Sono presenti 19906 articoli.

Regolamento (UE) n. 2015/491

Regolamento (UE) 2015/491 Differimento applicazioni disposizioni del regolamento (UE) n. 605/2014 al 1° Gennaio 2016 Regolamento (UE) 2015/491 della Commissione, del 23 marzo 2015 , che modifica il regolamento (UE) n. 605/2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla [...]

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva. I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fond [...]

Norme armonizzate Pesticidi Giugno 2015

Norme armonizzate Pesticidi Giugno 2015 (2015/C 196/02) Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU C 196/4 del 12.6. [...]

CEI 64-8 Variante fuoco 2024

CEI 64-8 Variante fuoco (*) 2021 / Documento allineato CEI 64-8 2024 ID 14223 | 27.10.2024 Il documento riporta un estratto delle principali novità della Norma CEI 64-8 (2024) (tutte le parti) con i punti che trattano i requisiti degli impianti elettrici contro il rischio incendio ed esplosione / non esaustivo. (*) Per semplicità di elaborazione/lettura del Documento, è stato conservato il nome di “Variante fuoco”. La riduzione del rischio di incend [...]

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento veicoli La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1317-5:2007+A1 (edizione marzo 2012) e tiene conto dell'errata corrige di agosto 2012 (AC:2012) [...]

COVID-19 | Guida pratica sui biocidi

COVID-19 | Guida pratica sui biocidi  CEFIC, 2020 L'Alleanza intersettoriale su COVID-19 ha messo a disposizione una guida pratica volta a sostenere l'industria e le autorità per garantire una fornitura sufficiente di disinfettanti per combattere la pandemia di COVID-19. Su iniziativa di AISE (Associazione internazionale per saponi, detergenti e prodotti per la manutenzione), EBPF (Forum europeo sui biocidi, un gruppo settoriale di CEFIC) e FECC (Associazione europea dei [...]

Decreto interministeriale 18 novembre 2014 n. 201

Decreto interministeriale 18 novembre 2014 n. 201   Disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro Regolamento recante norme per l'applicazione, nell'ambito dell'amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. (GU n. 15 del 20.012015) Entrata in vigore del provvedimento: 4 febbraio 2015________ Art. 1. Campo di applicazione 1. Le disposizioni contenute nel presente r [...]

D.P.R. 15 novembre 1996 n. 661 | Consolidato 2019

D.P.R. 15 novembre 1996 n. 661 | Consolidato 2019 Testo Consolidato 2019 - Ed. 1.0 23 Ottobre 2019 D.P.R. 15 novembre 1996 n. 661 Regolamento per l'attuazione della direttiva 90/396/CEE concernente gli apparecchi a gas. (GU n.302 del 27-12-1996 - Suppl. Ordinario n. 231) ... Testo aggiornato a seguito della pubblicazione del D.P.R. 6 agosto 2019 n. 121 - Regolamento recante attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 4 e 5, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'a [...]

Regolamento (UE) 2015/1095

Regolamento (UE) 2015/1095 Regolamento (UE) 2015/1095 DELLA COMMISSIONE del 5 maggio 2015 recante misure di esecuzione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli armadi refrigerati professionali, degli abbattitori, delle unità di condensazione e dei chiller di processo.... [...]

EN 81-80:2019 | Sicurezza ascensori esistenti

EN 81-80:2019 | Sicurezza ascensori esistenti UNI EN 81-80: 2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori esistenti - Parte 80: Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti Data entrata in vigore: 14 novembre 2019 La norma fornisce una metodologia per migliorare la sicurezza degli ascensori esistenti con l'obiettivo di raggiungere un livello di sicurezza equivalente a quello deg [...]

Decreto Legislativo 8 novembre 2006 n. 284

Decreto Legislativo 8 novembre 2006, n. 284   Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. GU n.274 del 24-11-2006 Entrata in vigore del provvedimento: 25/11/2006... [...]

Vademecum operativo per le manifestazioni di pubblico spettacolo

Vademecum operativo per le manifestazioni di pubblico spettacolo / 2023 ID 20139 | 09.08.2023 / In allegato Prefettura di Bergamo - Ufficio Territoriale del Governo - 01.03.2023 Il vademecum fornisce precise indicazioni in materia di safety e security e riporta modalità operative per ogni tipologia di evento o manifestazione, indicando modulistica e riferimenti normativi. Inoltre, descrive puntualmente caratteristiche e requisiti delle strutture permanenti e temporanee e individua [...]

ECETOC's Targeted Risk Assessment

ECETOC’s Targeted Risk Assessment (TRA) ID 4897 | Update 16.05.2022 / Documenti allegati Lo strumento ECETOC's Targeted Risk Assessment calcola il rischio di esposizione dei lavoratori, dei consumatori e dell'ambiente ai prodotti chimici.  È stato identificato dal regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) della Commissione europea come approccio preferenziale per la valutazione dei risch [...]

EN 12547 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza | Testo requisiti

EN 12547:2014 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Testo dei requisiti ID 6265 | Update news 12.10.2022 La EN 12547:2014 è armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento di concentrazione di miscele di liquidi e solidi. Essa fornisce i requisiti per ridurre al minimo i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe. Testo requisiti... 1.1 This European Standard [...]

UNI CEI EN IEC 31010:2019 | Tecniche di valutazione del rischio

UNI CEI EN IEC 31010:2019 | Tecniche di valutazione del rischio UNI CEI EN IEC 31010:2019 Gestione del rischio - Tecniche di valutazione del rischio Data entrata in vigore: 19 dicembre 2019 La norma è pubblicata con il doppio logo IEC/ISO e intende fornire una guida per la scelta e l'applicazione di tecniche di valutazione del rischio in un'ampia gamma di situazioni. Le tecniche di valutazione del rischio sono utilizzate a supporto dei processi decisionali in tutte le situazioni d [...]

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/2323

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/2323 / Elenco europeo impianti di riciclaggio delle navi - Consolidato 20.07.2024 ID 3398 | Update 19.02.2025 Decisione di Esecuzione (UE) 2016/2323 della Commissione del 19 dicembre 2016 che istituisce l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi. (GU L 345/119  del 20.12.2016) Entrata in vigore: [...]

Decreto 19 dicembre 2017

Decreto 19 dicembre 2017 Approvazione del primo elenco degli alberi monumentali d’Italia. GU n. 35 del 12.02.2018 Elenco completo alberi monumentali________Update 04.10.2018Aggiornato il primo elenco con il Decreto 9 agoto 2018________ Per la consultazione degli allegati è possibile visionare il sito internet del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali www.politicheagricole.it all’interno della sezione: «politiche nazionali/alberi monumentali/elen [...]

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettrico

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei Rapporto ISPRA 303/2019 Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie d [...]

D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150

D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150 / Normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive - Consolidato 09.2024 ID 7791 | Update news 02.09.2024 D.Lgs. 14 settembre 2015 n. 150 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.221 del 23-09-2015 - SO n. 53) Aggiornamenti all'atto 01/10/2015 DECRETO-LEGGE 1 ottobre 2015, n. 154 (in G.U. 01 [...]

Tabella ricognitiva di correlazione Infrazioni UE / Sanzioni Cds

Tabella ricognitiva di correlazione Infrazioni UE / Sanzioni Cds Decreto 15 Dicembre 2016 Tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento (UE) n. 2016/403, che include anche le infrazioni di cui all’allegato IV del regolamento (CE) n. 1071/2009, e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile. Raffronto esteso fra gli articoli della Norma europea violata e [...]

CEI 64-8 Ed. 9: in inchiesta pubblica

CEI 64-8 Ed. 9: in inchiesta pubblica fino al 17 Dicembre 2023  ID 20707 | 26.07.2024 / In allegato Update news 26.07.2024: Pubblicata  Pubblicate le 8 Parti della nuova edizione della norma CEI 64-8 (Ed. 9) / 2024 con inizio validità dal 1° Novembre 2024: Vedi Pubblicati gli 8 Documenti dei Progetti della nuova edizione della norma CEI 64-8 (Ed. 9) in inchiesta pubblica fino al 17 Dicembre 2023: - Progetto C. 1323CEI 64-8/1Impianti elettrici [...]

Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte

Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte Palchi per spettacoli ed eventi similari - Leggi, norme e guide. Stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA La pubblicazione riguarda il particolare settore dei palchi per pubblico spettacolo. Trae origine da una ricerca del Dit che ha esaminato gli strumenti tecnici disponibili riguardanti le opere temporanee e le attrezzature da impiegare nella produzione e nella realizzazione di spettacoli ed eventi simili con parti [...]

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare

“Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare”: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti. Parere n. 19 del 3 Maggio 2017 Ministero della Salute - Sezione Sicurezza Alimentare - CNSA (Comitato Nazionale Per La Sicurezza Alimentare) Vedi Aggiornamento Parere CNSA 30.01.2019 La Direzione generale dell’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Min [...]

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi 1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, g [...]

FDA: Linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza COVID-19

FDA: Linee guida per l'uso della termografia durante l'emergenza COVID-19 Linea guida FDA (Food and Drug Administration) sulle tipologie di sistemi termografici per la rilevazione della temperatura corporea. Esistono molti prodotti commercializzati negli Stati Uniti come sistemi teletermografici che rilevano le radiazioni infrarosse e convertono tali misurazioni in una misurazione della temperatura. I sistemi teletermografici che soddisfano la definizione di un dispositivo ai sensi della [...]

Regolamento (UE) 2016/631

Regolamento (UE) 2016/631 / Regolamento “Requirements for Generators” (RfG) Regolamento (UE) 2016/631 della Commissione del 14 aprile 2016 che istituisce un codice di rete relativo ai requisiti per la connessione dei generatori alla rete. GU L 112 del 27.04.2016 Entrata in vigore: 17.05.2016______ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento istituisce un codice di rete che stabilisce i requisiti per la connessione degli impianti di generazione di energia, vale a dire i gru [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Febbraio 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Febbraio 2017 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi [...]

Guida pale caricatrici non conformi

Guida per l’identificazione delle pale caricatrici non conformi Questa pala caricatrice è conforme alle direttive CE? Gli elementi principali di non conformità con le direttive europee sono: › marcatura, › documenti, › istruzioni, › emissioni dei motori diesel, › emissioni sonore, › strutture di protezione contro il ribaltamento (ROPS) e contro la caduta di oggetti (FOPS), › avvertenze e targhe di sicurezza, &rsaqu [...]

DPCM 12 dicembre 2005

DPCM 12 dicembre 2005 / Documentazione verifica compatibilità paesaggistica ID 14378 | 25.01.2028 Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (*) (G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006) Visto il Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto [...]

ADR: Disposizioni transitorie

ADR: Disposizioni transitorie / Update ADR 2025 ID 7825 | Rev. 3.0 del 12.08.2025 / In allegato Aggiornamento ADR 2025 Il Cap. 1.6 dell'ADR tratta delle "Misure transitorie", in allegato il Cap. 1.6.1 (Generalità) Struttura del Cap. 1.61.6 - Misure transitorie1.6.1 - Generalità1.6.2 - Recipienti a pressione e recipienti per la classe 21.6.3 - Cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria1.6.4 - Contenitori-cisterna, cisterne mobili e CGEM1.6.5 - [...]