Sono presenti 6790 documenti.

Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution - CEFIC

  Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution Questionario e Linee guida ESAD (Italian version - 2015)In aggiunta alle linee guida, di seguito i tre allegati che descrivono i requisiti e le relative buone pratiche.Allegato 1 : Valutazione ATEX.Allegato 2 : Buone prassi per lo scarico dei liquidi infiammabili.Allegato 3 : Esempi di equipaggiamento / capacità antincendio. Un SQAS (Safety & Quality Assessment System) è un sistema per valutare la qualità, la si [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 24 Giugno 2015 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spam [...]

Checklist ADR Trasporto Materie/Rifiuti pericolosi in regime ADR - Colli

Checklist ADR Trasporto Materie/Rifiuti pericolosi in regime ADR - Colli / ADR 2025 (Olio esausto) ID 1676 | Rev. 4.0 dell'11 Luglio 2025 / Check list in allegato e Report materia ONU 3082 Es. Olio esausto CER Cap. 13 / ADR ONU 3082 In allegato Checklist per il trasporto in colli di Olio esausto (n. ONU 3082) in accordo con ADR 2025 in formato .doc, Report materia ONU 3082. Report materia elaborato con Certifico ADR Manager. CER / ADR Nella presente check list [...]

Linee guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE

Linee guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE alla filiera dei materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti ID 1673 | 23.03.2027 / In allegato Linee guida aggiornate 2023 Rapporto ISTISAN 23/4 - Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia). Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023. Nell’amb [...]

Brache in tessuto sollevamento carichi: approfondimento normativo EN 1492-1 e 2

Brache in tessuto sollevamento carichiApprofondimento normativo EN 1492-1 e 2 Un approfondimento tecnico sulle brache in tessuto per sollevamento che sono "accessori di sollevamento" ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE, con le norme tecniche EN 1492-1 e 2 armonizzate di riferimento. UNI EN 1492-1:2009 Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica, per uso generale UNI EN 1492-2:2009 Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 2: Brache ad [...]

ISO 45001 Briefing note

New Standard ISO 45001: Occupational health and safety An organization is responsible for ensuring that it minimises the risk of harm to the people that may be affected by its activities (e.g. its workers, its managers, contractors, or visitors), and particularly if they are engaged by the organization to perform those activities as part of their “occupation”. There were, according to an estimate by the International Labour Organization (ILO), 2.34 million deaths in 2013 as a res [...]

Macchine per l’applicazione di pesticidi: il 1° Elenco di norme armonizzate d'interesse

Macchine per l’applicazione di pesticidi: il 1° Elenco di norme armonizzate d'interesse Giugno 2015 ID 1651 | 31.10.2015 / Documento allegato Importanti obblighi, tra cui: - analisi del rischio per la salute umana e l’ambiente- ispezioni attrezzature in uso ad intervalli periodici- formazione utilizzatori professionali Con la Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 è istituito un quadro per l’azione comunitari [...]

Direttiva 2009/128/CE

Direttiva 2009/128/CE / Direttiva pesticidi  ID 1650 | Update 07.12.2021 Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi(GU L 309/74 del 24.11.2009) Attuazione Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei [...]

Direttiva macchine: attrezzature sollevamento di persone - Documento ufficiale

Direttiva macchine:attrezzature intercambiabili / macchine sollevamento materialiutilizzate per il sollevamento di persone Documento UfficialeAttrezzature intercambiabili per il sollevamento di persone e attrezzature impiegate con macchine progettate per il sollevamento di materiali ma utilizzate per sollevare persone.Questo documento distingue due categorie di attrezzature: 1) attrezzature intercambiabili assemblate con macchine per il sollevamento di persone: 2) macchine ed attrezzatur [...]

Direttiva macchine RESS Rilevante 1.2.4.3 Dispositivo di emergenza: Il Documento ufficiale

Direttiva macchine RESS Rilevante 1.2.4.3 Dispositivo di emergenza: Il Documento ufficiale ID 1639 | 20.12.2016 Emergency Stop Devices (MD Annex I 1.2.4.3) According to Art. 5 of the MD 2006/42/EC, machinery can be placed on the market or put into service only when it satisfies the relevant EHSR set out in Annex I of the MD. With regard to the applicable EHSR, Annex I section 1.2.4.3 of the MD 2006/42/EC requires for most machinery to be fitted, with one or more emergency stop devices as sh [...]

Checklist trasporto in cisterna Gasolio (ONU 1202) ADR

Check list ADRTrasporto in cisterna Gasolio ONU 1202 Checklist per il trasporto in cisterna di Gasolio (ONU 1202) in accordo con ADR 2017 Formato doc I tipi di Gasolio ADR sono 3:1. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO DI INFIAMMABILITÀ NON SUPERIORE A 60 °C)2. CARBURANTE DIESEL O GASOLIO O OLIO DA RISCALDAMENTO LEGGERO (PUNTO D'INFIAMMABILITÀ COMPRESO TRA 60°C E 100°C) 3. CARBURANTE DIESEL CONFORME ALLA NORMA EN 590:2013 + [...]

Checklist trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) ADR 2015

Check list ADR Ipoclorito di sodio in soluzione ONU 1791 ID 1631 | 09.08.2016 Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) in accordo con ADR 2015 Attenzione! Vedi Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791) Aggiornata Formato doc 0. Indice 1. Dati 2. Quantità limitate ed esenti 3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1) 4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2) 5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2) 6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4) [...]

Modelli di schede dati di sicurezza di sostanze chimiche - ISS

Banca Data SDS Istituto Superiore Sanità / Update Dicembre 2022 ID 1627 | Update news 28.12.2022 / Documento completo allegato Modelli di schede dati di sicurezza di sostanze chimiche. Attenzione (!) Banca dati in aggiornamento al Regolamento (UE) 2020/878, in vigore dal 1° Gennaio 2023 Update 28.12.2022 La Banca dati di modelli di Schede di Dati di Sicurezza è predisposta, gestita, aggiornata e distribuita dal Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cos [...]

Guida per le esenzioni a norma dall'Articolo 5(8) della Direttiva RoHS

Guida per le esenzioni a norma dall'Articolo 5(8) della Direttiva RoHS - Draft Allegato il Modello di Richiesta esenzione La domanda di concessione, di rinnovo o di revoca di un’esenzione è inoltrata alla Commissione in conformità dell’allegato V (Art. 5). La direttiva 2011/65/UE (RoHS 2) limita l'uso di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AAE) immesse nel mercato europeo. Se un articolo rientra ne [...]

Modello Documento Informativo sito di carico/scarico (SULID) - EN/DE/ES/FR/IT

Modello Documento Informativo Sito di Carico/Scarico (SULID) Modello pdf compilabile Lingue: EN / DE / ES / FR / IT Anche se la sicurezza presso i siti di carico/scarico degli impianti chimici è notevolmente migliorata negli ultimi anni, c'è ancora un sacco di spazio per ulteriori miglioramenti, in particolare presso i clienti. L'assenza di attrezzature adeguate, procedure e formazione può mettere conducenti e operatori a rischio e può portare a gravi incidenti. [...]

Decreto M.I. 20 dicembre 2012: Regola Tecnica PI Impianti Protezione Attiva

Decreto M. I. 20 dicembre 2012: Regola Tecnica PI Impianti Protezione Attiva ID 1624 | Update 27.09.2021 / Testo coordinato al 27.09.2021 Decreto del M.I. 20 dicembre 2012, recante "Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".DefinizioniIl presente decreto disciplina la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione [...]

EN 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene - Testo requisiti

EN 1672-2: requisiti di igiene di macchine alimentari ID 1620 | 06.09.2018 EN 1672-2:2005 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene Testo dei requisiti Armonizzata Direttiva Macchine 2006/42/CE La norma stabilisce i requisiti di igiene comuni alle macchine utilizzate per la preparazione e la lavorazione degli alimenti destinati al consumo umano e, se pertinente, animale per escludere o ridurre al minimo il rischio di contag [...]

ADR 2015 Track (file con i cambiamenti evidenziati)

ADR 2015 Track ADR 2015 (file con i cambiamenti evidenziati)   ADR Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Edizione 2015 (file con la traccia delle modifiche).Nell'Allegato all'articolo i file dell'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada edizione 2015, in formato pdf, con i cambiamenti in modalità evidenziata rossa.La Versione mostra il testo dell'ADR 2015:- con evidenziate le modifiche;- [...]

Il nuovo Standard ISO 24119 e il massimo PL raggiungibile in caso di serie di dispositivi di interblocco

ISO/DTR 24119Safety of machinery - Evaluation of fault masking serial connection of guard interlocking devices with potential free contacts. This is currently under committee review, with an expectation that it will be available quite soon as ISO/TR 24119. This TR has not been published but it will deal with.The Technical Report illustrates and explains principles of fault masking in applications where multiple interlocking devices with potential free contacts are connected in series to one [...]

Agenti cancerogeni e mutageni - INAIL

Agenti cancerogeni e mutageni ID 1608 | 27.07.2005  L’opuscolo, redatto dalla Contarp, vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. Destinato a lavoratori, datori di lavoro e Rspp, fornisce informazioni sulla gestione dei rischi connessi alla presenza di detti agenti nei luoghi di lavoro. Dopo una panoramica su classificazione ed etichettatura di cancerogenicità e mutagenicità [...]

Macchine: Misure di Protezione e Dispositivi Complementari

Macchine: Misure di Protezione e Dispositivi Complementari ID 1606 | Rev. 1.0 2019 Quando la valutazione dei rischi evidenzia che una macchina o un processo comporta un rischio di lesioni, il pericolo deve essere eliminato o contenuto. Il modo in cui ottenere questo dipende dal tipo di macchina e di pericolo. Le misure di protezione, in combinazione con una protezione fisica, possono prevenire l'accesso ad un pericolo o, quando l'accesso è possibile, il movimento pericoloso. Es [...]

Check list spedizione merci pericolose non radioattive trasporto Aereo - IATA

Check list spedizione merci pericolose non radioattive trasporto Aereo - IATA IATA presenta nel suo Regolamento DGR una Checklist che costituisce il modello impiegato da tutte le compagnie aeree associate IATA per il controllo, prima dell'accettazione di una spedizione, dei colli e del documento (Shipper's Declaration).Il manuale Dangerous Goods Regulations (DGR) IATA è pubblicato dalla IATA (International Air Transport Association) ed è il manuale di riferimento per tutte le c [...]

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Regione Piemonte - doc

Valutazione del Rischio Chimico 2015 Il Modello della Regione Piemonte - formato doc D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo IL’attuale modello di valutazione, partendo dal dettato normativo, fornisce indicazioni da utilizzare esclusivamente durante la valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento del “normale” processo produttivo per quanto riguarda gli aspetti legati alla salute dei lavoratori; non sono quindi comprese tutte quelle situazioni che ac [...]

Guida per la restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli - ECHA

Consultazione pubblica sulla Guida per la restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli (scadenza 11/6/2015) In seguito ad esplicita richiesta della Commissione Europea, l'ECHA ha preparato una guida in supporto delle Autorità competenti e degli stakeholders per la comprensione e l'attuazione della restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli destinati ai consumatori.  E' aperta una consultazione pubblica con scadenza 11 giugno 2015 per ottenere qualunque [...]

ADR: Materie e rifiuti infettanti Classe 6.2

ADR: Materie e rifiuti infettanti Classe 6.2 / Update ADR 2025 ID 1595 - Rev. 4.0 del 09.12.2024 / Update ADR 2025 / Documento completo allegato  Il Capitolo 2.2.62 dell’ADR è relativo alle materie infettive compresi i rifiuti CER 180103, 180104, 180202, 180203. Le Istruzioni d'imballaggio prescritte (disposizioni per l'imballaggio delle materie) sono riportate nelle schede P620, P621, P622 e P650. La classificazione dei rifiuti (CER) con r [...]

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire An overview of the Arson phenomena in Italian Malls and StoresThe role of the statistics in the fire investigationThe new investigating paradigm on the scene of the crimeThe importance of the certification of testing laboratories that perform technical assessments for the investigation (ISO 17025)The evidence on the scene of an arson: Italian and International legislationEuropean Cooperation and Collaboration to suppo [...]

SDS Semplice: Guida alla SDS e Check list di controllo

SDS Semplice Guida alla SDS e Check list di controlloRequisiti generali per la compilazione di una SDS La SDS deve consentire a tutti gli utenti di adottare le misure necessarie in materia di protezione della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e dell’ambiente. Il redattore della scheda è quindi tenuto ad informare circa i pericoli di una sostanza o miscela e fornire informazioni sullo stoccaggio in sicurezza, la manipolazione e lo smaltimento della sostanza o de [...]

REACH: Guida esempio Scenario di Esposizione (SE) per l’acetone - MISE

REACH: Lo Scenario di Esposizione - SE Guida esempio Scenario di Esposizione SE per l’acetone Il Regolamento REACH prevede l’elaborazione di Scenari di Esposizione (SE), da allegare alle Schede Dati di sicurezza (SDS), al fine di valutare il pericolo nell’uso di determinate sostanze chimiche  rispetto alle categorie dei lavoratori, dei consumatori e all’ambiente. In accordo con le linee guida dell’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA), lo sce [...]

Guida Tecnica Barriere protezione fotoelettriche - Applicazioni

Guida Tecnica Barriere protezione fotoelettriche - Applicazioni Esempi applicazioni barriere fotoelettriche di protezione per rilevare la presenza di persone Vedi documento aggiornato Focus Barriere protezione fotoelettriche: Applicazioni Specifica Tecnica CLC/TS 62046 La Specifica Tecnica CLC/TS 62046 contiene le prescrizioni per la scelta, il posizionamento, la configurazione e la messa in funzione di sistemi di protezione per rilevare la presenza di persone al fine di p [...]

La gestione dei rifiuti nei porti italiani

La gestione dei rifiuti nei porti italiani La Direttiva 2000/59/CE, recepita dal D. Lgs. del 24 giugno 2003 n. 182, ha lo scopo di ridurre gli scarichi in mare di rifiuti prodotti dalle navi imponendo a tutte le navi di conferire i loro rifiuti agli impianti portuali di raccolta prima di lasciare il porto. In particolare,  l’articolo 5 del D.Lgs n. 182 del 24 giugno 2003 impone l’obbligo per l’Autorità Portuale di redigere un Piano di raccolta e di gestione dei [...]