Sono presenti 6790 documenti.

ebook Le nuove Direttive CE 2014

ebook Le nuove Direttive CE 2014 I Testi, le Novità, i nuovi Obblighi e Percorsi di Conformità CE Nell'ebook, sono presenti oltre ad i testi delle nuove Direttive di prodotto UE che prevedono la marcatura CE, anche sintesi degli obblighi e Percorsi di Conformità vista grafica.Allegato all'articolo disponibile il testo formato PDF Abbonati Marcatura CE/2X/EX/FullNella Tabella sottostante, si evidenziano le nuove Direttive UE 2014(1), con la Direttiva sostituita(2), la d [...]

Classificazione Nazionale Dispositivi medici

Classificazione Nazionale Dispositivi medici / Versione CND 2021 (DM 10 novembre 2021)  ID 1434 | 23.02.2022 / In allegato CND aggiornata al DM 10.11.2021 Ultima Classificazione Nazionale Dispositivi Medici (CND) (come modificata dal DM 10.11.2021) La versione della CND 2021 (aggiornata al Decreto del 10 novembre 2021) rappresenta l’aggiornamento straordinario della CND, utilizzata come nomenclatore di base per la definizione della nomenclatura dei dispositi [...]

EN 1127-1:2011 Prevenzione e Protezione contro l’esplosione ATEX - Testo Requisiti

Atmosfere Esplosive: la norma di riferimento EN 1127-1 EN 1127-1:2011 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia UNI EN 1127-1:2019Il 14 novembre 2019 è entrata in vigore la UNI EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia che sostituisce la UNI EN 1127-1:2011 - Vedi Preview T [...]

Best practice guidelines for safe working at height in the logistics supply chain

Best practice guidelines for safe working at height in the logistics supply chain / Update Nov. 2024 ID 1418 | Update 26.11.2024 The risks associated with working at height requires all parties involved in loading, unloading, storage, cleaning, repair/maintenance and shipping/rail terminal operations to introduce safe systems of work, based on risk assessment and management. These guidelines, which have been developed by industry experts, aim to promote best practice guidance for safe wo [...]

Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: le novità

Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015: Novità In allegato le novità dell'elenco delle Norme armonizzate della Direttiva macchine 2006/42/CE del 13 Febbraio 2015C 054/01.Tutte le norme armonizzate Direttiva macchine Febbraio 2015 Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva macchine archiviate e controlla ultimaDirettiva click Consulta Norme armonizzate Direttiva macchine [...]

Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto - Chiarimenti

Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto - Chiarimenti  La circolare del MLPS precisa che i Dispositivi di ancoraggio fissati permanentemente alle opere di costruzione non sono DPI e quindi non devono essere marcati CE secondo la Direttiva DPI 89/686/CE, ma secondo il Regolamento Prodotti da Costruzioni (UE) 305/2011. Circolare MLPS n. 3 del 1​3 febbraio 2015 Chiarimenti riguardanti l'utilizzo, durante l'esecuzione dei lavori in qu [...]

Il tempo di vita delle gru a torre

Il tempo di vita delle gru a torre La posizione ufficiale della FEM sul tempo di vita delle Grù a torre Questa pubblicazione è solo una guida e fornisce una panoramica per quanto riguarda la valutazione del "Tempo di vita delle gru a torre".Essa non pretende di coprire ogni aspetto in merito e non riflette tutti gli aspetti normativi in dettaglio. Non vuole, e non può, sostituire una conoscenza delle relative direttive, leggi e regolamenti. Inoltre devono ess [...]

ADR 2015: Nuova Disposizione Speciale 367 relativa alle Pitture

ADR 2015: Nuova Disposizione Speciale 367 relativa alle Pitture Disposizione Speciale 367: Spedizioni di colli di pitture con materie simili. Ai fini della spedizione di pitture nello stesso collo con materie simili alle pitture, la designazione di trasporto sul ddt può essere quella riportata nella DS 367.Segue in allegato [...]

Linee Guida evidenza Documentale applicazione Regolamento GMP

Linee Guida evidenza Documentale applicazione Regolamento GMP Linee guida per il riscontro documentale dell’applicazione delle GMP secondo il Reg. 2023/2006 nel settore dei materiali e oggetti a contatto con alimenti. L’Istituto Superiore di Sanità, presso il Salone della Umanitaria, ha presentato le Linee Guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006.  Il Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) nasce [...]

Regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP)

Regolamento (CE) n. 2023/2006 / Reg. GMP - Good Manufacturing Practices / Testo consolidato Marzo 2025 ID 1398 | Update news 26.03.2025 / Allegato testo consolidato 16.03.2025 Official Regolamento (CE) N. 2023/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (Regolamento GMP - Good Manufacturing Practices) (GU L 384/75 del 29.12.2006)_________ [...]

Regolamento (UE) 10/2011

Regolamento (UE) N. 10/2011 / Consolidato Marzo 2025 ID 1397 | Update news 12.05.2025 Regolamento (UE) N. 10/2011 della Commissione del 14 gennaio 2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (GU L. 12 del 15 gennaio 2011) Entrata in vigore 04.02.2011______ Regime sanzionatorio In relazione al Regolamento (UE) N. 10/2011, il 18 Marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto disciplina del regime sanzi [...]

Regolamento (CE) n. 1935/2004 (regolamento quadro)

Regolamento (CE) n. 1935/2004 (Regolamento quadro MOCA - MCA) ID 1396 | Update articolo 03.05.2023 / Testo consolidato allegato 05.2021 Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE (Regolamento quadro MOCA - MCA) ...1. Il presente regolamento mira a garantire il funzionamento efficace del mercato interno [...]

Guida Regolamento sulle materie plastiche - Regolamento UE 10/2011

Guida Regolamento sulle materie plastiche Materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari Orientamenti dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 (Regolamento materie plastiche) riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto concerne le informazioni all'interno della catena di approvvigionamento Il presente documento orientativo fa parte di una serie di docum [...]

Check list Istruzioni Uso di apparecchi in ATEX in accordo con EN 1127-1

Apparecchi: Strutturare le Istruzioni d’Uso in ATEX Check List EN 1127-1 Istruzioni d'Uso apparecchi ATEX Check list sulla norma tecnica armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE:EN 1127-1:2007 - Atmosfere esplosivePrevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologiaLa norma specifica tra gli altri aspetti generali ATEX, le informazioni per l’uso, inclusa la manutenzione, che devono ess [...]

GUIDELINES for preparation and inspection of a safety report SEVESO II - UNECE

GUIDELINES for preparation and inspection of a safety report SEVESO II UNECE convention on the transboundary effects of industrial accidents & the EU Directive 96/82/EC (SEVESO ll) by a consistent Checklist system These instructions on preparing and inspection of a safety report provide a checklists system for safety reports. The document can be seen as containing three main parts: First part, the introductory chapter, describes the purpose of safety reports and provides important defin [...]

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2015. They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods. These Guidelines have been designed to provide as compre [...]

CLP - Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele

Dal 1 Giugno 2015 il Regolamento CLP unica legislazione per classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele. Terminerà così la fase transitoria che dal 20 Gennaio 2009 ha consentito alle imprese di av [...]

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO Raccolta di tutte le Liste di Controllo Sicurezza SUVA pubblicate al 10.2015 Aggiornamento Ottobre 2015 Le Liste di Controllo sono suddivise in 2 portfoli rispettivamente per:1. Tema interdisciplinare1.1 Legislative, base1.2 Installazioni e apparecchi tecnici1.3 Ergonomia1.4 Psicologia, comportamento umano1.5 Sostanze che generano dipendenza1.6 Equipaggiamenti individuali di protezione1.7 Circolazione interna aziendale1.8 Trasporto e immagazzinamento1 [...]

Guidelines for completing the certificate of approval according to 9.1.3 of ADR

Guidelines for completing the certificate of approval according to 9.1.3 of ADR The numbered boxes of the form for the certificate of approval for vehicles carrying dangerous goods for which the model is shown in 9.1.3.5 should be filled in as follows.It shall be drawn up in the language or one of the languages of the country issuing it. If that language is not English, French or German, the title of the certificate of approval and any remarks under No. 11 shall also be drawn up in English, F [...]

Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti 2015

Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti Canale INAIL Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAILRel. 0.0 - 19.01.2015 Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri (art. 288 del D.Lgs. 81/08).La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo [...]

Raccolta Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Aggiornamento Gen. 2015

Buone Prassi - Aggiornamento Gen. 2015 Raccolta Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Validate dalla Commissione consultivaFinalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica. Nella seduta del 27 Novembre 2013 la Commissione con [...]

CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS - 01.2015

CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS Aggiornamento Gennaio 2015CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESSNel Processo di Valutazione dei rischi di CEM4, per ogni RESS è possibile individuare e riportare norme tecniche di tipo A/B/C in“Presunzione di Conformità”.Con l’aggiornamento di diverse norme tecniche, per difficoltà tecniche di agire direttamente sul database di default, che potrebbe essere stato personalizzato [...]

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta schede adeguamento

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta di tutte le guide Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell'allegato V del D.Lgs. 81/08. Una utile Raccolta di documentazione, con esempi schede su Linee guida INAIL DTS Indice 01 - linea guida parte generale 02 - Allegato I telai di protezione 03 - Allegato II dispositivi di attacco 04 - Allegato III&nb [...]

Valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2014

Valutazione e gestione del rischio elettrico 1. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico Strumenti per la valutazione del rischio elettrico secondo le procedure standardizzate di cui al DI 30/11/2012:2. Lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili3. Guida all’utilizzo della lista di controllo per la valutazione del rischio da impianti elettrici e organi di collegamento mobili Per la gestione del rischio [...]

Tabella raffronto CER 2015/2000

Tabella raffronto CER 2015/2000 I nuovi CER: dal 1° Giugno  Un documento pdf/doc di raffronto fra i CER 2000 e CER 2015, con la documentazione di supporto.CER 2015 Decisione 2014/955/UE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all'elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio CER 2000Decisione 2000/532/CE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 che sostituisce la decis [...]

Consulente ADR: Modello CH

Un Modello completo di gestione degli obblighi del consulente ADR Gli obblighi del Consulente ADR, sono normati dalla Direttiva 2008/68/CE e dal punto 1.8.3 dell'ADR: info dalla Svizzera. La Svizzera è uno dei 49 Paesi che hanno aderito all’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR) e al Regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID). Anche l’ADR e il RID c [...]

Manuale Sicurezza Trasporto

Manuale Sicurezza Trasporto Procedure per la Formazione e Informazione Sicurezza e Salute sul lavoro di azienda del settore trasporti. S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti. Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicol [...]

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/Trailers Silo Containers and bag-in-box containers - CEFIC

Best Practice Guidelines for Safe tipping of Silo trucks/ Trailers Silo Containers and bag-in-box containers These new Cefic/ECTA guidelines offer best practice guidance regarding the safe tipping of silo trucks/trailers, silo containers and bag-in-box containers which are frequently used in European land transport of dry bulk chemicals. The objective of these guidelines is to give guidance to companies on how to prevent accidents during unloading by tipping.CEFIC 2014 [...]

Industry Guidelines for the security of the transport of Dangerous Goods by Road - CEFIC

ADR 2013: Security Industry Guidelines for the  security of the transport of Dangerous Goods by Road Following the events of September 11 2001, international legislators considered it necessary to develop and implement measures regarding security for the transportation of goods by road, rail and inland waterways against possible terrorist risks. On the basis of relevant UN recommendations security provisions – as opposed to classic safety provisions – have been lis [...]

Guidelines Security ADR Cap. 1.10

Guidelines Security ADR Cap. 1.10Industry Guidelines for the Security of the Transport of Dangerous Goods by RoadSecurity measures should be an integral part of the safety and quality management system of every company involved with the transport of dangerous goods. The general requirements of ADR Chapter 1.10 are mandatory. However, the specific ways they are addressed will depend upon the individual circumstances of the undertakings in a particular transport chain and their assessm [...]