Sono presenti 19904 articoli.

Delibera 23 dicembre 2015 654/2015/R/eel

Delibera 23 dicembre 2015 654/2015/R/eel Regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica, per il periodo di regolazione 2016-2023 Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria  dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2016-2023 ed in particolare:- il Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica ... [...]

Linee guida per la scelta dei ripari EN 953

EN 953: Linee guida per la scelta dei ripari  Estratto Tecnico EN 953 Ripari: Linee guida per la scelta dei ripari contro i pericoli generati da parti in movimento EN 953 RipariRequisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili 1. Tipi di ripari2. Esempio di combinazione di ripari diversi e di ripari con altri dispositivi di protezione3. Scelta dei ripari sulla base del numero e della localizzazione dei pericoli4. Diagramma per la scelta dei ripari [...]

Seveso III: Manuale scenari valutazione incidenti rischio chimico

Seveso III: Manuale scenari per la valutazione incidenti rischio chimico Questa pubblicazione è una relazione tecnica da parte del Joint Research Centre (JRC), gruppo di ricerca della Commissione Europea, che si rivolge agli Stati membri, principalmente per assisterli nella pianificazione territoriale e per fornire loro un approccio sistematico alla selezione di scenari e di criteri per la pianificazione territoriale, nel contesto dell'attuazione della direttiva Seveso III. E ' [...]

Basic life support defibrillation (BLSD)

Basic life support defibrillation (BLSD) BLSD è la sigla (Basic life support defibrillation) delle manovre da compiere per intervenire in caso di arresto cardiaco. L'arresto cardiaco improvviso (o "morte cardiaca improvvisa") è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Si può calcolare 1 arresto cardiaco improvviso per mille abitanti per anno: ciò significa in Italia (58 milioni di abitanti) un'incidenza di 50-60 mil [...]

Decreto Direttoriale n.251/2023 / Modalità compilazione registro carico/scarico e formulario

Decreto Direttoriale n.251/2023 / Modalità di compilazione del registro di carico e scarico e del formulario - RENTRi - Dal 13 febbraio 2025 ID 21025 | 21.12.2023 / In allegato Pubblicato il 21 dicembre 2023 sul sito di RENTRI il Decreto Direttoriale n.251/2023 del 19.12.2023 che definisce le modalità operative previste dall’articolo 21, comma 1, lettera d) del Decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile [...]

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145

Decreto Legislativo 15 settembre 2017 n. 145 Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 - Legge di delegazione europea 2015. Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto reca disposizioni relative alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori conformemente al regolamento (UE) [...]

UNI EN ISO 14044:2021 | Valutazione del ciclo di vita (LCA)

UNI EN ISO 14044:2021 | Valutazione del ciclo di vita (LCA) UNI EN ISO 14044:2021 Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida Recepisce:EN ISO 14044:2006/A2:2020EN ISO 14044:2006/A1:2018EN ISO 14044:2006 Adotta:ISO 14044:2006/Amd 2:2020ISO 14044:2006/Amd 1:2017ISO 14044:2006 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo: a) la definizione dell'obie [...]

Circolare MLPS n. 16 del 4 luglio 2012

Circolare MLPS n. 16 del 4 luglio 2012 La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 16 del 4 luglio 2012, ha fornito, al proprio personale ispettivo, indicazioni operative circa l’attività in cantiere dei lavoratori autonomi. Le indicazioni fornite dal ministero attengono principalmente l’attività ispettiva nell’ambito del settore edile ove, sempre più di frequente, si trovano lavoratori autonomi (art. 2222 c.c.) che di f... [...]

Focus Equip. elettrici: marcature, documentazione, prove

Equip. elettrici: marcature, documentazione, prove Attenzione norma CEI 44-14 abrogata in data 1-11-2006, utile per approccio alla EN 60204-1. Focus tecnico Equipaggiamenti elettrici: marcature, documentazione e prove Estratto della Guida CEI 44-14Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine Indice 1. MARCATURA, SEGNALI Dl AVVERTIMENTO E DESIGNAZIONI Dl RIFERIMENTO 1.1 Generalità1.2 Segnali di avvertimento1. [...]

EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119: Documento Euchner

EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119: Documento Euchner EN 1088 sarà sostituita da EN ISO 14119 (ISO 14119:2013): da EUCHNER un interessante articolo sulla nuova norma EN ISO 14119 e le interazioni con EN ISO 13849-1 Assessment of the safety system on a door with guard locking - the new EN ISO 14119 ISO 14119:2013Safety of machinery - Interlocking devices associated with guards - Principles for design and selectionISO 14119:2013 specifies principles for the design and [...]

Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI Manuale per la prevenzione Sicurezza s Salute nella lavorazione carni In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate nel nostro territorio da piccole aziende, talora a carattere di impresa familiare. Viene pertanto esclusa la fase di macellazione che presenta caratteristiche e rischi differenti. Ci si è invece orientati da un lato all’analisi della prod [...]

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230 / Consolidato 2023 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.  Update 17.03.2018________ Aggiornamenti all'atto 25/07/2018 DECRETO-LEGGE 25 luglio 2018, n. 91 (in G.U. 25/07/2018, n.171)________ Art. 1. Finalità [...]

Disciplina edilizia soppalco | Giurisprudenza

Disciplina edilizia soppalco | Giurisprudenza ID 7863 | 27.02.2019 La disciplina edilizia del soppalco, deve essere valutata caso per caso, in relazione alle caratteristiche dell'immobile. Il permesso di costruire è necessario quando il soppalco risulta essere di dimensioni non modeste e pertanto comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, ai sensi dell'art. 3, comma 1, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, con incremento delle superfici dell'immobile e [...]

Decreto 29 dicembre 2016, n. 266

  Decreto 29 dicembre 2016, n. 266. Regolamento recante i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici ai sensi dell’articolo 180, comma 1-octies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, così come introdotto dall’articolo 38 della legge 28 dicembre 2015, n. 221. Art. 1. Finalità, ambito di applicazione ed esclusioni 1. Il presente decreto stabilisce i criteri operativi e le proce [...]

Norme armonizzate Direttiva ATEX ottobre 2018

Norme armonizzate Direttiva ATEX  Ottobre 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. 2018/C 371/01 del 12 Ottobre 2018 GU C 371/1 12.010.2018 Pri [...]

Direttiva 2009/45/CE

Direttiva 2009/45/CE / Consolidato 09.2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri(GU L 163/1 del 25.6.2009) Attuazione Decreto 23 novembre 2010 n. 236 Attuazione dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 45 e successive modificazioni, recante attuazione della direttiva 98/18/CE, come rifusa dalla direttiva 2009/45/CE relativa alle disposi [...]

Legge 5 marzo 2020 n. 13

Legge 5 marzo 2020 n. 13  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.61 del 09-03-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 24/03/2020 CollegatiDecreto Legge 23 febbraio 2020 n. 6 [...]

Guida Tecnica Ancoraggi

Guida Tecnica Ancoraggi ID 580 | 16.07.2014 GUIDA TECNICAper la scelta, l’uso e la manutenzione degli ANCORAGGI Scopo della presente guida è quello di definire in maniera chiara e sufficientemente esaustiva il concetto di ancoraggio ovvero del termine più frequentemente utilizzato dagli operatori di settore tramite il quale si identifica il sistema con cui con l’elemento da fissare viene collegato, permanentemente o no, ad una struttura. Il tema degli ancor [...]

UNI EN 16991:2018

UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischioData entrata in vigore: 31 maggio 2018 / Preview in allegatoLa presente norma europea specifica il quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischio (RBIF) e fornisce linee guida per l'ispezione e la manutenzione basate sul rischio (RBIM) nelle industrie degli idrocarburi e dei processi chimici, nella produzione di energia e in altri settori in cui è applicabile la RBI. Sebbene la RBIF comprenda sia l [...]

Agenti cancerogeni e mutageni - INAIL

Agenti cancerogeni e mutageni ID 1608 | 27.07.2005  L’opuscolo, redatto dalla Contarp, vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. Destinato a lavoratori, datori di lavoro e Rspp, fornisce informazioni sulla gestione dei rischi connessi alla presenza di detti agenti nei luoghi di lavoro. Dopo una panoramica su classificazione ed etichettatura di cancerogenicità e mutagenicità [...]

Regolamento edilizio tipo | ANCE Novembre 2018

Regolamento edilizio tipo | ANCE Novembre 2018 ANCE | Edizione aggiornata al 15 novembre 2018 L’art. 17 bis della Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del decreto Legge 133/2014 cd. “sblocca cantieri”, ha inserito all’articolo 4 del Dpr 380/2001 (TU edilizia) rubricato “Regolamenti edilizi comunali” il comma 1sexies con il quale era stato stabilito che il Governo, le Regioni e le autonomie locali concludono accordi, in sede di Confere [...]

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento - CAR 2018 Il presente documento aggiorna la “Guida alla cogenerazione ad alto rendimento, Edizione 1” pubblicata a marzo 2012. La Guida si apre con una panoramica sul quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento che include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi. In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna [...]

SISPED - Sistema informatico ispezioni sulle spedizioni dei rifiuti

SISPED SISPED - “SISTEMA INFORMATICO DI RACCOLTA DATI PER LE ISPEZIONI SULLE SPEDIZIONI DI RIFIUTI AUTORIZZATE CON PROCEDURA DI NOTIFICA ED AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA SCRITTA” Update 18.08.2018 Manuale operativo versione 1.0 2018 ... Manuale operativo Il manuale operativo mira a fornire una descrizione sintetica del funzionamento del SISPED, quale strumento di attuazione del Piano nazionale delle ispezioni di cui al Regolamento (UE) n.660/2014. Il sistema raccoglie i dati re [...]

Ricerca e applicazioni di metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici - ISPRA

Ricerca applicazioni metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici 6a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici e matrici contaminate” Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 11-13 Novembre 2014) ha rappresentato una novità rispetto alle precedenti essendo principalmente incentrata sull'aspetto della ecotossicologia come strumento di gestione, sia nelle emergenze ambientali, sia [...]

Regolamento (UE) 2018/79

Modifica Regolamento (UE) n. 10/2011 Modifica Regolamento (UE) n. 10/2011 materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari  Regolamento (UE) 2018/79 della Commissione del 18 gennaio 2018 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari  Articolo 1 L'allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 è modi [...]

Legge 13 dicembre 2024 n. 203: le principali misure

Legge 13 dicembre 2024 n. 203: le principali misure ID 23216 | 30.12.2024 / Download scheda allegata Pubblicata nella GU n. 303 del 28 dicembre 2024 la Legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”, in vigore dal 12 gennaio 2025. Il provvedimento è di ampia portata e comprende disposizioni trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazion [...]

Direttiva macchine 2006/42/CE: Macchine / Quasi-macchine e gli obblighi relativi

Direttiva macchine 2006/42/CE: un interessante articolo sulla differenza fra Macchine e Quasi-macchine e gli obblighi relativi a firma Derek Coulson When is a machine not a machine? When it is partly completed  Derek Coulson* explains the differences between a machine and a partly completed machine with reference to the Machinery Directive 2006/42/EC, and when it is appropriate to issue a Declaration of Conformity (DoC) and a Declaration of Incorporation (DoI). CE marking [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione Ed. 3.0 Dec. 2014

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Versione 3.0 Dicembre 2014 (Draft) Update of the Guidance to take into account the end of the transitional period for labelling mixtures according to the Dangerous Preparation Directive (DPD), the need to indicate theclassification of their components according to the Dangerous Substances Directive (DSD) and reflect the full implementation of the CLP regulation.The upda [...]

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato

Legge n. 52/2022: Formazione sicurezza  in presenza/FAD fino emanazione Accordo formazione armonizzato (previsto entro il 30.06.2022) ID 16699 | 23.05.2022 / Documento allegato Nella Legge 19 maggio 2022, n. 52 di conversione del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 la Formazione ìn accordo con l'Art. 37 c. 2, nelle more dell'emanazione del nuovo accordo sulla formazione sicurezza "armonizzato", previsto per il 30 giugno 2022, può essere svolta in moda [...]

CTU Code: Informative material

CTU Code: Informative material Informative material related to the IMO/ILO/UNECE Code of Practice for Packing of Cargo Transport Units (CTU Code) This document was prepared by the Group of Experts for the revision of the IMO/ILO/UNECE Guidelines for Packing of Cargo Transport Units, which met as part of the continuing cooperation between the International Maritime Organization (IMO), International Labour Organization (ILO) and the United Nations Economic Commission for Europe Transpor [...]