Sono presenti 6798 documenti.

Nuovo DM 10/03/1998 | Bozza Gennaio 2019

Nuovo DM 10/03/1998 | Bozza Gennaio 2019 17/01/2019 Circolare - XIX sessione n. 339, CNI Attività del CCTS: approvazione dello schema di "nuovo DM 10/03/1998" - Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell'art. 43, comma 3, del D.lgs. 81/2008. Nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 28 novembre 2018 è stata approvata la bozza del cosiddetto "nuovo DM 10/3/1998 " recante: [...]

Relazione speciale n. 02/2019: Pericoli chimici negli alimenti

Relazione speciale n. 02/2019: Pericoli chimici negli alimenti che consumiamo Corte dei Conti Europea, 15/01/2019 La sicurezza alimentare costituisce una priorità importante per l’UE e riguarda tutti i cittadini. L’UE vuole proteggere i cittadini dai pericoli che gli alimenti potrebbero comportare. La Corte ha verificato se il modello di sicurezza alimentare dell’UE, specificamente in relazione ai pericoli chimici, sia fondato su solide basi e attuato correttamente [...]

Autorizzazione paesaggistica

Autorizzazione paesaggistica / Note esoneri e semplificazioni  - Rev. Luglio 2024 ID 7567 | Rev. 1.0 del 21.07.2024 / Documento completo allegato L'autorizzazione paesaggistica è regolamentata dall'art. 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs n. 42/2004), dove si stabilisce che i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, non possono distruggerli né introdurre mod [...]

Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: note

Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: Note 2023 ID 7566 | Rev. 1.0 del 16.04.2023 / In allegato Documento completo Documento e note allegate sul "Rischio moderato" del D.Lgs. n. 626/1994 a "Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute" del D.Lgs. 81/2008. Considerazioni dal Documento allegato "La prevenzione del rischio chimico" RV  Documento di consenso 13 aprile 2017" (disponibile anche allegato). La  [...]

FAQ Gas Fluorurati ad effetto serra

FAQ Gas Fluorurati ad effetto serra ID 7563 | 17.01.2019 In allegato FAQ relative alla normativa Gas Fluorurati ad effetto serra aggiornate all'11 gennaio 2019. Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 recante attuazione del Regolamento (CE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra (Gazzetta Ufficiale dell’Un [...]

Nota VVF prot. n. 137 del 07 gennaio 2019

Nota VVF prot. n. 137 del 07 gennaio 2019 Comunicazione di avvenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di norme attinenti la Prevenzione Incendi relative agli istituti, luoghi della cultura e sedi del Ministero per i beni e le attività culturali, nonché per le sedi degli altri Ministeri vincolate ed alle strutture ricettive turistico-alberghiere localizzate nei territori colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 2 ottobre 2018. Si i [...]

Selected Analytical Methods for Environmental Remediation and Recovery (SAM) 2017 - EPA

Selected Analytical Methods for Environmental Remediation and Recovery (SAM) 2017  (Metodi analitici per la bonifica e il ripristino ambientale) After the terrorist attacks of September 11, 2001 and the anthrax attacks in the fall of 2001, federal and state personnel provided response, recovery and remediation under trying circumstances, including unprecedented demand on laboratory capabilities to analyze environmental samples. In reviewing these events, the Environmental Protection A [...]

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2019

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2019 Ed. 3.1 del 24.12.2019 D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Il testo consolidato 2019 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2019. Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabil [...]

Distanza di prima approssimazione (DPA)

Distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche / ENEL 2009 - E-Distribuzione 2020 ID 7548 | 19.07.2023 / Documento in allegato Linea Guida per l’applicazione del § 5.1.3 dell’Allegato al DM 29.05.08________ Update 19.07.2023 Il presente documento è stato elaborato da E-Distribuzione S.p.A., a cura della funzione Salute Sicurezza e Ambiente in collaborazione con la funzione O&M/Progettazione Costruzione Standardizzazione quale suppor [...]

EN ISO 12100 Valutazione del Rischio | File CEM

zoom EN ISO 12100 Valutazione del rischio La norma importabile in CEM4  EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 12100 (Ed. novembre 2010). La norma specifica la terminologia di base, i principi e una metodologia per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione del macchinario.   Essa specifica i [...]

Vademecum F-GAS 2019

Vademecum Decreto F-GAS 2019 ID 7532 | 13.01.2019 Vademecum allegato sul “nuovo” Decreto F-GAS 2019, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146, con il quale è iniziato l'iter di revisione dell’intera legislazione che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Seguiranno revisioni a seguito atti collegati in attesa di emanazione, Regolamenti di Organismi di certificazione accreditati, De [...]

Safety in storage, handling and distribution of liquid hydrogen

Safety in storage, handling and distribution of liquid hydrogen EIGA Doc. 06/19 A liquid hydrogen storage installation on a user's premises is defined for the purpose of this publication as the installed liquid storage tank. This publication applies to the layout, design and operation of fixed storages and the transportation of liquid hydrogen in bulk form by tankers or tank containers, by road, sea and rail, to fixed storages at user's premises. Portable containers, such as pa [...]

Quiz delle Verifiche di idoneità del RT | Update 21.12.2018

Quiz delle Verifiche di idoneità del RT | Update 21.12.2018 Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 21 dicembre 2018. Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Deli [...]

Linee Guida per i sistemi autonomi

Linee Guida per i sistemi autonomi Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN - 21 dicembre 2018 La gestione dei rifiuti, disciplinata dalla Parte IV del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, è improntata alla precauzione ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti: l’obiettivo generale è quello – in linea con le direttive europee in merito – di ridurne l’impatto negativo sull’ambiente e garantire il buon funzionamento del mercato, massimizzand [...]

Circolare MIT prot. 33607 del 28/12/2018

Circolare protocollo 33607 del 28/12/2018 Nuova regolamentazione relativa alle prescrizioni per le emissioni e gli inquinanti gassosi e per l’omologazione dei motori a combustione interna destinate alle macchine mobili non stradali.  Regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento Europeo e del Consiglio. ... La regolamentazione delle emissioni inquinanti relative alle macchine mobili non stradali è stata disciplinata a partire dal giugno 1998 dalla direttiva 97/68 [...]

UNI EN 15269-11:2018

UNI EN 15269-11:2018 Resistenza al fuoco di tende in tessuto UNI EN 15269-11:2018 - Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 11: Resistenza al fuoco di tende in tessuto manovrabili La norma tratta tipi di tendaggi in tessuto montati verticalmente, manovrabili manualmente o motorizzati, con movimento di chiusura verso il basso. Recepisce [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2018 FEM, 18 Dicembre 2018 Regolamento UE 2016/1628 Requisiti relativi ai limiti di emissione di gas inquinanti e particolati e all'omologazione dei motori a combustione interna per macchine mobili non stradali (Regolamento NRMM). Per le costruzioni, l'agricoltura, la movimentazione dei materiali, i macchinari per giardini, i settori delle attrezzature comunali e generatori. L'obiettivo di queste domande frequenti (in pr [...]

Alcol e guida: norme e obblighi

Alcol e guida: norme e obblighi ID 7488 | 02.01.2019 | Documento completo in allegato La Legge 120 del 29/07/2010, ha introdotto con l'Art. 33 al Lgs n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo Codice della Strada), l'Art. 186-bis "Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di eta' inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attivita' di trasporto di persone o di cose", il tasso alcolemico "zero", per i neopatentati e per chi al lavora a [...]

Raccomandazioni progettazione discariche

Raccomandazioni tecniche per progettazione geotecnica e strutturale discariche Una discarica è un sistema progettato e costruito per contenere rifiuti così da minimizzare il rilascio di contaminanti nell’ambiente. E’ fondamentale quindi che venga garantita nel tempo l’integrità delle strutture in essa presenti (sistema di drenaggio del percolato, sistema di captazione del biogas, sistemi barriera, capping).Il presente lavoro è un’analisi d [...]

L'autocombustione negli stoccaggi di cereali

L'autocombustione negli stoccaggi di cereali (Spontaneous Combustion in Grain Storage) Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti coloro che svolgono valutazioni del rischio incendio ed a coloro che hanno a che fare, direttamente od indirettamente, con lo stoccaggio di cereali. La combustione spontanea non costituisce un rischio da tenere in considerazione negli stoccaggi dei cereali. P [...]

Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42

Materie soggette ad accensione spontanea ADR 2.2.42  ID 7478 | Rev. 2.0 del 19.09.2023 | Documento completo in allegato L'autoriscaldamento di una materia è un processo in cui la reazione graduale della materia con l'ossigeno (dell'aria) produce del calore. Se il tasso di produzione di calore è superiore al tasso di perdita di calore, la temperatura della materia aumenta, provocando, di conseguenza, dopo un periodo d'induzione, l'autoaccensione e la c [...]

Rifiuti navi (RPF) e plastiche monouso (SUP): le direttive UE

Rifiuti delle navi (RPF) e plastiche monouso (SUP): in arrivo le direttive UE ID 7476 | Rev. 1.0 dell'11 Gennaio 2020 / Documento completo in allegato Update 12 Giugno 2019 Pubblicata la Direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente (GU L 155/1 del 12.06.2019) Entrata in vigore: 02.07.2019 Update 7 Giugno 2019 Pubblicata la Direttiva [...]

Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni

Istruzioni per la valutazione della robustezza delle costruzioni CNR-DT 214 /2018 CNR – 23 ottobre 2018 Una costruzione è progettata per resistere ad azioni di tipo e di intensità definite dalle Norme in vigore, con un livello di sicurezza che dipende dall’importanza della costruzione stessa, ed in particolare dalle conseguenze che un eventuale collasso potrebbe causare, sia in termini di perdite di vite umane che di potenziali danni ambientali. Con il termine [...]

Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI: Quadro normativo

Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI: Quadro normativo / Ed. Aprile 2024 ID 7451 | Rev. 3.0 del 29.04.2024 / Documento completo allegato Quadro normativo delle disposizioni relative ai Professionisti antincendio di cui all'Art. 16 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 e il DM 5 agosto 2011. Update Rev. 3.0 2024 - Inserito paragrafo “Ruoli e responsabilità dei professionisti antincendio” - Update: A. Schema Aggiornamento Professionista Is [...]

Valutazione del rischio fulminazione

Valutazione del rischio fulminazione: Timeline normativa / Rev. Agosto 2024 ID 7449 | Rev. 4.0 del 14 Agosto 2024 / Documento completo allegato La Valutazione del rischio fulminazione, dal 1° Giugno 2020 a seguito dell'abrogazione della CEI 81-30 deve essere effettuata in accordo con CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), e CEI EN IEC 62858 (CEI 81-31). I valori di NG (valutazione della densità di fulminazione al suolo - Ground flash densit [...]

Centrali elettriche ed elettrodotti

Centrali elettriche ed elettrodotti ID 7442 | 26.12.2018 Rischi industriali - Centrali elettriche ed elettrodotti: Raccolta Normativa nazionale e Circolari   Normativa Nazionale- Legge 23 agosto 2004, n. 239 "Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia". (G.U. n. 215 del 13 settembre 2004)- Legge 27 ottobre 2003, n. 290 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- [...]

Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia

Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia MISE - Dicembre 2018 Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto Linee guida APE” Il presente documento si propone di fornire ulteriori chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal Decreto 26 giugno 2015 recante modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell&r [...]

Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001

Chiarimenti in materia di diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 MISE - Dicembre 2018 1. CERTIFICAZIONE ISO 50001 – Esenzione dalla diagnosi energetica La grande impresa che adotta un sistema di gestione volontaria ISO 50001, certificato da un Organismo di certificazione regolarmente accreditato, non è tenuta ad eseguire la diagnosi di cui all’articolo 8, comma 1, d.lgs. n. 102/2014 a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit ener [...]

Sentenza Tar Lazio n. 11553/2018 | Ascensori in zona sismica

Ascensori in zona sismica: autorizzazione dal genio civile regionale Sentenza TAR Lazio n. 11553/2018 Pubblicata il 28/11/2018 La Sentenza del Tar Lazio n. 11553/2018 conferma che l’installazione di un ascensore in zona sismica non necessita il rilascio di alcun titolo abilitativo, ai sensi della norma sull’edilizia libera; tuttavia nelle località sismiche non possono iniziare i lavori senza la preventiva autorizzazione scritta del competente uff [...]

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018 Version 12 December 2018 This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the Radio Equipment Directive 2014/53/EU (RED). It should assist in the interpretation of the RED but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application. The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clar [...]