Sono presenti 607 documenti.

Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL

Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL Questo Quaderno documenta i principî utilizzati per costruire un insieme di “open data” sulle malattie professionali, selezionato dai dati raccolti dall’Inail nello svolgimento dell’attività istituzionale. Sono gli stessi principî posti a fondamento dell’“open data” sugli infortuni: i dati (resi pubblici per singolo [...]

Sistema Gestione Sicurezza Lavoro Industria chimica

Sistema Gestione Sicurezza LavoroIndustria chimica Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese chimiche, INAIL e Federchimica proseguono nella collaborazione iniziata con l’accordo quadro dell’aprile 2013. Tra gli obiettivi della cooperazione, la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed i [...]

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio"

Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio" Il volume contiene gli Atti dell’8° seminario di aggiornamento dei professionisti della Contarp, in occasione del quale sono state presentate diverse iniziative ed esperienze riguardanti la valutazione dei rischi, le buone prassi, la comunicazione e le collaborazioni nell’ambito del Polo della salute e sicurezza, come contributo della Consulenza alle attività dell’Istit [...]

Portale Agenti Fisici - INAIL

Portale Agenti Fisici Il Portale Agenti Fisici è realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria USL 7 Siena nell'ambito del "Piano Mirato sui rischi derivanti dagli Agenti Fisici" approvato con decreto di Giunta Regione Toscana n° 5888 dell' 1 dicembre 2008. Il Portale è stato sviluppato con la collaborazione dell’INAIL e dell’Azienda USL di Modena nell’ambito del Progetto del Ministero della Salu [...]

Linee guida Agenti fisici - INAIL 2014

Linee guida Agenti fisici Ed. 2014Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro Indicazioni operativeRelativamente agli agenti fisici l’emanazione del Decreto Legislativo 81/2008 e dei successivi provvedimenti di modifica e integrazione, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione [...]

La sicurezza nei lavori sulle coperture - INAIL

La sicurezza nei lavori sulle coperture Il volume, curato dalla Cte e dal Dit dell'Inail, raccoglie gli atti di due seminari svoltisi, il primo nell'ambito del Made il 4 ottobre 2013 (Fiera di Milano Rho, Milano) dal titolo "Un cantiere sicuro per riqualificare l'esistente - lavori di copertura", il secondo nell'ambito del Saie il 18 ottobre 2013 (Fiera di Bologna) dal titolo "Lavori su copertura: problematiche, approfondimenti, soluzioni e indirizzi". L'insieme degli interventi che il volu [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 02.2015

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 5 Febbraio 2015 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/immat [...]

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef

Salute e sicurezza nelle società di servizi, approvate le Linee d’Indirizzo Sgsl-Gatef Con la validazione delle Linee d’Indirizzo per la gestione della sicurezza nelle imprese fornitrici di servizi, Inail e Federutility proseguono nella collaborazione iniziata con il protocollo del 2012. Tra gli obiettivi della cooperazione la riduzione progressiva di incidenti ed infortuni sul lavoro ed il miglioramento degli standard di benessere aziendale.   ROMA - Con Determina [...]

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati - INAIL

Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati Manuale operativo Il presente Manuale operativo, redatto dal DIT, propone strumenti operativi per la valutazione e la gestione del rischio chimico per la salute dei lavoratori presenti a qualsiasi titolo su di un sito contaminato.  La valutazione prende in considerazione sia gli agenti chimici pericolosi, sia quelli cancerogeni e mutageni e, per quanto riguarda la via di esposizione, quella inalatoria e quella cutanea. Il doc [...]

Carrelli semoventi a braccio telescopico: Istruzioni per la 1a verifica periodica

Carrelli semoventi a braccio telescopicoIstruzioni per la 1a verifica periodica Ai sensi dell’articolo 71 comma 11 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 aprile 2011 Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico, ai sensi della normativa vigente (art. 71 co [...]

Sicurezza... al passo coi tempi - INAIL 2014

Sicurezza... al passo coi tempi "Sicurezza... al passo coi tempi" è un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto. I contenuti del prodotto sono suddivisi in due parti:- Parte I: Principali concetti del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., ruoli e responsabilità dei soggetti della sicurezza aziendale, vantaggi della prevenzione per le imprese;- Parte II: Agevolazioni economiche destinate a imprese che intendono reali [...]

Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari

Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari La pubblicazione, realizzata dal Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (Dmeila) dell’Inail, è stata pensata e voluta come strumento di facile consultazione a disposizione di coloro che effettuano terapie a base di farmaci antitumorali presso il loro domicilio, e dei loro familiari e collaboratori (operatori sanitari, colf, badanti, ecc.). Il volume descrive gli effetti sull'organis [...]

Software per la sicurezza del macchinario - INAIL

Software per la sicurezza del macchinario Realizzati dal GdL per la Sicurezza del Macchinario del Dit - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Federmacchine, Gruppo Interregionale Macchine e Impianti, CEI CT44X, gli applicativi consentono l’idonea determinazione delle distanze di sicurezza dalle parti pericolose delle macchine e, di conseguenza, la corretta installazio [...]

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento La pubblicazione parte dal modello organizzativo sanitario Inail degli anni sessanta che comprendeva la gestione diretta dell'assicurato o tecnopatico tramite proprie strutture sanitarie ambulatoriali e ospedaliere. Tale funzione, con la Riforma Sanitaria n. 833 del 1978, veniva trasferita all'istituendo Servizio Sanitario Nazionale. Successivamente, con la legge n. 67/1988, furono ripristinat [...]

INAIL BANDO ISI 2014

INAIL BANDO ISI 2014 L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.Fondi a disposizioneCon il Bando Isi 2014, l'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’o [...]

Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive - INAIL

Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive d’interesse medico-legale a dieci anni dall’introduzione della nuova disciplina Nel "Quaderno" viene riportata l'analisi del sistema di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro così come innovato dal d.lgs. 38/2000, alla luce delle risultanze dell'apparato di monitoraggio attivo da oltre un decennio. Lo studio ha verificato il grado di attuazione degli strumenti che hanno regolato l'introduzione d [...]

Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi ID 918 | 16.12.2014 Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviato dal proprio Datore di Lavoro (DL) a svolgere una specifica attività lavorativa, risulta esposto ad una serie di rischi che l’attività comporta (infortuni in itinere, elettrocuzione, caduta dall’alto, esplosione ecc.). La situazione è resa più delicata dal fatto che il soggetto terzo &egra [...]

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti Quest'opuscolo, realizzato dal Dipartimento Processi Organizzativi (DPO) - Settore Ricerca, affronta un aspetto spesso sottovalutato nel campo dell'edilizia, ossia l'esposizione ad agenti chimici (es. cemento, solventi, adesivi, oli minerali, sostanze bituminose ecc.) e i rischi per la salute e la sicurezza a essi correlati. Vengono illustrate, per ogni tipo di agente, le lavorazioni a rischio e le principali misure di preven [...]

Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Manuale informativoIl rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza Questo Manuale informativo è stato realizzato dal Dipartimento Medicina del Lavoro (DML) - Settore ricerca, nell'ambito dell'attività di ricerca "Misure di prevenzione del rischio biologico per gli operatori dell'emergenza".  E' rivolto a tutti coloro che non fanno parte del personale sanitario (medici e paramedici) e che per lavoro prestano soccorso alle persone in situazioni di emerg [...]

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica Il documento ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle macchine agricole raccoglifrutta. Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedu [...]

Secondo rapporto pesca - INAIL

Secondo rapporto pesca - INAIL ID 1230 | 01.07.2025 Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL. Hanno collaborato alla stesura del nuovo volume anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) e, tra gli altri, l'ASUR Ancona 7.  Il primo capitolo tratta gli aspetti puramente economici del settore della pesca nel nostro Paese (produzione e c [...]

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica

SSL in cifre: Sicurezza e salute sul lavoro nel settore dei trasporti - Una panoramica  La pubblicazione è la traduzione italiana della relazione del 2011 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e si pone come obiettivi prioritari la maggiore trasferibilità e la diffusione più ampia dei risultati emersi dalla ricerca europea. È un quadro, in termini di cifre, studi e buone pratiche, di un settore particolarmente comple [...]

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica: indicazioni operative La Risonanza Magnetica (RM) medica è codificata in Italia da dispositivi di legge emanati fra il 1991 e il 1994, allorquando vennero definiti i requisiti minimi in materia. Successivamente, è mutato il contesto europeo di riferimento, e oggi quindi, il produttore/importatore che intenda commercializzare apparecchiature RM in Europa, deve necess [...]

Facchinaggio aeroportuale - INAIL

Facchinaggio aeroportuale Questo volume fa parte della raccolta "I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e dei pubblici esercizi". Nello specifico, è dedicato ai rischi tipici delle attività di facchinaggio negli aeroporti (carico e scarico di bagagli): infortuni dovuti all'interazione degli operatori con macchine e attrezzature in movimento (carrelli da traino, carrelli elevatori, nastri trasportatori etc.), disturbi muscol [...]

Rischi radon scuole Lecce - INAIL

Campagna di misure della concentrazione di radon nelle scuole della provincia di Lecce Il volume documenta i risultati di un progetto di ricerca, cui ha partecipato il Dipartimento di Igiene del Lavoro del Settore Ricerca INAIL, volto a valutare e a quantificare, tramite misure strumentali, la presenza del gas Radon nelle scuole. Il campione è costituito da circa 500 scuole della provincia di Lecce. Il documento é indirizzato a tutti coloro che operano nel mondo scolastico: st [...]

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008. L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti grafici che consentono di evidenziare il sistema sanzionatorio collegato ai singoli articoli.Inoltre, il ricorso a codici di colore diversi ha reso possibile:- una lettura tematica del testo, individuando poche ma significative parole chiave sui principali punti di attenzione d [...]

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia ID 1208 | 24.11.2014 A Perugia presentati i risultati del progetto promosso da Inail, Cesf, Formedil e Università per stranieri per affrontare i rischi in un settore che impiega soprattutto manodopera non italiana. I pericoli più frequenti e i comportamenti corretti da tenere in un software per smartphone di facile consultazione PERUGIA - In un settore come quello edile, che impiega manodopera prevalentemente straniera, le dif [...]

La gestione dei rifiuti: le condizioni di salute e sicurezza degli operatori filiera

La gestione dei rifiuti in Italia Le condizioni di salute e sicurezza degli operatori della filiera La monografia riporta in maniera integrata i risultati dell’attività svolta negli ultimi anni dalla Contarp, sulla salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti. Viene fornita una visione complessiva, che parte dallo stato attuale della produzione e gestione dei rifiuti sul territorio nazionale, con un approfondimento sulle realtà di Milano, Venezia, Na [...]

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

La sicurezza per gli operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana L'opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e protezione, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico, indicando gli interventi per migliorare le condizioni di lavoro nella particolare realtà lavorativa della raccolta dei rifiuti e spazzamento strade. All'interno sono riportate schede informative di sintesi, rivolte principalmente ai lavoratori, che rim [...]

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 1176 | 08.11.2014 Opuscolo informativo per i lavoratori   Quest'opuscolo costituisce una versione "semplificata"  del manuale  "La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali", edito qualche anno fa dalla Sede Inail di Verona e destinata ai Lavoratori (anche stranieri). La pubblicazione, oltre ai principali agenti di rischio tipici del settore, ai DPI  e alla segnaletica di sicurezza, contiene dei quest [...]