Sono presenti 6793 documenti.

Impianti di lavaggio CIP

Impianti di lavaggio CIP Descrizione Il Clean In Place (CIP) è un sistema di pulizia automatico, incorporato nell’equipaggiamento da pulire, che realizza un ricircolo, a determinate pressioni e/o temperature, dei liquidi detergenti e delle soluzioni per il risciacquo. Questo sistema di lavaggio viene utilizzato per assicurare che le linee produttive siano depurate dai contaminanti organici ed inorganici. Gli impianti CIP sono costituiti da serbatoi per i vari liquidi impiegat [...]

D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro

D.Lgs. 81/2008 / Ed. 39.0 del 24 Maggio 2025 / Agg. Accordo del 17 aprile 2025 - Nuovo accordo formazione lavoro ID 4395 | Ed. 39.0 del 24 Maggio 2025 (Rev. 30a 2017/2025) - Aggiornato - Accordo 17 aprile 2025  Accordo 17 aprile 2025 Accordo, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti [...]

ISO 7010 Raccolta Segnaletica sicurezza - Ed. 2017

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2017 Ed. 2.0 Luglio 2017Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7, in allegato:- Prospetto della codifica di segnaletica- Raccolta immagini segnaleticaSegnaletica EN ISO 7010 e Segnaletica allegato XXV del TUSIn relazione all'uso della segnaletica di sicurezza di cui all'Allegato XXV D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, che non è aggi [...]

I segnali UNI e UNI EN ISO per gli ambienti confinati

I nuovi segnali UNI e UNI EN ISO sugli ambienti confinati Update 20 Luglio 2017 Oltre al segnale UNI 7545-32-10 sugli ambienti confinati, pubblicato da UNI l'emendamento A7 della EN ISO 7010:2017, che introduce tra l'altro, a livello internazionale il segnale per gli Ambienti confinati W041, in allegato la scheda dettaglio. ____ I riferimenti normativi e tecnici nazionali per gli ambienti confinati sono:- D.Lgs. 81/2008 Art. 66- D.P.R. 177/2011 Regolamento recant [...]

Hazards due to static electricity machinery

Hazards due to static electricity machinery  Guidance and recommendations for the avoidance of hazards due to static electricity This document gives guidance and recommendations for avoiding ignition and electric shock hazards arising from static electricity. It deals with the problems of static electricity that can give rise to ignition of flammable substances and to electric shock. Basic information about the generation of undesirable static electricity in solids, liquids and gases, [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2017 EN

Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC Edition 2.1 - July 2017(Update of 2nd Edition) Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989. The new Machinery Directive has been applicable since 29th December 2009. The Directive has the dual aim of harmonising the health and safety requirements applicable to machinery on the basis of a high level of protection of health and safety, while ensuring the free cir [...]

Cabine di verniciatura: EN 12981

Cabine di verniciatura EN 12981  EN 12981:2009 Impianti di verniciatura - Cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere - Requisiti di sicurezzaLa norma, di tipo C, è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE. La norma si applica alle cabine per l’applicazione di prodotti vernicianti in polvere, vale a dire il macchinario e le relative apparecchiature per i processi automatici e/o manuali di applicazione di prodotti vernicianti in polvere. [...]

ISO 4301-1:2016 Classificazione di servizio apparecchi sollevamento

ISO 4301-1:2016 Revisione tecnica classificazione di servizio apparecchi sollevamento In allegato Documento un estratto (EN) della nuova ISO 4301-1:2016 con le novità della revisione tecnica dell'Ed. 1986. La norma ISO 4301-1, consente di classificare gli apparecchi di sollevamento in funzione del loro servizio. Con l'Ed. 2016 della ISO 4301-1:2016, (edizione terza), pubblicata da ISO a Luglio 2016, è stata effettuata una "revisione tecnica" importate della precedente n [...]

D.M. 13 luglio 2011

D.M. 13.07.2011 / RTV Gruppi elettrogeni (Att. 49 del DPR 151/2011) - Status 10.2024 ID 4354 | Update news 16.09.2025 / In allegato Decreto 13 luglio 2011Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi GU n. 169 del 22.07.2011_______ Atti [...]

Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento

Bacini di contenimento: Normativa e dimensionamento / Rev. 4.0 Marzo 2022 ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione ambientale/sicurezza contro lo sversamento, in relazione alle differenti normative inerenti i bacini di contenimento, al tipo di liquido e all'applicazione.Non sempre la normativa det [...]

D.M. 18 maggio 1995

D.M. 18 maggio 1995 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei depositi di soluzioni idroalcoliche. GU 133 del 09.06.1995 (S.O. n. 72)_______ Att. n. 15 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica superiore a 1 m3   N.   ATTIVITÀ (DPR 151/2011) CATEGO [...]

Vademecum Gruppi elettrogeni

Vademecum HSE Gruppi elettrogeni / Update Rev. 1.0 Febbraio 2023 ID 4348 | 07.02.2023 / Vademecum completo allegato Il Documento illustra la legislazione e la normativa HSE applicabile ai Gruppi elettrogeni, dalla costruzione con la marcatura CE (Direttiva macchine, Direttiva OND, EMC, BT), all'installazione secondo il D.M. 13 Luglio 2011 RTV se l'attività soggetta a Prevenzione Incendi (Gruppo elettrogeno P. >25 Kw), norma di riferimento Safety EN ISO 8528-13 [...]

Prevenzione Incendi scuole: la normativa

Disposizioni di prevenzione incendi inerenti le scuole / Febbraio 2025 (Aggiornato Legge n. 15/2025 di conv. Decreto milleproroghe 2025) ID 4343 | Rev. 8.0 del 25.02.2025 / In allegato Testo coordinato VVF Marzo 2025 Evoluzione e timeline proroghe della normativa di Prevenzione Incendi relativa alle scuole (D.M. 26 agosto 1992), documento completo in allegato. Update 25.02.2025 Pubblicata nella GU n. 45 del 24 febbraio 2025 la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conv [...]

Pareri MISE DM 37/2008

Pareri MISE DM 37/2008 / Update 10.04.2019 ID 4338 | Update news 05.10.2021 Imprese di installazione degli impianti all’interno degli edifici DM 37/2008. Raccolta di pareri, circolari e lettere circolari Versioni allegate:- aggiornamento al 10 aprile 2019- aggiornamento al 21 giugno 2017 Pareri aggiunti all'aggiornamento 10 aprile 2019: 1.35 Parere alla CCIAA di Sassari del 31 luglio 20171.36 Parere alla CCIAA di Pordenone del 10 ottobre 20171.37 Parere alla C [...]

CEM4: Update norme 9.0 Luglio 2017

CEM4: Update norme 9.0 Luglio 2017 File di Aggiornamento Normativo 9.0 Luglio 2017 File PDF/CEM di tutte le norme tecniche "Presunzione di Conformità" per ogni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE.Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE in “Presunzion [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT 2017

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT 2017 Aggiornamento Ottobre 2017 Disponibile, in allegato, il Testo in formato PDF coordinato del Regolamento (UE) 305/2011 (CPR) con il D.Lgs. 106/2017 (Riservato Abbonati) Attenzione! Vedi Testo consolidato ultimo aggiornato_________ Il Regolamento (UE) 305/2011 armonizzato con il D.Lgs. 106/2017 e Guida marcatura CE Prodotti da costruzione. Il Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR - Construction Products Regulation) sui pr [...]

Cassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POS

Cassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POS ID 4318 | 11.07.2017 / Documenti allegati Cassazione: Obbligo redazione del piano operativo di sicurezza (POS) imprese che provvedono alla fornitura del calcestruzzo. In Allegato:A. Modello di POSB. Procedura per la fornitura di calcestruzzo in cantiereC. Nota MLPS 10 febbraio 2016 n. 2597D. Cassazione Penale sez. 4 n. 11739 2017 D. Procedura MLPS n. 3328 del 10 febbraio 2011________ In relazione reda [...]

Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106

Armonizzazione normativa nazionale con il Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti  da costruzione (CPR) ID 4316 | Update news 04.05.2023 Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 106 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE.Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2017 (GU n. 159 del 10 luglio 2017) ________ [...]

Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso

Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso / Update Agosto 2024 ID 4309 | Rev. 5.0 del 05 Agosto 2024 / Vademecum completo in allegato Documento di raccordo sulla legislazione (D. Lgs. 81/2008 TUS, Decreto 1 Settembre 2021, ADR) e norme tecniche sugli estintori: - UNI 9994-1:2024 - Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione. Data entrata in vigore: 25 luglio 2024 - Sostituisce: UNI 9994-1:2013- UNI 9994-2:2015 - Appar [...]

Seveso III traduzione FAQ europee

"Questions & Answers” Direttiva 2012/18/UE - Seveso III Rischio industriale - pubblicazione della traduzione delle questions & answers europee sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III Predisposta dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale),  la traduzione delle “Questions & Answers” sulla direttiva 2012/18/UE – Seveso III, edite nel mese di marzo 2016 dalla Commissione europea. Il documento riporta le r [...]

Regolamento (CE) N. 882/2004

Regolamento (CE) N. 882/2004 Regolamento (CE) N. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animaliGU L 165/1 del 30.4.2004Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017 Testo consolidato 2014 Regolamento (CE) n. 882/2004 del Par [...]

Regolamento (CE) N. 853/2004

Regolamento (CE) N. 853/2004 / Consolidato Dicembre 2022 Regolamento (CE) N. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animaleGU L 139/55 del 30.4.2004_______Testo consolidato Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 (GU L 338 27 22.12.2005) Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 (GU L 338 83 22.12.2005)Regola [...]

Regolamento (CE) n. 852/2004

Regolamento (CE) N. 852/2004 / Testo consolidato Marzo 2021 ID 4288 | News aggiornata 26.12.2021 Regolamento (CE) N. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari (GU L 139/1 del 30.4.2004) Testo consolidatiModifiche: M1 - Regolamento (CE) n. 1019/2008 della Commissione del 17 ottobre 2008 (GU L 277 7 18.10.2008)M2 - Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio dell&rs [...]

Modello di Comunicazione GMP - MOCA

Modello di Comunicazione GMP - MOCA Da inviare entro il 31 Luglio all’autorità sanitaria territorialmente competente(*) Modello Comunicazione da trasmettere ai sensi dell’articolo 6 del Decreto legislativo 10.02.2017, n. 29 da parte degli operatori che eseguono attività di cui al regolamento (CE) n. 2023/2006 (Regolamento GMP). _______ Update 25.07.2017 Comunicazione GMP / MOCA: Nuove precisazioni da Min. Salute Con la Circolare [...]

EMAS, Ecolabel and other SCP tools

EMAS, the EU Ecolabel and other SCP tools Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework This fitness check covers Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community ecomanagement and audit scheme (EMAS)(1) and Regulation (EC) No 66/2010(2) of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the EU Ecolabel, and their contribution to the Sustainable Consumption and Pro [...]

Libretto personale di radioprotezione

Libretto personale di radioprotezione / Rev. 2.0 del 05.01.2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 4271 | Rev. 2.0 del 05.01.2023 / Modello A doc/pdf e doc.completo in allegato Normativa di riferimento e Modello di libretto di radioprotezione aggiornato per i lavoratori (esterni) esposti a radiazioni ionizzanti. I lavoratori (esterni) esposti a radiazioni ionizzanti, devono essere in possesso del Libretto Personale di Radioprotezione. Il libretto è istituito per ogni l [...]

Raccolta Buone Prassi 2012-2013

Raccolta Buone Prassi Anni 2012 - 2013 / Update istruzioni Novembre 2023 ID 4270 | Update Novembre 2023 / Download Scheda Buone prassi validate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni valorizza il ruolo delle cosiddette "buone prassi" ai fini del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro e le definisce puntualmente come soluz [...]

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI"

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI" / Normativa | Individuazione | Elenco ID 4269 | 02.07.2017 Il Documento illustra le condizioni per definire le attività di esposizione all’amianto “ESEDI” (Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità), previste dal D.Lgs 81/2008 Art. 249 c. 2, per le quali sono esentati determinati obblighi del D.Lgs. 81/2008 relativi all'amianto. Valore limite per luoghi di lavoro In ge [...]

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone: EN 14502-1

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone | EN 14502-1 Normativa e Requisiti costruttivi previsti da EN 14502-1 (Buona Tecnica) Il documento illustra la normativa ed i requisiti di cestelli per sollevamento di persone secondo la EN 14502-1 utilizzati con macchine per la quale tale funzione non è prevista, sollevamento che è ammesso “a titolo eccezionale” (p. 3.1.4 Allegato VI D.Lgs. 81/2008).  Il cestello (o cesta) di cui al documento, è u [...]

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi esclusi RED

Interruttori e sensori di prossimità induttivi/capacitivi dovrebbero rimanere esclusi dalla RED Posizione Orgalime 29.06.2017 Il 13 Giugno 2017 è entrata pienamente in vigore la nuova Direttiva 2014/53/UE RED (recepita in Italia dal D.lgs. 22 giugno 2016 n. 128) che ha sostituito la Direttiva 1999/5/CE R&TTE. Tuttavia, la Commissione europea, gli Stati membri ei rappresentanti del settore stanno discutrrensdo ancora problemi specifici di applicazione, che sono stati [...]