Sono presenti 19914 articoli.

Direttiva 2008/13/CE

Direttiva 2008/13/CE Direttiva 2008/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2008, che abroga la direttiva 84/539/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi elettrici utilizzati in medicina veterinaria (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 76 del 19.3.2008) CollegatiDirettiva 84/539/CEE   [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326

Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 settembre 2017, n. 21326 - Accertamento della esposizione ad amianto La Corte d'Appello di Venezia con sentenza 721/2011 ha rigettato l'appello di M.R. più altri tre litisconsorti avverso la sentenza di primo grado che aveva respinto per prescrizione quinquennale la loro domanda diretta ad ottenere la condanna dell'Inail al risarcimento del danno conseguito per aver erroneamente certificato in sede di accertamento tecnico la mancata esposizione qualificata ad am... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 3213 | 23 Gennaio 2019

Schiacciamento durante i lavori di escavazione Uso di una macchina bulldozer con caratteristiche di pericolosità  Penale Sent. Sez. 4 Num. 3213 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 18/12/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Trieste, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna alla pena sospesa di sei mesi di reclusione emessa in data 8/06/2016 dal Tribunale di Pordenone nei confronti di C.I., quale [...]

Direttiva 95/50/CE

Direttiva 95/50/CE / Procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose Direttiva 95/50/CE del Consiglio, del 6 ottobre 1995, sull'adozione di procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose (GU n. L 249/35 del 17.10.1995) Abrogata da Direttiva (UE) 2022/1999 (entra in vigore il 13 novembre 2022) La Direttiva (UE) 2022/1999 abroga la direttiva 95/50/CE fatti salvi gli obblighi degli St [...]

Decreto Legislativo 11 aprile 2011 n. 61

Decreto Legislativo  11 aprile 2011 n. 61 Attuazione della Direttiva 2008/114/CE recante l'individuazione e la designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessita' di migliorarne la protezione. (GU Serie Generale n.102 del 04-05-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2011 CollegatiDirettiva 2008/114/CEProposta Linee guida Piano Sicurezza Operatore (PSO) Infrastrutture critiche 2011Le Infrastrutture Critiche normativa di riferimento e guid [...]

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione centrale CCM 2019 “Lavoro: politiche e interventi di prevenzione mirati e strategie di work life balance tra differenze di genere, reinserimento lavorativo e inv [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/866

Regolamento delegato (UE) 2023/866 / PFOA: modifica Allegato I Reg. POPs ID 19515 | 28.04.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/866 della Commissione del 24 febbraio 2023 recante modifica del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati GU L 113/5 del 28.4.2023 Entrata in vigore: 18.05.2023 Applicazione dal 18.08.2023 _________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto [...]

Legge 11 marzo 2011 n. 25

Legge 11 marzo 2011 n. 25 Interpretazione autentica del comma 2 dell'articolo 1 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di applicazione delle disposizioni concernenti le assunzioni obbligatorie e le quote di riserva in favore dei disabili. (GU n.69 del 25-3-2011) CollegatiDirettiva n. 1/2019 Linee guida collocamento categorie protette [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10841 | 12 Marzo 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 marzo 2019 n. 10841 Vendita di una macchina rulliera non sicura e infortunio del lavoratore Penale Sent. Sez. 4 Num. 10841 Anno 2019Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 12/12/2018 Ritenuto in diritto 1. Con sentenza del 28.6.2018 la Corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e confermato nel resto la dichiarazione di responsabilità di A.B. per il reato di [...]

Proposta modifica direttiva 2010/75/UE e direttiva 1999/31/CE

Proposta modifica direttiva 2010/75/UE e direttiva 1999/31/CE / IED e discariche di rifiuti / Status Luglio 2024 - In GU ID 20237 | 15.07.2024 / Pubblicazione i GU_________ Update 15.07.2024 / Pubblicazione i GU Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinam [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2022

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2022 ID 18429 | 21.12.2022 / In allegato Rapporto Ed. 2022 II Rapporto Rifiuti Urbani, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente. Attr [...]

Il rischio Covid con mascherine FFP2 è “praticamente trascurabile”: Studio internazionale UNI PD

Modelling the direct virus exposure risk associated with respiratory events ID 15474 | 16.01.2022 / Studio allegato Il rischio contagio Covid con l'uso di mascherine FFP2 è “praticamente trascurabile”: Studio internazionale coordinato UNI PD Pubblicato sul “Journal of the Royal Society Interface”, lo studio ha permesso di quantificare il rischio di contagio in funzione della distanza interpersonale, temperatura, umidità e tipo di evento respiratori [...]

Direttiva 2003/55/CE

Direttiva 2003/55/CE Direttiva 2003/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2003, relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale e che abroga la direttiva 98/30/CE (GU L 176 del 15.7.2003) Abrogata da: Direttiva 2009/73/CE CollegatiDirettiva 2009/73/CE Direttiva 98/30/CE [...]

Lavoro agile in situazioni emergenziali

Lavoro agile in situazioni emergenziali INAIL, 16.06.2020 Lavoro agile in situazioni emergenziali - Applicazione di un modello “ibrido” tra lavoro agile e telelavoro Il lavoro a distanza è stato uno degli strumenti individuati dal governo come ausilio indispensabile nella realizzazione delle misure di contenimento, nel contesto della pandemia generata dal COVID-19. L’esperienza diffusa del lavoro agile, attuata con modalità straordinarie nella “prati [...]

Ratifica Convenzioni ILO salute e sicurezza lavoratori n. 155/1981 e 187/2006

Ratifica Convenzioni ILO salute e la sicurezza dei lavoratori n. 155/1981 e 187/2006 / Ratificate IT Update 03 luglio 2023: Ratifica IN GU Legge 8 giugno 2023 n. 84Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002;b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevr [...]

UNI/TS 11854:2022

UNI/TS 11854:2022 Caldaie da riscaldamento centrale alimentate da combustibili gassosi - Requisiti specifici per caldaie che utilizzano gas combustibile del gruppo H e del gruppo E alle pressioni stabilite nella UNI EN 437 e in più utilizzano miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume.   La specifica tecnica specifica i requisiti e i metodi di prova per caldaie alimentate con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno f [...]

Decreto 19 gennaio 2022

Decreto 19 gennaio 2022 / Revisione patenti abilitative gas tossici 2017 Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2017. (GU n.70 del 24.03.2022) ... Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l’art. 35 rubricato «Revisione delle patenti di [...]

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli schemi operativi, elaborati nella forma di schede di valutazione, che guidino passo per passo il modellista nel lavoro di sviluppo del modello e il valutatore nel formulare un giudizio basato su elementi condivisi. Il documento complessivo fornisce gli elementi necessari per u [...]

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open Science del Network per lo studio della diversità micologica (ndm). Lo scopo del lavoro, sviluppatosi tra il 2021 e il 2023, è definire le metodiche e i pro [...]

ISO Focus The food journey

The food journey ISO Focus July/August 2018 Why do food safety outbreaks continue to happen? We live in a global food economy and most people purchase and consume foods produced thousands of miles away that are often packaged in bulk to simplify food preparation at home and in restaurants. This leaves plenty of opportunity for pathogens to flourish and makes food-related standards that protect public health and reduce the negative social and economic impact of such crises a vital asset for [...]

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2021

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni | 2021 Rapporto ISTISAN 21/7 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2021 Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di ri [...]

Norme della serie UNI EN ISO 18526:X Protezione degli occhi e del viso

Norme della serie UNI EN ISO 18526:X Protezione degli occhi e del viso ID 14650 | 30.09.2021 / In allegato Preview Serie norme UNI EN ISO 18526:X Protezione degli occhi e del viso: - UNI EN ISO 18526-1:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 1: Proprietà ottiche geometriche- UNI EN ISO 18526-2:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 2: Proprietà ottiche fisiche- UNI EN ISO 18526-3:2020 Protezione deg [...]

Determina Direttoriale ADM MISE 8 ottobre 2020

Determina Direttoriale ADM MISE 8 ottobre 2020 Semplificazione procedure di vigilanza giocattoli e DPI  La Determina Direttoriale dell'Agenzia Dogane Monopoli (ADM) e del Ministero dello Sviluppo economico semplifica le procedure di vigilanza sulle importazioni di giocattoli di e dispositivi di protezione individuale (DPI). ARTICOLO 1 (Importazione di giocattoli che non evidenzino pericolosità palese per la sicurezza dei consumatori. Sdoganamento in attesa dell’esito deg [...]

Contratti di Fiume

Contratti di Fiume ID 16174 | 22.03.2022 / Note in allegato Il Contratto di Fiume può essere definito come un atto di impegno condiviso da parte di diversi soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati ai corsi d’acqua (e ai sistemi idrografici a questi connessi, quali falde, coste, aree umide, ecc.), che - attraverso l’individuazione di una comune visione e modalità di lavoro e di azione - si prefigge l’intento di perseguire la riqualificazione amb [...]

Circolare n. 30 del 3 novembre 2006

Circolare n. 30 del 3 novembre 2006 ID 18257 | 02.12.2022 Oggetto: Art. 36-quater, D.Lgs. n. 626/94 e s.m.i. - Obblighi del datore di lavoro relativi all'impiego dei ponteggi Chiarimenti concernenti i ponteggi su ruote (trabattelli) ed altre attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota in relazione agli obblighi di redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) e di formazione. ... CollegatiCheck List | Schede di verifica ponteggiPonteggi fissi: quadro normat [...]

Decreto 30 luglio 2020

Decreto 30 luglio 2020 Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2020/362 e (UE) 2020/363 del 17 dicembre 2019, recanti modifiche all'allegato II della direttiva 2000/53/CE sui veicoli fuori uso. (GU n.295 del 27.11.2020) ... Articolo unico Modifiche all’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 1. All’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la voce 8. e) &e [...]

Decreto 28 dicembre 2021

Decreto 28 dicembre 2021 / Siti orfani Modifica del decreto 29 dicembre 2020, concernente il Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani. (GU n.32 del 08.02.2022) In allegato testo consolidato DECRETO 29 dicembre 2020 Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani (GU n.24 del 30.01.2021) DECRETO 28 dicembre 2021 Modifica del decreto 29 dicembre 2020, concernente il [...]

Credito d'imposta formazione 4.0

Credito d'imposta formazione 4.0 ID 17057 | MISE 08 Luglio 2022 Per garantire un sistema efficace di attività formative 4.0 e sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori è riconosciuto alle imprese un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le piccole e al 50% per le medie, nel caso in cui questi servizi siano eseguiti da soggetti certificati dal Ministero dello Sviluppo economico. E’ quanto stabilisce il decreto attuativo firmato dal ministro Gian [...]

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020

Nota Ministero dell'Ambiente n. 52694 dell'08.07.2020 - Applicabilità del DPCM per interventi su singola unità immobiliare ID 17576 | 13.09.2022 / In allegato Nota Oggetto: Richiesta chiarimenti in merito alla applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - Determinazione di requisiti acustici passivi degli edifici” in caso di interventi circoscritti ad una singola unità immobiliare ubicata in edificio composto da più unità [...]

Decreto 1° dicembre 1980

Decreto 1° dicembre 1980 Disciplina dei contenitori a pressione di gas con membrature miste di materiale isolante e di materiale metallico, contenenti parti attive di apparecchiature elettriche (G.U. n. 40 del 11 febbraio 1981)Modificato da: Decreto 10 settembre 1981 CollegatiDecreto 10 settembre 1981 [...]