Sono presenti 19938 articoli.

Calendario Certifico 2018

Calendario Certifico 2018   Download pdf stampabile [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 1-5 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 1. (fonte ISPESL)... [...]

UNI CEI 11339:2023 | Esperto in Gestione dell'Energia (EGE)

UNI CEI 11339:2023 | Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) ID 20876 | 08.12.2023 / Preview in allegato_________ Update 08.12.2023 Circolare informativa ACCREDIA Prot. DC2023SPM124 DEL 05.12.2023 - Allegata_________ UNI CEI 11339:2023 Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'Esperto in Gest [...]

Dichiarazione di conformità Conglomerato bituminoso (EoW)

Dichiarazione di conformità Criteri Conglomerato bituminoso (EoW) ID 12824 | 12.02.2021 / Modulo DdC in formato .doc Modulo di dichiarazione di conformità (DCC), di cui all’allegato 2 del Decreto 28 marzo 2018 n. 69, redatta dal produttore di conglomerato bituminoso al termine del processo produttivo di ciascun lotto, attestante il rispetto dei criteri di cui all’art. 3, comma 1, del Decreto 28 marzo 2018 n. 69 (GU n.139 del 18.06.2018). Il produtt [...]

Pianificazione manutenzione materiali contenenti amianto e Informazione lavoratori

La pianificazione della manutenzione dei materiali contenenti amianto e l’informazione ai lavoratori Uno strumento operativo per il controllo e il coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto ENEA Buona Prassi Validata MLPS 30 maggio 2012 La presenza di m.c.a. costituisce un pericolo in quanto un’eventuale aerodispersione di fibre di amianto può comportare un rischio cancerogeno. La dispersione di fibre in aria può ve [...]

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio"

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio" Il volume contiene gli Atti dell’8° seminario di aggiornamento dei professionisti della Contarp, in occasione del quale sono state presentate diverse iniziative ed esperienze riguardanti la valutazione dei rischi, le buone prassi, la comunicazione e le collaborazioni nell’ambito del Polo della salute e sicurezza, come contributo della Consulenza alle attività dell’Istit [...]

Tutela atti di violenza Operatori sanitari: aggiornamento reati e pene 583-quater CP

Tutela atti di violenza Operatori sanitari: aggiornamento reati e pene 583-quater CP (L. 11372020 e DL 34/2023) ID 19361 | 31.03.2023 / Scheda allegata La Legge 14 agosto 2020 n. 113 Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni. (GU n.224 del 09.09.2020), è stata emanata quale specifica normativa per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie da tutela atti di violen [...]

DM 15 maggio 1996

DM 15 maggio 1996 Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (G.P.L.) (GU n.159 del 09 luglio 1996 - SO n. 113) CollegatiSeveso: timeline NormativaRischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Giugno 2018Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti SevesoRapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 Indirizzi PEE stabilimenti a rischio incidente rilevante | Seveso IIIDirettiva Seveso [...]

Linee guida per la sicurezza dei ponti

Linee guida per la sicurezza dei ponti MIT, 06.05.2020  Approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore, le linee guida saranno oggetto di una applicazione sperimentale in relazion [...]

Regolamento (UE) N. 487/2013

Regolamento (UE) N. 487/2013 IV adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) N. 487/2013 DELLA COMMISSIONE dell’8 maggio 2013 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE) GU n. L 149/1  del 1.6.2013... [...]

Decisione 1999/468/CE

Decisione 1999/468/CE Decisione del Consiglio del 28 giugno 1999 recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 184 del 17.7.1999) Abrogata da Regolamento (UE) n. 182/2011 CollegatiRegolamento (UE) n. 182/2011Regolamento (CE) n. 1882/2003 [...]

Sentenza Tar Campania 5 giugno 2018 n. 3718

Sentenza Tar Campania 5 giugno 2018 n. 3718 | edifici vincolati e direzione lavori Riserva di competenza degli architetti per ogni tipologia di intervento su edifici vincolati, ad eccezione delle attività propriamente tecniche di edilizia civile La direzione lavori è riservata agli architetti per il restauro e recupero di edifici vincolati in quanto beni culturali e di interesse storico-artistico. Lo sottolinea il Tar Napoli nella sentenza 3718/2018. Un comune aveva indetto [...]

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di r [...]

UNI/PdR 78:2020 | Requisiti valutazione di conformità UNI 11337-7:2018

UNI/PdR 78:2020 | Requisiti valutazione di conformità UNI 11337-7:2018 UNI/PdR 78:2020 Requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7:2018 “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa” Data entrata in vigore: 02 marzo 2020 La prassi di riferimento [...]

Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo

Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo ID 14058 | 19.07.2021 / Tool XLS allegato Valutazione del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi. Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire un approccio metodologico per la valutazione, a fini puramente orientativi, del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi. In condizioni incidentali le sostanze possono fuoriuscire dai loro sistemi [...]

Stop pesticidi: Analisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole

Stop pesticidiAnalisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole La necessità di garantire produzioni agricole quantitativamente e qualitativamente elevate e al contempo di difendere le colture da attacchi di parassiti, funghi e insetti comporta ancora oggi un largo impiego di pesticidi, nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i pro [...]

Silo Fires: Fire extinguishing and preventive and preparatory measures

Silo Fires Fire extinguishing and preventive and preparatory measures  Fires at silo sites are rare occurrences for most fire & rescue brigades and are different from conventional fires in many ways. In many cases, the fires are caused by self-heating of the  stored material resulting from different oxidation processes and biological activity that may cause pyrolysis, that is a  smouldering fire in a highly oxygen limited environment.A fire usually occurs deep in [...]

Decreto 10 agosto 2019 n. 112

Decreto 10 agosto 2019 n. 112 Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento della prova di idoneita', con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali. (GU Serie Generale n.242 del 15-10-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 30/10/2019 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce le modalità per lo svolgimento delle prove di idoneità, con valore di esame di [...]

Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005

Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005 Edilizia e immobili - Requisiti igienico-sanitari D.M. 5 luglio 1975 - Superficie minima per abitante - Non muta in base a modificate esigenze abitative. L’adeguatezza o meno di un alloggio alla salute dell’uomo costituisce un dato oggettivo, insuscettibile di variazioni nel tempo a seconda del numero di occupanti, per cui le sopravvenute esigenze abitative non valgono a rendere inadeguato (e quindi ampliabile a norma d [...]

Legge 20 aprile 2017 n. 49

Legge 20 aprile 2017 n. 49 Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti. "Legge Voucher" GU n. 94 del 22/04/2017 Art. 1  1. E' convertito in legge il decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materi [...]

Buone prassi attività' subacquee

Buone prassi attività supbaquee Buone prassi per lo svolgimento delle attività supbaquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali Il presente documento è stato redatto per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali ed è rivolto agli operatori del sistema delle Agenzie Ambientali che svolgono attività subacquea di monitoraggio e controllo dello stato dell’ambiente ed è stato realizzato [...]

I ponteggi metallici fissi di facciata 2017

I ponteggi metallici fissi di facciata Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005 Le prove sperimentali previste dalla normativa di fatto individuano il carico massimo per il dispositivo da sottoporre a prova come il fattore da cui partire per poter eseguire le prove stesse. Il carico massimo non può essere noto prima della esecuzione delle prove, [...]

Libro Bianco Confindustria-Accredia

Libro Bianco Le Prove, i Controlli, le Valutazioni e le Certificazioni per i prodotti, i servizi, le aziende ed i professionistiIl Libro Bianco è il risultato di un’analisi effettuata su due importanti famiglie di servizi di attestazione della conformità: la sfera cogente e la sfera volontaria. Le direttive e le norme,che stabiliscono la regolamentazione tecnica rispetto alla quale viene operata la valutazione di conformità di terza parte indipendente, sono state [...]

Convenzione di Bonn (CMS): conservazione specie migratrici fauna selvatica

Convenzione di Bonn (CMS) La Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici appartenenti alla fauna selvatica (nota anche come CMS o convenzione di Bonn) ha l’obiettivo di tutelare le specie migratrici terrestri, marine ed aviarie in tutti i loro spostamenti.Si tratta di un trattato intergovernativo, concluso sotto l'egida dell’Environment Programma delle Nazioni Unite, che riguarda la conservazione della vita selvatica e degli habitat su scala globale. Dall’entra [...]

The EUROCODES: Implementation and Use

The EUROCODES: Implementation and Use The objective of the European Commission is for “the Eurocodes to establish a set of common technical rules for the design of buildings and civil engineering works which will ultimately replace the differing rules in the various Member States”.  The Eurocodes are a set of European Standards (EN) for the design of buildings and other civil engineering works and construction products, produced by the Comité Européen de Norm [...]

Regolamento (CE) N. 278/2009

Regolamento (CE) N. 278/2009 Regolamento (CE) N. 278/2009 DELLA COMMISSIONE del 6 aprile 2009 recante misure di esecuzione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche di progettazione ecocompatibile relative al consumo di energia elettrica a vuoto e al rendimento medio in modo attivo per gli alimentatori esterni Regolamento abrogato dal Regolamento (UE) 2019/1782 a far data dal 14.11.2019 [...]

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione INAIL 2018 - Salute e sicurezza 18 Luglio 2018 Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-27, IV edizione e CEI EN 50110-1:2013, i datori di lavoro hanno accesso a tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione. Quanto è riportato nel testo è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, [...]

Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser

Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76 2. OGGETTOE SCOPO 2.1 Oggetto Descrizione delle modalità dell’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser, con richiamo alle norme esistenti,in particolare alle norme CEI. 2.2 Scopo La corretta applicazione del promemoria consente di:- standardizzare le procedure operative;- garantire la tutela dell’operatore e dell’ambiente;- ren [...]

Sicurezza condominio: risposte a quesiti MLPS

Sicurezza condominio: risposte a quesiti MLPS  Il Ministero del Lavoro, nell’apposita sezione (FAQ) del sito, ha pubblicato le risposte ai quesiti sull’applicazione del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) nell’ambito del condominio. Per il condominio la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è prevista esclusivamente in presenza di lavoratori dipendenti che non rientrano nel campo del contratto collettivo dei proprietari dei fabbricati? [...]

La sicurezza chimica nelle imprese

La sicurezza chimica nelle imprese REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nel [...]