Sono presenti 19930 articoli.

HazChem@Work project to estimate occupational exposure chemicals

Model to estimate the occupational exposure chemicals The HazChem@Work project commissioned by DG Employment aimed at creating a database and developing a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in EU countries and in the EFTA/EEA countries. Service contract to create a database and develop a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in the Member States of the European Union and in the EFTA/EEA countries No VT/ [...]

INAIL Dati 12/2023 - Infortuni sul lavoro e malattie professionali

INAIL Dati 12/2023 - Infortuni sul lavoro e malattie professionali ID 21104 | 08.01.2024 / In allegato INAIL Dati 12/2023 - L’impulso dell’edilizia sul Pil - Alti livelli di rischio per il settore delle Costruzioni - Le malattie professionali nelle Costruzioni: analisi di un quinquennio - La gestione dei near miss nei cantieri ferroviari: un esempio di collaborazione tra pubblico e privato Il numero di Dicembre 2023 del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico [...]

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL  Roma, 17 maggio 2017 ANMIL ha presentato in Senato il 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Negli ultimi anni l’attenzione di media, istituzioni e cittadini è molto cresciuta verso il tema della sicurezza sul lavoro ma, al di là dei meri dati statistici che con im [...]

La certificazione ambientale Parchi e Aree Naturali Protette

La certificazione ambientale nei Parchi e nelle Aree Naturali Protette Rapporto ISPRA 301/18 Il rapporto analizza gli indicatori ambientali utilizzati ed i programmi ambientali adottati dai Parchi e dalle Aree Naturali Protette registrate EMAS. Viene poi analizzato lo stato di attuazione di Ecolabel UE alle strutture ricettive localizzate nei suddetti Parchi ed Aree Naturali Protette. Infine, viene effettuato un confronto tra i Regolamenti Comunitari EMAS ed Ecolabel UE ed altri sistemi d [...]

Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Promozione della salute nei luoghi di lavoro Factsheet  INAIL 25 Luglio 2018 Nel factsheet, si illustrano i principi fondanti della promozione della salute nei luoghi di lavoro (WHP): partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, impegno etico dei datori di lavoro e integrazione dell’organizzazione lavorativa nelle comunità di riferimento. Si riportano esempi che dimostrano la validità della WHP come strategia di investimento che, grazie all’aumentata sodd [...]

UNI ISO 45002:2023

UNI ISO 45002:2023 / Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 ID 19734 | 02.06.2023 / In allegato Preview ISO 45002:2003 UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 La norma fornisce una guida per l'adozione, l'attuazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) che può aiutare le organiz [...]

Delibera AGCM del 28 luglio 2020 n. 28361

Delibera AGCM del 28 luglio 2020 n. 28361 Regolamento attuativo in materia di rating di legalita' (Delibera n. 28361).  (GU n.259 del 19-10-2020) 1. Il presente regolamento sostituisce il precedente approvato con delibera dell’Autorità del 15 maggio 2018, n. 27165, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 28 maggio 2018, n. 122. 2. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale . [...]

Norme armonizzate Direttiva ISF Dicembre 2017

Norme armonizzate Direttiva ISF Dicembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 2008, relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) 2017/C 435/04 Direttiva 2008/57/CE Norme armon [...]

INAIL | Dossier donne 2019

Dossier donne 2019 Nel Global Gender Gap Report 2018, il rapporto del World Economic Forum che ogni anno misura il divario di genere a livello mondiale, l’Italia si colloca al 70esimo posto su un totale di 149 Paesi, recuperando parzialmente il passo indietro del 2017, quando era scivolata dalla 50esima all’82esima posizione Tra i 20 Paesi dell’Europa occidentale, però, l’Italia è 17esima e precede soltanto la Grecia, Malta e Cipro. Concentrando l&rsqu [...]

Linee guida applicazione autocontrollo con procedura semplificata HACCP / ER

Linee guida tecniche per l'applicazione dell'autocontrollo con procedura semplificata del Sistema HACCP - Regione Emilia Romagna ID 21213 | 21.01.2024 / In allegato Delibera Regione Emilia Romagna n. 1869 del 17.11.2008 Semplificazione del Sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi ed i requisiti generali d [...]

Deliberazione n. 5 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 5 Albo Gestori Ambientali Con la delibera n. 5 del 02 maggio 2017 il Comitato Nazionale ha prorogato al 30 settembre 2017 il termine entro il quale le imprese in possesso della ricevuta d’iscrizione rilasciata ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della Delibera 3/2010 e della Delibera 1/2012, devono presentare alla Sezione regionale o provinciale dell’Albo la domanda d’iscrizione ai sensi dell’articolo 15 del decreto 3 giugno 2014, n. 120, e della stessa deliberazione n. 3 del 13... [...]

Accordo quadro europeo sul telelavoro 16 luglio 2002

Accordo quadro europeo sul telelavoro 16 luglio 2002 Stipulato a Bruxelles il 16 luglio 2002 tra Ces, Unice/Ueapme e Ceep  1. Considerazioni generali Nel quadro della strategia europea per l’occupazione, il Consiglio Europeo ha invitato le parti sociali a procedere alla negoziazione di accordi diretti a modernizzare l’organizzazione del lavoro, includendo intese riguardanti la flessibilità sul lavoro, finalizzati alla produttività e competitività delle imprese sul mercato ed a garantire il ne... [...]

Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti EuPCS

Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti / European product categorisation system (EuPCS) ID 29562 | 11.10.2023 V. 4.0 Febbraio 2023 - IT/EN European product categorisation system (EuPCS) / Reporting intended use in accordance with Annex VIII to the CLP Regulation Il sistema europeo di categorizzazione dei prodotti (EuPCS) viene utilizzato per descrivere "l'uso previsto di una miscela" per la quale deve essere presentata una presentazione ai sensi dell' [...]

Direttiva 91/414/CEE

Direttiva 91/414/CEE Direttiva 91/414/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1991, relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari (GU L 230 del 19.8.1991) Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1107/2009 CollegatiRegolamento (CE) n.1107/2009 [...]

Cassazione penale Sent. 42788/2019 | Rifiuti codici a specchio

Cassazione penale Sent. 42788/2019 | Rifiuti codici a specchio Cass. Pen. Sez. III n. 42788 del 21.11.2019 - Modalità di classificazione dei rifiuti con codici a specchio dopo la pronuncia pregiudiziale della Corte di Giustizia 29/3/2019 RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale di Roma – Sezione per il riesame dei provvedimenti di sequestro, con ordinanza del 28/2/2017, depositata il 2/3/2017 ha deciso sulle richieste di riesame presentate nell’interesse delle s.r.l. REFE [...]

DPCM grandi opere prioritarie: Elenco opere e commissari

DPCM grandi opere prioritarie: Elenco opere e Commissari ID 12688 | 21.01.2021 / Bozza allegata / News in aggiornamento Il prossimo DPCM "Grandi opere" dovrà definire le grandi opere prioritarie da commissariare con l'elenco ufficiale dei commissari straordinari di cui al decreto Sblocca-cantieri: decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. Sono 30 commissari per 59 opere infrastrutturali (vedi Bozza all [...]

L’influenza "Spagnola" in Italia 1918-1919

L’influenza "Spagnola" in Italia 1918-1919 / Prof.ssa Eugenia Tognotti ID 18186 | 26.11.2022 / In allegato - Prendi Scheda Sebbene la penisola iberica non avesse niente a che fare con l’origine della tremenda malattia, non essendo tra i paesi belligeranti, i giornali, non sottoposti alla pesante censura di guerra, pubblicarono le notizie sulla misteriosa malattia, sbarcata in Europa nella primavera del 1918 (1). Fu così che, con grande disappunto deg [...]

Legge 28 febbraio 1985 n. 47

Legge 28 febbraio 1985 n. 47 / 1° Condono edilizio Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie.  (GU n.53 del 02.03.1985 - S.O.)_______ Allegati:- Testo nativo- Testo consolidato 10.2022_______ CollegatiLegge 28 febbraio 1985 n. 47Legge 23 dicembre 1994 n. 724Legge 24 novembre 2003 n. 326Condono edilizio: le leggi emanate [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 57187 | 21 Dicembre 2017

Infortunio di un lavoratore irregolare con una sega circolare elettrica Responsabilità del committente, direttore tecnico di cantiere e responsabile della sicurezza Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 57187 Anno 2017 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 25/10/2017 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio, appellata da M.G.C.A., con la quale costui era stato condannato - per il reato di c [...]

Piano di conservazione e gestione del lupo

Piano di conservazione e gestione del lupo / MATTM 2002 / 2019 ID 16305 | 01.04.2022 / Allegato Piano di conservazione e gestione del lupo 2002 / 2019 Ed. Marzo 2019Ed. Luglio 2002 Il presente Piano ha lo scopo principale di guidare la conservazione e gestione del lupo in Italia attraverso il coordinamento delle azioni da intraprendere ai diversi livelli istituzionali (comunitario, nazionale, regionale) per assicurare la persistenza del lupo e minimizzare i conflitti con le att [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616  della Commissione del 27 settembre 2019 relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della Direttiva PED 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L250/95 del 30.09.2019 Entrata in vigore:30.09.2019 Vedi Elenco completo norme armonizzate PED ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolament [...]

Direttiva 2000/29/CE

Direttiva 2000/29/CE Direttiva 2000/29/CE del Consiglio, dell'8 maggio 2000, concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità GU L 169, 10.7.2000 Attuazione D. Lgs. 19 agosto 2005 n. 214 Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunita' di organismi nocivi ai vegeta [...]

Proposte di modifica revisione codice contratti pubblici

Proposte di modifica revisione codice contratti pubblici 18 Ottobre 2018  Conferenza delle Regione e delle Province autonome Lo scorso 10 settembre si è conclusa la consultazione pubblica avviata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti sul Codice dei contratti (DLgs. 50/2016) propedeutica ad una proposta di riforma da presentare nel prossimo autunno. La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha predisposto, con l’ausilio di Itaca e, con il coinvolgime [...]

Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) IPCC

Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) IPCC / Synthesis Report (SYR) 2023 ID 19946 | 09.07.2023 / In allegato Synthesis Report (SYR) In allegato: SYR (Full Volume) Coming SoonIPCC AR6 SYR SummaryIPCC AR6 SYR Longer ReportIPCC AR6 SYR Annex IIPCC AR6 SYR Annex II Il sesto rapporto di valutazione (AR6) dell'IPCC riassume lo stato delle conoscenze sul cambiamento climatico, i suoi impatti e rischi diffusi e la mitigazione e l'adattamento al ca [...]

Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali

Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali / ATS Val Padana 2023 ID 20702 | 02.11.2023 / In allegato Questa Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali, nasce dall’esperienza sul campo. Nasce dalla consapevolezza dei Tecnici della Prevenzione del Servizio Pubblico (SPSAL), che sul tema della “caduta dall’alto” ancora oggi, dopo 68 anni, resta molto da fare se, al di là delle stesse norme e regolamenti, imprenditori [...]

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764

Vademecum piccoli trabattelli UNI 11764 / Rev. 0.0 Dicembre 2024 ID 22991 | 08.12.2024 / In allegato vademecum completo Il presente documento ha lo scopo di illustrare i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg che devono essere utilizzi da parte di una sola persona alla volta. I piccoli trabattelli sono generalmente destinati ad essere utilizzati in contesti specifici quali spazi ristretti [...]

Sent. TAR. Campania Napoli 03/07/2019 n. 3651

Sent. TAR. Campania Napoli 03/07/2019 n. 3651 Pubblicato il 03/07/2019N. 03651/2019 REG.PROV.COLL.N. 01077/2018 REG.RIC. Il TAR della Campania ha chiarito che sussiste la necessità di compiere la valutazione del corretto inserimento nel paesaggio anche con riferimento agli impianti c.d. minieolici.  Il TAR ha ricordato che la procedura semplificata di cui all’art. 6, del d.lgs. n. 28/2011, nella misura in cui presuppone il formale rilascio dell’atto di as [...]

UNI EN ISO 21420:2020 - Guanti di protezione

UNI EN ISO 21420:2020 - Guanti di protezione UNI EN ISO 21420:2020 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova Recepisce: EN ISO 21420:2020 Adotta: ISO 21420:2020 Data entrata in vigore : 02 aprile 2020 La norma specifica i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, l'innocuità, la confortevolezza, l'efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante, applicabili a tutti i guanti [...]

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 / Decisione 2013/131/UE ID 4554 | 30.08.2017 Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) GU L 76/1 del 19.3.2013 Modificata da: Decisi [...]

Norme della serie ISO 80079-XX

Norme della serie ISO 80079-XX / Status Aprile 2025 ID 20073 | Rev. 1.0 del 08.04.2025 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della serie ISO 80079-XX "Atmosfere esplosive ". Nel dettaglio: - UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 Atmosfere esplosive - Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori - Metodi di prova e dati- UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-2:2016 Atmosfere esplosive - Parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di pro [...]