Sono presenti 6800 documenti.

Orgalim Contribution to the Guide of Interpretation to the Machinery Directive

Orgalim Contribution to the Guide of Interpretation to the Machinery Directive 2006/42/EC Settembre 2019 L'attuale direttiva macchine 2006/42/CE, allegato I, sezione 1.7.4. non specifica se le istruzioni debbano essere rese disponibili in formato cartaceo o elettronico. Tuttavia, la Guida di interpretazione della direttiva macchine (edizione luglio 2017) afferma che l'operatore economico ha la possibilità di fornirli in un archivio elettronico, ma senza fornire ulteriori chiarimenti [...]

Prevenzione Incendi: Approccio ordinario e Approccio ingegneristico FSE

Prevenzione Incendi: Approccio ordinario e Approccio ingegneristico FSE ID 9266 | Rev. 1.0 del 23.11.2019 Documento sulla Prevenzione Incendi: Approccio ordinario (prescrittivo) e Approccio ingegneristico (prestazionale), con esempio illustrativo e Software utilizzabili per la FSE alla luce dell'eliminazione del doppio binario (20 Ottobre 2019) di cui al Decreto 12 aprile 2019. Con il Decreto 12 aprile 2019 (eliminazione del doppio binario) dal 20 Ottobre&nbs [...]

Linee di indirizzo SGSL Parchi eolici

Linee di indirizzo SGSL Parchi eolici Approvate con Determina del Presidente n. 292 del 2 ottobre 2019  “Linee d’indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici”. Le presenti Linee di indirizzo sono state sviluppate con riferimento a parchi eolici realizzati con aerogeneratori di grossa taglia, per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete elettrica nazionale. Per parco eolico si intende l'insieme di macchine, impianti nonchè infr [...]

Para-diclorodifeniltricloroetano (DDT): R40 possibilità di effetti cancerogeni

Para-diclorodifeniltricloroetano (DDT): R40 possibilità di effetti cancerogeni ID 9263 | 11.10.2019 Il para-diclorodifeniltricloroetano o DDT è un solido incolore altamente idrofobico, con un leggero odore di composto aromatico clorurato; è quasi insolubile nell'acqua ma ha una buona solubilità nella maggior parte dei solventi organici, nel grasso e negli oli. Il nome IUPAC esatto è 1,1,1-tricloro-2,2 [...]

GHS Rev. 8 Luglio 2019

GHS Rev. 8 Luglio 2019 (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals) Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS): Ottava edizione riveduta Il GHS affronta la classificazione delle sostanze chimiche per i tipi di pericolo e vuole armonizzare tali tipi di pericoli, comprese etichette e schede di sicurezza. Esso mira a garantire che le informazioni sui rischi fisici e la tossicità da sostanze chimi [...]

Biossido di titanio in polvere (TiO2): cancerogeno per inalazione ECHA

Biossido di titanio in polvere (TiO2): cancerogeno per inalazione H351 - Timeline status CLP ID 9261 | Update 30.12.2023 Timeline CLP sul biossido di titanio, che, dopo la classificazione con il Regolamento delegato (UE) 2020/217 (14° ATP) come sostanza "cancerogena 2" con codice di classificazione H351 (inalazione), ha visto l'annullamento parziale del Regolamento dal Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione Europea con sentenza emanata il 23 novembre [...]

CEI EN IEC 61400-X

CEI EN IEC 61400-1 (CEI 88-1) “Sistemi di generazione da fonte eolica – Parte 1: Prescrizioni di progettazione”. Giugno 2019 Allegati Preview Trattasi della norma base per i sistemi eolici, infatti essa specifica i requisiti essenziali di progettazione per garantire l’integrità strutturale delle turbine eoliche. Il suo scopo è quello di fornire un livello adeguato di protezione contro i possibili danni derivanti da tutti i rischi durante il c [...]

Norme armonizzate Direttiva 2001/95/CE GPSD

Norme armonizzate Direttiva 2001/95/CE GPSD / Update 02 Dicembre 2024 Elenco consolidato Norme armonizzate a Dicembre 2024 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com. (2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2001/ [...]

Guida etichettatura e imballaggio regolamento CLP - 03.2019 ITA

Guida etichettatura e imballaggio regolamento  CLP - 03.2019 ITA Guida CLP -  IT 4a Edizione 03.2019 Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP Modifiche Ed. 4.0 Revisione completa degli orientamenti. Tra le principali modifiche apportate al documento d’orientamento vi sono: - allineamento al regolamento (UE) 2017/542 della Commissione, che modifica il regolamento CLP aggiungendo un allegato sulle informazioni [...]

Guida per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) ECHA

Come ottemperare alla restrizione 71 del REACH, orientamenti per gli utilizzatori dell’NMP (1-metil-2-pirrolidone) Il presente documento intende aiutare gli utilizzatori dell’1-metil-2-pirrolidone (NMP) o di miscele contenenti l’NMP (C ≥ 0,3%) ad ottemperare agli obblighi di restrizione di cui al regolamento REACH. La presente guida, inoltre, può aiutare le autorità a comprendere cosa aspettarsi e a valutare la conformità di un sito. L’NMP ha [...]

Piano di lavoro delle demolizioni

Piano di lavoro delle demolizioni ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato) La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma 2, del D.Lgs 81/2008, che riporta: “la successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza”. Come previsto dell’art. 151 com [...]

Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI

Lavori in ambienti confinati o a rischio inquinamento: le Linee di indirizzo per la gestione dei rischi | Ed. 2019 Il CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri ha elaborato il documento “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento” (Settembre 2019). Pubblicate il 29 Gennaio 2020 la Ed. 2020 delle Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI Vedi Linee di indirizzo 2020 Il tema degli ambienti co [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019 Muro di recinzione: il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di recinzione è necessario se modifica il territorio e pertanto bisogna verificarne struttura ed estensione dell'area. ... Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 06/06/2019 SENTENZA sul ricorso proposto da Campisi Salvatore, nato a Capo D'Orlando il 10/11/1951 avverso la sentenza del [...]

Proposta di legge | Modifica TUA residui tessili come sottoprodotti

Proposta di legge | Modifica TUA residui produzione comparto tessile come sottoprodotti Proposta di legge - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di requisiti per la qualificazione dei residui di produzione delle lavorazioni del comparto tessile come sottoprodotti (A.C. 1654) Proposta di Legge Art. 1. (Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di sottoprodotti delle lavorazioni del comparto tessile e dell’abbigliamento) 1. Al de [...]

Regolamento (UE) 2017/745 MDR: Persona responsabile rispetto normativa (PR)

Regolamento (UE) 2017/745 MDR: Persona responsabile rispetto normativa - PR/PRRC ID 9231 | 08.10.2019 Documento allegato sulla nuova Figura “Persona responsabile del rispetto della normativa” (PR o PRRC da Person Responsible for Regulatory Compliance), introdotta dal Regolamento (UE) 2017/745, (e Regolamento (UE) 2017/746 IDVR) con schemi di lettura individuazione e competenze. Inserite le precisazioni della Guida MEDDEV MDCG 2019-7 Guidance on Article 15 of the Medi [...]

NEC Directive reporting status 2019

NEC Directive reporting status 2019 Il presente report presenta i progressi compiuti dall'Unione europea (UE) e dai suoi Stati membri nel rispettare i limiti di emissione del 2010 che restano applicabili fino alla fine del 2019 ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 sulla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (la direttiva sui limiti nazionali di emissione (NEC)). Inoltre, fornisce una valutazione delle emissioni previste comunicate dagli Stati memb [...]

ISO 18640-1 / ISO 18640-2 Protective clothing for firefighters

ISO 18640-1 / ISO 18640-2 Protective clothing for firefighters AMENDMENT 1 Octobre 2019 ISO 18640-1:2018/Amd 1:2019(en) Protective clothing for firefighters — Physiological impact — Part 1: Measurement of coupled heat and moisture transfer with the sweating torso - AMENDMENT 1 ISO 18640-2:2018/Amd 1:2019(en) Protective clothing for firefighters — Physiological impact — Part 2: Determination of physiological heat load caused by protective clothing worn by [...]

D.M. 8 aprile 2008 | Testo consolidato

D.M. 8 aprile 2008 | Testo consolidato Disciplina centri di raccolta rifiuti urbani differenziati Ed. 2.0 Settembre 2020 Il testo consolidato del Decreto 08 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche. (G.U. 28 aprile 2008, n. 99) tiene conto delle modifiche di cui al Decreto Legislativo 3 settembre [...]

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017

Sentenza CC n. 22260 del 9 maggio 2017 La Suprema Corte afferma che è da escludersi che, aldilà dell'ipotesi contemplata dal legislatore, la predisposizione di aree attrezzate per il conferimento di rifiuti astrattamente riconducibili ad un generico concetto di eco piazzola o isola ecologica possa ritenersi sottratta alla disciplina generale sui rifiuti (DM 8 aprile 2008), poiché l'intervento del legislatore ha ormai definitivamente delimitato tale nozione, prevedendo, [...]

Vademecum rifiuti in discarica

Vademecum illustrato rifiuti in discarica / Update Rev. 7.0 Agosto 2024 ID 9217 | Update 02.08.2024 / In allegato Vademecum completo Il presente elaborato intende fornire una panoramica, anche con il supporto di immagini, di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’area di discarica e dei i criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle diverse tipologie di discarica. Update Rev. 7.0 Agosto 2024 - Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche [...]

D.M. 27/09/2010 | Testo consolidato

D.M. 27/09/2010 | Testo consolidato Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica Ed. 1.0 Ottobre 2019 Abrogazione D.Lgs. 3 settembre 2020 n. 121 Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. (GU Serie Generale n.228 del 14-09-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 29/09/2020 Art. 2. Abrogazioni e disposizioni transitorie 1. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tute [...]

Vademecum Centri di Raccolta

Vademecum Centri di Raccolta ID 9215 | Rev. 1.0 del 19.09.2020 / In allegato Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini, la disciplina dei centri di raccolta di cui al Decreto 8 aprile 2008, così come modificato dal Decreto 13 maggio 2009 e dal D.lgs. 3 Settembre 2020 n. 116. Update Rev. 1.0 del 19.09.2020 - D.lgs. 3 Settembre 2020 n. 116 Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e at [...]

UN Model Regulations 21A Revised edition (2019)

UN Model Regulations 21A  Revised edition (2019) ID 9212 | 02.08.2021 / Update March 2021 Corrigendum 1 EN/FR At its ninth session (7 December 2018), the Committee adopted a set of amendments to the Model Regulations on the Transport of Dangerous Goods, concerning, inter alia, electric storage systems (including lithium batteries installed in cargo transport units and defective batteries), explosives, infectious waste of Category A, waste gas cartridges, harmonization with the 20 [...]

UNI 11761:2019 | Emissioni e qualità dell'aria: IOMS

UNI 11761:2019 | Emissioni e qualità dell'aria: IOMS UNI 11761:2019 Emissioni e qualità dell'aria - Determinazione degli odori tramite IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems) Data entrata in vigore: 03 ottobre 2019 La norma specifica i requisiti tecnici e di gestione di sistemi automatici per il monitoraggio degli odori (IOMS, Instrumental Odour Monitoring System) per la misurazione periodica degli odori in aria ambiente, alle emissioni e indoor. Sono esclusi dal campo [...]

UNI EN ISO 22065:2019 | Atmosfere nei luoghi di lavoro

UNI EN ISO 22065:2019 Atmosfere nei luoghi di lavoro - Gas e vapori - Requisiti per la valutazione delle procedure di misurazione con campionatori a pompetta Data entrata in vigore: 03 ottobre 2019 La norma specifica i requisiti prestazionali e i metodi di prova, in condizioni di laboratorio prescritte, per la valutazione dei campionatori a pompetta utilizzati assieme alla pompa per campionare aria, e delle procedure per la determinazione di gas e vapori nei luoghi di lavoro. Q [...]

Relazioni ISPRA sui controlli AIA

Relazioni ISPRA sui controlli AIA 03.04.2019: tutte le Relazioni 2009/2018 ISPRA produce una relazione annuale sulle attività di controllo AIA svolte in accordo con l'Art. 29-decies, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 In relazione alle competenze ISPRA i rapporti riportano una raccolta sintetica delle informazioni relative al lavoro condotto in campo durante le attività ispettive di ISPRA. Fonte: ISPRA D. Lgs 152/2006... Articolo 29-decies Rispetto delle condizioni dell'autorizz [...]

Circolare INL 14 gennaio 2019 n. 1

Circolare INL 14 gennaio 2019 n. 1 Oggetto: verbalizzazione accertamenti – indicazioni sulla corretta individuazione dei mezzi di impugnazione. La Commissione Centrale di programmazione dell’attività di vigilanza ha rilevato alcune problematiche relative alle modalità di verbalizzazione in occasione delle vigilanze che hanno ad oggetto sia la materia lavoristica che contributiva ed assicurativa, evidenziando l’esigenza di una semplificazione delle attivit&agra [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6 del 15 Luglio 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è p [...]

9th a recommendation Annex XIV REACH October 2019

9th a recommendation Annex XIV REACH October 2019: ECHA proposes 18 substances for authorisation ECHA/PR/19/14 18 substances of very high concern (SVHCs) are recommended to be added to the REACH Authorisation List. Helsinki, 1 October 2019 – ECHA's ninth recommendation to the European Commission to prioritise substances of very high concern for authorisation includes 18 substances. Thirteen of these substances are toxic for reproduction, of which one has also end [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 178/2019 | emissioni odorigene

Sentenza Corte Costituzionale n. 178/2019 Sentenza Corte Costituzionale n. 178/2019 - norme della regione Puglia in materia di emissioni odorigene (Legge Regione Puglia 16 luglio 2018 n. 32). In allegato commento Avv. Vito Bruno, Direttore Generale ARPA Puglia Le emissioni odorigene: spunti di riflessione sul quadro normativo all’indomani della sentenza della Corte Costituzionale n. 178/2019 (Fonte: SNPA).  SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli [...]