Sono presenti 6801 documenti.

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza ECHA Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche. Nella [...]

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA SNPA 23/2020 La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs.n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto. La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competen [...]

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51 Che approva il testo unico di legge per gl'infortuni degli operai sul lavoro. (GU n.48 del 27-02-1904) Testo unico della legge per gli infortuni degli operai sul lavoro Provvedimento abrogato dal D.P.R. 13 dicembre 2010 n. 248 "Stralcialeggi" In allegato testo nativo 1904 CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176 Riconoscimento giuridico ed approvazione dello statuto dell'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.).  (GU n.42 del 20-2-1939)______ Art. 1.E concesso il riconoscimento giuridico a norma ed agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563, e del relativo regolamento 1° luglio 1926, n. 1130, all'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.) e ne è approvato lo statuto secondo il testo annesso al pr [...]

SDS: in quale lingua deve essere fornita - Note normative

SDS: in quale lingua deve essere fornita - Note normative ID 10175 | 17.02.2020 - Scheda completa allegata In Italia con il D.lgs. 14 settembre 2009 n. 133, è stabilita la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) 1907/2006 REACH, tra cui, per la violazione dell’art. 31 p. 5 dello stesso, cioè per l’inosservanza dell’obbligo del fornitore di una sostanza o del preparato immesso sul mercato nazionale di fornire al [...]

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose ISO 16106:2020 - Transport packages for dangerous goods - Dangerous goods packagings, intermediate bulk containers (IBCs) and large packagings - Guidelines for the application of ISO 9001 Sviluppato per essere utilizzato con ISO 9001 , lo standard ISO più noto per la gestione della qualità, è progettato per soddisfare i requisiti delle raccomandazioni delle Nazioni Unite (ONU) sul trasporto di merci pericolose [...]

Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 2 del 13 febbraio 2020

Circolare n. 2 del 13 febbraio 2020 Albo Nazionale Gestori Ambientali Chiarimenti sull’attività di spazzamento meccanizzato di aree private e successivo trasporto del rifiuto derivante dalla stessa Il Comitato Nazionale ha chiarito che non sussiste l'obbligo di iscrizione all'Albo per la specifica attività di spazzamento meccanico di aree private. Riguardo al successivo trasporto dei rifiuti derivanti dall'attività in esame si specifica che, qualora l'impresa c [...]

Circolare Min. Lavoro 23/06/1980 n. 55

Circolare Min. Lavoro 23/06/1980 n. 55 Esercizio delle macchine per centrifugare e simili operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive. Gli organi preposti alla vigilanza sulle norme di prevenzione e alle verifiche delle apparecchiature in oggetto hanno da più parti ripetutamente manifestato perplessità interpretative, e principalmente applicative, del Capo VIII del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 e, specificatamente, dell'art. 131. In particolar [...]

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti ID 10167 | 16.02.2020 Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi. Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei mate [...]

Protezione dell'Ozono: Quadro normativo

Protezione dell'Ozono: Quadro normativo / Rev. Febbraio 2024 ID 10157 | Rev. 2.0 del 24.02.2024 / Documento completo in allegato Quadro normativo sulla protezione dell'Ozono nell'UE (IT), dal Protocollo di Montreal e Convenzione di Vienna, attuate in EU con Decisione 88/540/CEE, alla normativa specifica EU. L'UE ha emanato a febbraio 2024, rispettivamente: - il Regolamento (UE) 2024/590 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, s [...]

Delibera n. 1 del 30 gennaio 2020

Delibera n. 1 del 30 gennaio 2020 Disciplina relativa alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico. Albo Nazionale Gestori Ambientali (GU Serie Generale n.46 del 24-02-2020)... Articolo 1 Ambito di applicazione 1. la presente delibera disciplina le procedure conseguenti al verificarsi della cessazione dell'incarico di responsabile tecnico dell'impresa, per qualunque causa, ivi inclusa la sopravvenuta perdita da parte del responsabile tecnico del requisito di idoneit&agrav [...]

UNI CEI ISO/IEC TR 17032:2020

UNI CEI ISO/IEC TR 17032:2020 Valutazione della conformità - Linee guida ed esempi di uno schema di certificazione di processi Data entrata in vigore: 13 febbraio 2020 Il rapporto tecnico fornisce linee guida, principi ed esempi per schemi di certificazione di processi. Adotta: ISO/IEC TR 17032:2019 http://store.uni.com/catalogo/uni-cei-iso-iec-tr-17032-2020 ... In allegato Preview ISO/IEC TR 17032:2019 riservata Abbonati ISO/IEC TR 17032:2019 Conformity assessment - Guideli [...]

ISO 37123:2019

ISO 37123:2019 Sustainable cities and communities - Indicators for resilient cities   This document defines and establishes definitions and methodologies for a set of indicators on resilience in cities. This document is applicable to any city, municipality or local government that undertakes to measure its performance in a comparable and verifiable manner, irrespective of size or location.   Maintaining, enhancing and accelerating progress towards improved city services and qu [...]

Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT)

Check list audit SGSSL | ISO 45001:2018 (IT) ID 10134 | 13.02.2020 La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. ISO 45001: 2018 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro - Requisiti con guida per l'uso La norma fissa un quadro per mi [...]

Rifiuti di imballaggi EER 150110 centri di raccolta: attribuzione HP

  Rifiuti di imballaggi EER 150110 presso i centri di raccolta: attribuzione HP Il rifiuto identificato dal EER 150110* “Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze” rappresenta la principale frazione di rifiuti urbani pericolosi raccolta presso i centri di raccolta dei rifiuti urbani. Le modalità di raccolta ed il conferimento da parte dei cittadini di una molteplicità di imballaggi di prodotti pericolosi uti [...]

Sentenze CURIA 28 marzo 2019 nn. 487-489

Sentenze Corte di Giustizia Europea del 28 marzo 2019 nn. 487-489/2019 ID 10132 | 13.02.2020 Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione - Italia) – Procedimenti penali a carico di Alfonso Verlezza e altri (Cause riunite da C-487/17 a C-489/17) (Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazion [...]

Vademecum imballaggi e rifiuti di imballaggio

Vademecum Imballaggi e rifiuti di imballaggio / Rev. 2.0 del 05.03.2022 ID 10130 | 05.03.2022 / In allegato Vademecum Rev. 2.0 2022 Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini, la disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, così come disciplinata dalla Direttiva 94/62/CE (recepita in IT dal D.Lgs 152/2006 - TUA). Update 2.0 2022 del 05.03.2022Legge 25 febbraio 2022 n. 15 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, r [...]

Decreto 20 maggio 2015

Decreto 20 maggio 2015 / Consolidato Decreto 29 Agosto 2023 ID 10122 | Update news 29.08.2023 / In allegato testo consolidato Decreto 20 maggio 2015Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (G.U. n. 149 del 30 giugno 2015) Modifiche: 1. Decreto-Legge 30 dicembre 2021, n. 228 (Milleproroghe 2022) con l'Art. 11 c. 5-ter modifica le scadenze di tabella 1) 2. Il [...]

UNI EN ISO 28927-1:2020 | Smerigliatrici angolari e verticali

UNI EN ISO 28927-1:2020 | Smerigliatrici angolari e verticali UNI EN ISO 28927-1:2020 - Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 1: Smerigliatrici angolari e verticali Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma descrive un metodo di laboratorio per la misurazione delle vibrazioni sull'impugnatura delle smerigliatrici. Si tratta di una procedura di prova del tipo per stabilire l'entità della vibrazione nelle aree di pr [...]

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste

Linee Guida SNPA applicazione della disciplina end of waste Delibera del consiglio SNPA, Seduta del 06.02.2020, Doc. n. 67/2020: Linee Guida del Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente per l’applicazione della disciplina END OF WASTE  di cui all’art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006 La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela d [...]

Linee di indirizzo lavori in ambienti confinati | CNI 2020

Linee di indirizzo lavori in ambienti confinati | CNI 2020 Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento (gennaio 2020) Documento approvato dal CNI nel corso della seduta del 29/01/2020 Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi una sua collocazione esplicita all'interno del corpus del Testo unico sicurezza (Dlgs. 81/08), né con un Titolo specifico né nell'ambito degli Allegati dello stesso. L&rs [...]

Luoghi di lavoro | Check List Titolo II Allegato IV D.Lgs. 81/08

Luoghi di lavoro | Check List Titolo II Allegato IV D.Lgs. 81/08 / Rev. 1.0 Maggio 2025 ID 10102 | Rev. 1.0 del 06.05.2025 / In allegato Check List di analisi conformità luoghi di lavoro Titolo II Allegato IV D.Lgs. 81/08 con Note. TITOLO II - Luoghi di lavoro CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 62 - Definizioni 1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente titolo, [...]

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020 MATTM, 05 Febbraio 2020 Disciplina della gestione dei rifiuti costituiti da fanghi di depurazione delle acque reflue e attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura La direttiva 86/278/CEE che disciplina l’utilizzo agricolo dei fanghi di depurazione delle acque reflue è divenuta obsoleta, tuttavia la re [...]

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB: indicazioni di supporto al produttore E’ stata trasmessa in data 11 febbraio 2020 una nota di supporto tecnico al Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e alla Regione Lazio nell’ambito della procedura di classificazione dei rifiuti derivanti dal trattamento meccanico e biologico (TMB) di quelli urbani. Questo documento è stato già [...]

FAQ ECHA - Scheda di sicurezza (SDS)

FAQ – Scheda di sicurezza (SDS) ID 10097 | 11.01.2020 In allegato FAQ ECHA relative alle schede di sicurezza.  Le schede di dati di sicurezza hanno lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente. Per utilizzatori di sostanze chimiche si intendono aziende o individui all’interno dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo che fanno uso di una sostanza chimica, sia [...]

Sentenza CURIA 8 settembre 2005 causa C-40/04

Sentenza CURIA 8 settembre 2005 causa C-40/04 Sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea dell’8 settembre 2005, causa C-40/04 - Ravvicinamento delle legislazioni - Macchine - Direttiva 98/37/CE - Compatibilità di una normativa nazionale che impone all'importatore di verificare la sicurezza di una macchina recante dichiarazione «CE» di conformità Nel procedimento C-40/04, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla C [...]

Mandatario e Distributore di macchine: Note e Mandato

Mandatario e Distributore di macchine: Note e modello Mandato ID 10094 | 11.02.2020 Documento (completo in allegato) sulle Figure del Fabbricante, Mandatario e Distributore per la Direttiva macchine 2006/42/CE, estratto dalla Direttiva e Guida alla Direttiva macchine 2006/42/CE con note e modello di Mandato. Gli obblighi imposti dalla direttiva macchine relativamente alla conformità delle macchine e delle quasi-macchine devono essere assolti dal fabbricante o dal suo mandatari [...]

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067 OGGETTO: DPR 24 luglio 1996, n.459 - Direttiva macchine - Controlli di mercato - Primi chiarimenti operativiAbstract...2. Immissione sul mercato o messa in servizio di macchine e componenti di sicurezza - Casi particolariIl comma 3 dell’art.1 del DPR 459/1996, stabilisce che si considera "immissione sul mercato" anche la messa a disposizione di macchine o componenti di sicurezza che abbiano "subito modifiche costruttive non rientranti n [...]

Best Available Techniques for Acetylene Production

Best Available Techniques for Acetylene Production Doc. 226/20 Best Available Techniques for Acetylene Production This publication provides guidance to EIGA members, specifically to site managers, technical managers, and company environmental specialists on some best available techniques for Acetylene production in the industrial gases industry. The publication provides guidance on compliance with EC Directive 2008/1/EC Integrated Pollution Prevention & Control, which has been recast [...]

UDI for Medical Devices Used in the Gas Industry

UDI for Medical Devices Used in the Gas Industry Doc. 227/20 Unique Device Identifier (UDI) for Medical Devices Used in the Gas Industry The new European regulation EU 2017/745 on Medical Devices, (MDR) will come into full application on 26th May 2020 and replaces the current Directive 93/42/EEC. It introduces, among others, totally new requirements concerning the registration and traceability of medical devices put on the market via an identification system based on a Unique Device I [...]