Sono presenti 6801 documenti.

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi ut [...]

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962

Circolare n. 132 del 22 dicembre 1962 MINISTERO DELL’INTERNO DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDI Circolare N. 132 Ispett. Tecn./ Prev. Prot. N° 45539/4112 Roma, 22 dicembre 1962 OGGETTO: Depositi ed impianti di olii minerali. Norme di sicurezza integrative di quelle stabilite nel decreto ministeriale 31 luglio 1934. Con l’evoluzione sempre più importante e rapida dell’industria petrolifera e petrolchimica si è profondamente alterata, per dimensioni [...]

GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: Tabella di raccordo H/P/EUH

GHS/CLP: Indicazioni di pericolo / Consigli di prudenza: Tabella di raccordo H/P/EUH - Update Aprile 2023  ID 9982 | Rev. 2.0 del 10 Aprile 2023 / Documento completo in allegato In allegato Tabella di raccordo inerente lo status, alla data del documento, dei codici H/P di cui al GHS e codici recepiti, e quindi, presenti nel CLP (Regolamento 1272/2008/CE). Si intende fornire un quadro corretto del codici previsti dal CLP (applicabili EU) e quelli previsti dal GHS ma non prev [...]

Schema Dlgs Attuazione Direttiva (UE) 2017/2102 modifica RoHS

Schema Dlgs Attuazione Direttiva (UE) 2017/2102 modifica RoHS Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2102, recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 4 ottobre 2019, n. 117 Atto n. 146 Stato iter: In corso di esameTrasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1, comma 1, della legge 4 [...]

Decreto ministeriale protocollo 214 del 19/05/2017

Decreto ministeriale protocollo 214 del 19/05/2017 / Consolidato 06.2022 ID 9978 | Update 05.06.2022 / Testo consolidato allegato Decreto di recepimento della Direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi e che abroga la Direttiva 2009/40/CE (GU n.139 del 17.06.2017) ... Modifiche: - Decreto 11 dicembre 2019 | Istituzione Registro Unico ispettori di revisione-&nbs [...]

Funi di sicurezza: norme e note applicative

Funi di sicurezza: note applicative ID 9974 | 05.02.2020 Il documento allegato analizza i casi in cui sia necessario l’uso dei dispositivi sensibili alla pressione, nello specifico le funi di sicurezza. In ragione della grande diversità delle tecnologie su cui è basata la loro funzione di rilevamento, non tutti i tipi di dispositivi di protezione sensibili sono egualmente idonei per le applicazioni di sicurezza. L’analisi riportata nei capitoli seguenti, in rifer [...]

Liquidi infiammabili: GHS / CLP / P.I.

Liquidi infiammabili: note di raccordo classificazione GHS / CLP / P.I.  ID 9972 | 28.01.2020 Il Documento allegato raccorda la classificazione dei Liquidi Infiammabili/combustibili, secondo il GHS (Globally Harmonized System - Purple book) dell'ONU e per i trasporti (collegato UN Raccomandations on the Trasnport of Dangerous Goods - Orange book) che intende armonizzare a livello mondiale la classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, il CLP, Regolamento (CE) n. 127 [...]

Rapporto annuale sicurezza navigazione 2018

Rapporto annuale sicurezza navigazione 2018 Rapporto annuale sulle attività svolte nel 2018 e sugli obiettivi prefissati per il 2019 dal Sesto Reparto - Sicurezza della Navigazione - del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.Giunto alla sua terza edizione, il Rapporto Annuale sulle attività svolte, come amministrazione attiva, dal Sesto Reparto – Sicurezza della Navigazione - del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, presenta i suoi risul [...]

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca

Modello sicurezza a bordo e a terra nel settore pesca Modello operativo per l’identificazione e la gestione dei pericoli lavorativi a bordo e a terra nei settori della pesca 1.1 Parte generale1.1.1 Pesca La pesca è l'attività economica organizzata svolta in ambienti marini o salmastri o di acqua dolce, diretta alla ricerca di organismi acquatici viventi, alla cala, alla posa, al traino e al recupero di un attrezzo da pesca, al trasferimento a bordo delle catture, al t [...]

Sentenza TAR Campania, sez. I Salerno, del 16 gennaio 2017 n. 109

Sentenza TAR Campania, sez. I Salerno del 16 gennaio 2017 n. 109 Assenza di rilevanza volumetrica della tettoia Il TAR Campania, sede di Salerno, Sezione I, con la sentenza del 16 gennaio 2017, n. 109 dispone che sia da escludersi la rilevanza volumetrica di una tettoia, realizzata a copertura di un terrazzo e aperta su tre lati. Tale opera non è da demolire anche se è stata realizzata in difformità dal titolo edilizio. L'ordinanza di demolizione della tetto [...]

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305

Progetto CEI | Linee guida applicazione Norme CEI EN 62305 (pubblicata la CEI 81-29) ID 9965 | Update 05.2023 Linee guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 - C. 1253 Data limite 02/03/2020 Pubblicata la CEI 81-29:2020 CEI 81-29:2020 Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questo Progetto fornisce informazioni per il corretto utilizzo delle Norme CEI EN 62305, mediante l'uso di: 1) note esplicative ai corrispondenti articoli [...]

Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione

Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione VVF, 21.01.2020 La pubblicazione “Rischi connessi con lo stoccaggio di sistemi di accumulo litio-ione” è il primo studio completo disponibile in Italia sulla sicurezza degli accumulatori e pile al litio, il cui pregio fondamentale è quello di aver inquadrato a tutto tondo le problematiche di gestione in sicurezza, lungo tutto il ciclo di vita, di queste nuove tecnologie ampiamente utilizzate nell& [...]

Comprendere il GHS

Comprendere il GHS Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals ID 9962 | 11.02.2020 GHS è l'acronimo di Global Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, è un sistema di classificazione delle sostanze chimiche per tipo di pericolo e propone elementi di comunicazione di pericolo armonizzati, comprese etichette e schede di dati di sicurezza. Mira a garantire la disponibilità di informazioni sui pericoli fisici e sulla tossi [...]

IEC TS 62998-1:2019

IEC TS 62998-1:2019 Safety of machinery - Safety-related sensors used for the protection of persons IEC TS 62998-1:2019 gives requirements for the development and integration of safety related sensors (SRS) and safety related sensor systems (SRSS) used for protection of persons with special attention to systematic capabilities.This generic standard only applies if:- protection of persons is to be performed by using sensors, and- standards for functional safety of electrical control systems ad [...]

ESPE: Quadro normativo

ESPE (Electro-Sensitive Protective Equipment): Quadro normativo Febb. 2022 ID 9960 | Rev. 1.0 del 27.02.2022 / Documento allegato Il Documento in allegato, intende fornire un quadro delle norme applicabili quando sono costruiti ed installati ESPE come sistemi di protezione. Per un approfondimento completo del tipo di ESPE-AOPDR si veda il Documento sulla norma EN 61496-3 (AOPDDR | Uso e sicurezza dei laser scanner). Il Documento-quadro delle norme tecniche relativa agli apparecchi e [...]

EMC ADCO information sheet for economic operators

EMC ADCO information sheet for economic operators EU, 24.01.2020 The Directive 2014/30/EU of the European Parliament and of the council of 26th of February 2014 on the harmonisation of the laws of the Member States relating to electromagnetic compatibility (recast Directive) will repeal the EMC Directive 2004/108/EC of the European Parliament and of the Council of 15th of December 2004 at the 20th of April 2016. No transitional period for equipment after the 20th of April 2016 is pro [...]

UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020 Valutazione della conformità

UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020 Valutazione della conformità UNI CEI EN ISO/IEC 17029:2020 Valutazione della conformità - Principi e requisiti per gli organismi di validazione e verifica Data entrata in vigore: 23 gennaio 2020 La norma contiene i principi e requisiti per la competenza, il regolare e coerente funzionamento e l'imparzialità degli organismi che eseguono validazione/verifica come attività di valutazione della conformità. Recepisce: EN ISO/IEC [...]

UNI CEI EN ISO 14971:2020 | Dispositivi medici Gestione dei rischi

UNI CEI EN ISO 14971:2020 | Dispositivi medici Gestione dei rischi  UNI CEI EN ISO 14971:2020 Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici Data entrata in vigore : 23 gennaio 2020 La norma specifica la terminologia, i principi ed un processo di gestione dei rischi relativo a dispositivi medici, incluso il software utilizzato come dispositivo medico e i dispositivi medico-diagnostici in vitro. Il processo descritto nella norma intende aiutare i fa [...]

Segni gestuali apparecchi di sollevamento ISO 16715, TUS, Altri

Segni gestuali: ISO 16715, TUS, Altri ID 9942 | 23.01.2020 Preview sulla ISO 16715, estratto dal D.Lgs. 81/2008, illustrazioni e comparazioni sull'Hand signals for when excavators are used as cranes OPERC 2019. I segni gestuali in ambito Sicurezza luoghi di lavoro, sono previsti nel D.Lgs. 81/2008 all'Art. 163 e Allegato XXXII. Come premesso nell'Allegato XXXII del D.Lgs. 81/2008, la serie dei gesti convenzionali riportata non pregiudica la possibilità di impiego di [...]

Radon abitazioni e luoghi di lavoro: tabelle riassuntive

Radon nelle abitazioni e luoghi di lavoro: tabelle riassuntive per Regione / Rev. Maggio 2023 ID 9941 | Rev. 1.0 del 14.05.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento completo e tabelle riassuntive, suddivise per Regione, delle misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra abitazioni, scuole e luoghi di lavoro (Fonte ISS). Nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) sono presenti dati relativi a misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra [...]

ISO 11665-8:2019

ISO 11665-8:2019 Measurement of radioactivity in the environment - Air: radon-222 - Part 8: Methodologies for initial and additional investigations in buildings   This document specifies requirements for the determination of the activity concentration of radon in all types of buildings. The buildings can be single family houses, public buildings, industrial buildings, underground buildings, etc.   This document describes the measurement methods used to assess, during [...]

Relazione UE: CLP Informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria

Relazione UE: CLP Informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria EU, 23.01.2020 Questa è la relazione finale (EN) per uno studio su questioni di lavorabilità relative all'attuazione dell'allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitarie misure preventive.  Contesto Ai sensi del regolamento CLP, gli Stati membri sono tenuti a istituire organismi designati per la ricezione info [...]

Guidelines for the use of RID/ADR/ADN 5.4.0.2 use of electronic data exchange

  Guidelines for the use of RID/ADR/ADN 5.4.0.2 (use of electronic data exchange) At its 107th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) requested that the following guidelines for the use of subsection 5.4.0.2 of RID/ADR/ADN be published in order to facilitate their use on a voluntary and consistent basis. RID / ADR / ADN al cap. 5.4.0.2 consente l'uso dello scambio elettronico di dati, la guida fornisce la procedura per l'acquisizione, la memorizzazione e [...]

Draft standardisation | Regulation (EU) 2019/424

Draft standardisation | Regulation (EU) 2019/424 Draft standardisation request to the European standardisation organisations in support of Commission Regulation (EU) 2019/424 of 15 March 2019 laying down ecodesign requirements for servers and data storage products pursuant to Directive 2009/125/EC Il regolamento (UE) 2019/424 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce requisiti di progettazione ecocompatibile per l'immissione sul mercato e la messa in servizio di serv [...]

Guida acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia

Guida (breve) acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia ID 9927 | 21.01.2020 Guida breve sulle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia: Quadro normativo, Linea guida trattamento delle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia provenienti da impianti di distribuzione carburanti FVG 2018 e Simulazione grafica sistema di depurazione acque di prima pioggia. Le acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (al di fuori di ipotesi giuridiche), sono di principio esc [...]

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019 Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, quando sulla base dell'art. 185 T.U. non si è attuata la legittima e reale trasformazione del "rifiuto liquido" iniziale (industriale o domestico) in una "acqua reflua di scarico", il riversamento in una vasca, cisterna o qualunque altro contenitore che poi dovrà essere svuotato [...]

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699 Concetti di Deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato, discarica abusiva Sez. III del 15 ottobre 2018, n. 46699 - Per deposito controllato o temporaneo, si intende ogni raggruppamento di rifiuti, effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, quando siano presenti precise condizioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti, al tempo di giace [...]

Medical Gas Cylinders Colour Coding

Medical Gas Cylinders Colour Coding EIGA Doc. 177/20 Medical Gas Cylinders Colour Coding Questo documento tratta la codifica a colori delle bombole utilizzati per l'uso di gas medicinali e medici in Europa, dove vengono applicati gli standard europei (EN). Può essere utilizzato anche in altri paesi o territori, dove non esiste uno standard nazionale di codifica dei colori. Può anche essere applicato per tali gas usati come ingrediente farmaceutico attivo (API) ed eccipienti, [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID Modello di Dichiarazione UE di Conformità Strumenti di misura MID in accordo con l'allegato XIII della Direttiva 2014/32/UE. Rev. 0.0 2020 Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura (GU L 96/149 del 29.3.2014) Articolo 1 Oggetto [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva SPV

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva SPV / Update 2023: SPVD ADCO EU declaration of conformity template ID 9918 | 15.01.2023 Modello di Dichiarazione UE di Conformità Recipienti semplici a pressione SPV in accordo con l'allegato IV della Direttiva 2014/29/UE. Update 15.01.2023 Inserito: SPVD ADCO EU declaration of conformity template (EN) Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazio [...]