Linee guida gas radon luoghi di lavoro sotterranei

Linee guida gas radon luoghi di lavoro sotterranei

Linee guida gas radon luoghi di lavoro sotterranei

Linee guida per le misure di concentrazione di radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei, 2003 (Coordinamento delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano)

Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti comportano tra l'altro l'introduzione della tutela dei lavoratori nei confronti dei rischi da esposizione a sorgenti di radiazioni naturali; le attività lavorative considerate sono:
-

Featured

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati

Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 persone.

Ancora da normare, ad oltre 20 anni, la figura di "Tecnico Iperbarico Sanitario".

Sentenza [...]

Featured

Depositi di carta: Quadro normativo Prevenzione Incendi

Depositi carta prevenzione incendi

Depositi di carta: Quadro normativo Prevenzione Incendi / Att. 34 DPR 151/2011 / Rev. 1.0 2022

ID 6825 | Rev. 1.0 del 06.03.2022

In allegato Documento quadro normativo di Prevenzione Incendi per l'attività n. 34 Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.

Featured

Methodology for the assessment of work-related stress risk

The methodology for the assessment and management of work related stress risk

The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

INAIL 2018

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.

For this purpose the Italian Workers’ Compensation Authority (Inail) put in place an extensive network ok international and national collaborations to develop a methodology for the assessment and management of work-related stress risk based on scientific approaches. This new edition of [...]

D.M. 15 settembre 2005

D M  15 Settembre 2005 PI vani impianti di sollevamento

D.M. 15 settembre 2005

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.

(G.U. n. 232 del 5/10/2005)

Stato normativo

Gli ascensori e i montacarichi, riportati come att. 95 nell’allegato al DM 16/02/82 come “Vani di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa sopra il piano terreno maggiore di 20 metri, installati in edifici civili aventi altezza in gronda maggiore di 24 metri e quelli installati [...]

Decreto 31 marzo 2003

Decreto 31 marzo 2003

Decreto 31 marzo 2003 

Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione.

(GU Serie Generale n.86 del 12-04-2003)

Art. 1. Scopo e campo di applicazione

1. Il presente decreto stabilisce i requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell'aria degli impianti di condizionamento e ventilazione a servizio di attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi.

Art. 2. Requisiti di reazione [...]

Featured

Amianto e materiale rotabile ferroviario

Amianto materiale rotabile ferroviario

Amianto e materiale rotabile ferroviario

Schede 26.08.2018

Le Ferrovie dello Stato e le linee locali hanno fatto uso importante di amianto nei rotabili ferroviari dall'inizio del secolo fino agli anni 80, il presente articolo e Documento completo allegato, intende fornire un quadro generale della storia dell'uso, dell'epidemiologia e di studi rilevanti in merito, nel contesto della Salute e Sicurezza dei lavoratori.

I Documenti allegati:

1. Amianto e materiale rotabile ferroviario Rev. 00 2018
2. I mesoteliomi da amianto usato FS resoconto di [...]

Violenza sul luogo di lavoro

Violenza luogo di lavoro

Violenza sul luogo di lavoro 

ID 6814 | Update news 20.07.2023 / Download scheda

L'Indagine sulla sicurezza dei cittadini 2016 ha permesso di stimare il numero delle donne che, nel corso della loro vita e nei tre anni precedenti all’indagine, sono state vittime di un'altra forma specifica della violenza di genere: le molestie e i ricatti sessuali in ambito lavorativo. Vengono comprese le molestie sessuali con contatto fisico – colleghi, superiori o altre persone che sul posto di lavoro hanno tentato [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 39343 | 31 Agosto 2018

Sentenze cassazione penale

Cantieri e ubicazione del locale spogliatoio

Penale Sent. Sez. 3 Num. 39343 Anno 2018

Presidente: SAVANI PIERO
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 13/07/2018

Ritenuto in fatto

1. Il Tribunale di L'Aquila, con sentenza del 30 ottobre 2017, ha condannato F.S., alla pena di € 3.500,00 di ammenda, perché ritenuta responsabile del reato di cui all'art. 96 del d.lgs n. 81 del 2008 perché, quale titolare della ditta Sara Costruzioni di F.S., non verificava le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l'applicazione [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 22191 | 12 Settembre 2018

Sentenze cassazione civile

Infortunio mortale a seguito di rottura del cavo di sollevamento della gru

Civile Sent. Sez. L Num. 22191 Anno 2018

Presidente: NOBILE VITTORIO
Relatore: PATTI ADRIANO PIERGIOVANNI
Data pubblicazione: 12/09/2018

Ritenuto

Con sentenza in data 7 ottobre 2013, la Corte d'appello di Palermo rigettava l'appello proposto da V.A.B. e A.T. avverso la sentenza di primo grado, che aveva condannato il primo alla corresponsione, a titolo di danno morale in conseguenza del decesso del suo dipendente C.A. per l'infortunio sul lavoro occorsogli il [...]

UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili

UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili

UNI EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 4: Generatori PN 16 di schiuma ad alta espansione

La norma si applica ai generatori di schiuma ad alta espansione, con un rapporto di espansione maggiore di 200:1, la cui unica fonte di alimentazione esterna è la pressione e/o il flusso dell'acqua fornita al dispositivo. Ciò è usato dai mezzi antincendio e di soccorso [...]

Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

Requisiti igienico sanitari luoghi di lavoro RFVG

Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006/CE.

Con l’adozione della Direttiva 123/2006/CE la Comunità Europea ha chiesto agli Stati membri di creare le condizioni necessarie per il completo esercizio della libertà di stabilimento e di prestazione di servizi nell’UE. Lo Stato Italiano ha, di conseguenza, approvato numerosi provvedimenti normativi di semplificazione e liberalizzazione delle attività produttive, ispirati,

Featured

Depositi e Prevenzione Incendi: assoggettabilità

Depositi attivit  70

Depositi: Attività n. 70 D.P.R. 151/2011 (ex attività n. 88 DM 1982)

Documento completo allegato relativo all'attività n. 70 del DPR 151/2011: Depositi e prevenzione Incendi - Assoggettabilità

I locali adibiti a depositi di materiali combustibili, possono essere soggetti a Controllo di Prevenzione Incendi ai sensi del DPR 151/2011 come attività n. 70, al verificarsi contemporaneamente delle due condizioni:

1. Superficie lorda locali > 1000 m2
2. Quantitativi di merci e materiali combustibili > 5000 Kg

Con le categorie:

Cat A: ---
Featured

Rischi container sottoposti a fumigazione

Rischi container sottoposti a fumigazione

Gestione dei container sottoposti a fumigazione nei porti - rischi per la salute e pratiche di prevenzione

EU-OSHA 10.04.2018

Questa relazione esamina i potenziali rischi per la sicurezza e la salute derivanti dalla manipolazione nei porti di container che sono stati sottoposti a fumigazione con pesticidi.

Gli autori esaminano la normativa, individuano i rischi e descrivono esempi pratici di misure e strategie preventive, concludendo che le nostre conoscenze in materia sono ancora notevolmente lacunose. Il problema è sottovalutato anche a causa [...]

Featured

Schema DM attuazione Dlgs 81/08 Polizia di Stato, Vigili del fuoco

Schema DM attuazione Dlgs 81 08 Polizia di Stato Vigili del fuoco

Schema DM attuazione Dlgs 81/08 Polizia di Stato, Vigili del fuoco

Atto del Governo: 043

Schema di decreto ministeriale recante regolamento per l'applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nonché delle strutture del Ministero dell'interno destinate per finalità istituzionali all'attività degli organi con compiti [...]

Parere Gpdp schema di decreto attuativo D.lgs 81/08

Parere Gpdp schema di decreto attuativo D.lgs 81/08 

Parere su uno schema di decreto volto a dare attuazione alle disposizioni del D.lgs. 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché delle strutture del Ministero dell'interno destinate per finalità istituzionali alle attività degli organi con compiti [...]

Featured

2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

ANMIL 2018

2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

Roma, 10 settembre maggio 2018

ANMIL ha presentato a Roma, Sala del Parlamentino del CNEL (Viale Davide Lubin, 2) il 2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Il 10 settembre 2018, presso il Parlamentino del CNEL, ANMIL Onlus presenta la seconda edizione del Rapporto sulla Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, anno [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 21199 | 31 maggio 2012

Sentenze cassazione penale

Infortunio mortale di un lavoratore alla guida di un carrello elevatore: mezzo non sicuro e mancanza di cinture di sicurezza

Penale Sent. Sez. 4 Num. 21199 Anno 2012

Dott. BRUSCO Carlo G. - Presidente
Dott. IZZO Fausto - Consigliere
Dott. MASSAFRA Umberto - Consigliere
Dott. MARINELLI Felicetta - Consigliere
Dott. BLAIOTTA Rocco M. - rel. Consigliere

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. Il Tribunale di Lecce ha affermato la penale responsabilità dell'imputato in epigrafe in ordine al reato di omicidio colposo commesso con violazione [...]

Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico

ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018

Nel presente lavoro sono valutati i campi elettromagnetici a radiofrequenza emessi dalle apparecchiature per il riscaldamento a radiofrequenza per uso estetico di competenza dell’estetista - secondo quanto indicato dalla scheda 13b del DM 206 del 15 ottobre 2015.

Spesso è emersa una completa inconsapevolezza sia da parte delle operatrici che dei produttori e dei fornitori stessi sul rischio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 41820 | 19 Ottobre 2015

Sentenze cassazione penale

Ruolo di vigilanza "alta" per il coordinatore per l'esecuzione

Penale Sent. Sez. 3 Num. 41820 Anno 2015

Presidente: SQUASSONI CLAUDIA
Relatore: MENGONI ENRICO
Data Udienza: 15/09/2015

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 27/3/2014, il Tribunale di Messina dichiarava L.C. - nella qualità di coordinatore per l'esecuzione dei lavori e di responsabile della "L & G Costruzioni s.r.l." - responsabile di talune violazioni commesse nell'ambito dì un cantiere edile sito in Messina, analiticamente indicate nel capo di imputazione, e lo condannava alla pena di [...]

Doc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale

Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale

Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388

Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i.
Primi indirizzi applicativi

Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale

Linee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione

Linee guida coordinatore sicurezza in fase di esecuzione

Linee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione / CNI 2015

ID 6765 | Update news 27.11.2024 

Circ. CNI 626/15

Quelle approvate dal CNI nella seduta consiliare del 07/10/2015, sono le Linee Guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione quale documento finale che ha avuto una gestazione durata più di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 39283 | 30 Agosto 2018

Sentenze cassazione penale

Scoppio nella fabbrica di vernici e morte di quattro operai

Valutazione dei rischi e obbligo di periodico aggiornamento del DVR

Penale Sent. Sez. 4 Num. 39283 Anno 2018

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 05/06/2018

[panel]Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa in data 4 ottobre 2016, la Corte d'appello di Napoli, in parziale riforma della pronuncia resa dal Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Afragola, in data 16 dicembre 2012, ha rideterminato la pena inflitta agli imputati I.O.B., B.M.,

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 21563 | 03 Settembre 2018

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sez. Lav. 03 settembre 2018 n. 21563 

Deflagrazione durante i lavori di manutenzione di una autocisterna affidati ad un autista

Presidente: BERRINO UMBERTO
Relatore: CALAFIORE DANIELA
Data pubblicazione: 03/09/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'Appello di Potenza, con la sentenza n. 496/2012, ha respinto, rideterminando la somma dovuta all'Inail in € 757.647,12, l'appello proposto da C.C. avverso la sentenza del Tribunale della stessa sede di accoglimento della domanda di regresso dell'Inail, proposta dopo che in sede penale era stata [...]

Featured

Direttiva (UE) 2017/164

Agenti chimici lavoro: 4° elenco

Rischio chimico: dall'UE il quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici

Direttiva (UE) 2017/164 (XIV Direttiva particolare)

Direttiva (UE) 2017/164 della Commissione del 31 gennaio 2017 che definisce un quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica le direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE e 2009/161/UE della Commissione (XIV Direttiva particolare).

(GU n. 27/118 del 01.02.2017)

Direttiva recepita con il Decreto interministeriale 02 Maggio 2020

Featured

Il Codice di prevenzione incendi | INAIL

Il Codice di Prevenzione Incendi INAIL

Il Codice di prevenzione incendi | INAIL

La progettazione antincendio Applicazioni pratiche nell’ambito del d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.

Il Codice di prevenzione incendi, senza effettuare uno strappo rispetto al passato, si propone come promotore del cambiamento, privilegiando l’approccio prestazionale alla prevenzione incendi, in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali sia conformi che alternative.

La pubblicazione, di carattere introduttivo, si occupa della tematica generale relativa agli elementi di flessibilità progettuale offerti dal [...]

Legge 28 novembre 1996 n. 609

Legge 28 novembre 1996 n. 609

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1 ottobre 1996, n. 512, recante disposizioni urgenti concernenti l'incremento e il ripianamento di organico dei ruoli del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e misure di razionalizzazione per l'impiego del personale nei servizi d'istituto"

GU n. 281 del 30 novembre 1996

Featured

Circolare n. 1/2018 | Contenitori distributori rimovibili di gasolio - Indicazioni applicative

Circolare n  1 2018

Circolare n. 1/2018 | Contenitori distributori rimovibili di gasolio - Indicazioni applicative

Circolare n. 1-2018 prot. n. 11468 del 29 agosto 2018

Oggetto: DM 22 novembre 2017 e DM 10 maggio 2018 relativi a Disposizioni in materia di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l'erogazione di carburante liquido di categoria C". Indicazioni applicative

I contenitori-distributori, ad uso privato per l'erogazione di carburante liquido di categoria C sono stati regolamentati ai fini della prevenzione incendi nel [...]

La sicurezza per operatori trattamento rifiuti solidi urbani

La sicurezza per gli operatori degli impianti 1

La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani

L’opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare i luoghi e le condizioni di lavoro nella particolare realtà produttiva della gestione dei rifiuti.

All’interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rimandano ai contenuti del testo con differenti richiami cromatici.

Questo [...]

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

ID 6725 | 02.09.2018 / In allegato

Manuale dedicato alla prevenzione di tutti coloro che operano al videoterminale

Il manuale è dedicato, nella prima parte, a tutti coloro che operano al videoterminale, e nella seconda parte al medico competente, il quale svolge un'attività fondamentale per la prevenzione del rischio da videoterminali.
La nuova edizione è stata aggiornata alla normativa introdotta dai decreti legislativi 81/08 e106/09.

Edizioni Inail - Marzo 2010

Collegati:

Altri articoli ...