Sono presenti 6808 documenti.

IARC Monographs Volume 130

IARC Monographs Volume 130 This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of five industrial chemicals: 1,1,1-trichloroethane, 1,2-diphenylhydrazine, diphenylamine, N-methyloIacrylamide, and isophorone. 1,1,1-Trichloroethane was used extensively until the 1990s as a solvent, metal degreaser, chemical intermediate. Since the Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer, production and use have dwindled, and it is now mostly used as a chemical [...]

Nota INL 6 settembre 2022 prot. n. 9550

Nota INL 6 settembre 2022 prot. n. 9550 / Nuove disposizioni congedi e permessi genitori  ID 17538 | 08.09.2022 / In allegato nota INL Oggetto: Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (G.U. Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022) - nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza. In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vit [...]

Formatore Salute e Sicurezza lavoro / Note

Formatore Salute e Sicurezza lavoro - Note / Update Maggio 2025 ID 17534 | Update 25.05.2025 / Documento completo in allegato Normativa e note in relazione al Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013 che stabilisce criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/2008. Il 18 ma [...]

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023

Batterie usate ONU 2800 e la nuova Istruzione di Imballaggio P801 ADR 2023 ID 17532 | 18.10.2022 / Documento completo in allegato (!) Attenzione effettuate correzioni al documento in data 18.10.2022 Con l’ADR 2023 sono aggiunte note alle istruzioni di imballaggio P003 e P801. ADR 2023 All’istruzione di imballaggio P003 è aggiunta la nota: “Nota: Gli imballaggi autorizzati possono superare una massa netta di 400 kg (vedi 4.1.3.3)” All’istru [...]

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs)

Gestione rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POPs) / Rev. 1.0 Agosto 2023 ID 17530 | Update 06.08.2023 / Documento completo in allegato Chi produce e detiene rifiuti agisce per evitare contaminazioni con le sostanze dell’allegato IV Regolamento (UE) 2019/1021 (Es. PFOS, DDT, PCB). I rifiuti costituiti o contaminati da tali sostanze o sono smaltiti in conformità all’allegato V, per garantire che i POP siano distrutti o modificati irreversibilmen [...]

CEI EN IEC 60445:2022

CEI EN IEC 60445:2022 / Identificazione morsetti apparecchiature, estremità dei conduttori e conduttori ID 17526 | 06.05.2022 / Preview in allegato CEI EN IEC 60445:2022Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l'identificazione - Identificazione dei morsetti delle apparecchiature, delle estremità dei conduttori e dei conduttori Data pubblicazione: 2022-07Inizio validità: 2022-08 Status a norma internazionale [...]

EN 1749:2020 Classificazione di apparecchi a gas

EN 1749:2020 Classificazione di apparecchi a gas ID 17523 | 08.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulla classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi) in accordo alla norma tecnica EN 1749:2020. EN 1749:2020 Classification of gas appliances according to the method of supplying combustion air and of evacuation of the combustion products (types) D [...]

UNI EN ISO 20346:2022

UNI EN ISO 20346:2022 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di protezione La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di protezione per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico. CollegatiUNI EN ISO 20345:2022 [...]

UNI EN ISO 20345:2022

UNI EN ISO 20345:2022 Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, per esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico. CollegatiUNI EN ISO 20346:2022 [...]

UNI EN 474-1:2022

UNI EN 474-1:2022 / Requisiti generali di sicurezza macchine movimento terra ID 17515 | 05.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 474-1:2022Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Pubblicazione UNI: 21 luglio 2022 La norma specifica i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra descritte nella UNI EN ISO 6165:2012, ad esclusione delle trivelle direzionali orizzontali. La norma fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie [...]

UNI ISO/TR 23476:2022

UNI ISO/TR 23476:2022 Ergonomia - Applicazione della ISO 11226, della serie ISO 11228 e della ISO/TR 12295 nel settore agricolo   Il rapporto tecnico è destinato a essere utilizzato insieme alle norme ISO/TR 12295, ISO 11226 e alla serie ISO 11228 nel settore agricolo. Il documento fornisce informazioni su come gli standard esistenti possono essere utilizzati in un settore globale come quello agricolo dove, sebbene con caratteristiche diverse, il sovraccarico biomeccanico &egra [...]

Orientamenti applicazione articolo 4 Regolamento (UE) 2019/1020

Orientamenti applicazione articolo 4 Regolamento (UE) 2019/1020 ID 17510 | 04.09.2022 Orientamenti per gli operatori economici e le autorità di vigilanza del mercato sull'attuazione pratica dell'articolo 4 del regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti________ Regolamento (UE) 2019/1020 Articolo 4 Compiti degli operatori economici a riguardo di prodotti oggetto di talune normative di armonizzazione dell'Unione 1. Fatti salvi [...]

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti | Regolamento (UE) 2019/1020 ID 17509 | Rev. 1.0 del 21.11.2022 / Documento completo in allegato. Rev. 1.0 del 21.11.2022 aggiornamento In data 22.10.2022 sulla GU n.248 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 12 ottobre 2022 n. 157 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, e semplificazione e riordino del relativo [...]

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022 ID 17507 | 03.09.2022 / Documento in allegato Le principali norme Covid-19 da rispettare per la ripresa delle attività produttive dal 1° Settembre 2022. Si ricorda che il periodo emergenziale è terminato il 31 marzo 2022. Restano in vigore (in particolare):- l’Art. 29 bis Obblighi DL tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 del DL 8 marzo 2020 n. 23 / Convertito Legge 5 giugno [...]

Vademecum sicurezza aerosol

Vademecum sicurezza e ambiente aerosol / Tutta la disciplina - Giugno 2025 ID 17500 | Update Rev. 2.0 del 16.06.2025 / In allegato Vademecum Tutta la disciplina Tecnico/Normativa inerente la sicurezza e l'ambiente degli aerosol: DPR n. 741/1982 | CLP | TUA | ADR  Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini e tabelle, le prescrizioni teniche normative relative ai generatori aerosol. Update Rev. 2.0 del 16 Giugno 2025 - Regolamento (UE) 2024/2865 / Nuove disposizioni e [...]

CEI EN 50527-1 Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA)

CEI EN 50527-1 / Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurez [...]

CEI EN 50527-1:2017

CEI EN 50527-1:2017 / Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi  Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi - Parte 1: Generalità Classificazione CEI: 106-33 La presente Norma, predisposta per contribuire a soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva 2013/35/EU, descrive la procedura di valutazione del rischio dell'esposizione sul luogo di l [...]

CEI EN 50527-2-3:2022

CEI EN 50527-2-3:2022 / Valutazione esposizione CEM lavoratori con sistemi neurostimolatori (NS) impiantati Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi Parte 2-3: Valutazione specifica per lavoratori con neurostimolatori impiantabili Classificazione CEI: 106-46 La presente Norma descrive la procedura per la valutazione richiesta nella Norma CEI EN 50527-1:2017-09, Allegato A, per i lavoratori [...]

Canone Unico Patrimoniale

Canone Unico Patrimoniale / Normativa nazionale - Note 2022 ID 17490 | 31 Agosto 2022 / Documento completo in allegato Dal 1° gennaio 2021 il canone di occupazione spazi ed aree pubbliche (COSAP) istituito ai sensi dell 63 del Decreto legislativo del 15 dicembre 1997 n. 446 (GU n. 298 del 23 dicembre 1997) e l’Imposta Comunale sulla Pubblicità e il Diritto sulle Pubbliche Affissioni (ICP/DPA) con istituita ai sensi del D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507& [...]

Metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF)

Suggerimenti per l'aggiornamento del metodo di calcolo dell'impronta ambientale di prodotto (PEF - Product Environmental Footprint) / Ed. 2019 ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato La presente relazione tecnica del JRC è un documento di lavoro che non modifica la raccomandazione 2013/179/UE (abrogata dalla Raccomandazione (UE) 2021/2279) relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e dell [...]

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati

UNI EN 12613:2021 Dispositivi di segnalazione visiva cavi e tubazioni interrati ID 17483 | 02.09.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sui dispositivi di segnalazione con caratteristiche visive fabbricati in materia plastica, destinati a segnalare la presenza di cavi e sistemi di tubazioni interrati durante l’apertura di trincee e più in generale durante i lavori di scavo in accordo alla norma tecnica UNI EN 12613:2021. UNI EN 12613:2021 D [...]

Assessment EU Green Public Procurement criteria for four product groups

Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups / EC 2022 ID 17491 | 30.08.2022 / in allegtao Assessment of the European Union Green Public Procurement criteria for four product groups: - Electrical and electronic equipment used in the health care sector, - Copying and graphic paper, - Waste water infrastructure, - Water-based heaters_______ Public authorities in the European Union (EU) are major consumers. The European Union Green Public Procu [...]

Studio valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici

Studio valutazione dei metodi di valutazione del ciclo di vita e di impronta ambientale negli appalti pubblici / EC 2021 ID 17478 | 30.08.222 / In allegato Le Direttive (UE) 2014/24/UE e 2014/25/UE definiscono il quadro normativo europeo in materia di appalti pubblici. Consentono agli appaltatori pubblici di utilizzare criteri ecologici nei loro appalti, ad esempio quelli sviluppati e pubblicati dalla Commissione europea (criteri GPP dell'UE). La valutazion [...]

UNI 10845:2018 Esempio relazione tecnica verifica impianti a gas uso civile

UNI 10845:2018 Esempio relazione tecnica verifiche impianti a gas uso civile ID 17475 | 31.08.2022 / Modello esempio .docx allegato Esempio di relazione tecnica da utilizzare nell'esecuzione delle verifiche e dei controlli previsti dalla norma UNI 10845:2018. Nei casi previsti dalla legislazione vigente può accompagnare la dichiarazione di conformità dell'impianto gas o indicare semplicemente le verifiche eseguite e gli esiti riscontrati. UNI 10845:2018 - Impianti [...]

Nota MLPS 26.08.2022 - Lavoro agile: comunicazione telematica entro 1° novembre 2022

Nota MLPS 26.08.2022 - Lavoro agile: comunicazione telematica entro il 1° novembre 2022 / Prorogato 01 Dicembre 2022 ID 17469 | 29.08.2022 / In allegato Nota Update  25.10.2022 / Termine prorogato 01 Dicembre 2022 Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, [...]

La Registrazione dell'addestramento sicurezza lavoro

La Registrazione dell'addestramento sicurezza lavoro / Note e Modulo registrazione ID 17466 | 05.09.2022 / Note e Modulo registrazione addestramento allegato Note e Modulo allegato per la registrazione dell'addestramento dei lavoratori di cui all'Art. 37. c. 5._________ Il Decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146 ha aggiunto all'Art. 37 c. 5 dettagli sull'addestramento dei lavoratori, in particolare specifica che l'addestramento consiste: - nella prova pratica, per l’uso cor [...]

Emissione in atmosfera Impianti e attività: la relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note

Emissione in atmosfera Impianti e attività: relazione quinquennale sostanze cancerogene / Note - Domanda di autorizzazione entro il 1° gennaio 2025 ID 17465 | 25.10.2024 / In allegato note complete  Il D.Lgs. n.102/2020 con l'Art. 1 ha aggiunto il comma 7-bis all’art. 271 Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare “le emissioni delle sostanze classif [...]

Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento

Mappa Accordi formazione sicurezza lavoro / Modalità di svolgimento - Note 2023 ID 17459 | Rev. 1.0 del 16.02.2023 / Documento completo in allegato Accordo formazione sicurezza lavoro 2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salut [...]

Nuovo accordo formazione sicurezza lavoro 2022 / Note

Nuovo accordo formazione sicurezza lavoro 2022 / Note ID 17458 | Update 10.11.2022 / In allegato Documento  Stato al 10.11.2022  Non emanato l'accordo formazione sicurezza lavoro armonizzato (previsto entro il 30 giugno 222) alla data news / seguiranno aggiornamenti._________ E' ancora atteso il nuovo Accordo armonizzato formazione sicurezza lavoro 2022 previsto dall'Art. 13 del DL 146/2021 entro il 30 giugno 2022 (Decreto sicurezza lavoro Draghi), resta in vigore l' [...]

Manuale informativo Laboratori Rischio Chimico

Rischio chimico: Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca ID 17455 | 26.08.2022 / INAIL L’impiego di sostanze chimiche nei laboratori di ricerca coinvolge figure professionali diverse, con preparazione non sempre specifica (tirocinanti, tesisti, specializzandi). Le sostanze chimiche possono essere fonte di pericolo ed i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività d [...]