Sono presenti 19904 articoli.

Linee Guida ancoraggi passivi

Linee Guida ancoraggi passivi / CSLLPP Ottobre 2020  ID 21775 | 28.04.2024 Linea guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione di sistemi di ancoraggio di tipo passivo per uso geotecnico realizzati con barre piene e barre cave auto-perforanti d’acciaio. Il D.M. 17/01/2018, recante l’aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni (nel seguito denominate NTC 2018), al capitolo 2.1 dispone che: "I materiali ed i prodotti, per poter es [...]

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 167

Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 167 / Testo Unico Apprendistato Testo unico dell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247. (GU n.236 del 10.10.2011) Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2011 Abrogato da: D.Lgs. 15 giugno 2015 n. 81 CollegatiDecreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 [...]

Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347

Decreto-Legge 18 settembre 2001 n. 347 Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria. (GU n.218 del 19-09-2001) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268)_______ Aggiornamenti all'atto: 17/11/2001 LEGGE 16 novembre 2001, n. 405 (in G.U. 17/11/2001, n.268) 29/12/2001 LEGGE 28 dicembre 2001, n. 448 (in SO n.285, relativo alla G.U. 29/12/2001, n.301) 08/07/2002 DECRETO-LEGGE 8 luglio 2002, n. 138 (in G.U. 08/07/2002, n.15 [...]

Comitato consultivo UE SSL - COVID-19 malattia professionale

Comitato consultivo UE SSL - COVID-19 malattia professionale ID 16672 | 19.05.2022 / In allegato Parere finale Il 18 maggio 2022, gli Stati membri, i lavoratori e i datori di lavoro in seno al Comitato consultivo dell'UE per la sicurezza e la salute sul lavoro hanno raggiunto un accordo sulla necessità di riconoscere il COVID-19 come malattia professionale nell'assistenza sanitaria e sociale e nell'assistenza domiciliare e, in un contesto pandemico, in settori in cui si v [...]

Linee guida valutazione e gestione del rischio acque consumo umano

Linee guida valutazione e gestione del rischio acque consumo umano Linee guida per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello dei Water Safety Plan L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto un decennio fa il modello dei Water Safety Plans (Piani di Sicurezza dell’Acqua, PSA) come il mezzo più efficace per garantire sistematicamente la sicurezza di un sistema idropotabile, la qualit&agrav [...]

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future

Annali ISS - Health risks from water and new challenges for the future Annali ISS Volume 48, No. 4, 2012 ... Fonte: ISS Collegati:Direttiva 2006/7/CE [...]

Decreto Legislativo 10 settembre 1991 n. 304

Decreto Legislativo 10 settembre 1991 n. 304 / Carrelli semoventi per movimentazione ID 20118 | 07.08.2023 / In vigore Decreto Legislativo 10 settembre 1991 n. 304Attuazione delle direttive n. 86/663/CEE del Consiglio del 22 dicembre 1986 e n. 89/240/CEE della Commissione del 16 dicembre 1988, relative ai carrelli semoventi per movimentazione, a norma dell'art. 55 della legge 29 dicembre 1990, n. 428. (GU n.221 del 20-09-1991 - SO n. 57) CollegatiDirettiva 86/663/CEEVademecum [...]

Dichiarazione di S. Marino

Dichiarazione di S. Marino / San Marino Declaration ID 18313 | 08.12.2022 Dichiarazione ONU sui principi di una progettazione sostenibile, inclusiva, climaticamente neutra e ispirata ai valori dell’economia circolare per edifici, infrastrutture urbane e città Il 3-4 ottobre 2022 i governi di tutta la regione UNECE presenti all'83^ sessione del Comitato UNECE per lo sviluppo urbano, l'edilizia abitativa e la gestione del territorio hanno firmato la Dichiarazione di San M [...]

Decreto-Legge 31 dicembre 2024 n. 208

Decreto-Legge 31 dicembre 2024 n. 208 / Misure urgenti e attuazione PNRR ID 23255 | 31.12.2024 Decreto-Legge 31 dicembre 2024 n. 208 Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonchè per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (GU n. 305 del 31.12.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2024 Legge 28 febbraio 2025 n. 20 / Legge di conversione Legge 28 febbraio 2025 n. 20 Conversione in legge, con [...]

The use of bisphenol A and its alternatives in thermal paper in the EU during 2014 - 2022

The use of bisphenol A and its alternatives in thermal paper in the EU during 2014 - 2022 June 2020 Bisphenol A (BPA) is classified under the CLP Regulation as a substance that may damage fertility, may cause serious eye damage, may cause skin allergies and respiratory irritation. It has also been identified as an endocrine disruptor for human health and for the environment. Following France’s 2014 restriction proposal, which identified a risk for workers (primarily cashiers), [...]

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia

Linee guida CONAI di attuazione della Direttiva SUP in Italia ID 17155 | 23.07.2022 / In allegato Linee guida Linee Guida redatte dal CONAI sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia. Il documento, che intende rappresentare una fotografia delle misure vigenti attualmente in Italia e relative agli imballaggi in plastica monouso, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 25 maggio sco [...]

Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024

Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024 / Dichiarazione per quote anno 2024 (entro il 05.04.2023) ID 18622 | 12.01.2023 / Comunicazione in allegato Comunicazione alle imprese che nel 2024 intendono immettere in commercio nell'Unione europea idrofluorocarburi sfusi. (2023/C 10/06) 1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2024 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’a [...]

Legge 30 dicembre 2010 n. 240

Legge 30 dicembre 2010 n. 240 Norme in materia di organizzazione delle universita', di personale accademico e reclutamento, nonche' delega al Governo per incentivare la qualita' e l'efficienza del sistema universitario. (GU n.10 del 14-01-2011 - Suppl. Ordinario n. 11) Entrata in vigore del provvedimento: 29/01/2011... [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/1342

Classi di prestazione permeabilità all'aria lucernari di materie plastiche e di vetro e botole sul tetto Regolamento delegato (UE) 2019/1342  Regolamento delegato (UE) 2019/1342 della Commissione del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo classi di prestazione in relazione alla permeabilità all'aria per i lucernari di materie plastiche e di vetro e le botole sul tetto GU L del 12.08.2019 Entrata [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/406

Decisione di esecuzione (UE) 2022/406 / Norme armonizzate ATEX Marzo 2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/406 della Commissione del 3 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda le norme armonizzate per le pistole automatiche di erogazione per utilizzo nei distributori di carburante, le pompe di dosaggio, i distributori di carburante e le unità di pompaggio remote, i dispositivi di sicurezza per le pompe di dos [...]

Silica exposure Database Report 2000-2019

Silica exposure Database Report 2000-2019 The adverse health effects and ubiquitous nature of crystalline silica make the issue of occupational exposure to this substance a topical one, despite the evolution of work scenarios over the years. The Inail Silica Exposure Database includes data from over 8000 samples, described by activity and job title, collected during surveys carried out throughout Italy since 2000. The statistical elaborations of the results of personal exposure measurement [...]

Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (Pfos)

Proposta di modifica Reg. (UE) 2019/1021 POPs | acido perfluorottanosolfonico (PFOS)  ID 20895 | 05.12.2023 / In allegato Proposta di regolamento di modifica Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POPs) presentata dalla Commissione europea il 4 dicembre 2023 ed in consultazione pubblica fino al 1° gennaio 2024. L'acido perfluorottanosolfonico e i suoi derivati (PFOS) figurano nell'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 ("voce PFOS"). A norma dell'articolo [...]

Decreto Legislativo 11 maggio 2005 n. 133

Decreto Legislativo 11 maggio 2005 n. 133  Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti.  (GU n.163 del 15.07.2005 - S.O. n. 122) Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46 CollegatiDirettiva 2000/76/CEDecreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 46 [...]

Decreto 14 luglio 2023

Decreto 14 luglio 2023 / Esenzione Dlgs RoHS cromo esavalente pompe di calore  ID 20159 | 11.08.2023 Decreto 14 luglio 2023 Attuazione della direttiva delegata (UE) 2023/171 della Commissione, del 28 ottobre 2022, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo. (GU n.187 dell'11.08.2023) Applicazione dal 1° settembre 2023 ... Art. 1. Modifiche all’allegato III del de [...]

Registro europeo dei prodotti per l'etichettatura energetica (EPREL)

Registro europeo dei prodotti per l'etichettatura energetica (EPREL) ID 22774 | 22.10.2024 / Download scheda allegata A partire dal 1° gennaio 2019, i fornitori devono registrare i modelli dei loro prodotti sottoposti agli obblighi di etichettatura energetica nella "banca dati dei prodotti "prima di immettere sul mercato dell'Unione il primo prodotto di un modello che rientra nell'ambito di applicazione della normativa sull'etichettatura. La "banca dati dei prodotti ", istituita [...]

UNI EN 474-12:2022 - Escavatori a fune

UNI EN 474-12:2022 - Escavatori a fune ID 17674 | 23.09.2022 / In allegato Preview UNI EN 474-12:2022 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune La norma, insieme alla UNI EN 474-1:2022, tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi relativi agli escavatori a fune quando utilizzati come previsto e nelle condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante associati all'intera durata della macchina com [...]

1° Rapporto Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA)

1° Rapporto Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) / Qualità dell'acqua potabile in Italia ID 22446 | 20.08.2024 / In allegato Primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità su 2,5 milioni di analisi, un sito e un video spiegano ‘il viaggio dell’acqua’ e gli effetti sulla salute L’acqua potabile nelle case italiane è sostenibile e sicura, c [...]

DPR 19 Ottobre 2011 n.227

DPR 19 Ottobre 2011 n.227 Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. (GU n.28 del 03-02-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 18/02/2012... [...]

Regolamento (UE) n. 413/2010

Regolamento (UE) n. 413/2010 Regolamento (UE) n. 413/2010 della Commissione, del 12 maggio 2010, recante modifica degli allegati III, IV e V del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti, per tenere conto delle modifiche adottate con decisione C(2008) 156 del Consiglio dell’OCSE. (GU L 119 del 13.5.2010) CollegatiRegolamento (CE) N. 1013/2006 [...]

Decreto ex DG STA 6 dicembre 2019 n. 467

Decreto ex DG STA 6 dicembre 2019 n. 467 ... Articolo 1 “Premesse” 1. Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. Articolo 2 (Oggetto e finalità) 1. Al fine di dare attuazione a quanto previsto dal II Addendum al Piano Operativo “Ambiente” sotto-piano “Interventi per la tutela del territorio e delle acque”, di cui alla Delibera CIPE 28 febbraio 2018, n. 11, si procede alla definizione del “Piano di bonifica da amianto”.2. Con il suddetto Pia... [...]

Legge 12 marzo 1996 n. 171

Legge 12 marzo 1996 n. 171 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione e l'utilizzazione dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali, con allegati, fatta ad Helsinki il 17 marzo 1992. (GU n.76 del 30.03.1996 - SO n. 57) CollegatiConvenzione sulle acque di Helsinki 1992Decisione 95/308/CE [...]

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente)

Tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (Operatore-Macchina-Ambiente) per la prevenzione di incidenti sul lavoro ID 21252 | 27.01.2024 / In allegato Inail - Volume - Collana Quaderni di ricerca gennaio 2024 Il progetto RECKON, diretto alle PMI, ha scelto come caso studio il settore metalmeccanico-metallurgico per l’applicazione ed ha prodotto il modello e una prima versione prototipale di hub, inteso come “centro di connessione di una rete&rd [...]

Sentenza Cassazione Civile n. 12790 del 10 Maggio 2024

Sentenza Cassazione Civile n. 12790 del 10 Maggio 2024 / Mancata partecipazione a corsi di formazione sulla sicurezza ID 21912 | 22.05.2024 / In allegato I corsi di formazione in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro si possono svolgere anche in orari di lavoro che non corrispondono a quello ordinario del lavoratore, ma comunque esigibili dal datore di lavoro come orario straordinario. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12790/2024. Definitivo cos& [...]

ISO 17666:2016 | Space systems - Risk management

ISO 17666:2016 Space systems - Risk management ISO 17666:2016 defines, extending the requirements of ISO 14300‑1, the principles and requirements for integrated risk management on a space project. It explains what is needed to implement a project-integrated risk management policy by any project actor, at any level (i.e. customer, first-level supplier, or lower-level suppliers). It contains a summary of the general risk management process, which is subdivided into four (4) basic steps [...]

Relazioni annuali dimissioni e risoluzioni consensuali lavoratrici madri

Relazioni annuali sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri Update 17.11.2022 Nella  presente sezione vengono pubblicati i documenti che espongono i risultati annuali del monitoraggio delle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ex art. 55 del D.Lgs. n. 151/2001, effettuato, a livello nazionale, dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)  in con [...]