Sono presenti 19924 articoli.

Direttiva (UE) 2019/2161

Direttiva (UE) 2019/2161 ID 19238 | 18.03.2023 Direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori GU L 328/7 del 18.12.2019 Attuazione IT: Decreto Legislativo 7 marzo 2023 n. 26 (GU n.66 del 18.0 [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55182

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 dicembre 2016, n. 55182 - Manutenzione della benna e distacco della retina diagnosticato sei mesi dopo il sinistro. E' necessario accertare la sussistenza del nesso causale 1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza emessa il 25 gennaio 2016, ha confermato la sentenza di condanna pronunciata dal Tribunale di Como in danno di P.S., riconoscendo il predetto colpevole del reato di cui all'art. 590, commi 1, 2 e 3, cod.pen in quanto, in violazione delle norme antin... [...]

Interpello ambientale 31.10.2023 - EoW materiali conformi alla CSR o ai valori di CSC

Interpello ambientale 31.10.2023 - EoW materiali conformi alla CSR o ai valori di CSC ID 20698 | 31.10.2023 / In allegato L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possi [...]

Direttiva 93/104/CE

Direttiva 93/104/CE Direttiva 93/104/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro (GU L 307 del 13.12.1993)Modifica: Direttiva 2000/34/CE Abrogata da: Direttiva 2003/88/CE Attuata da: Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 CollegatiDirettiva 2000/34/CEDecreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66Direttiva 2003/88/CEComunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE [...]

Decreto Legislativo 3 agosto 2022 n. 123

Decreto Legislativo 3 agosto 2022 n. 123 / Quadro di certificazione della cibersicurezza Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Titolo III «Quadro di certificazione della cibersicurezza» del regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunic [...]

Evaluation and impact assessment of Directive 2000/14/EC (OND)

Evaluation and impact assessment of Directive 2000/14/EC (OND) Evaluation Final report - 05.11.2018 Supporting study for an evaluation and impact assessment of Directive 2000/14/EC on noise emission by outdoor equipment The objective of this study is to analyse the performance of the Outdoor Noise Emission Directive 2000/14/EC through its evaluation and impact assessment and to examine to what extent it has met its strategic objectives. The study builds on a significant existin [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12869 | 25 Marzo 2019

Interferenza tra pedoni e veicoli e rischio di investimento Posizioni di garanzia in relazione all'infortunio mortale del lavoratore investito e schiacciato da un carrello Penale Sent. Sez. 4 Num. 12869 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: BELLINI UGOData Udienza: 11/12/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze con la sentenza impugnata, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Bergamo, riconosceva a tutti e tre gli imputati le circostanze atte [...]

UNI/PdR 70:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Energia

UNI/PdR 70:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Energia UNI/PdR 70:2019 Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione nei processi e sistemi organizzativi delle Infrastrutture Critiche del settore “Energia” Data entrata in vigore: 04 novembre 2019 La prassi di riferimento definisce le competenze dei profili managerial [...]

Linee guida sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota

Linee guida sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota ID 20629 | 20.10.2023 / In allegato Linee guida per la valutazione della tendenza a lungo termine delle sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota (Dlgs 172/2015) Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha richiesto ad ISPRA la disponibilità per l’elaborazione di una linea guida recante i criteri per l’elaborazione dei da [...]

Decreto 22 dicembre 2021 n. 269

Decreto 22 dicembre 2021 n. 269 / Modulistica per la richiesta di approvazione dell’analisi di rischio La ex Direzione Generale per il risanamento ambientale (RIA), con decreto direttoriale 22 dicembre 2021, n. 269, ha adottato il modello delle istanze per l’avvio del procedimento di approvazione del documento di Analisi di Rischio sanitaria e ambientale sito specifica e dei contenuti minimi della documentazione tecnica da allegare, relativi ad aree ricadenti all’int [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 31081 | 28 dicembre 2017

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 28 dicembre 2017 n. 31081 Rischio da radiazioni ionizzanti Civile Ord. Sez. L Num. 31081 Anno 2017Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPERelatore: BLASUTTO DANIELAData pubblicazione: 28/12/2017 Rilevato che1. La Corte di appello di Roma, con sentenza n. 2545/12, ha respinto l'appello proposto dall'INAIL, subentrato all'ISPELS (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), avverso la pronuncia che, in accoglimento della domanda proposta da DP.C., aveva c [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 736 | 15 gennaio 2018

Malattia professionale. Leucemia ed agenti chimici: nessun nesso di casualità Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 15 gennaio n. 736 Presidente: D'ANTONIO ENRICARelatore: CAVALLARO LUIGIData pubblicazione: 15/01/2018 Ritenuto in fatto che, con sentenza depositata il 23.11.2011, la Corte d'appello di Bari, in riforma della pronuncia di primo grado, ha rigettato la domanda di G.T. volta a conseguire la rendita per malattia professionale;che avverso tale statuizione ha propost [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158 della Commissione del 5 agosto 2020 relativo alle condizioni d’importazione di prodotti alimentari e alimenti per animali originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 257 del 6.8.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 733/2008 [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 25 Giugno 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è p [...]

Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS/INAIL 2022: Ultrasuoni

Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08: Parte 7: Ultrasuoni / Ed. Dicembre 2022 ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL  In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti F [...]

Esposizione del consumatore all’alluminio da contatto alimentare

Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare Rapporto ISTISAN 19/23 Sono state effettuate prove di cessione di alluminio da pentolame, utensili, barattoli, vaschette e film monouso di alluminio in contatto con 48 tipologie di preparazioni alimentari cotte e/o conservate in condizioni realistiche. Combinando l’incremento di alluminio con il consumo alimentare è stata stimata l’esposizione della popolazione italiana (c [...]

Milleproroghe 2025 - Proroghe ambientali / Note

Milleproroghe 2025 - Proroghe ambientali / Note ID 23517 | 25.02.2025 / Note in allegato Pubblicata nella GU n. 45 del 24 Febbraio 2025, la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, c.d. Milleproroghe 2025, in vigore dal 25 febbraio 2025. La Legge 21 febbraio 2025 n. 15 dispone numerose proroghe in materia ambientale, di seguito alcune nel dettaglio: 1. Assicurazione imprese per calamità Rinviata la scadenza per la stipula delle poli [...]

Circolare MIT 16 settembre 1983 n. 201

Circolare MIT 16 settembre 1983 n. 201 DPR 11/07/1980, n° 753. Approvazione del materiale rotabile per le ferrovie pubbliche in concessione od in gestione commissariale governativa, per le ferrovie private di seconda categoria (ed i raccordi a queste assimilati), per le tramvie extraurbane e per le metropolitane D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753Impianti a fune trasporto persone: Quadro normativo [...]

Dossier scuola Inail 2019

Dossier scuola Inail 2019 Il volume presenta una selezione dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, attraverso l’impiego di metodologie didattiche innovative e l’uso di strumenti multimediali interattivi volti a favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana. Tra le iniziative citate “Napo&rdqu [...]

Nota INL 2 luglio 2021 n. 4639

Nota INL 2 luglio 2021 n. 4639 Tutela dei lavoratori - Stress termico ambientale In considerazione dei rischi cui risultano esposti i lavoratori in conseguenza delle condizioni microclimatiche della stagione estiva, caratterizzata da temperature particolarmente elevate, d’intesa con il coordinamento tecnico delle Regioni, si segnala l’opportunità di intensificare le azioni di prevenzione del rischio da stress termico, con particolare riferimento ai cantieri edili e strad [...]

IPA negli alimenti: Parere EFSA 2008

IPA negli alimenti: Parere EFSA 2008 Il gruppo di esperti scientifici CONTAM dell’EFSA ha adottato un parere in merito agli indicatori atti ad attestare sia la presenza sia la tossicità di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) negli alimenti. Gli IPA sono composti chimici che si formano principalmente per combustione incompleta o decomposizione di materia organica indotta da calore . Alcuni di essi sono genotossici e possono provocare il cancro. Un&rsq [...]

Circolare Gestori Ambientali n. 10 del 16 ottobre 2019

Circolare Albo nazionale Gestori Ambientali n. 10 del 16 ottobre 2019 Chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 del 30 maggio 2017 E' stato richiesto al Comitato nazionale di chiarire se i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche ai sensi dell'articolo 2, comma 5, della delibera n. 6 del 30 maggio 2017, modificata con delibera n. 3 del 25 giugno 2019, e che intendono svolgere la funzione [...]

Francia limita la sosta per camion ADR

Francia limita la sosta per camion ADR Il Governo francese ha adottato il divieto di permanenza di oltre dodici ore nelle strade e nelle  aree di sosta pubbliche per i veicoli industriali che trasportano merci pericolose. Da ottobre 2017, in Francia vige il divieto di sosta per oltre dodici ore sulle strade e nei parcheggi pubblici per i veicoli industriali che trasporto merci pericolose in regime ADR. Inoltre, tali veicoli devono fermarsi a una distanza minima di cinquanta metri da abitazio... [...]

ANSI/ASSE Z244.1 Ed. 2016

ANSI ASSE Z244.1:2016 The Control of Hazardous Energy Lockout, Tagout and Alternative Methods Edition: 2016 This standard provides guidance regarding:  - responsibilities of the principal parties involved in hazardous energy control (clause 4); - design issues that influence the effective application of control methodology (clause 5); - hazardous energy control program elements necessary for employee protection (clause 6); - communication and training requirements for involved pers [...]

Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi

Linea guida sorveglianza sanitaria addetti lavori in quota con funi ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi Come noto, nelle diverse norme che regolamentano la sorveglianza sanitaria dei lavoratori non è previsto alcun obbligo all’esecuzione di controlli sanitari per i lavoratori addetti specificamente a lavori in quota con sistemi [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/1435

Regolamento delegato (UE) 2023/1435 / Modifica Allegato VI CLP ID 19955 | 11.07.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1435 della Commissione del 2 maggio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda la modifica delle voci dell’allegato VI, parte 3, dell’acido 2-etilesanoico e suoi sali; dell&rsquo [...]

Legge 1 aprile 1999 n. 91

Legge 1 aprile 1999 n. 91 Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti. (GU S.87 del 15-04-1999) Entrata in vigore della legge: 16/4/1999 Testo consoilidato allegato con le modifiche degli atti:24/04/1999Avviso di rettifica (in G.U. 24/04/1999, n.95) 29/12/2000LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302) 29/12/2012LEGGE 24 dicembre 2012, n. 228 (in SO n.212, relativo alla G.U. 29/12/2012, n.302) ha disposto (con l'a [...]

Infor.MO | Infortuni in edilizia

Infor.MO, Infortuni in edilizia: caratteristiche, fattori causali, misure preventive La scheda analizza gli infortuni avvenuti nel settore delle Costruzioni in termini di caratteristiche, dinamiche di accadimento e fattori causali registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo. Nel dettaglio, oltre a presentare indicatori di incidenza e gravità, vengono esaminate le caratteristiche dei fattori di rischio degli infortuni trat [...]

Nota INL n. 3783 del 22 giugno 2022

Nota INL n. 3783 del 22 giugno 2022 / Tutela lavoratori rischio legato ai danni da calore ID 16957 | 27.07.2022 / in allegato Nota INL Oggetto: tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore In ragione delle attuali condizioni climatiche e delle previsioni di ulteriore innalzamento delle temperature a partire dai prossimi giorni, si ritiene necessario richiamare i contenuti della nota prot. n. 4639 del 02-07-2021, in attuazione della quale codesti Uffici vorranno dedica [...]

UNI EN 1757:2022

UNI EN 1757:2022 ID 17019 | 05.07.2022 / In allegato Preview Sicurezza dei carrelli industriali - Carrelli industriali con piattaforma a propulsione con operatore a terra La norma si applica ai carrelli industriali con piattaforma a propulsione con operatore a terra con una portata nominale fino a 500 kg inclusi, progettati per scopi generali. ... EN 1757:2022 Safety of industrial trucks - Pedestrian propelled industrial platform trucks This document applies to pedestrian propelled ind [...]