Sono presenti 19911 articoli.

ADR 2023 | Definizioni (sezione 1.2.1)

ADR 2023 | Definizioni (sezione 1.2.1) ID 16988 | 01.07.2022 / Documento completo allegato Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni, unità di misura e abbreviazioni. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2023. In azzurro aggiornamento ADR 2023 *** Capitolo 1.2 - Definizioni, unità di misura e abbreviazioni 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. Nell'ADR [...]

Gestione operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione scuole

Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche INAIL, Aggiornamento Settembre 2020 Prodotto editoriale realizzato a supporto dei Datori di Lavoro delle scuole di ogni genere e grado al fine di poter organizzare e gestire la salubrità dei locali scolastici attraverso una adeguata e consapevole organizzazione della pulizia, disinfezione e sanificazione in tempi di normale gestione e di pandemia. La pubblicazione è costituita da u [...]

Buone Prassi - Aggiornamento 29 Maggio 2013

Buone Prassi - Aggiornamento 29 Maggio 2013 Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Validate dalla Commissione consultiva in data 29 maggio 2013 Finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica. Nella seduta del 29 maggio 2013 la Commis [...]

Norme armonizzate Direttiva Ascensori Agosto 2016

Norme Armonizzate Direttiva Ascensori Agosto 2016 Comunicazione 2016/C 293/05 del 12 Agosto 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull&rsquo [...]

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric This new guidance is based on a global ICCA guidance and introduces universally applicable process safety Key Performance Indicators (KPIs). It became effective September 2016. During a period of four years all chemical associations are requested to host national workshops in order to roll out this new guidance in their respective countries. Reporting of these new process safety KPIs has to be established by 2020. [...]

Certificazione medica malattia professionale

CERTIFICAZIONE MEDICA MALATTIA PROFESSIONALE Fac-simile del modulo Inail di certificazione medica di malattia professionale. Fonte: www.inail.it... [...]

ADR 2025: Draft amendments to annexes A and B | Consolidated list

ADR 2025: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2025 / May 2024 ID 18078 | Update 17.05.2024 / Consolidated list 7 February 2024, 5 April 2024, Add.1 16 May 2024 and Corr.1 16 May 2024. Draft amendments for entry into force on 1 January 2025 This section contains the consolidated lists of draft amendments adopted by the Working Party on the Transport of Dangerous Goods. These amendments are expected to take effect on 1 January 20 [...]

Direttiva (UE) 2022/2464

Direttiva (UE) 2022/2464 / Direttiva CSRD “Corporate Sustainability Reporting Directive” / Testo consolidato 17.04.2025 ID 18388 | Update 04.06.2025 Direttiva (UE) 2022/2464 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità. [...]

UNI EN 81-70:2022

UNI EN 81-70:2022  / Accessibilità agli ascensori delle persone, comprese le persone con disabilità ID 17513 | 05.09.2022 / Preview in allegato UNI EN 81-70:2022 (EN 81-70 + A1:2021)Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per merci - Parte 70: Accessibilità agli ascensori delle persone, comprese le persone con disabilità Pubblicata il 28 luglio 2022 La no [...]

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.6 Build 1

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.0.6 Build 1 (Versione 2 Stabile) Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.0.6 Build 1) del 10 Ottobre 2016 I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono compatibili e devono essere convertiti.La conversione e le principali innovazioni di SISTEMA 2.0 sono descritte nel documento allegato (DE/EN). L'aggiornamento SISTEMA Cookbook 5 "Librerie di Siste [...]

FAQs Radio Equipment Directive (RE-D): Agosto 2017

FAQs - Radio Equipment Directive (RE-D) Commissione Europea, 07 agosto 2017 FAQS RE-D: What is the objective of the RE-D?Which equipment will now fall within the scope of RE-D?When does the RE-D start applying?Why did you not postpone the application date?What happens to the equipment which is already on the market but has not been sold to the end user yet?What happens to mobile phones? Will people be able to buy them?Will the EU withdraw radio equipment from the marke [...]

Delibera 26 Ottobre 2016 ANAC

Delibera 26 Ottobre 2016 ANAC Responsabile Unico Procedimento - RUP Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni». L’art. 31 del Codice dei contratti pubblici individua le funzioni del RUP (Responsabile Unico Procedimento) negli appalti di lavori, servizi e forniture e nelle concessioni. Le disposizioni in esso cont [...]

Guida alla EN ISO 14119:2013 EUCHNER

Una guida alla norma Domande e risposte sulla EN ISO 14119:2013 La presente guida serve per orientarsi nell’applicazione pratica della norma EN ISO 14119, descrivendo una procedura per la scelta del dispositivo di interblocco o del meccanismo di ritenuta più idoneo. La guida però non sostituisce la lettura della norma in quanto non riproduce per intero tutte le sue disposizioni.EUCHNER [...]

Manuale operativo gestione infortuni e dei mancati infortuni - ISPRA

Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni nel Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema Sicurezza del Lavoro, Linea 8, Area D1 delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (SNPA).Il gruppo di lavoro che ha realizzato i [...]

Guidance Safety Toys Rev01 2011 en

Guidance Safety Toys Rev. 01 2011 TOYS: Directive 2009/48/EC on the safety of toys Guidance document on the application of directive 2009/48/ec on the safety of toys April 2011Version 1.0 dd 05/04/2011 Commission européenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgium. Telephone: (32-2) 299 11 11.Office: B100 03/08. Telephone: direct line (32-2) 299 62 52. Fax: (32-2) 292 13 01 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitar [...]

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso Classificazione delle zone e per la prevenzione e la protezione dall’esplosione L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici. È altamente infiammabile e, miscelato in aria in condizioni atmosferiche, può formare atmosfere potenzialmente esplosive. L&r [...]

GHS Rev. 6.0 Presentazione UNECE

GHS presentations GHS Rev.6: powerpoint presentations now available online in English, French and Spanish Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS) The following presentations are based on the sixth revised edition of the GHS (GHS Rev.6). Introduction 01. Historical background02. Purpose, scope and application of the GHS Physical, health and environmental hazards: Classification criteria for substances and mixtures 03. [...]

CEI EN IEC 62446-2 | Manutenzione di sistemi fotovoltaici

CEI EN IEC 62446-2 | Manutenzione di sistemi fotovoltaici CEI EN IEC 62446-2 - Sistemi fotovoltaici (FV) - Prescrizioni per le prove, la documentazione e la manutenzione Parte 2: Sistemi collegati alla rete elettrica - Manutenzione di sistemi fotovoltaici Oltre a quanto previsto dalla Norma CEI EN 62446-1:2016-01 (con la quale è richiesto l’uso congiunto alla presente), questa Parte descrive i requisiti base, raccomandazioni e prestazioni relativi alla manutenzione preven [...]

Relazione CE Responsabilità per danno prodotti difettosi

Relazione CE Responsabilità per danno da prodotti difettosi | Direttiva 85/374/CEE Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo sull'applicazione della direttiva del Consiglio relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi (Direttiva 85/374/CEE ) Bruxelles, 07.05.2018 La valutazione della Comm [...]

Terra dei fuochi: Monitoraggio ISS

Documenti "Terra dei fuochi" ISS ID 4313 | 10.07.2017 Rapporto ISTISAN 15-27Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in CampaniaRapporto ISTISAN 15-26Profilo di salute in Campania in relazione alla problematica dei rifiuti e situazione ambientale L’art. 1 comma 1-bis del Decreto Legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 6 del 6 febbraio 2014, recita: “Al fine di integrare il quadro complessivo d [...]

Nuovi Modelli di etichetta energetica elettrodomestici: template e tools

Nuovi Modelli di etichetta energetica elettrodomestici: template e tools 2021 ID 12730 | 01.02.2021 / In allegato Modelli template ufficiali Le etichette energetiche di cinque gruppi di prodotti in accordo con il Regolamento (UE) 2017/1369 e i Regolamenti delegati pubblicati, saranno "riscalati" (dalla A alla G) a partire dal 1° marzo 2021 (frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, display elettronici inclusi televisori e lampade). (Vedi Documento Nuove etichette e [...]

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura

Valutazione pesticidi: panoramica e procedura L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.Ogni principio attivo (il componente attivo contro i parassiti/le malattie delle piante contenute nel prodotto fitosanitario) deve essere dimostrato sicuro in termini di salute umana, salute degli animali e impatto sull'ambiente.L'EFSA è inoltre responsabile della valutazione del rischio dei livelli massimi di residui [...]

Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 201

Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 201 ID 3323 | 09.12.2016 Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 201Attuazione della direttiva 2005/32/CE (EuP) relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia. GU n.261 del 09.11.2007 - SO n. 228 Entrata in vigore del provvedimento: 24/11/2007 Abrogato da: Decreto Legislativo 16 Febbraio 2011 n. 15Attuazione della direttiva 2009/125/CE [...]

Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune | Testo consolidato e NTA

Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune | Testo consolidato e NTA Ed. 2.0 Gennaio 2024 ID 9544 | Ed. 2.0 del 23 Gennaio 2024 Testo consolidato Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune - e l'elenco delle norme armonizzate Gennaio 2024 Disponibile il testo in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE. Download Indice Ed. 2.0 2024 L'ebook riporta: Ed.& [...]

UNI EN ISO 11683:1999 - Avvertenze tattili di pericolo

UNI EN ISO 11683:1999 UNI EN ISO 11683:1999 Imballaggi - Avvertenze tattili di pericolo - Requisiti Recepisce: EN ISO 11683:1997 Data entrata in vigore : 30 giugno 1999 La presente norma e la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 11683 (edizione ottobre 1997). La norma specifica i requisiti per un avvertenza tattile di pericolo su imballaggi che contengono determinate sostanze e preparati pericolosi. _______ Dimensioni del simbolo Laddove fisicamente possibi [...]

Linee guida standard di sicurezza/igiene del lavoro reparto operatorio

Linee guida sugli standard di sicurezza e di igiene del lavoro nel reparto operatorio ID 19589 | ISPESL 2009 Le presenti linee guida sono finalizzate ad orientare l'applicazione della normativa vigente per l'esercizio dell'attività sanitaria nei Reparti Operatori. Le stesse contengono le caratteristiche ottimali e comunemente raggiungibili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di nuovi reparti alla luce delle attuali conoscenze igienico - ambientali e di sicurezza. [...]

INAIL | Autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018

INAIL | Autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018 Guida Autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018 ed istruzioni operative  Autoliquidazione annuale premi 2017/2018 Novità - Addizionale fondo vittime dell’amianto misura anno 2017 e non applicazione anno 2018 Come già illustrato nella circolare Inail n. 2 del 10 gennaio 2018, l’articolo 1, comma 189, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha disposto che per il triennio 2018-2020 a carico delle im [...]

Disastro del Vajont: 9 Ottobre 1963

Disastro del Vajont: 9 Ottobre 1963 Vajont è il nome del torrente che scorre nella valle di Erto e Casso (PN) per confluire nel Piave, davanti a Longarone e a Castellavazzo, in provincia di Belluno. Tra il 1957 e il 1963 la morfologia della valle del torrente Vajont venne profondamente modificata dalla costruzione di una imponente diga a doppio arco dell’altezza di 261,60 m e della lunghezza di 190 m alla sommità. Lo sbarramento del torrente avrebbe permes [...]

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail. Il  sistema consente di campionare selettivamente i microrganismi di interesse con l’utilizzo di anticorpi specifici, permettendo di concentrare grandi volumi di aria in piccole quantità di sospensione. Il rilevamento della contaminazione microb [...]

Piattaforma "Cessione crediti": come funziona, quando si utilizza

Piattaforma "Cessione crediti": come funziona, quando si utilizza / Agg. Gennaio 2024 ID 21304 | 05.02.2024 / In allegato Per determinate tipologie di spese per interventi edilizi il nostro sistema tributario ha introdotto la possibilità di usufruire, in alternativa alla detrazione, di un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. Per qu [...]