Sono presenti 6800 documenti.

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND FEM, 06.05.2019 La FEM ha presentato il proprio contributo sulla revisione della direttiva sul rumore da esterno (OND) in previsione del documento di lavoro dei servizi della Commissione sulle sue conclusioni e valutazioni relative alla valutazione dell'OND. La FEM riconosce la necessità di una revisione dell'OND per allinearla agli sviluppi tecnologici nel settore del rumore e ai requisiti in altri atti legislativi dell'UE. [...]

Progettazione impianti: Quadro generale DM 37/2008 e Tavola di sintesi

Progettazione impianti: Quadro generale DM n. 37/2008 e Tavola di sintesi / Rev. 2023 ID 8316 | Rev. 1.0 del 31.05.2023 / Documento completo allegato Update Rev. 1.0 2023 Documento aggiornato al Decreto 29 settembre 2022, n. 192 (G.U. n. 290 del 13.12.2022) che ha apportato, per ultimo, modifiche al D.M. 22 gennaio 2008 n. 37. Documento allegato con Tavola di sintesi che individua i casi in cui è obbligatoria la redazione del progetto per gli impianti da parte di professio [...]

SPP Organizzare il Servizio Interno o Esterno

SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) Organizzare il Servizio Interno o Esterno / Update 25 Maggio 2022 ID 8314 | Rev. 2.0 del 25.05.2022 / Documento completo allegato Documento allegato sull'Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Interno o Esterno, con legislazione, interpelli, giurisprudenza, schema grafico.Premessa1. Gli articoli del D.Lgs. 81/20082. Schema Organizzazione SPP3. RSPP e ASPP4. Impegno stimato per svolgere le attività tipiche del SP [...]

Legge 9 agosto 2013 n. 98

Legge 9 agosto 2013, n. 98 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.(GU n.194 del 20-8-2013 - S.O. n. 63 ) Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2013   CollegatiDecreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019 Le distanze tra edifici non si misurano in modo radiale come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare; anzitutto lo scopo del limite imposto dall'art. 873 c.c. è quello di impedire la formazione di intercapedini nocive, sicché la norma cennata non trova giustificazione se non nel caso che i due fabbricati, sorgenti da bande opposte rispetto alla linea di confine, si fronteggino, anche in minima parte, nel senso [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 17696 | 29 Aprile 2019

Inizio dei lavori in zona sismica senza preavviso scritto allo sportello unico Penale Sent. Sez. 3 Num. 17696 Anno 2019 Presidente: CERVADORO MIRELLARelatore: SOCCI ANGELO MATTEOData Udienza: 11/01/2019 Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Nola con sentenza del 20 dicembre 2017 ha condannato V.S. alla pena di € 200,00 di ammenda relativamente al reato di cui agli art. 110, cod. pen., 83 e 95, d. P.R. 380/2001, con la confisca del manufatto in sequestro; reato accertato in Acerra sin [...]

UNI EN ISO 3740:2019

UNI EN ISO 3740:2019 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore - Linee guida per l'utilizzo delle norme di baseData entrata in vigore: 30 aprile 2019 La norma fornisce le linee guida per l'utilizzo di un set di dodici norme internazionali basilari (vedere prospetti 1, 2 e 3) che descrivono vari metodi per la determinazione dei livelli di potenza sonora di tutti i tipi di macchine, apparecchiature e prodotti. La norma fornisce le linee guida per la se [...]

UNI CEN/TS 13445-501:2019

UNI CEN/TS 13445-501:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 501: Emissione acustica per recipienti a pressione Data entrata in vigore: 30 aprile 2019 La specifica tecnica è finalizzata all'applicazione della prova di emissione acustica su attrezzature a pressione in metallo sotto carico controllato. Gli obiettivi generali di questo documento sono: - rilevare, localizzare e classificare aree con imperfezioni in evoluzione;- fornire al fabbricante la possibilit&ag [...]

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17 Il documento allegato, estratto dalla norma EN 60079-17 "Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici", riporta un Esempio di check lit per le verifiche applicabili a motori ATEX e i requisiti del personale addetto alla verifica. - Allegato D: Esempio di controlli applicabili a motori;- Allegato B Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”,&nb [...]

EN 60079-17: Verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

CEI EN IEC 60079-17:2024 Verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX  ID 8279 | Rev. 1.0 del 22.07.2024 / Documenti di approfondimento in allegato Documenti di approfondimento sulle verifiche e prove per gli impianti elettrici in luoghi pericolosi per la presenza di un’atmosfera esplosiva in accordo alla norma tecnica CEI EN IEC 60079-17:2024 “Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici”. CEI EN IEC 60079-17:2024 “ [...]

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice cristallina e sostanze ID 8277 | 01.05.2019 Questa guida è il risultato di una raccolta delle conoscenze e delle informazioni sulla gestione della silice cristallina respirabile, già disponibili nei settori di produzione e/o utilizzazione di prodotti o materie prime contenenti silice cristallina. La pubblicazione di questa guida rappresenta un contributo dell'industria (datori di lavoro e dipendenti) alla protezion [...]

Linee guida OCSE e UE ai test

Linee guida OCSE e UE ai test ID 8276 | 01.12.2022 / In allegato Gli studi ai sensi delle prescrizioni in materia di informazioni sull'ecotossicità, la tossicità e le proprietà fisico-chimiche sono solitamente condotti sulla base di linee guida per le sperimentazioni, che sono state approvate dall'OCSE e dall'UE. In seguito agli sviluppi nell'ambito scientifico e della regolamentazione, sono state aggiunte nuove linee guida per l'effettuazione delle sperimen [...]

Bozza di revisione della RTO del Codice di prevenzione incendi

Bozza di revisione della RTO del Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) Update 17.09.2019Testo allegato notificato alla Commissione europea il 10.07.2019, numero di notifica: 2019/334/I (Italia). Termine dello status quo : 11/10/2019________ CNI, 24.04.2019 Nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 9 aprile 2019 è stata presentata la bozza di revisione della Regola Tecnica Orizzontale (RTO) del Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015 & [...]

VVF: attività di vigilanza in materia di sicurezza

VVF: attività di vigilanza in materia di sicurezza ID 8270 | 30.04.2019 / Documento allegato Il D.Lgs. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro "per quanto di specifica competenza". 1. Il ruolo del C.N.VV.F. ed il D.Lgs. n. 81/2008 L'Art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luog [...]

Sentenza Corte di giustizia europea 28 marzo 2019

Sentenza Corte di giustizia europea (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 | Classificazione rifiuti con codici a specchio Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi Cause riunite da C-487/17 a C-489/17 ... Estratto: L’allegato III della dirett [...]

Trasporto materie corrosive ADR

Trasporto materie corrosive ADR / Update ADR 2025 ID 8268 | Rev. 3.0 2025 del 23.04.2025 | Documento completo in allegato La corrosività è la caratteristica propria di quelle sostanze che, per la loro azione chimica, attaccano i tessuti epiteliali e le mucose con le quali vengono in contatto o che, in caso di dispersione, possono causare danni ad altre merci o ai mezzi di trasporto. Update Rev. 3.0 del 23.04.2025- Aggiornamento ADR 2025 In rosso le novità ADR 2025 Le materie corrosive co [...]

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra / Altezze / Aerazione / GPL

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra Altezze / Aerazione / GPL ID 8266 | 28.04.2019 Documento illustrato allegato, sulla Prevenzione Incendi autorimesse, in particolare inerente le definizioni di piani interrati e fuori terra (e condizioni), aerazione prevista per le diverse tipologie di autorimesse, note sul parcamento di veicoli GPL, altro in rif. RTV Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 e Decreto 22 novembre 2002. - Elementi Le nome di prevenzione Incendi [...]

Vademecum terre e rocce da scavo

Vademecum terre e rocce da scavo / Rev. 1.0 del 19 Aprile 2023 ID 8264 | Rev. 1.0 del 19.04.2023 / Vademecum completo in allegato Documento illustrato allegato, sulla disciplina delle "Terre e rocce da scavo", in accordo con il D.Lgs. n. 152/2006 (TUA) e il D.P.R. 120/2017. Sommario0. Premessa [Rev. 1.0 2023]1. Campo di applicazione e definizioni [Rev. 1.0 2023]2. Possibili regimi applicabili 2.1 Gestione come Rifiuto 2.2 Riutilizzo in sito oppure presso sito [...]

D.M. 3 agosto 2015 e D.P.R. 151/2011: Tabella di lettura

DM 3 agosto 2015 (Codice di Prevenzione Incendi) D.P.R. 151/2011 (Attività soggette PI): Tabella di lettura Update Dicembre 2022 ID 8262 | 03.12.2022 | Documento in allegato Tabella di lettura disponibile in allegato, di applicabilità del "DM 3 agosto 2015 (Codice di Prevenzione Incendi) e del D.P.R. 151/2011 (Attività soggette PI), ai sensi del Decreto 12 Aprile 2019 di "eliminazione del doppio binario": Con il Decreto 12 aprile 2019 dal 20 Ottobre si obbliga alle norme prestazionali del C [...]

MMC | MR | SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL

MMC | MR | ST: raccolta documentazione INAIL ID 8261 | 27 Aprile 2019 Legislazione, Riferimenti norme tecniche e Raccolta documentazione INAIL sul rischio movimentazione manuale dei carichi di cui al D.Lgs. 81/2008 Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171): - movimentazione manuale dei carichi (MMC);- movimenti ripetuti (MR);- operazioni di spinta e traino (ST).... 1. Riferimenti legislativi Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171) D.Lgs. n. [...]

Prove evacuazione emergenza scuole: almeno 4/anno

Prove evacuazione emergenza scuole: almeno 4/anno Allegati Documento Quadro normativo e Linee guida sulle Prove evacuazione emergenza scuole.Vedi anche: Prevenzione Incendi scuole: la normativa Con la nota VVF 5264/2018, il numero di prove evacuazione emergenza per le scuole deve essere almeno 4/anno scolastico. Le norme: 1. Il decreto ministeriale del 26 agosto del 1992, “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” (Almeno 2 prove di evacuazione/a [...]

Direttiva 2005/36/CE

Direttiva 2005/36/CE Direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. GU L 255 del 30.9.2005 Attuatta con: D. Lgs. 9 novembre 2007 n. 206 D. Lgs. 9 novembre 2007 n. 206 [...]

Autocertificazione rischio vibrazioni inferiore valori di azione

Autocertificazione rischio vibrazioni inferiore valori di azione ID 8244 | 25.04.2019 | Modello doc allegato L'Autocertificazione rischio vibrazioni sui luoghi di lavoro con valore d'azione giornaliero inferiore ai livelli di azione (valutazione senza misurazioni inferiore ai valori di azione) giornalieri, normalizzati a un periodo di riferimento di 8 ore inferiori a: A(8) = 2,5 m/s2 - Sistema mano braccio | Art. 201 c.1 a2A(8) = 0,5 m/s2 - Corpo intero | Art. 201 c.1 b2 pu&ogr [...]

UNI CEN/TR 13695-2:2019

UNI CEN/TR 13695-2:2019 Imballaggi - Requisiti per la misurazione e la verifica dei quattro metalli pesanti e altre sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente - Parte 2: Requisiti per la misurazione e la verifica delle sostanze pericolose presenti nell'imballaggio e del loro rilascio nell'ambiente Data entrata in vigore: 23 aprile 2019 Il rapporto tecnico specifica la metodologia e il procedimento per determinare la presenza e ridurre al minimo al [...]

Guide to identify non-road mobile machinery and engines

Guide to identify non-road mobile machinery and engines compliant with Reg. (EU) 2016/1628 FEM, April 2019 FEM, together with its partner industry associations CECE, CEMA, EUROMOT, EGMF and EUnited Municipal Equipment developed a joint Guidance document intended to support market surveillance authorities in verifying compliance with the requirements of the Stage V Regulation (EU) 2016/1628. The document is primarily focused on interpreting the main requirements of Regulation (EU) 2016/162 [...]

UNI EN ISO 9612: Metodo di misurazione esposizione al rumore lavoratori

UNI EN ISO 9612:2011 / Metodo di misurazione esposizione al rumore lavoratori  ID 8228 | 23.04.2019 UNI EN ISO 9612:2011 Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro - Metodo tecnico progettuale La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO 9612 (edizione aprile 2009). La norma descrive un metodo tecnico progettuale per la misurazione dell'esposizione al rumore dei lavoratori nell'ambien [...]

Autocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A)

Autocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A) ID 8223 | 22.04.2019 | Modello doc allegato L'Autocertificazione rischio rumore sui luoghi di lavoro inferiore a 80 dB(A) (valore limite basso-soglia) è in effetti un documento previsto dalla norma secondo il principio della "giustificazione" (Art. 181. c.3 del D.Lgs. n. 81/2008 - agenti fisici, tra i quali il rumore), infatti in numerosi casi è ragionevole una autocertificazione livello "basso" rumore (Art. 190 c.1) [...]

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2019

Dlgs 259/2003 Codice comunicazioni elettroniche | Testo consolidato 2019 Il testo consolidato 2019 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 "Codice delle comunicazioni elettroniche", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 a Giugno 2019. Attenzione! Vedi Testo nuovo consolidato Update: Ed 2.1 Giugno 2019 (4a Revisione) Download Indice Ed. 2.1 Giugno 2019 Il testo nativo: Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 Codice delle comunic [...]

Preimballaggi: Quadro normativo e controlli

Preimballaggi Normativa e controlli: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 del 19.05.2025 ID 8192 | Update Rev. 1.0 del 19.05.2025 / In allegato Documento completo Quadro normativo sui preimballaggi (imballaggi preconfezionati), con le indicazioni base delle principali norme di riferimento e altra Documentazione d'intesse allegata Come è noto, ormai più del 90% delle merci vendute al dettaglio, sopratutto nel settore alimentare, sono commercializzate in imballaggi preco [...]

Abbattimento di temperatura: quadro tecnico/normativo

Abbattimento di temperatura: quadro tecnico/normativo ID 8184 | Update Rev. 1.0 del 15.11.2021 Norme e Circolari sull'Abbattimento di temperature nella somministrazione di cibi, quando obbligatorio o meno, in particolare sul pesce crudo. Il Regolamento 852/2004/CE e il Regolamento 853/2004/CE in materia di sicurezza ed igiene alimentare indicano le modalità di utilizzo dell’abbattitore termico, in particolare il Regolamento 852/2004/CE ripor [...]