Sono presenti 6804 documenti.

EN IEC 62061:2021/A1:2024

EN IEC 62061:2021/A1:2024 / Functional safety of SRCS ID 22390 | 05.08.2024 / Preview attached EN IEC 62061:2021/A1:2024 Safety of machinery - Functional safety of safety-related control systems (IEC 62061:2021/AMD1:2024) Publication start date: 02/07/2024 IEC 62061:2021+AMD1:2024 specifies requirements and makes recommendations for the design, integration and validation of safety-related control systems (SCS) for machines. It is applicable to control systems used, either sing [...]

Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche (IED 2.0) / Note

Direttiva sulle emissioni industriali e zootecniche (IED 2.0) / Note ID 22389 | 05.08.2024 / Note complete in allegato Gran parte dell'inquinamento europeo deriva dai processi di produzione industriale, tra cui l'emissione di inquinanti atmosferici, lo scarico di acque reflue e la produzione di rifiuti. La nuova Direttiva sulle emissioni industriali e degli allevamenti di bestiame 2024/1785 (IED 2.0) è il principale strumento dell'UE per ridurre queste emissioni in aria, acqu [...]

Parere Consiglio di Stato Sez. I n. 814 del 19 giugno 2024

Parere Consiglio di Stato Sez. I n. 814 del 19 giugno 2024 / Delega di funzioni non implicitamente prorogabile ID 22386 | 05.08.2024 / In allegato Il  Consiglio di Stato Sez. I del n. 814 del 19 giugno 2024 con il presente parere ha chiarito che la delega di funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, conferita nei limiti previsti dall’art. 16 del T.U. Sicurezza (D.lgs. 81/2008), una volta scaduta, non può considerarsi implicitamente prorogata. I giu [...]

EN ISO 10075-2:2024 | Carico di lavoro mentale: progettazione

EN ISO 10075-2:2024 | Carico di lavoro mentale: progettazione ID 22384 | 05.08.2024 / In allegato Preview EN ISO 10075-2:2024 Principi ergonomici relativi al carico di lavoro mentale - Parte 2: Principi di progettazione (ISO 10075-2:2024) Questo documento fornisce indicazioni sui principi di progettazione e sulla progettazione dei sistemi di lavoro, tra cui la progettazione di attività e attrezzature (compresa la robotica e i sistemi autonomi intelligenti) e la progettazione del p [...]

UNI EN 12665:2024 - Luce e illuminazione

UNI EN 12665:2024 - Luce e illuminazione  ID 22383 | 05.08.2024 / In allegato Preview UNI EN 12665:2024 Luce e illuminazione - Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici La norma definisce i termini fondamentali e le definizioni da utilizzare in tutte le applicazioni illuminotecniche. Definisce inoltre un quadro di riferimento per le specifiche dei requisiti illuminotecnici, fornendo dettagli sugli aspetti da considerare nella definizione di tali requisiti. Data [...]

UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020

UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020 / Explanation and justification of EN ISO 52000-1 - Table B.1 Position EPB Standards in the EPB modular structure ID 22381 | 03.08.2024 / Preview and Document attached UNI CEN ISO/TR 52000-2:2020Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - Part 2: Explanation and justification of EN ISO 52000-1 Availability date: 01 October 2020_______ ISO CEN/TR 52000-2 refers to the overarching EPB-standard, EN ISO 52000‑1. It contains [...]

UNI/PdR 167:2024

UNI/PdR 167:2024 / Assetto organizzativo, amministrativo e contabile PMI ID 22380 | 25.09.2024 / In allegato UNI/PdR 167 Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI. Data disponibilità: 01 agosto 2024_______ La prassi di riferimento definisce criteri utili a conseguire e mantenere un assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI identificando il percorso che possa condurre ad una valutazione di adeg [...]

Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011

Gli infortuni del lavoro notturno / INAIL 2011 Normativa di riferimento e caratteristiche del lavoratore notturno La normativa italiana ha cercato di attenuare i problemi connessi al lavoro notturno. La prima norma che disciplina il lavoro notturno definendo l’orario massimo di lavoro e i congedi obbligatori risale al 1902 (Legge n. 242). A seguire la legge n. 653/1934 - “Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli” - e la legge n. 903/1977 - “Parit [...]

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi ID 22375 | 02.08.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa s [...]

UNI EN 15193-1:2021

UNI EN 15193-1:2021 / Metodologia per la valutazione LENI (modulo M9) ID 22372 | 01.08.2024 / Note in allegato UNI EN 15193-1:2021Prestazione energetica degli edifici - Requisiti energetici per illuminazione - Parte 1: Specificazioni, Modulo M9 Data disponibilità: 21 giugno 2022________ La norma specifica la metodologia per la valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione per l'illuminazione generale in edifici residenziali e non-residenziali e per il calc [...]

UNI/PdR 77:2024 - Linee guida calcolo computerizzato LENI

UNI/PdR 77:2024 - Linee guida calcolo computerizzato LENI ID 22370 | 01.08.2024 UNI/PdR 77:2024 - Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2017 La prassi di riferimento fornisce elementi a supporto della determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1 [...]

Denuncia di nuovo lavoro: adempimenti imprese apertura cantiere

Denuncia di nuovo lavoro, adempimenti delle imprese in occasione dell’apertura di un nuovo cantiere ID 22369 | 01.08.2024 / In allegato Inail Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance - Milano Lodi Monza e Brianza e Cassa Edile di Milano, Lodi Monza e Brianza, partecipa alla redazione di un dossier esplicativo dei principali adempimenti datoriali richiesti dalla denuncia di lavoro connessa a nuovi cantieri edili Gli adempimenti amministrativi richiesti al datore di lavoro i [...]

Nota INL n. 1357 del 31 Luglio 2024

Nota INL n. 1357 del 31 Luglio 2024 / Prime indicazioni semplificazione controlli attività economiche ID 22360 | 31.07.2024 / In allegato Decreto Legislativo n. 103/2024: nota operativa di DC Giuridica per “semplificazione dei controlli sulle attività economiche” Entreranno in vigore il prossimo 2 agosto le prime indicazioni operative ... La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n [...]

La consistenza del parco immobiliare nazionale

La consistenza del parco immobiliare nazionale ID 22359 | 31.07.2024 / In allegato Con il cosiddetto Green Deal, proposto dalla Commissione nel 2019, i paesi europei si sono impegnati a rendere l'UE climaticamente neutra entro il 2050 e a portare al 55% gli obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030. Per conseguire tali obiettivi, nel 2021 è stato presentato un pacchetto legislativo noto come “Pronti per il 55%”, di cui sono parte integrante le rifusioni della [...]

Nota ANCE del 25.07.2024 - Decreto "Salva casa"

Nota ANCE del 25.07.2024 - Decreto "Salva casa" ID 22356 | 31.07.2024 / In allegato Il Decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 apporta diverse modifiche al DPR n. 380/2001 "Testo Unico Edilizia". Queste modifiche mirano a semplificare la normativa esistente, ad esempio attraverso un nuovo regime delle tolleranze più ampio nonché misure specifiche per facilitare la vendita degli immobili, come nuove modalità per dimostrare lo stato legittimo e una sanatoria sempli [...]

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024 ID 22355 | 31.07.2024 / In allegato La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive il lavoro notturno in Italia in termini di normativa vigente, di lavoratori occupati e soprattutto di infortuni sul lavoro. Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponi [...]

Indirizzi operativi per le attività dei Mobility Manager d'Area

Indirizzi operativi per le attività dei Mobility Manager d'Area ID 22354 | 31.07.2024 / In allegato Lo scopo del presente documento e fornire indirizzi operativi ai soggetti incaricati di svolgere le funzioni di mobility manager d’area per supportarli nell’attuazione dei compiti loro assegnati dal Decreto del Ministro della transizione ecologica (attuale Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobil [...]

Indirizzi operativi redazione PUMS comuni dai 50.000 ai 100.000 abitanti

Indirizzi operativi redazione PUMS comuni dai 50.000 ai 100.000 abitanti ID 22353 | 31.07.2024 / In allegato Indirizzi operativi per la redazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) per i comuni dai 50.000 ai 100.000 abitanti Il documento si rivolge ai Comuni con popolazione compresa tra i 50.000 e i 100.000 abitanti non ricompresi nel territorio di città metropolitane e alle città individuate quali nodi della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) [...]

Il Fire and Explosion Index (F&EI)

Il Dow Fire and Explosion Index (F&EI) / Practical application ID 22349 | 30.07.2024 / Documento allegato Il Fire and Explosion Index (F&EI) è un indice della pericolosità di un processo o di un impianto per quello che riguarda il rischio di incendi ed esplosioni, messo a punto dalla Dow Chemical Company (Dow Guide) dal 1964 che viene stimato a partire da due contributi:- Material Factor (o MF), fattore legato alle sostanze- F3, fatto [...]

Sostanze chimiche sensibilizzanti

Sostanze chimiche sensibilizzanti ID 22348 | 30.07.2024 / In allegato Gli agenti chimici sensibilizzanti rappresentano una problematica sanitaria importante, che ha richiamato l’attenzione della comunità europea con importanti azioni di restrizioni d’uso. L’esposizione anche a basse concentrazioni può causare l’insorgenza di effetti avversi che vanno dalla dermatite allergica da contatto a casi di asma. La tipologia e l’entità della rispo [...]

Corretto utilizzo apparecchi climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro

Corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro ID 22346 | 30.07.2024 / In allegato Il documento si propone di richiamare l’attenzione dei datori di lavoro, dei progettisti, dei consulenti e degli stessi lavoratori sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli luoghi di lavoro per evitare che gli stessi si trasformino in fonti rischio per i lavoratori. L’utilizzo di tali apparecchiature è enormemente aumentat [...]

Interpello ambientale 23.07.2024 - Provvedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA

Interpello ambientale 23.07.2024 - Provvedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA ID 22341 | 29.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione dell [...]

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati ID 22333 | 27.07.2024 / In allegato Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023 A cura di Ministero della Salute 2023 La relazione, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alco [...]

CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione rischi fulmini

CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini / Note Agosto 2024 ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valori del parametro Ng (densità di fulmini al suolo) inserito nell’algoritmo di calcolo probabilistico della CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio Vr fulmini sia di non oltre cinque anni (set valido), ovvero se il valore utilizzato nel calcolo [...]

ADR 2025: aggiornamento Kemler

ADR 2025: aggiornamento Kemler (Numeri di identificazione del pericolo) ID 22327 | 26.07.2024 Documento allegato aggiornamento ADR 2025 (IT/EN) ADR 2025 Eliminata la riga “78 materiale radioattivo, corrosivo”. CAPITOLO 5.3 Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli … 5.3.2.3.Significato dei numeri d'identificazione del pericolo5.3.2.3. [...]

Interpello ambientale 05.07.2024 - Bonifiche aree agricole e Trs

Interpello ambientale 05.07.2024 - Bonifiche aree agricole e Trs ID 22320 | 25.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in m [...]

UNI 9994-1:2024 | Estintori di incendio: Controllo iniziale e manutenzione

UNI 9994-1:2024 | Estintori di incendio: Controllo iniziale e manutenzione ID 22319 | 25.07.2024 / Preview in allegato UNI 9994-1:2024 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l'efficienza. La norma non si applica [...]

Annuario Statistico VVF 2024

Annuario Statistico VVF 2024 / Periodo di riferimento: 01/01/2023 - 31/12/2023 (dati al 07/04/2024) ID 22317 | 24.07.2024 / In allegato Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come stabilito dall’art. 1 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229», è una struttura dello Stato ad ordinamento civi [...]

ISO 16000-40:2019/Amd 1:2024

ISO 16000-40:2019/Amd 1:2024 / Indoor air quality management system ID 22313 | 24.07.2024 / In allegato ISO 16000-40:2019/Amd 1:2024 Indoor air - Part 40: Indoor air quality management system Amendment 1:2024: Climate action changes This document specifies requirements for an indoor air quality management system. It is applicable to any organization that wishes to: a) establish a system for the management of the quality of indoor air;b) implement, maintain and continually improve [...]

Interpello ambientale 22.07.2024 - Bombole gas non ricaricabili

Interpello ambientale 22.07.2024 - Bombole gas non ricaricabili ID 22274 | 24.07.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia [...]