Sono presenti 19929 articoli.

Legge 29 maggio 2017 n. 71

Legge 29 maggio 2017 n. 71 / Prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo (L. n. 70/2024) e cyberbullismo ID 21961 | 30.05.2024 Legge 29 maggio 2017 n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. (GU n.127 del 03.06.2017)______ Aggiornamenti all'atto: 30/05/2024 Legge 17 maggio 2024 n. 70 (in G.U. 30/05/2024, n.125) - Consolidato 05.2024 La Legge 17 maggio 2024 n. 70, aggiunge disposizioni per [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469 - Prova dell'origine lavorativa delle patologie Con ricorso al Tribunale di Benevento del 5.5.2004 L.LR. agiva nei confronti dell'INAIL per il riconoscimento della natura professionale delle malattie denunziate all'ente assicurativo— riconducibili alle attività di coltivatore diretto e successivamente alle mansioni di dipendente delle FERROVIE DELLO STATO e poi di BANCA INTESA spa - e per la condanna dell'INAIL alla costituzione della rendi... [...]

Nota INL prot n. 553 del 2 aprile 2021

Nota INL prot n. 553 del 2 aprile 2021 Interdizione post partum – artt. 6-7- 17 D.Lgs. n. 151/2001 Al fine di uniformare l’attività degli Uffici nell’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri in periodo successivo al parto si forniscono i seguenti chiarimenti condivisi con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (nota prot. n. 2437 del 25 marzo u.s.) e già anticipati all’Ispettorato territoriale di Pe [...]

Specifiche PELL - Illuminazione pubblica

Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica Versione 1.0 23 luglio 2018 Catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale Le presenti "Specifiche di contenuto di riferimento PELL - illuminazione pubblica" rappresentano il catalogo dei dati territoriali di riferimento per il censimento e l'efficientamento dell'illuminazione pubblica nazionale. Le “Specifiche di contenuto di riferimento P [...]

Covid-19: Spettacoli dal vivo

Covid-19: Spettacoli dal vivo | Allegato DPCM 02.03.2021 ID 13051 | 09.03.2021 Allegato 26 DPCM 02 marzo 2021 Spettacoli dal vivo 1. Per spettacoli al chiuso, il numero massimo di spettatori è 200, per quelli all’aperto il numero massimo di spettatori è 400, installando le strutture per lo stazionamento del pubblico nella loro più ampia modulazione. In ogni caso, la capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella originari [...]

Interpello ambientale 30.06.2022 - Indicazioni su gestione scorie di acciaieria

Interpello ambientale 30.06.2022 - Indicazioni su disciplina dei sottoprodotti ID 17029 | 06.07.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 - 2018

Piano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 - 2018 Il Piano Nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi alimentari tal quali e nei prodotti alimentari per gli anni 2015-2018 (Piano nazionale di controllo degli additivi alimentari) è il frutto della collaborazione fra il Ministero della salute, l’Istituto Superiore di Sanità e le Autorità regionali e provinciali e che è parte integrante del Piano Nazionale Integrato (PNI). A [...]

Technical Rules for Biological Agents (TRBA)

Technical Rules for Biological Agents (TRBA) ID 17642 | BAuA / TRBA The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by [...]

ISPRA Manuale 192/2020 | La Spiaggia Ecologica

ISPRA Manuale 192/2020 | La Spiaggia Ecologica La Spiaggia Ecologica: gestione sostenibile della banquette di Posidonia oceanica sugli arenili del Lazio Lo spiaggiamento delle foglie di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale, che annualmente si rileva lungo le coste del Mar Mediterraneo. L’uso delle spiagge a scopo turistico attualmente comporta la rimozione di questi depositi che vengono considerati un’esternalità negativa da gestori e bagnanti. I comuni cost [...]

Circolare Prot n. 35223 del 24.11.2023

Circolare Prot n.35223 del 24.11.2023 / Rilascio delle targhe storiche ID 20893 | 04.12.2023 Circolare Prot n.35223 del 24.11.2023Veicoli di interesse storico e collezionistico – Artt. 60 e 93, comma 4, c.d.s. - Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 agosto 2023 – Decreto del Direttore Generale per la Motorizzazione 21 novembre 2023 - Rilascio delle targhe storiche.  Modalità operative MIT Il Decreto Dirigenziale MIT Prot. 4 [...]

Decreto 15 luglio 1986

Decreto 15 luglio 1986 Disciplina delle visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, ai sensi dell’art. 5, comma 12 e seguenti, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modificazioni, nella legge 11 novembre 1983, n. 638. (GU n. 170 del 24 luglio 1986) Integrazioni:- Decreto 18 aprile 1996_______ Articolo 4 L'orario di reperibilità del lavoratore entro il quale devono essere effettua [...]

Decreto 7 aprile 2023

Decreto 7 aprile 2023 / Utilizzo DAE societa' sportive ID 20154 | 10.08.2023 Decreto 7 aprile 2023 - Indicazioni sull'utilizzo dei defribillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE) da parte di societa' sportive che usufruiscono di impianti sportivi pubblici. (GU n.186 del 10.08.2023) ... Art. 1. 1. Per le finalità indicate in premessa, al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport 24 aprile 201 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666 - Indennità di rischio da radiazioni ionizzanti La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto. A sostegno della p... [...]

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51 Che approva il testo unico di legge per gl'infortuni degli operai sul lavoro. (GU n.48 del 27-02-1904) Testo unico della legge per gli infortuni degli operai sul lavoro Provvedimento abrogato dal D.P.R. 13 dicembre 2010 n. 248 "Stralcialeggi" In allegato testo nativo 1904 CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Direttiva (UE) 2015/1480

Direttiva (UE) 2015/1480 Direttiva (UE) 2015/1480 della Commissione, del 28 agosto 2015, che modifica vari allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recanti le disposizioni relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all'ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell'aria ambiente (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 226 del 29.8.2015CollegatiDirettiva 2008/50/CEDecreto Legislativo 13 a [...]

Sicurezza nei lavori in sotterraneo

Sicurezza nei lavori in sotterraneo: analisi e riduzione dei rischi / Ing. M. Magri 2012 ID 21701 | 17.04.2024 / Ing. Maurizio Magri - Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti normativi- Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi Per «lavori in sotterraneo» si intendono, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 320/1956, «i lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qual [...]

Legge 23 dicembre 2014 n. 190

Legge 23 dicembre 2014 n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2015). (GU n.300 del 29-12-2014 - S.O n. 99) Entrata in vigore del provvedimento: 1/1/2015, ad eccezione della disposizione di cui al comma 16 che entra in vigore l'1/7/2015, delle disposizioni di cui ai commi 281, 282, 283, 396, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 487, 513, 514, 515, 516, 517, 518, 519, 520, 521, 522, 523 che entrano in vigore il 29/12/2014, del comma 503... [...]

LEGGE COSTITUZIONALE 19 ottobre 2020 n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 19 ottobre 2020 n. 1 Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari. (GU n.261 del 21.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2020______ Art. 1. Numero dei deputati1. All’articolo 56 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni:a) al secondo comma, la parola: «seicentotrenta» è sostituita dalla seguente: «quattrocento» e la parola: «dodici [...]

Ecosistema urbano 2017

Ecosistema Urbano 2017 Legambiente presenta i dati sulle performance ambientali dei comuni capoluogo dell'anno 2016. L’Italia riparte dalle sue città, tanti i centri urbani virtuosi e dinamici autori di scelte coraggiose, innovative e sostenibili. Mantova (1°), Trento (2°), Bolzano (3°), Parma (4°), Pordenone (5°) e Belluno (6°) guidano la classifica delle migliori ecoperformance   C’è un’Italia delle citt&agr [...]

Decreto 8 febbraio 2022 n. 58

Decreto 8 febbraio 2022 n. 58 / Regolamento piattaforma notificazione atti PA Regolamento recante piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione. (GU n.130 del 06.06.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 21/06/2022________ Art. 2. Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente decreto, adottato ai sensi dell’articolo 26, comma 15, del Decreto-legge 16 luglio 2020 n. 76, disciplina le modalità di funzionamento della piattaforma di [...]

UNI/TR 11886-2 Criteri di scelta Protezioni antiurto

UNI/TR 11886-2 Criteri di scelta protezioni antiurto ID 17915 | Rev. 0.0 del 27.03.2023 / Documento di approfondimento allegato Linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1:2022. Allo scopo di migliorare e mantenere la sicurezza nelle zone di movimentazione industriale, può essere utile l’installazione, in alcune sezione dello stabilimento e in luoghi particola [...]

Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga

Infrastrutturazione digitale del territorio in banda Ultra Larga Quaderno ANCI - 10 Gennaio 2018 Il presente Manuale vuole rappresentare una guida operativa agile in grado di aiutare i Comuni nella gestione degli interventi di realizzazione di infrastrutture digitali in banda larga e ultra larga nel territorio, messi in campo dagli operatori di telecomunicazioni sia nell’ambito dei propri piani di investimento privati sia all’interno della più ampia Strategia Italiana pe [...]

A study on the further development of the test protocol for the base slip test of leaning ladders

A study on the further development of the test protocol for the base slip test of leaning ladders Final report 2016 The base slip of leaning ladders is a serious risk to the user. This risk is not covered in the EN 131-2:2010+A1:2012. In the Commissions view the European ladder standard needs improvement and therefore published a tender in 2014 with the aim to study the further development of the CEN TC93/WG10 test protocol for the base slip test of leaning ladders. The product safety l [...]

Sicurezza gallerie: Procedura d'infrazione UE / Parere motivato Art. 258 TFUE

Procedura d'infrazione 2019/2279 - Parere motivato Art. 258 TFUE  Mancato adeguamento dei livelli di sicurezza delle gallerie italiane. Direttiva 2004/54/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Il 3 dicembre 2020, la Commissione europea ha emesso un parere motivato con il quale cristallizza in fatto e in diritto l'inadempimento contestato e diffida l'Italia a porvi fine. La Commissione europea aveva inviato il 10 O [...]

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia Rapporto ILO, 28 Aprile 2020 Il presente rapporto evidenzia i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) derivanti dalla diffusione del COVID-19. Esso analizza altresì le misure per prevenire e mitigare i rischi di contagio, nonché quelli psicosociali, ergonomici e gli altri rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro associati alla pandemia. ...Indice1 Introduzione 2 La pandemia di COVID-19: in [...]

CEI 64-21 / Ed. 2021

CEI 64-21 / Impianti elettrici in ambienti residenziali adeguati a persone con disabilità / Ed. 2021 05.08.2021 CEI 64-21:2021 (07.2021)Ambienti residenzialiImpianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessitàData pubblicazione: 2021-06Inizio validità: 2021-07 Vedi la CEI 64-21 Ed. 2021 Red-LIne È stata pubblicata la nuova Norma CEI 64-21 che fornisce le prescrizioni da applicarsi agli impianti elettr [...]

Bozza DM modifica Allegati n. 2 e 7 Dlgs 75/2010 Disciplina fertilizzanti

Bozza DM modifica Allegati n. 2 e 7 Dlgs 75/2010 Disciplina fertilizzanti Bozza Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 2 Ammendanti e dell’allegato 7 Tolleranze al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante "Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88". La bozza di DM è stata inviata alla Commissione europea il 25 maggio 2021 e la data termine dello status quo [...]

Decreto 23 gennaio 2023

Decreto MIT 23 gennaio 2023 / ADR 2023 applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose ID 19278 | 21.03.2023 ADR 2023: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose Decreto 23 gennaio 2023 Recepimento della direttiva 2022/2407/UE della Commissione che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. (GU n. 68 del 21.03.2023) ... Art. 1. Modifiche all& [...]

Decreto 17 giugno 2016

Decreto 17 giugno 2016 / Decreto Parametri bis Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016.  (GU n.174 del 27.07.2016)_______ Art. 1 Oggetto e finalita' 1. Il presente decreto approva le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attivita' di progettazione e alle attivita' di cui al [...]

Linee di indirizzo applicazione SGSSL per l'industria chimica

Linee di indirizzo per l'applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l'industria chimica ID 18714 | 20.01.2023 / INAIL 2023 Le presenti “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali g [...]