Sono presenti 19904 articoli.

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 - Protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie. Versione dell’11 giugno 2020. La circolazione pandemica di SARS-CoV-2 è legata alla trasmissione da uomo a uomo. Tuttavia, alcune recenti evidenze, sia di natura osservazionale che sperimentale, hanno posto all’attenzione della comunit [...]

Convenzione ILO C89 del 17 giugno 1948

Convenzione ILO C89 del 17 giugno 1948 ID 14236 | 07.08.2021 Convenzione ILO C89 Lavoro notturno (donne) (riveduta), 1948. San Francisco, 17 giugno 1948 The General Conference of the International Labour Organisation, Having been convened at San Francisco by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Thirty-first Session on 17 June 1948, and Having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the partial revision of the Night Work (Women) Co... [...]

Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione

Smart DPI - Prospettive, applicazione, gestione / INAIL 2025 ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart. Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono approfondire il tema dei DPI smart e della loro adozione in azienda: la certificazione dei DPI smart, le loro prospettive future, la gestione dell’implementazione in azienda con particolare ri [...]

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2020

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2020 Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Dati 2019) Grazie all’Ecobonus, nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395 mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di circa 1.250 GWh/anno. Gli interventi effettuati riguardan [...]

Direttiva 2013/64/UE

Direttiva 2013/64/UE  Direttiva 2013/64/UE del Consiglio, del 17 dicembre 2013, che modifica le direttive del Consiglio 91/271/CEE e 1999/74/CE e le direttive 2000/60/CE, 2006/7/CE, 2006/25/CE e 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in conseguenza della modifica dello status, nei confronti dell'Unione europea, di Mayotte. (GU L 353, 28.12.2013) CollegatiDirettiva 91/271/CEE [...]

Decreto Ministeriale 2 settembre 1968

Decreto Ministeriale 2 settembre 1968 - Misure tecniche di sicurezza per i ponteggi metallici fissi ID 18267 | 02.12.2022 Decreto Ministeriale 2 settembre 1968 - Riconoscimento di efficacia di alcune misure tecniche di sicurezza per i ponteggi metallici fissi, sostitutive di quelle indicate nel decreto del Presidente della Repubblica 7 giugno 1956, n. 164. (GU n. 242 del 23 settembre 1968) ... CollegatiCheck List | Schede di verifica ponteggiPonteggi fissi: quadro normativo [...]

Prime misure di semplificazione ripresa in seguito all’emergenza covid-19

Prime misure di semplificazione per l’avvio della ripresa in seguito all’emergenza da covid-19 Conferenza delle Regioni e province autonome - 22.06.2020 La Conferenza delle Regioni e province autonome del 18 giugno, tenutasi in videoconferenza, ha approvato un documento per interventi di semplificazione di carattere generale dove sono state inserite proposte mirate ad accelerare gli investimenti ed a rilanciare l’economia, nell’ottica di limitare gli effet [...]

III Rapporto ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata 2020

III Rapporto ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata Integrated Regulatory Strategy Annual Report Helsinki, 21 aprile 2021 Il terzo rapporto dell'ECHA sulla strategia di regolamentazione integrata fornisce le ultime novità sul lavoro dell'Agenzia per identificare e gestire le sostanze chimiche che possono comportare rischi per le persone e l'ambiente, nonché raccomandazioni alle autorità e all'industria sulla gestione dei rischi. Nel 2020, l'ECHA ha valut [...]

Direttiva UE 2019/1024

Direttiva (UE) 2019/1024  Direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (GU L 172 del 26.6.2019)... [...]

Regolamento (UE) 2023/2854

Regolamento (UE) 2023/2854 / Reg. Norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo (Data Act) ID 21029 | 22.12.2023 Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2023, riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva (UE) 2020/1828 (regolamento sui dati) GU L 2023/2854 del 22.12.2023 Entrata in vigore: 11.01.2024 Applicazione a [...]

Convenzione ILO C129 del 09 giugno 1969

Convenzione ILO C129 del 09 giugno 1969 ID 14441 | 01.09.2021 Convenzione ILO C129 Ispezione del lavoro (agricoltura), 1969. Ginevra, 04 giugno 1969 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e ivi riunitasi il 4 giugno 1969 nella la sua cinquantatreesima sessione; Preso atto dei termini delle convenzioni internazionali del lavoro esistenti concernenti l’ispezione del lavoro,... [...]

UNI EN 17230:2021 | RFID nel settore ferroviario

UNI EN 17230:2021 | RFID nel settore ferroviario UNI EN 17230:2021 Tecnologie Informatiche - RFID nel settore ferroviario Recepisce: EN 17230:2020 Data entrata in vigore: 18 febbraio 2021 La norma contiene: - la descrizione della posizione di installazione del tag RFID;- la descrizione dei dati contenuti nel tag RFID;- la descrizione dei requisiti funzionali in relazione alle prestazioni di lettura del tag RFID dal lato del binario ferroviario. La localizzazione dei tag RFID, il conte [...]

D.Lgs. 27 gennaio 2012 n. 19

D.Lgs. 27 gennaio 2012 n. 19  Valorizzazione dell'efficienza delle universita' e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche sulla base di criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle universita' e la valorizzazione della figura dei ricercatori a tempo indeterminato non confermati al primo anno di attivita', a norma dell'articolo 5, comma 1, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 2 [...]

Sentenza CC n. 119 2020

Sentenza CC n. 119 2020 ID 11099 | 29.06.2020 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Norme di interpretazione autentica di disposizione regionale a sostegno del settore edilizio - Deroga delle distanze dal confine fissate dagli strumenti urbanistici e dai regolamenti comunali - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile, dell'autonomia dei Comuni nella pianificazio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5415 | 16 Febbraio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 febbraio 2022 n. 5415 Caduta della cesta mobile della piattaforma e responsabilità del datore indipendentemente dalla presenza di un preposto di fatto Penale Sent. Sez. 4 Num. 5415 Anno 2022Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: BELLINI UGOData Udienza: 20/01/2022 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano con sentenza pronunciata in data 29 Ottobre 2020 ha confermato la decisione del Tribunale di Milano che aveva riconosciuto C.A., in qual [...]

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods ID 17782 | 07.10.2022 The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprint (OEF) are life cycle assessment (LCA) based methods to measure and communicate the potential life cycle environmental impact of products (goods or services) and organisations, respectively. Together they form the basis for the EU Environmental Footprint. This report aims to describe the e [...]

DPCM 22 febbraio 2024

DPCM 22 febbraio 2024 ID 21682 | 12.04.2024 DPCM 22 febbraio 2024 - Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2023 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario.  (GU n.85 dell'11.04.2024 - SO n. 15) ... Art. 1. 1. È adottata la nota metodologica relativa all’Aggiornamento e revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei co [...]

Regolamento (CE) n. 141/2000

Regolamento (CE) n. 141/2000 Regolamento (CE) n. 141/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999, concernente i medicinali orfani (GU L 18 del 22.1.2000) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 07.2019 con le modifiche apportate dagli atti: Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188/14 18.7.2009)Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (GU L 198/241 del 25.7.20 [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Marzo 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Marzo 2021 INAIL, 23.04.2021 Covid-19, i contagi sul lavoro sono 165mila. Più di sei su 10 denunciati nell’ultimo semestre Nel 15esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato oggi insieme alle schede di approfondimento regionali, il quadro delle infezioni di origine professionale aggiornato alla data del 31 marzo. L’incremento ri [...]

Decreto Direttoriale n.42 del 02/07/2021

Decreto Direttoriale n.42 del 02/07/2021 Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l'iscrizione nell'elenco nominativo dei medici autorizzati - anno 2021 ... Fonte: MLPS CollegatiDecreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101Il Medico Competente e il Medico AutorizzatoD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Convenzione ILO C122 del 17 giugno 1964

Convenzione ILO C122 del 17 giugno 1964 ID 14425 | 29.08.2021 Convenzione ILO C122 Politica dell’impiego, 1964. Ginevra, 17 giugno 1964 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 17 giugno 1964 nella sua quarantottesima sessione; Considerato che la Dichiarazione di Filadelfia riconosce l’obbligo solenne per l’Organizzazione internazionale del Lavoro di f... [...]

Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria

Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria Rapporti ISTISAN 22/9 L’ambiente naturale viene riconosciuto come un fattore di contesto importante per la prevenzione e la promozione della salute, inclusa la salute mentale. Questo rapporto propone una riflessione sulle pratiche e i processi in atto in Italia sul tema dell’agricoltura sociale. Utilizzando risorse agricole, come animali e piante, l’agricoltura sociale è i [...]

ICRP Publication 151 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 5

ICRP Publication 151 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 5 ID 21312 | 06.02.2024 This publication is the fifth and the last in a series dedicated to occupational intakes of radionuclides (OIR), which replaces the Publication 30 series (ICRP, 1979a,b, 1980, 1981, 1988) and Publications 54, 68, and 78 (ICRP, 1989, 1994a, 1997). The first publication of this new series (OIR Part 1) describes the assessment of internal occupational exposure to radionuclides, biokinetic and dosimetri [...]

Regolamento (UE) n. 664/2011

Regolamento (UE) n. 664/2011 Regolamento (UE) n. 664/2011 della Commissione, dell'11 luglio 2011 , recante modifica del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti al fine di includere alcune miscele di rifiuti nell’allegato III A. (GU L 182 del 12.7.2011) CollegatiRegolamento (CE) N. 1013/2006 [...]

Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati

Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE  - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi all’approvazione di tutti gli interventi di risanamento proposti per un sito contaminato. All’interno di ARPAE le strutture coinvolte nel processo gestionale di bo [...]

Deliberazione 2 novembre 2022 541/2022/R/gas

Deliberazione 2 novembre 2022 541/2022/R/gas Disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale di cui al decreto del ministro della transizione ecologica n. 541 del 21 dicembre 2021  CollegatiCircolare N. 46/2022/GASDecreto MiTE 21 dicembre 2021FAQ Energivori (Elettrivori-Gasivori) [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/308

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/308 ID 18940 | 10.02.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/308 della Commissione dell’8 febbraio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 per quanto riguarda i modelli di certificati sanitari per i movimenti tra Stati membri di partite di cervidi (GU L 40/1 del 10.2.2023) Entrata in vigore: 02.03.2023 ... CollegatiRegolamento (UE) 2017/625 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/403 [...]

Decreto Ministeriale 18 Febbraio 1939

Decreto Ministeriale 18 Febbraio 1939 Aggiunta al Prospetto allegato per i gas tossici (G.U. 25.03.1939, n. 73) CollegatiRegio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147Vademecum impiego gas tossiciGas tossici: quadro normativo [...]

Decreto Luogotenenziale 12 luglio 1945 n. 417

Decreto Luogotenenziale 12 luglio 1945 n. 417  Istituzione dell'Alto Commissariato per L'igiene e la sanita' pubblica.  (GU n.144 del 31.07.1945) CollegatiRegio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147 [...]

Decisione (UE) 2022/997

Decisione (UE) 2022/997 / Inclusione Acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS) nel Regolamento POPs - Regolamento delegato atteso Decisione (UE) 2022/997 del Consiglio del 7 aprile 2022 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea nella decima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti riguardo alla proposta di modifica dell’allegato A di tale convenzione. (GU L 168 del 27.6.2022)____ [...]