Sono presenti 6790 documenti.

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc

Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, in versione doc ID 983 | Rev. 4.0 del 14.09.2022 / Check list .docx allegata Check list Sicurezza macchine, rischi meccanici, sulle 4 principali norme di tipo B armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE - in versione .docx. I punti della check list sintetizzano i requisiti delle norme tecniche armonizzate: - UNI EN ISO 13857:2020 - UNI EN ISO 13854:2020- UNI EN ISO 14120:2015 - UNI EN ISO 14119:2013 - Attenzione pubblicata Ed. 2025 I punti [...]

Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH

Regolamento (CE) n. 1907/2006 / Consolidato 1° Settembre 2025 ID 977 | Update 24.09.2025 - Ultimo testo consolidato allegato al 1° Settembre 2025 / Tutti i testi consolidati in calce news Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che ab [...]

Il Fascicolo Tecnico Direttiva macchine: Domande & Risposte

Il Fascicolo Tecnico Direttiva macchine FAQ Domande & RisposteLa Direttiva macchine 2006/42/CE obbliga fabbricanti (o mandatari) a costituire il Fascicolo Tecnico di cui all’All. VIIA per i prodotti rientranti nel suo campo di applicazione.Il Fascicolo Tecnico deve consentire di dimostrare la conformità della macchina (nel senso ampio del termine) ai pertinenti Requisiti Essenziali di Sicurezza e di tutela della Salute (RESS) di cui all’All. I.Inoltre, d [...]

CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS

CEM4: Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS CEM4                                                                      Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESSNel Processo di Valutazione dei rischi di CEM4, per ogni RESS è possibile individuare e riportare norme tecniche di tipo A/B/C in“ [...]

Linee guida UE Fissaggio del carico

Linee guida UE Fissaggio del carico ID 953 | 22.08.2014 / In allegato Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% degli incidenti che coinvolgono autocarri è dovut [...]

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico

Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico: Procedura ID 950 | 29.11.2026 / In allegato La sicurezza del carico non è un obiettivo a se stante, ma è obbligatoria per legge al fine di prevenire danni. È importante notare che, in caso di danni, la responsabilità è applicabile sia in caso di azione (imprudente o sconsiderata), sia in caso di omissione (mancanza della necessaria diligenza, negligenza). Il principio fondamentale prevede che, [...]

CENELEC Guide 25: Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus

CENELEC Guide 25 Guide on the use of standards for the implementation of the EMC Directive to apparatus Edition 3, 2009-12 The EMC Directive, 2004/108/EC states that a presumption of conformity with the protection requirements (emission and immunity) related to EMC shall exist for all apparatus in  conformity with those harmonised standards (ENs) that are identified as relevant by  publication of their reference numbers in the Official Journal of the European Union (OJEU). Th [...]

CENELEC Guide 32: Guidelines for Safety Related Risk Assessment and Risk Reduction for Low Voltage Equipment

CENELEC Guide 32 Guidelines for Safety Related Risk Assessment and Risk Reduction for Low Voltage Equipment07.2014This CENELEC Guide complements ISO/IEC Guide 51 and establishes useful guidelines for  achieving safety in low voltage (LV) equipment. These guidelines include risk assessment, in which the knowledge and experience of the design, use, incidents, accidents and harm  related to low voltage equipment are brought together in order to assess the risks during th [...]

Storage of chemicals: Guidelines for good practice

Storage of chemicals  Guidelines for good practice How are chemicals safely stored? This question is relevant not only in chemical plants; the products in the following examples are also chemicals: - Paint and varnishes of a painter workshop,- Cleaning and disinfecting agents of a cleaning company,- Oils, solvents and thinners in a repair shop,- Building foams, cement residue remover of a construction company,- Gas bottles with acetylene, oxygen, liquefied gases of a locksmith. This [...]

Trapano a colonna: Adeguamento al D.Lgs. 81/2008

Interventi sulle macchine utensili per la messa in sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 - All. V Modello esempio relazione di verifica conformità e adeguamento trapano a colonna al D.Lgs. 81/2008. [...]

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

Elenco delle attività soggette Prevenzione Incendi / Update Settembre 2025 PDF | ebook Google Android  |  ebook Apple iOS Elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi / Update Settembre 2025 DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update Rev. 37.0 del 06.09.2025 / Download Preview Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato PDF) / disponibile anche in calce allegato [...]

Testo Requisiti EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Ed. 2009

Testo Requisiti EN 280:2009 EN 280 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Ed. 2009Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità  - Costruzione - Sicurezza - Esami e proveLa norma specifica i requisiti tecnici e le misure di sicurezza per tutti i tipi e per tutte le dimensioni di piattaforme di lavoro elevabili, destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro da cui possano svolgere mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l'intendimento che le persone acc [...]

Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi ID 918 | 16.12.2014 Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviato dal proprio Datore di Lavoro (DL) a svolgere una specifica attività lavorativa, risulta esposto ad una serie di rischi che l’attività comporta (infortuni in itinere, elettrocuzione, caduta dall’alto, esplosione ecc.). La situazione è resa più delicata dal fatto che il soggetto terzo &egra [...]

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità Il funzionamento di presse piegatrici idrauliche ad alta velocità è possibile esclusivamente utilizzando dei sistemi di protezione della zona pericolosa unitamente ad un comando ad azione mantenuta costituito da un singolo attuatore (ad esempio il pedale) a tre posizioni di cui quella intermedia sia di marcia e le altre di arresto.Va precisato che il comando a due mani non è più considerato un [...]

Lista Controllo Ispezioni regolari apparecchi sollevamento

Lista di Controllo per le Ispezioni regolari degli apparecchi di sollevamento  / UNI ISO 9927-1 ID 897 | 28.04.2024 / Documento completo allegato Il datore di lavoro, deve sottoporre le attrezzature di lavoro a controllo periodici, secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida. D.Lgs. 81/2008 (Art. 71 - c. 8) Il datore di lavoro deve sottoporre le attrezz [...]

Check list Igiene macchine alimentari Rev. 01.2013

Check list Igiene macchine alimentari Direttiva macchine 2006/42/CE All. I RESS Cap. 2 EN 1672-2 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Requisiti di igiene EN ISO 14159 Sicurezza del macchinario - Requisiti per la progettazione del macchinario relativi all’igiene.EHEDG Doc. 8 Criteri per la progettazione igienica delle apparecchiatureEuropean Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG)L’European Hygienic Engineering & Design Group (E [...]

Documento Valutazione Rischio Atmosfere Esplosive: Modello conforme a CEI 31-35

ATEX: Documento di Zonizzazione e Valutazione Rischio Atmosfere Esplosive  ID 891 | 25.11.2016 Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo XI - Protezione da Atmosfere EsplosiveRelazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili La presente Relazione di Valutazione del Rischio Atmosfere Esplosive è strutturata in accordo con la Guida CEI 31-35 Appendice GD che fornisce un esempio [...]

Direttiva 2009/125/CE

Direttiva 2009/125/CE (ERP) Direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativa all'istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.GU L 285/10 del 31.10.2009 La direttiva 2009/125/CE è abrogata a decorrere dal 18 luglio 2024 dal Regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024 (GU L [...]

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento DVR 2013: Indicazioni stesura DVR - [doc] Allegato 1: Ambiente di lavoro - lista controllo - [doc] Allegato 2: Macchine-Impianti-Attrezzature-lista controllo - [doc] Allegato 2: bis: Macchine-imp-attrez settore pubblici esercizi-commercio al dettaglio-lista controllo - [doc] Allegato 3: Movimentazione manuale carichi-lista controllo - [doc] Allegat [...]

Technical Report CEN/TR 15281:2006: Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions

Technical Report CEN/TR 15281:2006 Guidance on Inerting for the Prevention of ExplosionsInerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected  against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur. The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions. The requirements for absolute inertin [...]

General Guideline for the Calculation of Risks in the Transport of Dangerous Goods by Road

General Guideline for the Calculation of Risks in the Transport of Dangerous Goods by Road ID 867 | 28.07.2014 An introduction to the basic principles of risk assessment for chapter 1.9 ADR Document adopted at the 84th and 85th sessions of the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) in May and October 2008.Contents1. Introduction1.1 Background1.2 Guideline Objectives and Application2. Basic Definitions and Requirements2.1 Definition of Technical Terms2.2 Basic parameters [...]

UN Model Regulations 18a Revised edition

UN Model Regulations 18a Revised edition UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Model Regulations 18a revised edition Table of contents Volume I (Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index)Volume II (Parts 4 to 7 and Table of Correspondence) Part 1:General provisions, definitions, training and securityPart 2:ClassificationPart 3:Dangerous goods list, special provisions and exceptionsAppendicesAlphabetical [...]

Modulo tecnico-operativo relativo ai mezzi di contenimento vuoti non ripuliti - ADR

Modulo tecnico-operativo relativo ai mezzi di contenimento vuoti non ripuliti ADR ID 863 | Rev. 2.0 del 31.01.2024 ADR 2023 / formato compilabile .doc Disponibile in allegato Documento relativo alle disposizioni particolari per mezzi di contenimento vuoti non ripuliti di cui al 5.4.1.1.6.1., salvo (se ricorre il caso):  - esenzione per operazione di trasporto ADR con rispetto delle disposizioni di cui al 1.1.3.1 f);o - esenzioni relative agli imballaggi vuoti non rip [...]

Linee guida IRU Sicurezza del carico trasporto su strada

International Guidelines on Safe Load Securing for Road Transport ID 860 | 28.09.2015  Le linee guida IRU sono orientamenti per il trasporto stradale basato sullo standard europeo  EN 12195-1:2010 e non sono giuridicamente vincolanti. Lo scopo delle linee guida nel settore dei trasporti su strada è quello di fornire informazioni pratiche di base e l'istruzione a tutte le persone della catena del trasporto coinvolti in carico/scarico e fissaggio del carico sui veicoli, co [...]

Manuale di istruzioni completo per un Impianto di Betonaggio

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Manuale di Istruzioni Uso Manutenzione completo per un Impianto di Betonaggio Modello "Certifico M.I.U.M." Formato .pdf - Pag. 59 Realizzazione Certifico S.r.l. 2010 Si ringrazia: Betonmec S.r.l.www.betonmec.comQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Download Demo MIUM & MIA 6.0 2017 [...]

Guide pratiche REACH e CLP: Aggiornamento 07.2014

REACH/CLP: Guide pratiche ECHA Questi documenti forniscono informazioni pratiche sui requisiti previsti dai regolamenti REACH e CLP e sulle migliori prassi per soddisfare tali requisiti.Guide pratiche:Guida pratica 1: Come comunicare dati in vitro [PDF]Guida pratica 2: Presentazione del peso dell'evidenza [PDF]Guida pratica 3: Presentazione di sommari esaurienti di studio  [PDF] [EN]Guida pratica 4: Presentazione di una omissione di dati [PDF]Guida pratica 5: Presentazione di Q(SAR) [PDF [...]

ISO 45001: disponibile la prima bozza dello standard di salute e sicurezza sul lavoro

Gestione della Sicurezza ISO 45001 17 Luglio 2014: rilasciato da ISO il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro che sarà allineata con le norme di gestione ISO 9001 e ISO 14001. ISO 45001 diventerà lo standard ufficiale internazionale per i Sistemi di Gestione Sicurezza e Salute. ISO ha costituito il comitato ISO ISO/PC 283 - Occupational Health & Safety Management Systems, con l'obiettivo di sviluppare e pubblicare uno standa [...]

Guida Nuova Direttiva RoHS II - Orgalime

Guida Nuova Direttiva RoHS II - Orgalime A practical Guide to understanding the specific obligations of Recast Directive 2011/65/EU on the Restriction  of the Use of Certain  Hazardous Substances in EEE (RoHS II)Directive 2002/95/EC on the Restriction of Use of Certain Hazardous Substances in Electrical and Electronic Equipment (known as the “RoHS Directive” or “RoHS I”) restricts the use of lead, cadmium, mercury, hexavalent chromium, polybrominated b [...]

Guida REACH e CLP - ITA 03.2012

Guida REACH e CLP - ITA 03.2012 ECHA Guida per l’identificazione e la denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP ITA 03.2012 Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP. Esso è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi dei regolamenti REACH e C [...]

Guida introduttiva al Regolamento CLP

Guida introduttiva al Regolamento CLP Il regolamento CLP è il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Il presente documento offre una serie di orientamenti su aspetti e procedure fondamentali stabilite dal nuovo regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP o sempl [...]