Sono presenti 6792 documenti.

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza

Regolamento CLP: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza ID 1958 | Rev. 5.0 del 31 Marzo 2023 Regolamento (CE) 1272/2008: Indicazioni di Pericolo / Consigli di Prudenza presenti nel CLP (*) In allegato Documento completo aggiornato con tutte le modifiche, soppressioni ed integrazioni alle Indicazioni di Pericolo H ed ai Consigli di Prudenza P ed Informazioni supplementari sui pericoli EUH previste dal Regolamento (CE) 1972/2008 CLP, secondo gli Adeguamenti al Pr [...]

Regola dell'arte: i riferimenti normativi

  Regola dell'arte e di Buona Tecnica / Rev. 2021 ID 1956 | Rev. 1.0 del 21.05.2021 / In allegato Documento completo Abbonati La locuzione regola d'arte indica l'insieme delle tecniche considerate corrette per l'esecuzione di determinate lavorazioni, in genere artigianali, e della realizzazione di manufatti.Definizioni tecniche della regola dell'arte sono emanate per proprio conto da associazioni o raggruppamenti professionali, pertanto il rispetto d [...]

EN 60204-1 Ed. 2015 Documentazione Tecnica e Verifiche

EN 60204-1 Ed. 2015 Documentazione Tecnica e Verifiche (Ed. 6.0) Attenzione Documento archiviato.Vedi nuovo: EN 60204-1:2018 Documentazione Equipaggiamenti elettrici: novità rilevanti della nuova Edizione 6.0 della norma EN 60204-1  La documentazione Tecnica e le Verifiche previste dalla nuova Edizione della norma EN 60204-1:2015 (Draft) indicate al cap. 17 e 18. 17 Technical documentation17.1 General17.2 Information related to the electrical equipment18 Verification18 [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS II Rev. 2.0 2017 RoHS IIICon la Direttiva delegata (UE) 2015/863, (si applica dal 22 luglio 2019) si è giunti alla III integrazione della restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS III). Vedi Modello RoHS III 2019 Direttiva 2011/65/UE RoHS IIDirettiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell&rs [...]

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE

Recinzioni di sicurezza come componente di sicurezza ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE (Allegato V) ID 1940 | 06.07.2025 / La posizione ufficiale della Commissione UE IntroduzioneLe recinzioni di sicurezza sono un elemento rilevante per rendere sicure le macchine e soddisfare i requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Lo scopo di questo documento è quindi quello di dare indicazioni su recinzioni di sicurezza in termini di classificazione come componenti di sicu [...]

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco - Testo Requisiti

EN 13478:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione dal fuoco* *Attenzione: sostituita da EN 19353:2016 Testo Requisiti La norma specifica i metodi di identificazione del pericolo di incendio associato al macchinario e l'esecuzione di una corrispondente valutazione dei rischi. La norma specifica i principi di base e la metodologia relativa alle misure tecniche per la prevenzione e la protezione dal fuoco, da adottare durante la progettazione e la costruzione del m [...]

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso Classificazione delle zone e per la prevenzione e la protezione dall’esplosione L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici. È altamente infiammabile e, miscelato in aria in condizioni atmosferiche, può formare atmosfere potenzialmente esplosive. L&r [...]

EN ISO 11161 Sistemi Fabbricazione Integrati - Requisiti di base - Esempi

Esempi di Requisiti di Sistemi di Fabbricazione Integrati (macchine assemblate) Annex AExamples of Integrated Manufacturing Systems (IMSs) Annex C Span of control examples within an IMSThe figures below show examples of how the span of control of an IMS safety system may be implemented. Insiemi di macchine La Direttiva Macchine, riporta il termite "insiemi di macchine" (macchine assemblate) e specifica chiaramente i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute sottostanti.Le macchine assem [...]

Check list verifica di cilindri a stelo semplice

Check list Conformità Cilindri Oleodinamici a stelo semplice Check list per la verifica di cilindri a stelo semplice conformi a standard dimensionali e di pressione 160 bar La norma tecnica UNI ISO 6020-1 stabilisce le dimensioni metriche di fissaggio per cilindri della serie media come richiesto per l’intercambiabilità dei cilindri oleoidraulici comunemente usati. Le dimensioni della serie media sono applicabili ai cilindri con testate sia tonde sia [...]

ISO 14971: Medical devices - Application of risk management to medical devices

ISO 14971:2007(*)Medical devices - Application of risk management to medical devices Update 18 dicembre 2019 Pubblicata da ISO il 18 Dicembre 2019 la ISO 14971:2019 Medical devices - Application of risk management to medical devices Harmonised standard (i.e. it can be used as a presumption of conformity to aspects of the various device directives), is EN ISO 14971:2012 ISO 14971:2007 (EN ISO 14971:2012) specifies a process for a manufacturer to identify the hazards asso [...]

Rapporti di incidente ADR (notifiche secondo 1.8.5.2) Update 09.2015

Rapporti di incidente (notifiche secondo 1.8.5.2) Relazioni sugli incidenti o incidenti, comunicate dalle parti contraenti secondo 1.8.5.2. Incidenti che coinvolgono sostanze corrosive 1. 4 mar 2004 - Incidente al porto di Anversa (Belgio) - ribaltamento tank containerONU 1744 bromo liquido sostanza corrosiva tossica2. 6 novembre 2010 - Incidente a Colonia (Gemania) - perdita di prodotto ONU 1789 acido cloridrico3. 7 Febbraio 2013 - Incidente in Saudarkr [...]

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini ID 1912 | 18.04.2017 / Modello doc editabile con immagini Vedi articolo aggiornato "PROCEDURA LOTO LOCKOUT/TAGOUT DISCIPLINA | FORMAT PROCEDURA" Rev. 3.0 del 18.04.2021 QUANDO SI UTILIZZA IL LOCKOUT/ TAGOUT?  Un sistema Lockout/Tagout è necessario ogni volta che si effettua un intervento di manutenzione in prossimità di una macchina che potrebbe causare lesioni dovute a: - Avvio imprevisto de [...]

Dichiarazione di Conformita' UE Attrezzature a pressione PED 2016

Dichiarazione di Conformità UE - Direttiva PED Modello di Dichiarazione di Conformità UE Attrezzature a Pressione Rev. 4.0 Febbraio 2020Direttiva 2014/68/UE - PEDDirettiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione Campo di applicazioneLa presente direttiva si applica alla progettazione, fabbricazi [...]

Dichiarazione di Conformita' UE Apparecchi elettrici BT/EMC 2016

Dichiarazione di Conformità UE - BT / EMC / RoHS Modello di Dichiarazione di Conformità UE Apparecchi elettrici Rev. 3.0 2019 | Nell'Ed. 3.0 2019 è aggiunta la DC alla RoHS in relazione all'Open scope. Applicabiltà Direttiva 2011/65/UE - RoHS e Modello da utilizzare Verificare dalle indicazioni presenti nel modello allegato (o da modello specifico RoHS) e se: - la Direttiva RoHS è applicabile; - il template di pag. 1 può essere co [...]

Sanzioni ADR previste dal Codice della Strada: Art. 168

Sanzioni ADR merci pericolose previste dal Codice della Strada / Update news 2025 ID 1889 | 12.02.2025 / Documento completo allegato Elenco delle Sanzioni previste dal Codice della Strada Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 per il trasporto di merci pericolose ADR. Art. 168 Disciplina del trasporto su strada dei materiali pericolosi (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della Strada) 1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolos [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Check list di Validazione in 41 punti

Manuale Istruzioni Uso ManutenzioneCheck list di Validazione 41 punti di verifica per la Validazione della struttura del Manuale Istruzioni Uso Manutenzione, in accordo con:- Direttiva 2006/42/CE- EN ISO 12100Le istruzioni per l’uso, che devono sempre accompagnare una macchina recante la marcatura CE, sono uno strumento fondamentale per lo svolgimento in sicurezza delle attività connesse all'impiego della macchina durante tutto il suo ciclo di vita (dal montaggio, all'inst [...]

Pubblicata la nuova ISO 9001:2015 (Edizione 2015)

Pubblicata la nuova ISO 9001 Edizione 2015 ID 1180 | 23 Settembre 2015Pubblicato il nuovo standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione qualità Il Gruppo di lavoro ISO/TC 176/SC 2 (“Quality systems”), ha realizzato e messo a disposizione nel tempo, una serie di documenti particolarmente utili per aiutare tutte le organizzazioni nella transizione dalla vecchia alla nuova edizione della celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità.Tra i documenti [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 3.0 Agosto 2015

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Pubblicata la versione tradotta IT ad Ottobre 2015 Versione 3.0 Agosto 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS - in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revision [...]

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento fonti di alimentazione in campo industriale

Procedura LOTO: Lockout/Tagout: isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale La Procedura più diffusa per gestire le operazioni di isolamento delle fonti di alimentazione in campo industriale conforme allo standard USA 29 CFR 1910.147. Una procedura per l'isolamento delle fonti di energia largamente utilizzata in campo industriale è nota come Lockout/Tagout (LOTO); questa procedura è di origine statunitense ed è stata def [...]

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata

ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale Rev. 2015: Pubblicata il 16 Settembre da ISO In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è stata pubblicata il 16 Settembre 2015 da ISO.  La norma ISO 14001:2015 è quanto più compatibile con le altre norme sui sistemi di gestione.Le principali modifiche riguardano: - Maggiore importanza della gestione a [...]

Gestione Operativa dei Rifiuti Contenenti Fibre Minerali (FAV)

Gestione Operativa  dei Rifiuti Contenenti  Fibre Minerali (FAV) ID 1857 | 03.02.2016 Il presente documento è estratto dalle "Linee guida FAV", intende fornire un quadro sulla gestione operativa di rifiuti di FAV.Per le FAV la codifica europea di tali rifiuti risulta attribuibile alla famiglia CER 17xxxx.Il primo passaggio consiste nella determinazione del contenuto di ossidi alcalini e alcalini terrosi del manufatto contenente FAV, occorre successivamente procedere a [...]

Guidance on Biocidal Products Regulation - Ed. 10 2015

Guidance on Biocidal Products Regulation Volume IV Environment Part B Risk assessment (active substances) This document describes the requirements under the BPR with regard to effect/hazard-, exposure- and risk assessment for a biocidal active substance. It represents Volume IV, Part B in the new guidance structure. This version (v1.0) only contains guidance for active substances; guidance for biocidal products will be added in a future update, which may take the form of a separate documen [...]

Biocides submission manual ECHA

Biocides submission manual Application instructions: national authorisations This manual gives advice on how to submit applications concerning biocidal product authorisations that assist the making available on the market and use of biocidal products, through the Register for Biocidal Products (R4BP 3) according to the Biocidal Products Regulation (BPR). This manual covers national authorisation (NA) and related applications.Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)EU 2015 [...]

Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)

Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR) / Già chiamati "Pesticidi non agricoli"  ID 1849 | Update 26.06.2024 / Testo consolidato ufficiale Giugno 2024 - Testo Certifico Maggio 2024 Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU n. L 167/1 del 27.6.2012) In allegato, per ultimi: - Testo Certifico [...]

La sicurezza chimica nelle imprese

La sicurezza chimica nelle imprese REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nel [...]

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza - Ed. 2015

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 1.0 2015 Update  Ed. 2.0 Luglio 2017Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7- Prospetto della codifica dei segnaletica- Raccolta immagini segnaletica Vedi l'articolo aggiornato _______Ed. 1.0 2015Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi [...]

Allegato V TUS - Norme tecniche: il File PDF esportato CEM4

Allegato V TUS - Norme tecniche: un Documento di raccordo Aggiornamento Rev. 4.0 Aprile 2023 Elaborato un file CEM (e Documento PDF), importabile in CEM4 relativo alla segnalazione delle norme tecniche applicabili ai requisiti dell'Allegato V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.Ricordiamo che le attrezzature di lavoro di cui all'allegato V devono essere conformi alle "norme di buona tecnica" ed alle "buone prassi" (Art. 71 comma 8).Il file ed il documento può essere molto [...]

Exposure Scenario for CSR: An example of consumer exposure to Substances in Articles

Exposure Scenario for CSR An example of consumer exposure to Substances in ArticlesThe exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to use a chemical substance safely. Publishing examples is a good way to show how an exposure scenario looks in practice. Examples help industry and authorities to form a common understanding of the information that an exposure scenario should contain. For this purpose, ECHA, either on its own or [...]

IEC 62046:2015 PRV Pre release version

IEC 62046:2015 PRV Pre release version Update Maggio 2018Pubblicata la norma internazionale IEC 62046:2018 Ed. 1.0 Marzo 2018__________ Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of personsThis Final Draft International Standard is an up to 3 months' pre-release of the official publication. It is available for sale during its voting period: 2015-08-28 to 2015-10-30. By purchasing this FDIS now, you will automatically receive, in additio [...]

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza Il modello riportato in allegato è redatto con il Prodotto Certifico Sicurezza macchine 81.Valutazione Requisiti All. V Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizio [...]