Sono presenti 19929 articoli.

Decreto 27 marzo 1998

Decreto 27 marzo 1998 Mobilita' sostenibile nelle aree urbane. (GU n.179 del 03.08.1998) Responsabile della mobilita' aziendale Art. 1. 1. Le regioni devono adottare entro il 30 giugno 1999 il piano regionale per il risanamento e la tutela della qualita' dell'aria, di cui al decreto del Ministro dell'ambiente del 20 maggio 1991. Art. 2. 1. I sindaci dei comuni di cui all'allegato III del decreto del Ministro dell'ambiente del 25 novembre 1994, e tutti gli altri comuni compresi nelle zon... [...]

EMA | Questions & Answers MD and In Vitro Diagnostic MD

Questions & Answers MD and In Vitro Diagnostic MD European Medicines Agency, Oct. 2019 / Update  Update: EMA will update its regulatory guidance in the first quarter of 2021 to reflect the new date of application of the Regulation MD 26 May 2021. Questions & Answers on Implementation of the Medical Devices and In Vitro Diagnostic Medical Devices Regulations ((EU) 2017/745 and (EU) 2017/746) Regulation (EU) 2017/745 application postponed from 26 May 2020 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 35568 | 05 Agosto 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 05 agosto 2019, n. 35568 Rischio di incendio boschivo derivante da lavorazioni effettuate nel cantiere operante in prossimità del bosco Penale Sent. Sez. 4 Num. 35568 Anno 2019 Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 05/06/2019 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Firenze ha parzialmente riformato la pronuncia emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di B.L. e di B.N. con la [...]

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici INAIL 13 febbraio 2018 La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare). Lo studio si inquadra in un’ottica di ‘bioraffineria’, puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché all’incremento del loro valore economi [...]

Circolare n. 8 del 24 luglio 2019

Circolare n. 8 del 24 luglio 2019 Albo Nazionale Gestori Ambientali Iscrizione all’Albo di imprese con disponibilità temporanea dei veicoli ... Fonte: Albo nazionale Gestori Ambientali Collegati:Decreto 3 giugno 2014, n. 120TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1345

Decisione di Esecuzione  (UE) 2015/1345 della Commissione del 31 luglio 2015 relativa alla pubblicazione dei riferimenti alle norme relative ai cordoncini e ai lacci nell'abbigliamento per bambini, alle sacche porta bambini e ai supporti, alle barriere di sicurezza e ai fasciatoi per uso domestico nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea in conformità della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.... [...]

Direttiva delegata (UE) 2016/1028

Direttiva delegata (UE) 2016/1028 Direttiva delegata (UE) 2016/1028 della Commissione, del 19 aprile 2016, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa al piombo nelle saldature delle connessioni elettriche dei sensori per la misurazione della temperatura in taluni dispositivi (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2016/2205 GU L 168 del 25.6.2016 CollegatiDirettiva RoHS [...]

Sentenza CS sez. II n. 4465 10 luglio 2020

Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 ID 20450 | 23.09.2023 Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020 "con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come invece avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo l [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/690

Decisione di esecuzione (UE) 2019/690 Decisione di esecuzione (UE) 2019/690 della Commissione del 30 aprile 2019 relativa a una misura adottata dalla Svezia a norma della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che vieta l'immissione sul mercato dei modelli di turbine eoliche SWT-2.3-101 e SWT-3.0-113 e ordina il ritiro delle macchine già immesse sul mercato [notificata con il numero C(2019) 3118]  GU L 116/78 del 03.05.2019 ______ LA CO [...]

Nota INL prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024

Nota INL prot. n. 9740 del 30 Dicembre 2024  - L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - prime indicazioni ID 23221 | 31.12.2024 / In allegato Nota INL prot. n. 9740 del 30 Dicembre 2024  - OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - prime indicazioni. Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la L. n. 203/2024 recante “Di [...]

Farmaceutica - Quaderni dell'efficienza energetica ENEA

Farmaceutica - Quaderni dell'efficienza energetica ID 16703 | 03 Maggio 2022 / Quaderno allegato La pubblicazione per il settore Farmaceutico è il quarto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE (ora in capo al MiTE) - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”. I Quaderni pubblicati INCERENIMENTO - Quaderni dell'efficienza energeticaCEMENTO - [...]

Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio

  Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio A Maggio 2012 sono iniziati i lavori per la stesura di un Regolamento per la progettazione ecocompatibile dei compressori (Direttiva 2009/125/CE). Lo studio ha lo scopo di fornire alla Commissione Europea una analisi tecnica, ambientale ed economica dei compressori azionati da motori elettrici (Art. 15, Direttiva 2009/125/CE).  La prima parte dello studio è stata conclusa a Maggio 2014 e si è co [...]

DM 25 luglio 2011

Decreto 25 luglio 2011 Adozione dei criteri minimi ambientali da inserire nei bandi di gara della Pubblica amministrazione per l'acquisto di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari e serramenti esterni. (GU n.220 del 21-09-2011) Abrogato dal 03.08.2020 da: DM 10 marzo 2020 (GU n.90 del 04.04.2020) CollegatiCOM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)Appalti pubblici per un’economia circolareCriteri Am [...]

Valori limite Rame nelle acque consumo umano

Valori limite Rame nelle acque consumo umano ID 18800 | 26.01.2023 / In allegato Il rame è sia un elemento nutrizionale essenziale sia un contaminate dell’acqua potabile. Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell'elettrotecnica e nell'elettronica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell'artigianato e nell'oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri s [...]

Comunicazioni Norme armonizzate del 10 Giugno 2016

Norme armonizzate pubblicate in GU il 10 Giugno 2016 - Regolamento CPR 305/2011 Prodotti da Costruzione- Normativa dell'Unione sull'Armonizzazione - Direttiva Imbarcazione da diporto 2013/53/UELe norme tecniche armonizzate vengono elaborate dagli Enti di normazione europea (CEN, CENELEC, ETSI) sulla base di un mandato della Commissione UE, ed indicano al fabbricante la via principale per produrre in conformità agli obblighi dell'Unione.Garantiscono a chi [...]

Rischio industriale: Bollettini tematici prevenzione degli incidenti

Rischio industriale: Bollettini tematici per la prevenzione degli incidenti / Update Novembre 2022 ID 9673 | 14.11.2022 / In allegato Bollettini tematici Nell’ambito del Coordinamento nazionale “Seveso”, istituito dal D.Lgs. 105/2015, è stata avviata la pubblicazione periodica di bollettini tematici, indirizzati a gestori, operatori del settore e autorità di controllo, finalizzati alla diffusione di indicazioni operative utili alla prevenzione degli in [...]

Rapporto Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022”

Rapporto Iniziative per il rilancio “Italia 2020-2022” | Piano Colao Comitato di esperti in materia economica e sociale Rapporto per il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Comitato di esperti in materia economica e sociale (istituito con DPCM del 10 aprile 2020) ha presentato il suo primo Rapporto (“Ripartire in Sicurezza”, allegato in appendice) in data 24 aprile, articolando un insieme di raccomandazioni in merito alla metodologia da seguire e le condizioni [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Ottobre 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Settembre 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 gennaio 2017, n. 4706 - Guasto della macchina tagliatrice e lavoro più pericoloso per gli operai: necessario aggiornare la valutazione dei rischi e di conseguenza formazione e dpi Le lesioni furono cagionate dal cattivo funzionamento del macchinario, che aveva indotto gli operai ad un lavoro più impegnativo e difficile di quello consueto: essi si dovevano occupare, infatti, anche del taglio di quelle parti di tessuto che dovevano essere tagliate dalla macchina. La... [...]

Interpello ambientale 04.10.2023 - Riutilizzo in situ delle acque reflue

Interpello ambientale 04.10.2023 - Riutilizzo in situ delle acque reflue L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Region [...]

Decreto 4 marzo 2021

Decreto 4 marzo 2021  Modifica del Decreto 29 dicembre 2010 riguardante le norme attuative dell'articolo 11 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, concernente l'attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose. (GU n.71 del 23.03.2021) Entrata in vigore: 1° maggio 2021 Art. 1. Modifiche al Decreto 29 dicembre 2010 1. Il decreto 29 dicembre 2010 recante «Norme attuative dell’art. 11 del decreto legisla [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio ID 18807 | 26.01.2023 / In allegato L’ammonio è largamente utilizzato nella produzione dei fertilizzanti e dei mangimi animali, nell’industria manifatturiera delle fibre, dei materiali plastici, degli esplosivi, della carta e della gomma. È impiegato come refrigerante nella lavorazione dei metalli e nella preparazione di composti azotati per diversi impieghi. L’ammonio e i suoi sali sono utilizzati co [...]

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014 ISPRA Rapporto 297/2018 Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente. Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di ca [...]

Elaborazione rapporto annuale Rifiuti Speciali art. 189 TUA

Elaborazione di metodologie per il rapporto annuale Rifiuti Speciali ai sensi dell’art. 189 del d.lgs. 152/06 Linee Guida SNPA n. 27/2021 La linea guida fornisce un quadro sui principali riferimenti normativi in materia di rifiuti, comunitaria e nazionale, individua 18 indicatori necessari alla redazione del Rapporto Rifiuti Speciali e ne fornisce una puntuale descrizione, specificando lo scopo, la metodologia di costruzione e le motivazioni delle scelte metodologiche. La condivisio [...]

DPCM 27 Maggio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 maggio 2019  Modifiche alla costituzione ed al funzionamento del Comitato operativo della protezione civile. GU Serie Generale n.154 del 03-07-2019 Art. 1. Finalità  Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 14, comma 3 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, la composizione ed il funzionamento del Comitato operativo della protezione civile, di seguito denominato Comitato, che opera presso il Dipa [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/845

Decisione di esecuzione (UE) 2021/845 della Commissione del 26 maggio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda l’individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere GU L 186/28 del 27.05.2021 Entrata in vigore: 27.05.2021 Elenco completo norme armonizzate ATEX.... La Commissione europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento euro [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/176 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/176 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/176 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nello strato di rivestimento di determinati diodi GU L 33/26 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazione: a decorrere [...]

Circolare 14 Aprile 2021 | Termini di scadenza titoli abilitativi ADR

Circolare 14 Aprile 2021 | Termini di scadenza titoli abitativi ADR Proroga dei termini di scadenza titoli abilitativi connessi alle merci pericolose ADR Circ. Prot. 300/A/3367/21/108/1 del 14 aprile 2021 ... Nel far seguito a precedenti note relative alla proroga dei termini di validità dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, previste dall’art. 103, comma 2 del decreto legge 18/2020, si rappresenta sono stati siglati due accordi [...]

Aggiornato il portale del Registro AEE

Aggiornato il portale del Registro AEE al "campo aperto" di applicazione del D.Lgs. 49/2014 11.08.2018 Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le modifiche, apportate all’ambito di applicazione riguardano il passaggio dalle attuali 10 categorie dell’Allegato 1 della nuova direttiva RAEE alle 6 nuove cate [...]

Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)

  Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) / International Labour Organization (ILO) Atto costitutivo 1919 L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) è l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale. Fondata nel 1919 come parte del Trattato di Versailles che pose fine alla Prima Guerra mondiale, l’OIL adotta norme internazionali del lavoro, promuove i principi fondamentali e i diritti sul lavoro, opport [...]