Sono presenti 6799 documenti.

Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi

Normativa sicurezza sul lavoro in Italia: i Testi nativi principali 1865/20XX / Update Rev. 21.0 Aprile 2025 ID 8525 | Update del 13.04.2025 / Documento timeline completo allegato Riservato Abbonati (V. 21.0 2025) Una Timelime e Documento completo allegato, dei principali riferimenti normativi sulla Sicurezza sul lavoro e testi PDF nella loro veste grafica originaria (testi nativi pubblicazione in GU) dal 1865 al 2024.Lo scopo della news è dare evidenza dell'attività normativ [...]

UNI ISO 11226:2019

UNI ISO 11226:2019 Ergonomia - Valutazione delle posture statiche di lavoro Data entrata in vigore: 06 giugno 2019 La norma internazionale stabilisce raccomandazioni di tipo ergonomico per attività lavorative di diverso genere. La norma fornisce indicazioni a coloro che si occupano della progettazione, o della riprogettazione, del lavoro, dei lavori e dei prodotti basate sui concetti di base dell'ergonomia in generale, e, in particolare, alle posture assunte per motivi di lavoro. L [...]

Procedura spazi confinati | Ispezione/Verifica Impianti/Attrezzature

Procedura Spazi Confinati | Ispezione e Verifica Impianti ed Attrezzature ID 8515 | 07.06.2019 Elaborata Procedura e Check list (in allegato) per verifiche ed ispezioni di imprese appaltatrici prima delle attività in spazi confinati in similitudine alla procedura del servizio PSAL di Pavia che ha redatto una specifica procedura per i propri operatori (lavoratori ai sensi D.L.gs 81/08) per le sole attività di ispezione e vigilanza. Tra Committente e Impresa appaltat [...]

Procedura emergenza incendio bombole in pressione

Procedura per interventi di emergenza incendio su bombole in pressione ID 8513 | 06.06.2019 La presente Procedura di sicurezza è una traduzione, del documento EIGA (European Industrial Gases Association) “Handlingof gas cylinders at and after fire/heatexposure” (allegato) e rappresenta attualmente la migliore conoscenza in termini di sicurezza nel trattamento delle bombole di gas in generale e bombole di acetilene in particolare che vengano interessate da [...]

Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12101-6

Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12101-6 / Quadro tecnico/normativo - Update Giugno 2024 ID 8506 | Rev. 1.0 del 22.06.2024 / Documento completo allegato Documento completo allegato e altri Documenti inerenti i Filtri a prova di fumo e i Sistemi a differenza di pressione secondo la norma EN 12101-6. Il Documento è suddiviso in 3 parti:1. Filtro a Prova di fumo2. EN 12101-6:2022 Sistemi a differenza di pressione - Kit3. Norme della Serie EN 12101-X U [...]

La Movimentazione Manuale dei Carichi

La Movimentazione Manuale dei Carichi L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso le più disparate collettività lavorative dell’industria, dell’agricoltura e del terziario; nell’ambito delle professioni sanitarie assumono particolare rilievo tra gli add [...]

Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas

Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas MATTM, 06.05.2019 Come previsto all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e riportato nella guida predisposta dalla Commissione europea, gli operatori di apparecchiature per cui sono necessari controlli delle perdite (apparecchiature fisse di refrigerazione, di condizionamento d'aria, di pompe di calore fisse, di apparecchiature di protezione antincendio e di celle frigorifere di autocarri e rimorchi frigo [...]

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2 ID 8499 | 09.06.2019 Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi ad attività di traino e spinta svolte da un lavoratore adulto in posizione eretta, che applica la forza con entrambe le mani per muovere (o arrestare) un oggetto (generalmente un carrello). Il protocollo prevede la valutazione del rischio secondo gradi di approf [...]

Sentenza 8 maggio 2019 CURIA

Sentenza 8 maggio 2019 CURIA La Corte di Giustizia Ue conferma che gli inceneritori rientrano nella gerarchia per la gestione dei rifiuti. La normativa nazionale (come il decreto cd “Sblocca Italia” Decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133 (GURI n. 212 del 12 settembre 2014) deve prevedere la Vas. Alcune associazioni ricorrono al Tar Lazio sul DPCM 10 agosto 2016L’articolo 35 del decreto-legge del 12 settembre 2014, n. 133 (GURI [...]

EN ISO 11553-1: Macchine laser - Requisiti generali di sicurezza

EN ISO 11553-1 Sicurezza macchine laser La EN ISO 11553-1 è la norma di riferimento per la sicurezza delle macchine di processo che utilizzano un dispositivo/sistema laser, per il solo dispositivo laser la norma di riferimento è la EN 60825-1 "Sicurezza dei dispositivi laser". La norma è di tipo B ed è armonizzata (vedasi elenco) per la Direttiva macchine 2006/42/CE. EN ISO 11553-1:2008 (ISO/DIS 11553-1:2016)Sicurezza del macchinari [...]

Canapa: Quadro normativo

Canapa: Quadro normativo ID 8491 | Update 12.07.2019 Motivazioni Sentenza 30 Maggio. Depositate le motivazioni della Sentenza della cassazione (sezione unite) del 30 Maggio 2019 sulla cannabis light. La Cassazione chiarisce che vendere cannabis è sempre reato, anche se «light» e la percentuale di principio «drogante» è al di sotto dello 0,6%. Le resine, olio e infiorescenze sono proibite anche se il contenuto di thc è sotto lo 0,6%, C [...]

Linee guida per la qualificazione dei sistemi CRM

Linee guida per la qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM)  CSLP 29.05.2019 Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.292 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esisten [...]

Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione

Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione In allegato Procedura e Moduli ad uso DL/RSPP per la gestione di infortuni e malattie professionali. L'obiettivo è definire le modalità per la gestione degli incidenti e infortuni allo scopo di attuare azioni preventive e correttive finalizzate ad annullare o ridurre al minimo la probabilità che gli stessi si ripetano anche con l’eventuale aggiornamento del DVR. Documento completo di (fonte ISPRA, d [...]

UNI EN 13611:2019

UNI EN 13611:2019 Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori ed apparecchi a gas e/o combustibili liquidi - Requisiti generali Data entrata in vigore: 30 maggio 2019 La norma definisce i requisiti generali di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova per i dispositivi di sicurezza, di controllo o di regolazione per bruciatori ed apparecchi a gas o combustibili liquidi. La norma si applica ai dispositivi con pressione massima dichiarata in ingresso fino a 500 kPa [...]

UNI EN 1709:2019

UNI EN 1709:2019 Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio Data entrata in vigore: 30 maggio 2019 La norma stabilisce i requisiti di sicurezza che devono essere soddisfatti in relazione alle prove e istruzioni per manutenzione e controlli di esercizio e le verifiche degli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Il presente documento è applicabile ai vari tipi d [...]

UNI CEN ISO/TS 25108:2019

UNI CEN ISO/TS 25108:2019 Prove Non Distruttive - Organizzazioni per corsi di formazione del personale addetto alle prove non distruttive Data entrata in vigore: 30 maggio 2019 La specifica tecnica fornisce i requisiti e le raccomandazioni per le organizzazioni di corsi di formazione per le prove non distruttive, con l’intenzione di armonizzare e mantenere un livello generale di formazione per le necessità industriali del personale addetto alle prove non distruttive. Inoltre [...]

CEI 64-50

CEI 64-50:2016 / Guida integrazione impianti comunicazioni e elettronici negli edifici ID 8475 | 30.05.2019 CEI 64-50Edilizia ad uso residenziale e terziarioGuida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione delle infrastrutture per gli impianti di comunicazioni e impianti elettronici negli edificiCriteri generali Classificazione CEI: 64-50 Data Pubblicazione: 2016-03 CEI 64-8: Tutte le varianti ... [...]

CEI 64-21: Impianti adeguati a persone con disabilità/specifiche necessità

CEI 64-21: Impianti elettrici adeguati a persone con disabilità/specifiche necessità / Ed. Agosto 2021 ID 8473 | 05.08.2021 / Documento allegato aggiornato CEI 64-21:2021 (versione Red-Line*) Documento aggiornato alla nuova norme CEI 64-21:2021 (trasformazione da Specifica Tecnica 2016 a Norma 2021) in versione Red-Line* con le modifiche apportate. (*) Legenda Versione Red Line:1. Rosso: nuovi periodi/parole aggiunte 2. Rosso barrato: periodi/parole modificate/eli [...]

Stress lavoro: riconosciuta sindrome OMS

Stress lavoro: riconosciuta sindrome OMS ID 8465 | Ginevra, 28 Maggio 2019 L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito che lo stress da lavoro o da disoccupazione, ossia il «burnout» è una sindrome. L’agenzia speciale dell’Onu per la salute ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticarla e l’ha inserita nella sua classificazione internazionale "International Classification of Diseases (ICD)", quella che viene utilizzat [...]

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Dettagliata

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Dettagliata ID 8462 | 28.05.2019 Documento sulla Valutazione del rischio di movimento dei carichi (ripetitivi) Valutazione dettagliata del rischio, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli obblighi del DL per il rischio MMC. In questo s [...]

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa

Guidelines for the prevention, eradication and containment of Xylella fastidiosa in olive-growing areas FAO, 2019 These guidelines are published by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) in response to the new and emerging threat of the olive quick decline syndrome (OQDS) caused by the bacterial pathogen Xylella fastidiosa. The disease poses an imminent threat to the entire Mediterranean basin, where 95 percent of the world’s olive trees are grown. The gui [...]

Draft Guidance Annex VIII to CLP Vers. 2.0 2019

Guidance on harmonised information relating to emergency health response Annex VIII to CLP Draft version 2.0 - May 2019 This document is the Guidance on the harmonised information relating to emergency health response. It is a comprehensive technical and scientific document on the implementation of Article 45 and Annex VIII to Regulation (EC) No 1272/2008  on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures (CLP). CLP is based on the Globally Harmonised Syst [...]

Check list MAPO: Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati

Checklist MAPO | Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati / Update Agosto 2024 ID 8458 | Update 09.08.2024 / Documenti allegati MAPO è stato sviluppato in Italia da EPM IES per valutare il rischio di spostare i pazienti manualmente. L'abbreviazione sta per "Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati".Il risultato è un indice MAPO che mappa il livello di rischio di un intero reparto di cura. Questo metodo va oltre l'analisi dei trasferimenti manuali. [...]

An edited summary of ISO Technical Report 12296

An edited summary of ISO Technical Report 12296 A Technical Report (TR) is derived from information collected by an ISO Technical Committee. A majority vote of the committee members dictates whether the information collected is to be published as a TR, which is entirely informative in nature. A TR, unlike an ISO Standard, does not need to be reviewed until the information contained within is considered no longer valid or useful. This TR was prepared by Technical Committee ISO/TC 159 - Ergon [...]

Linee guida SNPA 2019 | Terre e rocce da scavo

Linee guida SNPA 2019 | Terre e rocce da scavo Delibera n. 54/2019 del 09.05.2019 Approvazione"Linea guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo" La presente Linea Guida è stata predisposta dal Gruppo di Lavoro n. 8 “ Terre e rocce da scavo”, costituito nell’ambito delle attività previste dal programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente con l’obiettivo di produrr [...]

Linee indirizzo MMC pazienti ISO TR 12296 (MAPO) | RL

Linee indirizzo MMC pazienti TR 12296 (MAPO) | RL  ID 8455 | 27.05.2019 Come in altri ambiti il quadro normativo di riferimento è spesso più avanzato rispetto alla realtà. Per questo settore, in particolare, oltre alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori vi sono quelle relative all’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche. In questo comple [...]

Valvole: Direttiva macchine e/o Direttiva PED

Valvole: Direttiva macchine e/o Direttiva PED - Divergenze sull'applicabilità  ID 8450 | 26.05.2019 In allegato Documento sull'applicabilità della Direttiva Macchine e/o PED alle valvole, posizioni, note, casi con illustrazioni, ed allegati:- Estratto - Consolidated minutes WG Machinery from 1997-03-24 - Update February 2019;- CEIR statement valves 2018;- Position Paper Machinery Directive Valves UNITED;- Guide Machinery Directive for Valves VDMA 2015;- Leitfaden - [...]

Serie norme UNI 7133-X: 2019 | Odorizzazione gas per uso domestico

Serie norme UNI 7133-X: 2019 | Odorizzazione gas per uso domestico Pubblicate da UNI serie di norme riguardanti l'odorizzazione di gas per uso domestico e similare, nel dettaglio: - UNI 7133-1:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 1: Termini e definizioni- UNI 7133-2:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione- UNI 7133-3:2019 Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 3: Procedure [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 6 Num. 21175 Anno 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 6 Num. 21175 Anno 2019 La Sentenza 21175/2019 della VI Sez. Penale della Corte di Cassazione, ha dichiarato inammissibile il ricorso del Procuratore della Repubblica contro i due sindaci pro-tempore e dell'assessore ai lavori pubblici di un comune emiliano, in merito alla mancata chiusura di una scuola materna con indice di rischio sismico pari a 0,26 - di gran lunga inferiore al limite minimo di 0,6 previsto dalle NCT 2018 con riguardo a interventi di migl [...]

D. Lgs. 30 maggio 2008 n. 115

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115 / Efficienza degli usi finali dell'energia ID 8438 | Update news 11.01.2022 Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.  (GU n.154 del 03-07-2008)______ In allegati testi consolidato aggiornati dagli atti: 21/04/2010DECRETO LEGISLATIVO 29 marzo 2010, n. 56 (in G.U. 21/04/2010, n.92) 28/03/2011DEC [...]