Sono presenti 19935 articoli.

UNI 11095:2019 | Illuminazione delle gallerie stradali

UNI 11095:2019 Luce e illuminazione - Illuminazione delle gallerie stradali Data entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma, aggiornata in modo sostanziale, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l’attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicur [...]

Banca dati INAIL: Agenti biologici e ambienti di lavoro

Agenti biologici e ambienti di lavoro, online la nuova Banca dati Inail INAIL 19 Febbraio 2018 Realizzata dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione e dalla Direzione centrale organizzazione digitale, è destinata a favorire la conoscenza del rischio biologico e dei livelli di contaminazione microbiologica associati alle varie mansioni lavorative, mettendo a disposizione informazioni utili per la prevenzione e fornendo uno strumento valido per l’autocontrollo az [...]

Rumore ambientale - Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE

Report EC 2017 Direttiva 2002/49/CE Rumore ambientale Relazione 2017 della Commissione al Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell'articolo 11 della direttiva 2002/49/CE L'articolo 11 della direttiva sul rumore ambientale, prevede una relazione di attuazione predisposta dalla Commissione europea ogni 5 anni. Oltre ad affrontare l'attuazione, la direttiva 2002/49/CE, impone che tale relazione dovrebbe includere una revision [...]

Decreto 18 Ottobre 2005

Decreto 18 Ottobre 2005 Criteri applicativi, modalita', termini di compilazione e di invio del riepilogo dei trasporti di materie radioattive e fissili speciali effettuati da parte delle societa' operatrici, ai sensi dell’articolo 21, comma 3, del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e sue modifiche e integrazioni. (GU n. 298 del 23-12-2005) Note ISPRATutte le attività di tipo industriale, medico di ricerca o legate alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare [...]

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA Valutazione di alternative compatibili dal punto di vista ambientale e della salute umana nelle procedure di misura ISPRA 278/2018 Il Gruppo di Lavoro “Ricognizione dei metodi analitici che utilizzano reagenti ozono alteranti e/o cancerogeni” ha risposto all’esigenza di valutare procedure di misura nelle quali vengano utilizzate sostanze più compatibili per il rispetto dell’ambiente e della sal [...]

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Interpello ambientale

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Interpello ambientale / Risposta alle istanze entro 90 giorni introdotta dalla Legge di conversione ID 13690 | Rev. 1.0 del 31.07.2021 / Documento allegato La Legge di conversione, L. 108/2021 del Decreto semplificazioni D.L.77/2021 che ha introdotto l'Interpello ambientale, aggiunge i termini per la risposta alle istanze che deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Update Rev. 1.0 del 31.07 [...]

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prEN

ISO/DIS 14120:2015 approvata come norma prENIn data 3 Ottobre 2015(1) ratificata dal CEN la norma ISO/FDIS 14120:2015 come FprEN ISO 14120.I prossimi STEP di lavoro porteranno la norma allo stato di pubblicazione (DOP), presumibilmente entro Dicembre 2015(1) Date of Ratification (DOR) date when the Technical Board notes the approval of an EN (and HD for CENELEC), from which time the standard may be said to be approved(2) Date of Availability (DAV) date when the definitive text in the official la... [...]

Decreto Legislativo 6 agosto 2012 n. 147

Decreto Legislativo 6 agosto 2012 n. 147  Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno. GU Serie Generale n.202 del 30-08-2012 - Suppl. Ordinario n. 177 Entrata in vigore del provvedimento: 14/09/2012 CorrelatiCodice della Nautica da Diporto [...]

XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2017 - Cittadinanzattiva

XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2017 -  Cittadinanzattiva Comunicato Stampa 28 Settembre 2017 Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Un quarto circa di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco; segni di fatiscenza, come muffe ed infiltrazioni, sono stati riscontrati nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni.Sono questi alcuni dei principali risultati del XV Ra [...]

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di guasti, i lavori di pulizia e manutenzione, sono spesso causa di infortuni dovuti all'avviamento involontario della macchina o all'improvvisa liberazione di energie a causa di un guasto tecnico o a un errore umano. L'interruttore pe [...]

Nuovo elenco lavori gravosi 2021

Nuovo elenco lavori gravosi 2021  ID 14573 | 20.09.2021 / Allegato Documento Commissione La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settembre 2021, ha allargato l’elenco delle professioni particolarmente pesanti: si passa da 15 a 57 gruppi e da 65 a 203 mansioni, per le quali potrebbero aprirsi le porte dell’Ape sociale nel 2022. La lista dei lavori gravosi è stata stilata in base ai criteri Inail che applicano ai mestieri d [...]

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica. Conferenza Unificata del 21.03.2018 La Conferenza Unificata, nella seduta del 21 marzo 2018,  ha sancito l'intesa sullo schema di decreto recante attuazione dell’articolo 14, comma 5, [...]

ISO 22000:2018 | Food safety management a practical guide

ISO 22000:2018 | Food safety management a practical guide An effective food safety management system (FSMS) reinforces an organization’s control on food safety hazards and ensures that its products are safe for consumption. Published jointly by ISO and UNIDO, this handbook provides a practical approach and a wide range of information to develop, document, implement and maintain a robust FSMS according to ISO 22000:2018. The characteristic of food safety is the absence of foodborne ha [...]

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle par [...]

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio standard ISO/TR 18570:2017 Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017 Portale Agenti Fisici, 23 Aprile 2018 Il Report 1/18 descrive in maniera sintetica il metodo supplementare di valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-b [...]

Regolamento (CE) 338/97

Regolamento (CE) 338/97 ID 14466 | Update 06.09.2021 Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996 relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio(GU L 61 del 3.3.1997) In allegato- Testo nativo- Testo consolidato 01.01.2020 CollegatiConvenzione di WashingtonLegge 19 dicembre 1975 n. 874Legge 7 febbraio 1992 n. 150 [...]

Decreto 9 Gennaio 2023 | Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 9 Gennaio 2023 | Farmacopea europea 11ª edizione ID 18718 | Update 04.01.2025 Decreto 9 gennaio 2023 - Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n. 16 del 20.01.2023) ________ Art. 1. 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nella Farmacopea europea 11ª edizione, elencati negli Allegati 1 e 2, parti integranti del presente de [...]

RAPEX: Report Certifico

RAPEX: I Report tecnici settimanali Certifico Direttiva LV, EMC, Toys, REACH, CLP, ecc <-- norme tecniche applicabiliOgni settimana pubblichiamo un Report, sviluppato sulla notizia, completo delle informazioni tecniche di non conformità relative al ritiro dal mercato di un Prodotto pericoloso inserito nel database UE "RAPEX"(*).I Prodotti segnalati "non conformi" nella banca dati UE dei prodotti pericolosi "RAPEX" rientrano nel campo di applicazione delle Direttive [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2017

Regolamento delegato (UE) 2019/2017 Regolamento delegato (UE) 2019/2017 della Commissione dell’11 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica delle lavastoviglie per uso domestico e abroga il regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione GU L 315/134 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Applicazione a decorrere dal 1° marzo 2021. Tuttavia, l&rsq [...]

Calcolo dell'impronta di carbonio (CF): Bilan Carbone® Clim’Foot tool / ARPA RFVG

Calcolo dell'impronta di carbonio (CF) / The Bilan Carbone® Clim’Foot tool - Il Caso ARPA RFVG ID 22262 | 15.07.2024 / Documenti allegati Allegati: - Applicativo Bilan Carbone® XLS- Report calcolo GHG sede centrale ARPA FVG 2019_______ Arpa FVG calcola l'impronta di carbonio della propria sede centrale (sita a Palmanova) a partire dai dati 2018. L'attività è stata avviata nell’ambito del progetto Creiamo PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organ [...]

D. Lgs. 9 novembre 2007 n. 206

D. Lgs. 9 novembre 2007 n. 206  Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, nonche' della direttiva 2006/100/CE che adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle persone a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania. (GU n.261 del 09-11-2007 - S.O. n. 228) Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2007 Testo allegato consolidato con le modifiche degli atti: 23/04/2010DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59 [...]

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delleNorme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea,precisazioni e informazioni supplementari su specifici argoment [...]

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pianificazione integr [...]

Classificazione Zone Covid-19 - Anno 2022

Classificazione Zone Covid-19  / Anno 2022 Update 29.03.2022 ID 15398 | Rev. 6.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n.70 del 24.03.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022 Il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 dispone la fine del sistema a zone c [...]

Rapporto ECHA: Impatti socioeconomici delle autorizzazioni REACH

Report: ECHA’s scrutiny has a profound impact on authorisation decisions Helsinki, 18 September 2017 According to ECHA’s report the requirements for authorisation have introduced stricter controls of use and have therefore reduced risks from harmful chemicals to workers and the population at large. They have often led to early substitution to safer alternatives. Where applicants made a convincing case that substitution was not possible the recommended authorisations permit them [...]

Rettifica direttiva delegata (UE) 2017/1975

Rettifica Direttiva delegata (UE) 2017/1975  Direttiva delegata (UE) 2017/1975  della Commissione, del 7 agosto 2017, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa al cadmio in diodi a emissione luminosa (LED) con conversione di colore per uso in sistemi di visualizzazione (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 281 del 31 ottobre 2017) Pagina 3 [...]

Hazard assessment of ores and concentrates for marine transport

Hazard assessment of ores and concentrates for marine transport This guidance document is intended to assist mining and metals companies in meeting the demands of new marine transport regulations including: - International Convention for the Prevention of Pollution from Ships (MARPOL) - Annex V - International Maritime Solid Bulk Cargoes Code (IMSBC) - International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG). In this guidance ICMM sets out the approach that leading mining and metals commodity a [...]

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 203 Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della L. 16 aprile 1987, n. 183. (GU n. 140 del 16 giugno 1988 S.O. n. 53) Abrogazione Il decreto è stato abrogato dall'art. 280, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, con i limiti ivi indicati. CollegatiTUA | Testo [...]

Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma

Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma Il deterioramento dei materiali che costituiscono il patrimonio culturale è un fenomeno complesso solitamente riconducibile a vari fattori, tra cui l’inquinamento dell’aria e le condizioni climatiche del territorio in cui i beni sono collocati. Nel presente lavoro è descritta la campagna di monitoraggio della durata di tre anni avviata a Roma nel 2013 da ISPRA e ISCR (Istituto Superiore per la [...]

DM 13 maggio 2022 n. 144

DM 13 maggio 2022 n. 144 / Riqualificazione bombole Reg. UNECE 110 Modalità di riqualificazione delle bombole approvate secondo Regolamento n.110 della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (UN n. 110) e l'individuazione dei soggetti preposti alla riqualificazione al fine di semplificare l'esecuzione della riqualificazione stessa. (GU n. 162 del 13.7.2022) Entrata in vigore: 14.07.2022 Modalità applicative: Circolare numero 23296 del 18 luglio 2022DM [...]