Sono presenti 19929 articoli.

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27107

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27107 - Infortunio di una operaia colpita alla testa dalla leva di movimentazione di una pressa a caldo 1. Con decreto in data 06/10/2014, il GIP presso il Tribunale di Modena ha disposto l'archiviazione del procedimento a carico di soggetto da identificare per il reato di cui all'art. 590 cod. pen. relativo ad un infortunio sul lavoro, avendo il P.M. richiedente rilevato che l'inchiesta sull'Infortunio non aveva evidenziato profili di colpa e il gi... [...]

Avviso pubblico finanziamento rimozione amianto

Avviso pubblico per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto. G.U. n. 19 del 24.01.2017 Serie Generale... [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/2122

Regolamento delegato (UE) 2019/2122 Regolamento delegato (UE) 2019/2122 della Commissione del 10 ottobre 2019 che integra il regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda alcune categorie di animali e merci esenti da controlli ufficiali ai posti di controllo frontalieri, i controlli specifici relativamente al bagaglio personale dei passeggeri e a piccole partite di merci spedite a persone fisiche, non destinate all’immissione in co [...]

Cassazione civile, Sez. Lavoro, 06 novembre 2017, n. 26261

Cassazione Civile Sent. Sez. Lavoro n. 26261 del 06/11/2017 Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL  Estratto: Fatti di causa: Con sentenza del 27 aprile 2011, la Corte d'Appello di Lecce, in riforma della decisione del Tribunale di Lecce, accoglieva la domanda proposta da Anna Monti nei confronti di Poste Italiane S.p.A, volta a conseguire, previo accertamento della responsabilità di quest'ultima [...]

Decreto MIMS 11 novembre 2021

Decreto 11 novembre 2021 - Prezzi materiali da costruzione Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all'8 per cento, verificatesi nel primo semestre dell'anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione piu' significativi. (GU n.279 del 23.11.2021) ... Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che rileva l’aumento dei prezzi dei principali materiali da cost [...]

UNI/TR 11917:2023

UNI/TR 11917:2023  ID 19937 | 07.07.2023 UNI/TR 11917:2023 Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche Il rapporto tecnico definisce gli aspetti di sicurezza e ambientali per gli impianti di biogas presenti nelle discariche. Data entrata in vigore: 06 luglio 2023 ... Fonte: UNI Vedi Documento CollegatiImpianti di biogas discariche: rischi professionali ed ambientali [...]

Regolamento Delegato (UE) 2018/414

Etichetta elettronica equipaggiamento marittimo Regolamento Delegato (UE) 2018/414  della Commissione del 9 gennaio 2018 che integra la direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'identificazione di elementi specifici di equipaggiamento marittimo ai quali può essere applicata l'etichetta elettronica (Vedi Regolamento di esecuzione (UE) 2018/608 / ndr) GUUE L 75/3  del 19.03.2018 Entrata in vigore: 08.04.2018 [...]

Contributo delle Regioni e P.A. ai temi della Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro

Contributo delle Regioni e P.A. ai temi della Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro Il Gruppo interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro della Conferenza delle Regioni ha redatto il documento "Contributo delle Regioni e P.A. ai temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro" finalizzato a contrastare gli eventi infortunistici. Estratto: Le Regioni e le Province autonome esprimono apprezzamento per l’iniziativa dei Ministri del Lavoro e delle Politiche sociali e della Salute [...]

Sentenza Cassazione Penale n. 2557 del 22 gennaio 2024

Sentenza Cassazione Penale, Sez. 3, n. 2557 del 22 gennaio 2024 / Ribadito l'obbligo della presenza di specifiche procedure operative di sicurezza nel DVR ID 21356 | 13.02.2024 / In allegato Mancanza, all'interno del DVR, di una procedura operativa che consenta ai lavoratori di svolgere in sicurezza le attività di imbracatura del carico. Violazioni al D.Lgs. n.81/2008 di cui all'art. 17, comma primo, lettera a), art. 28, comma secondo, lettera d) e art. 55, comma te [...]

Norme della serie IEC 60204-XX

Norme della serie IEC 60204-XX / Status Giugno 2025 ID 20114 | 10.06.2025 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della serie IEC 60204-XX "Safety of machinery - Electrical equipment of machines". In sintesi: - IEC 60204-1:2016 Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements- IEC 60204-1:2016/AMD1:2021Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements- IEC 60204-11:2018Safety of machine [...]

Xylella Fastidiosa | Sentenza Corte di giustizia UE causa C-443/18

Xylella Fastidiosa | Sentenza Corte di giustizia UE causa C-443/18 Corte di giustizia dell’Unione europea Comunicato Stampa n. 106/19 Lussemburgo, 5 settembre 2019 Sentenza nella causa C-443/18 - Commissione/Italia (batterio Xylella fastidiosa) L’Italia è venuta meno all’obbligo ad essa incombente di attuare misure per impedire la diffusione del batterio Xylella Fastidiosa, che può provocare la morte di numerose piante, in particolare degli olivi La [...]

Decreto-Legge 25 gennaio 2012 n. 2

Decreto-Legge 25 gennaio 2012 n. 2 Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale. (GU n.20 del 25.01.2012) Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2012. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo 2012 n. 28 (in G.U. 24/03/2012, n. 71). ... In allegato testo consolidato contenente i seguenti aggiornamenti all'atto: 4/03/2012 La Legge 24 marzo 2012 n. 28 (in G.U. 24/03/2012, n.71)di conversione ha disposto (con l'art. 1, comma 1) l'introduzione [...]

Direttiva (UE) 2022/2557

Direttiva (UE) 2022/2557  ID 18480 | 27.12.2022 Direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE del Consiglio GU L 333/164 del 27.12.2022 Entrata in vigore: 16.01.2023 _____ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. La presente direttiva: a) stabilisce obblighi in capo agli Stati membri in merito all’adozione di misure specif... [...]

MDCG 2020-9 | Ventilatori MD: requisiti normativi

MDCG 2020-9 | Ventilatori MD: requisiti normativi  EU, 29 Aprile 2020 MDCG 2020-9 Regulatory requirements for ventilators and related accessories Medical Device Directive 93/42/CEE. The World Health Organization (WHO) declared the COVID-19 outbreak a pandemic on March the 12th 2020. Patients infected by SARS-CoV-2 virus and developing the COVID-19 disease with acute and severe respiratory symptoms have to be treated with mechanical ventilators to assure possibilities of survival [...]

Risk management framework for inland transport of dangerous goods

Risk management framework for inland transport of dangerous goods Risk management framework for Inland transport of dangerous goods:- Framework guide - Guide for decision-making- Guide for risk estimation- Framework glossary In 2006 and 2008 two important guidelines were published in order to provide assistance to RID and ADR Contracting Parties using risk analysis techniques for the purpose of assisting the Transport of Dangerous Goods Competent Authorities in implementing chapter 1.9 of [...]

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI)

European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI) UNECE May 2019 The European Code for Signs and Signals on Inland Waterways (SIGNI), adopted by resolution No. 90 of the Working Party on Inland Water Transport on 5 October 2018, provides recommendations for the competent authorities for the installation and application of buoyage and marking on European inland waterways contained in the fifth revision of CEVNI (ECE/TRANS/SC.3/115/Rev.5). ... Fonte: UNECE [...]

Europa: approvato dossier nuove direttive rifiuti

Europa: approvato dossier nuove direttive rifiuti Data: martedì 06 marzo 2018 Lo scorso 1° marzo la Commissione Ambiente del Parlamento Europeo ha approvato il dossier contenente le nuove direttive su rifiuti, imballaggi, discariche, pile e accumulatori, veicoli a fine vita e Raee. Il testo approvato dalla Commissione Ambiente è lo stesso sul quale tra il 17 e il 18 dicembre 2017 il Parlamento e Consiglio Europeo erano giunti ad un accordo provvisorio a valle di una lunga [...]

Seveso III: Istituzione gruppo di lavoro linee guida PEE

Seveso III: Istituzione gruppo di lavoro linee guida PEE Il Dipartimento nazionale per la Protezione civile ha costituito un Gruppo di lavoro, con alcuni rappresentanti del Snpa, per la elaborazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna degli stabilimenti industriali a rischio incidente rilevante e per la relativa informazione alla popolazione. Con decreto del 16.2.2018, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei [...]

Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti biocidi

Piano nazionale annuale dei controlli transitorio sui prodotti biocidi / Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) 2024 ID 17068 | Update 16.09.2024 Il Piano controlli previsto dall’art. 65 par. 2 del Regolamento (UE) 528/2012 (noto come BPR) ha durata annuale e riguarda le attività di controllo per l’anno 2024. In allegato:- Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti biocidi 2024- Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti b [...]

Decisione (UE) 2019/62

Decisione (UE) 2019/62  della Commissione del 19 dicembre 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della costruzione automobilistica a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) GU L 17/58 del 18.01.2019 Entrata in vig [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 29250 | 06 dicembre 2017

Malattia professionale e inidoneità alla mansione Licenziamento dell'addetta alle pulizie Civile Sent. Sez. L Num. 29250 Anno 2017Presidente: AMOROSO GIOVANNIRelatore: CINQUE GUGLIELMOData pubblicazione: 06/12/2017 Fatti di causa 1. Con la sentenza n. 717/2015 la Corte di appello di Catanzaro ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Castrovillari n. 142/2014 con cui era stata respinta la domanda proposta da M.A.M. la quale, premesso di avere lavorato alle dipendenze dell [...]

UNI/PdR 47:2018

UNI/PdR 47: la prassi di riferimento per un Sistema di Gestione della Protezione Civile La prassi di riferimento UNI/PdR 47 è strutturata in 2 sezioni, numerate da 1 a 2. La sezione 2 definisce un Sistema di Gestione della Protezione Civile che consente ad un’Organizzazione di sviluppare e attuare politiche e obiettivi che tengano conto delle buone pratiche, nonché delle prescrizioni legali e tecniche in vigore. UNI/PdR 47.1:2018 Protezione civile - Linee guida [...]

CEN/TS 16459:2019 | Esposizione al fuoco tetti e coperture

CEN/TS 16459:2019 | Esposizione al fuoco tetti e coperture UNI CEN/TS 16459:2019 - Esposizione al fuoco dall'esterno dei tetti e delle coperture - Applicazione estesa dei risultati di prova ottenuti secondo la CEN/TS 1187 Data entrata in vigore: 05 dicembre 2019 La specifica tecnica fornisce una guida sul processo e lo sviluppo di applicazioni estese utilizzando i risultati di prova ottenuti secondo la UNI CEN/TS 1187 (metodi da 1 a 4) e inclusi nei relativi Rapporti di Prova e altre info [...]

Direttiva 2009/126/CE

Direttiva 2009/126/CE| Recupero di vapori di benzina durante il rifornimento di veicoli a motore Direttiva 2009/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio (GU L 285 del 31.10.2009) Modificata da: - Direttiva 2014/99/UE della Commissione del 21 ottobre 2014 (L 304 23.10.2014)- Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento euro [...]

Direttiva 2005/89/CE

Direttiva 2005/89/CE Direttiva 2005/89/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006, concernente misure per la sicurezza dell’approvvigionamento di elettricità e per gli investimenti nelle infrastrutture (GU L 33 del 4.2.2006) Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/941 CollegatiRegolamento (UE) 2019/941 [...]

Circolare n. 11 del 27 marzo 2020

Circolare n. 11 del 27 marzo 2020 Covid-19: sospensione e differimento degli adempimenti e dei versamenti dei premi Con circolare n. 11 del 27 marzo 2020 sono forniti chiarimenti in merito alle ulteriori misure sulla sospensione dei termini per gli adempimenti e per i versamenti dei premi assicurativi previsti dal d.l. 18/2020. La circolare n. 11 del 27 marzo 2020, che integra la precedente circolare n. 7 dell’11 marzo 2020, chiarisce che sono state sospese a partire dal mese d [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 dicembre 2016, n. 25551

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 dicembre 2016, n. 25551 - Sindrome depressiva ansiosa, stress. Se c'è stato risarcimento non si può pretendere altro Con sentenza del 5/7 - 6/8/2013 la Corte d'appello di Genova ha rigettato l'impugnazione di D'A.M. avverso la sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di La Spezia che le aveva respinto la domanda volta sia al riconoscimento della natura professionale della malattia da sindrome depressiva ansiosa reattiva a disturbo post-traumatico da stress ... [...]

Decreto 17 gennaio 2022

Decreto 17 gennaio 2022 Adozione delle linee guida per l'omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico. (Decreto n. 12/2022) (GU n.55 del 07.03.2022) ... Art. 1. 1. In attuazione di quanto previsto dall’art. 6 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, sono adottate le linee guida per l’omogenea applicazione, da parte delle stazioni appaltanti, d [...]

UNI 11325-7:2023

UNI 11325-7:2023 ID 20566 | 12.10.2023 / In allegato Preview UNI 11325-7:2023 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 7: Valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità La norma definisce le procedure e i requisiti minimi per la valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integr [...]

Trasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare

Trasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare Parlamento Europeo, 17.04.2019 Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 17 aprile 2019 sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, che modifica il regolamento (CE) n. 178/2002 [sulla legislazione alimentare generale], la direttiva [...]