Sono presenti 19933 articoli.

Direttiva 96/61/CE

Direttiva 96/61/CE Direttiva 96/61/CE del Consiglio del 24 settembre 1996 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento GU L 257 del 10.10.1996_______ Recepita da: Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 372 Abrogata dalla Direttiva 2008/1/CE a sua volta abrogata dalla Direttiva 2010/75/UE CollegatiDirettiva 2010/75/UE [...]

Le Comunicazioni Norme Armonizzate Gennaio 2016/Maggio 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate da Gennaio 2016 ad Aprile 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate: 15 gennaio 2016 Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 201615 Febbraio [...]

Decreto Legislativo 16 luglio 2012 n. 109

Decreto Legislativo 16 luglio 2012 n. 109  Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno e' irregolare. GU Serie Generale n.172 del 25-07-2012 Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2012  ... [...]

Decreto 8 settembre 2017

Decreto 8 settembre 2017 Requisiti di protezione fisica passiva e modalità di redazione dei piani di protezione fisica Art. 1. Finalità e campo di applicazione Il presente decreto stabilisce i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie nucleari durante il loro impiego, lo stoccaggio e il trasporto, nonché i requisiti per la protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari da atti di sabotaggio, di cui all’art. 5, comma 2 della [...]

Decreto 15 aprile 2019

Decreto 15 aprile 2019  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2018/736/UE, 2018/737/UE e 2018/738/UE del 27 febbraio 2018, 2018/739/UE, 2018/740/UE, 2018/741/UE, 2018/742/UE del 1° marzo 2018 e 2019/178/UE del 16 novembre 2018 di modifica dell'allegato III della direttiva 2011/65/CE sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed ele [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/277

Regolamento delegato (UE) 2021/277 | Reg. POPs valore limite pentaclorofenolo Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 62/1 del 23.2.2021 Entrata in vigore: 15.03.2021 ____ Articolo 1 L&r [...]

Legge 14 maggio 2005 n. 80

Legge 14 maggio 2005 n. 80 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Deleghe al Governo per la modifica del codice di procedura civile in materia di processo di cassazione e di arbitrato nonché per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali.GU n. 111 del 14 maggio 2005 - Supplemento ordinario n. 91... [...]

RAPEX 2018

RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]

Sentenze CURIA 28 marzo 2019 nn. 487-489

Sentenze Corte di Giustizia Europea del 28 marzo 2019 nn. 487-489/2019 ID 10132 | 13.02.2020 Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione - Italia) – Procedimenti penali a carico di Alfonso Verlezza e altri (Cause riunite da C-487/17 a C-489/17) (Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazion [...]

Indicatori di efficienza sistema energetico nazionale | 2022

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico | 2022 Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle em [...]

Procedure d'infrazione IT: Novembre 2018

Procedure d'infrazione IT: Novembre 2018 La Commissione europea ha adottato l'8 novembre 2018 le seguenti decisioni con riferimento all'Italia: una archiviazione di procedura di infrazioneun archiviazione di un caso di pre-infrazionequattro costituzioni in mora ex art. 258 TFUE un parere motivato Il numero delle procedure a carico del nostro Paese sale ad 68, di cui 60 per violazione del diritto dell'Unione e 8 per mancato recepimento di direttive. Sulla banca dati EUR-Infra&n [...]

Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito

Acque potabili - Parametri Nitrato e nitrito / Min Salute 2016 ID 16300 | Min Salute 2016 L’esposizione a nitrato e nitrito attraverso la via orale è stata estensivamente studiata in relazione alla possibile comparsa di tumori, tuttavia con l’eccezione dei tumori allo stomaco e al cervello, pochi sono i casi studio e gli studi di coorte disponibili per altri tipi di tumori. L’esposizione orale a nitrato e nitrito può causare la formazione endogena di compos [...]

Direttiva 94/33/CE

Direttiva 94/33/CE Direttiva 94/33/CE del Consiglio, del 22 giugno 1994, relativa alla protezione dei giovani sul lavoro (GU L 216 del 20.8.1994) Attuata con il D.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345 _______ Testo Consolidato con le modifiche apportate da: Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (L 165 21 27.6.2007)Direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (L 65 1 5.3.2014)Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento eu [...]

D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137

D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137 / RC Professionale ID 9383 | 29.10.2019 Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148. (GU n.189 del 14-08-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 15/08/2012 Nota... Art. 5. Obbligo di assicurazione 1. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive n [...]

Guidelines for the use of RID/ADR/ADN 5.4.0.2 use of electronic data exchange

  Guidelines for the use of RID/ADR/ADN 5.4.0.2 (use of electronic data exchange) At its 107th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) requested that the following guidelines for the use of subsection 5.4.0.2 of RID/ADR/ADN be published in order to facilitate their use on a voluntary and consistent basis. RID / ADR / ADN al cap. 5.4.0.2 consente l'uso dello scambio elettronico di dati, la guida fornisce la procedura per l'acquisizione, la memorizzazione e [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Novembre 2018

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) Comunicazione 2018/C 417/07 del 16 Novembre 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.(Pubblicazione dei riferimenti dei [...]

The European Network of Cancer Registries

The European Network of Cancer Registries The European Network of Cancer Registries (ENCR), established within the framework of the Europe Against Cancer Programme of the European Commission, has been in operation since 1990. The ENCR promotes collaboration between cancer registries, defines data collection standards, provides training for cancer registry personnel and regularly disseminates information on incidence and mortality from cancer in the European Union and Europe. The ENCR was estab... [...]

Rifiuti di batterie e accumulatori

Rifiuti di batterie e accumulatori Domande frequenti sulla direttiva 2006/66/UE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti e Accumulatori Le sue domande frequenti (FAQ) documento sulla Direttiva 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori aggiornamenti e sostituisce una versione precedente del documento. Si tiene conto di una serie di modifiche alla direttiva, compresi quelli concordato ai sensi della direttiva 2013/56/UE, entrato in vigore il 30 d [...]

Norme CEI ritirate

Norme CEI ritirate Norme CEI ritirate nel periodo: 01.01.2014-01.04.2016 [...]

Decreto-Legge 30 dicembre 2016 n. 244

Decreto-Legge 30 dicembre 2016 n. 244 / Milleproroghe 2017 Proroga e definizione di termini. (GU n.304 del 30.12.2016) Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 27 febbraio 2017 n. 19 (in S.O. n. 14, relativo alla G.U. 28/02/2017, n. 49). Aggiornamenti all'atto 11/01/2017 Errata Corrige (in G.U. 11/01/2017, n.8) 09/02/2017 DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2017, n. 8 (in G.U. 09/02/2017, n.33) convertito con modificazioni dalla L. 7 aprile 2017, n. 45 (in G.U. 10/0 [...]

Substances in articles Art. 33 of REACH | Orgalime

Communication obligations on substances in articles Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 | Information Note Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (REACH) This information note provides a descriptive summary (no interpretation) of the requirements of Article 33 of Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament and of the Council on the Registrati [...]

Decreto-Legge 25 giugno 2024 n. 84

Decreto-Legge 25 giugno 2024 n. 84 / Disposizioni urgenti materie prime critiche di interesse strategico ID 22105 | 25.06.2024 / In allegato testo in GU Decreto-Legge 25 giugno 2024 n. 84 Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. (GU n.147 del 25.06.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 26/06/2024 Legge 8 agosto 2024 n. 115  / Legge di conversione Pubblicata nella GU del 13.08.2024 la Legge 8 agosto 2024 n. 115 Conversione in legge, con [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/773

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/773 della Commissione del 15 maggio 2018 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l'equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2017/306 Articolo 1 I requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e le norme di prova previste negli strumenti internazionali di cui alla direttiva 2014/90/UE si applicano a ciascun elemento dell'equipaggiamento marittimo, come st [...]

Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 41 del 9 dicembre 2010 Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica, art. 33 Legge n. 183/2010 (cd. Collegato Lavoro) - Istruzioni operative al personale ispettivo. Facendo seguito alle previsioni dell'art. 33, Legge n. 183/2010 con la presente Circolare il Ministero del Lavoro fornisce le istruzioni operative per l'attività ispettiva. Il personale ispettivo, previo adempimento dell'obbligo di identificarsi, accede ai luoghi di lavoro in ba [...]

Chromium VI compounds - Recommendation SCOEL

Chromium VI compoundsRecommendation from the Scientific Committee on Occupational Exposure Limits The critical effect of the occupational inhalation of hexavalent chromium (CrVI) -containing compounds is lung cancer. In addition, occupational exposure can lead to nephrotoxicity, hypersensitivity (sensitization), corrosion of the skin, irritation of the respiratory tract and gastrointestinal tract. Cr VI compounds have been classified as a carcinogen, in Category 1 based on both humans and a [...]

Legge 23 settembre 2013 n. 113

Legge 23 settembre 2013 n. 113 Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma sessione della Conferenza generale dell'OIL, nonche' norme di adeguamento interno. GU n. 237 del 9-10-2013 - SO n. 68 Entrata in vigore del provvedimento: 24/10/2013 CollegatiConvenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006 [...]

ECHA: nuovo Portale per la notifica ai Centri Antiveleno

ECHA: nuovo Portale per la notifica ai Centri Antiveleno Update news 27 nov. 2019 L'ECHA ha rilasciato il 18 novembre 2019 il database dei Centri di notifica antiveleni. Gli Stati membri che desiderano accedere al database ora hanno la possibilità di integrare i requisiti di sicurezza. Il portale ECHA per i centri antiveleno, lanciato ad aprile 2019, è un modo sicuro e online per creare, inviare, controllare lo stato e gestire in maniera centralizzata tutte le notifiche. Il [...]

UNI 11325-7:2023 Valutazione stato conservazione tubazioni

UNI 11325-7:2023 Valutazione stato conservazione tubazioni ID 20572 | 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento per la valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità in accordo alla norma tecnica UNI 11325-7:2023. UNI 11325-7:2023 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 7: Valutazione dello stato [...]

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995  D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 - prime direttive per l'applicazione (G.U. n. 194 del 21.8.1995) PREMESSA Sono pervenute alla scrivente numerose richieste di chiarimenti riguardanti questioni interpretative o applicative del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 66. concernente il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.Le considerazioni qui di seguito esposte costituiscono un primo approccio ai problemi applica [...]

BREF for Waste Incineration

Reference Document on the Best Available Techniques for Waste Incineration August 2006 This BREF covers the incineration or co-incineration of waste, including municipal waste, other non-hazardous waste, sewage sludge, hazardous waste and clinical waste. This BREF, besides traditional incineration processes, also describes pyrolysis and gasification processes. In addition to the thermal treatment stage, this BREF also covers: - the reception, handling and storage of waste; - some waste [...]