 31 maggio 1995 n. 206 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 1995, n. 96, recante interventi urgenti per il risanamento e l'adeguamento dei sistemi di smaltimento delle acque usate e degli impianti igienico-sanitari nei centri storici e nelle isole dei comuni di Venezia e di Chioggia.  (GU n.125 del 31.05.1995) CollegatiDecreto-Legge 29 marzo 1995 n. 96 [...]

Non compatibile la certificazione volontaria su prodotti soggetti a norme armonizzate EC

Non compatibile la certificazione volontaria su prodotti soggetti a norme armonizzate EC  ID 18051 | 11.11.2022 / In allegato Con una comunicazione (vedi IT) (vedi EN) alle Autorità degli Stati membri, la Commissione europea ha dichiarato non compatibile con la legislazione dell’Unione la prassi di “certificazione volontaria” che riguarda i prodotti soggetti alle norme tecniche armonizzate. A seguito della diffusione nel Mercato Unico di “certificati vo [...]

Nota MLPS 27 novembre 2013 n. 20791

Nota MLPS 27 novembre 2013 n. 20791  Nozione di “trasferimento” ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e ss. mm. ii. È pervenuta a questo Ufficio una richiesta di parere in merito alla necessità di provvedere alla formazione, ex art. 37, comma 4, lett. b), D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di lavoratori che siano stati meramente trasferiti da un servizio all'altro (reparto o ufficio) della medesima azienda, mantenendo la medesima qualifica. Al riguardo si fornisc [...]

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 16749 | 21 giugno 2019

Cassazione Civile Sez.  Lav. n. 16749 | 21 giugno 2019 ID 19560 | 05.05.2023 Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 giugno 2019, n. 16749 - Inadempimento dell'obbligo di lavaggio e manutenzione dei D.P.I. dell'operatore ecologico La nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di specifici rischi alla salute in base a caratteristiche tecniche certif [...]

Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710

Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per: - contenimento e robustezza del contenimento; - velocità frontale. - numero di ricambi. Il [...]

Formulario per l'esercizio delle attribuzioni del RLS

  Formulario per l'esercizio delle attribuzioni del RLS / OPNM Organismo Paritetico Nazionale Metalmeccanici - Ott. 2023 ID 23043 | 01.12.2024 / In allegato Raccolta Modelli - Download Art. 50 D.Lgs. 81/2008 Attribuzioni RLS Modelli fac simile ad uso dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - OPNM Organismo Paritetico Nazionale Metalmeccanici. L'Art. 50 del D.Lgs. 81/2008, riporta le Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.&nb [...]

Multilateral Agreement M366 / Accordo multilaterale M366 - Trasporto di leghe di piombo

Multilateral Agreement M366 / Accordo multilaterale M366 - Trasporto di leghe metalliche di piombo ADR - UN 3077 ID 24399 | Update 12.09.2025 / Attached Accordo multilaterale M366 La Slovenia in data 27 Agosto 2025 ha sottoscritto l'Accordo multilaterale M366.  L'M366 diventa quindi vincolante per il trasporto di leghe metalliche di piombo ADR nei/tra i 2 paesi: COUNTRY SIGNED REVOKED Italy 08/08/2025   Slovenia 27/08/2025   Valid until 31 August 2027 Nota [...]

UNI 11947:2024 - Valutazione stato di degrado sistemi protezione passiva all'incendio

UNI 11947:2024 - Valutazione stato di degrado sistemi per la protezione passiva all'incendio ID 22287 | 19.07.2024 / Preview in allegato UNI 11947:2024 Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all'incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi La norma stabilisce le modalità di controllo di protettivi antincendio applicati a protezione di strutture portanti atti a verificare il loro s [...]

Corte costituzionale sentenza 5 marzo 2024 n. 52

Corte costituzionale sentenza 5 marzo 2024 n. 52 ID 21734 | 22.04.2024 / In allegato Corte costituzionale sentenza 5 marzo 2024 n. 52 - Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Circolazione stradale - Fermo amministrativo del veicolo - Circolazione abusiva in violazione degli obblighi del custode - Automatica sanzione accessoria della revoca della patente e della confisca del veicolo, anziche' possibile sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente e automa [...]

Decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 8

Decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 8  Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67. (GU n.17 del 22.012016)______ Aggiornamenti all'atto 15/07/2020DECRETO LEGISLATIVO 14 luglio 2020, n. 75 (in G.U. 15/07/2020, n.177)______    ... [...]

ADR 2025: Documenti di bordo in cabina di guida

ADR 2025: Documenti di bordo in cabina di guida ID 24008 | 22.05.2025 / Scheda allegata Con l'ADR 2025 modificate le sottosezioni 8.1.2.1 e 8.1.2.2 dove il periodo relativo ai documenti di bordo (Sez. 8.1.2) "devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto", è modificato in "devono trovarsi a bordo della cabina di guida dell'unità di trasporto". ACCORDO ADRPARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA [...]

UNI EN 12929-1:2015

UNI EN 12929-1:2015 / Requisiti di sicurezza impianti a fune trasporto persone - Tutte le tipologie Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Disposizioni generali - Parte 1: Requisiti applicabili a tutte le tipologie di impianti La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12929-1 (edizione gennaio 2015). La norma specifica i requisiti di sicurezza generali per gli impianti a fune progettati p [...]

UNI EN 13501-6:2023

UNI EN 13501-6:2023 ID 20059 | 27.07.2023 / In allegato Preview UNI EN 13501-6:2023 - Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 6: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco sui cavi di alimentazione, controllo e comunicazione La norma descrive la procedura di classificazione di reazione al fuoco per i cavi elettrici. Sostituisce: UNI EN 13501-6:2019 Recepisce: EN 13501-6:2018+A1:2022 ... Fonte: UNI CollegatiSigle cavi CP [...]

Direttiva 2002/62/CE

Direttiva 2002/62/CE Direttiva 2002/62/CE della Commissione, del 9 luglio 2002, che adegua al progresso tecnico per la nona volta l'allegato I alla direttiva 76/769/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di ammissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi (composti organostannici) (Testo rilevante ai fini del SEE) In particolare, tali [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2441

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2441 / Piani in materia di neutralità climatica ID 20705 | 03.11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2441 della Commissione, del 31 ottobre 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni GU L 2023/2441 de [...]

Legge 14 febbraio 2003 n. 30

Legge 14 febbraio 2003 n. 30 / Legge Biagi Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro. (GU n.47 del 26.02.2003) CollegatiD. Lgs. 23 aprile 2004 n. 124 [...]

Direttiva 2004/40/CE

Direttiva 2004/40/CE Direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (Diciottesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) (OJ L 159, 30.4.2004) Abrogata da: Direttiva 2013/35/UE CollegatiDirettiva 2013/35/UE: EMC lavoro [...]

Infortuni sul Lavoro / Mezzi tecnici per prevenirli - Hoepli 1903

Infortuni sul Lavoro / Mezzi tecnici per prevenirli - Ing. E. Magrini 1a Ed. Hoepli 1903 ID 21004 / 19.12.2023 / Download (link diretto) Ing. Effren Magrini ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895 con 258 incisioni________ INDICEPREFAZIONELEGGI E REGOLAMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVOROLegge del 17 marzo 1898, n. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoroRegolamento per la esecuzione della legge [...]

Commodity specification acetylene

Commodity specification acetylene EIGA Doc 240/22 This publication provides specification requirements for gaseous acetylene. This publication does not attempt to recommend or establish end usage designations for specific types or grades of products. It is suggested that users requiring this kind of information contact individual acetylene gas suppliers. _______ Table of Contents1 Introduction2 Scope 3 Definitions3.1 Publication terminology 3.2 Technical definitions 4 Product classificat [...]

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH

Relazione sulle sostanze recuperate esentate dalla registrazione REACH   Helsinki, 8 novembre 2022 / ECHA/NR/22/17 I risultati di un progetto pilota di applicazione del Forum sulle sostanze recuperate dai rifiuti rivelano che il 26 % delle sostanze controllate viola il regolamento REACH. Gli ispettori hanno controllato 46 casi per scoprire se le sostanze recuperate dai rifiuti soddisfacevano le condizioni per l'esenzione dalla registrazione REACH. In primo luogo, hanno esam [...]

Decisione (UE) 2020/1803

Decisione (UE) 2020/1803 della Commissione del 27 novembre 2020 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta GU L 402/53 del 01.12.2020 _____ Articolo 1 1. Il gruppo «prodotti delle categorie carta stampata, carta per cartoleria e sporte di carta» comprende:(a) prodotti di carta stampata composti da [...]

Interpello ambientale 29.03.2024 - AIA e BAT solo obiettivi prestazionali

Interpello ambientale 29.03.2024 - AIA e BAT solo obiettivi prestazionali ID 21609 | 02.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativ [...]

ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni

ECHA | La valutazione dei bisfenoli in gruppi quale approccio per future restrizioni Helsinki, 6 aprile 2022 Molti bisfenoli sono noti perturbatori endocrini sia per la salute umana che per l'ambiente. Hanno anche proprietà reprotossiche. Poiché sono ampiamente utilizzati, una restrizione di gruppo è stata identificata come il modo migliore per gestire i rischi di 34 bisfenoli. Questo numero può cambiare man mano che vengono generate ulteriori informazioni [...]

Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 368

Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 368 ID 19018 | 21.02.2023 Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 368 - Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE. Entrata in vigore del decreto: 7.11.1999 (GU n.250 del 23.10.1999 - SO n. 187) ______ In allegato Testo consolidato 2022... [...]

Circolare del 1° settembre 2020 (Prot. 42211)

Circolare del 1° settembre 2020 (Prot. 42211) Direttiva 2014/90/UE sull’equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE Disposizioni in merito all’applicazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1170 del 16 Luglio 2020 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l'equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1397. La circolare n.4/2020 fornisce chiarimenti per garant [...]

Approccio ambientale all’antimicrobico-resistenza

Rapporto ISTISAN 21/3 - Approccio ambientale all’antimicrobico-resistenza Sebbene un livello naturale di Antimicrobico-Resistenza (AMR) sia presente in qualsiasi comunità microbica, l’uso eccessivo, protratto e improprio di antimicrobici in attività umane e veterinarie ha favorito lo sviluppo e la diffusione di resistenze antimicrobiche in tutto il pianeta. L’abbondanza e la diversità dei geni di resistenza e dei batteri resistenti presenti nell& [...]

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 - 12.01.2024

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 ID 21131 | 12.01.2024 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 della Commissione, dell’11 dicembre 2023, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti commestibili (GU L 2023/2749 del 18 d [...]

Supporting Study for the evaluation of NLF | 04.05.2022

Supporting Study for the evaluation of NLF | 04.05.2022 ID 16559 | 04.05.2022 The New Approach to technical harmonisation and standards was adopted in May 1985 with the aim of preventing divergent EU product legislation. It established a common regulatory toolbox and an approach to legislative harmonisation based on the principles of essential safety requirements and technological neutrality. To strengthen the New Approach, the EU adopted the New Legislative Framework (NLF) in 2008. The [...]

Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale

Linee guida MLPS percorsi IeFP e IFTS in modalità duale ID 17371 | 18.08.2022 / Pubblicazione decreto atteso Con la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, al Decreto n. 139 del 2 agosto 2022 sono state adottate le “Linee Guida per la programmazione e attuazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in modalità duale”, in recepimento dell'Accordo in s [...]