Sono presenti 19935 articoli.

Regolamento (CE) n. 1831/2003

Regolamento (CE) n. 1831/2003 Regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, sugli additivi destinati all'alimentazione animale (GU L 268 del 18.10.2003) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato con le modifiche apportate dagli atti: Regolamento (CE) n. 378/2005 della Commissione del 4 marzo 2005 (GU L 59/8 del 5.3.2005)Regolamento (CE) n. 386/2009 della Commissione del 12 maggio 2009 (GU L 118/66 del 13.5.2009)Regolamento (CE) n. 596/2009 [...]

Auguri di Sereno Natale e Buon 2025

Inviamo i nostri migliori Auguri di Sereno Natale e Buon 2025 Team Certifico Uffici aperti / reperibili festività 2024/2025: 27-30-31 / 02-03 Supporto [...]

D.Lgs. 81/2008: Documenti sugli Agenti cancerogeni 2020

D.Lgs. 81/2008: Documenti sugli Agenti cancerogeni 2020 ID 11097 | 29 Giugno 2020 In allegato Scheda Note e Documenti aggiornati 29.06.2020 In vigore dal 24 Giugno 2020, il D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44 Agenti cancerogeni che ha apportato modifiche al D.Lgs. 81/2008, a seguire i Documenti d'interesse aggiornati alla data. D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017 [...]

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze UNI/PdR 60:2019 - RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti) UNI, 10.06.2019 La presente prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo dell [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2014

Il Diporto Nautico in Italia 2014 Il "Diporto Nautico in Italia - Anno 2014", realizzato in occasione del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, è prodotto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, gli Uffici Periferici - Marittimi e della Motorizzazione Civile - e le Autorità Portuali. Il compendio, inserito nel Programma Statistico Nazionale per la parte di competenza del Minister [...]

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali ID 802 | 18.07.2014 GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI N. 1 - NORME GENERALI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOMEIl documento è stato redatto da: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità AmbientaleGruppo di Lavoro “Sicurezza Appalti”Coordinatore: Ing. Marco Masi - Regione Toscana 27.01.2010 Vedi tutte [...]

D.D. 13.07.2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto direttoriale 13.07.2017 Pubblicato in G.U. n. 184 del 08 agosto 2017 con Decreto 13 Luglio 2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01 Il Decreto direttoriale 13 luglio 2017 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018. ... Art. 1 1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell'anno 2017 sono abilitati ad operare [...]

Decreto 2 novembre 2017 n. 192

Regolamento contratti appalto esteri Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Decreto 2 novembre 2017 n. 192 Regolamento recante le direttive generali per disciplinare le procedure di scelta del contraente e l’esecuzione del contratto da svolgersi all’estero, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Estratto decreto: Capo I Principi generali Art. 1. Ambito di applicazione, definizioni 1. Il presen [...]

Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242

Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242 - Necessaria formazione sull'uso dell'attrezzatura di lavoro. Non basta l'esperienza decennale del lavoratore sui macchinari Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Trieste ha confermato la pronuncia del Tribunale di Pordenone nei confronti di NW, giudicato responsabile del reato di lesioni colpose gravi commesse in danno di un dipendente, N.A., il quale mentre stava lavorando su un apparecchio tritacarne indossando guanti di ferr... [...]

Protocollo di Nagoya (ABS)

Protocollo di Nagoya (ABS) Protocollo sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’Equa Condivisione dei Benefici Il Protocollo di Nagoya (ABS) sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è uno strumento internazionale adottato dalla Conferenza delle Parti della CBD (Convenzione sulla Biodiversità Biologica) nel corso della sua X Riunione, il 29 ottobre 2010 a Nagoya, in Giappone ed è stato [...]

Safety and health in the use of machinery

Safety and health in the use of machinery ID 1491 | 07.11.2016 This new ILO code of practice sets out principles concerning safety and health in the use of machinery and defines safety and health requirements and precautions applicable to governments, workers and employers, and also to designers, manufacturers and suppliers of machinery. Machinery is used in virtually all work activities, and thus presents certain safety and health risks in a large number of workplaces all over the world. [...]

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni

Campionamento emissioni in atmosfera - Requisiti tecnici postazioni / ARPA FVG 2019 ID 17711 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPA FVG 2016 / 2019 Le presenti linee guida sono state redatte con la finalità di costituire un utile riferimento per la progettazione e la realizzazione delle postazioni di campionamento delle emissioni convogliate in atmosfera in conformità ai requisiti tecnici previsti dalla norma UNI EN 15259 “Qualità dell’aria - [...]

Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale

Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale INAIL, 2020 Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA. Al fine di agevo [...]

ISS | Procedure per richiesta produzione mascherine

Procedure per richiesta produzione mascherine ISS, 24 marzo 2020 A fronte del Decreto Legge 02 marzo 2020, n. 9 (art. 34), la Protezione Civile è autorizzata, fino alla fine del periodo di emergenza, ad acquistare dispositivi di protezione individuali ed altri dispositivi medicali, nonché a disporre pagamenti anticipati dell’intera fornitura (art 34, comma 1). Inoltre è consentito fare ricorso alle mascherine chirurgiche, quale dispositivo idoneo a protegger [...]

Decreto MIT 31 luglio 2012

Decreto MIT 31 luglio 2012: Appendici nazionali Eurocodici Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l’applicazione degli Eurocodici. Nella Gazzetta Ufficiale n.73 del 27-3-2013 - Supplemento Ordinario n. 21 – è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 31 luglio 2012 riportante: approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici.   Come noto, attraverso le 59 Appendic [...]

Nuovi Regolamenti Dispositivi Medici: entro l'anno la pubblicazione

Nuovi Regolamenti Dispositivi Medici e Dispositivi Medici diagnostici in vitro _____Notizia aggiornata: 05 Maggio 2017 In GU i nuovi Regolamenti: Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici) Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro) ____ Update 21 Aprile 2017 Disponibili le Versioni Rev. 3, entro l'anno la pubblicazione in GUUE. Il 15 giugno 2016 il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio [...]

Biocidi Manuale ECHA 2017

Biocidi Manuale ECHA 2017 Come eseguire processi BPR con R4BP 3 nelle autorità competenti degli Stati membri Questo manuale riguarda gli utenti che lavorano nelle autorità competenti degli Stati membri dell'Unione europea nonché dell'Islanda, della Norvegia, del Liechtenstein e della Svizzera. Lo scopo di questo manuale è quello di descrivere i passaggi chiave che gli utenti dell'autorità devono eseguire nell'ambito del regolamento sui biocidi (BPR). De [...]

Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettrico

Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico ISPRA 280/18 Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas [...]

Norme armonizzate Direttiva EuP Dicembre 2016

Norme armonizzate Direttiva EuP Dicembre 2016 Progettazione ecocompatibile consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio Comunicazione 2016/C 460/01 del 09.12.2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione, recante misure di esecuzione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto rigua [...]

Decreto-Legge 11 novembre 2022 n. 173

Decreto - Legge 11 novembre 2022 n. 173 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. (GU n.264 dell'11.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2022 04.01.2023 Conversione in legge Pubblicata nella GU n. 3 del 04.01.2023 la Legge 16 dicembre 2022 n. 204 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. In allega [...]

Piano Nazionale Integrato

Piano Nazionale Integrato (PNI) 2015-2019 Il Piano Nazionale Integrato è volto ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la lotta alle frodi lungo l'intera filiera produttiva, in funzione dei rischi. A tal fine, le attività di controllo sulle produzioni alimentari sono integrate con quelle relative ad altri ambiti strettamente correlati, quali sanità e benessere animale, alimentazione zootecnica, sanità delle piante e tutela dell'ambie [...]

Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management

Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management A practical guide to Life Cycle Thinking (LCT) and Life Cycle Assessment (LCA)This guidance document provides waste policy makers, waste managers and businesses with the necessary background to implement Life Cycle Thinking (LCT) and Assessment (LCA) when considering C&D waste management options. This guidance does not seek to be comprehensive. It outlines the key principles that are us [...]

Direttiva 2014/27/UE

Direttiva 2014/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele GU L 65/1 del 05.03.2014 Entrata in vigore: 25.03.2014 Recepita da: Decreto Leg [...]

Linee Guida Rapporti di Sicurezza stoccaggi sotterranei gas naturale

Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza MATTM Ottobre 2018 La Commissione Europea nel 2008 aveva già preannunciato l’assoggettabilità alla normativa sui rischi di incidente rilevante degli stoccaggi sotterranei di gas naturale. In Italia la Circolare Interministeriale del 21/09/2009 ha stabilito che per le concessioni di stoccaggio già in esercizio, il Gestore era tenuto ad adempiere entro il 28 gennaio 2 [...]

Regolamento (CE) n. 1331/2008

Regolamento (CE) n. 1331/2008 Regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari. (GU L 354 del 31.12.2008) In allegato: - Testo nativo- Testo consolidato 27.03.2021 con le modifiche apportate da: 1. Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (GU L 231 del 6.9.2019) CollegatiRegolamento (UE) 20 [...]

Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen de 1789

Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen de 1789 ID 15635 | Download Déclaration PDF / Livret du citoyen PDF Les représentants du peuple français, constitués en Assemblée nationale, considérant que l'ignorance, l'oubli ou le mépris des droits de l'homme sont les seules causes des malheurs publics et de la corruption des gouvernements, ont résolu d'exposer, dans une déclaration solennelle, les droits natu [...]

Legge 21 dicembre 1978 n. 845

Legge 21 dicembre 1978 n. 845 / Legge-quadro formazione professionale / Consolidato Gennaio 2023 Legge-quadro in materia di formazione professionale (GU n.362 del 30.12.1978)________ Aggiornamenti all'atto 20/05/1993 DECRETO-LEGGE 20 maggio 1993, n. 148 (in G.U. 20/05/1993, n.116) convertito, con modificazioni, dalla L. 19 luglio 1993, n. 236 21/04/1998 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 (in SO n.77, relativo alla G.U. 21/04/1998, n.92) 12/05/1998 DECRETO 25 marzo 1998, n. 14 [...]

CEI EN IEC 61936-1:2022

CEI EN IEC 61936-1:2022 / 2024 (in IT) ID 16828 | Update 08.02.2025 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a. e 1,5 kV in c.c. - Parte 1: Corrente alternata Data pubblicazione: 2024-02 (IT)Data pubblicazione: 2022-05 Classificazione CEI: 99-2 La Parte 1 della Norma CEI EN 61936 ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT. Essa fornisce prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione supe... [...]

Direttiva 2006/121/CE

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che modifica la direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura delle sostanze pericolose per adattarla al regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimic [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/1717

Regolamento delegato (UE) 2023/1717 / Adeguamento progresso tecnico Direttiva RED norma tecnica 62680-1-3:2022 ID 20373 | 11.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1717 della Commissione del 27 giugno 2023 che modifica la direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche tecniche per la presa di ricarica e per il protocollo di comunicazione per la ricarica per tutte le categorie o classi di apparecchiature radio che possono essere rica [...]