Sono presenti 6799 documenti.

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento

La verifica periodica degli impianti di riscaldamento Regione Emilia-Romagna, 2018 Il documento si pone l’obiettivo di definire gli ambiti di intervento del personale delle A.USL, precisare le modalità di esecuzione delle verifiche, uniformare le modalità di gestione delle evidenze documentali rese all’utente e degli adempimenti derivanti all’esito della verifica. Le indicazioni contenute concernono le verifiche degli impianti di riscaldamento che ricadono n [...]

Focus ISO 13857:2019 Zone pericolose - Distanze sicurezza

UNI EN ISO 13857:2020 Zone pericolose - Distanze sicurezza  ID 8955 | Rev. 2.0 del  07.05.2021 / Documento completo allegato Documento di analisi delle distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori in riferimento alla norma EN ISO 13857:2019 (UNI EN ISO 13857:2020). La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericol [...]

ISO/FDIS 13857:2019

ISO/FDIS 13857:2019 | Distanze sicurezza macchinario ID 8948 | 16.08.2019In pubblicazione la ISO 13857:2019 (alla data FDIS), "Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori", una delle norme di tipo B armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE, disponibile estratto.   ISO 14.10.2019   Pubblicata da ISO la  ISO 13857:2019 Safety of machinery - Safety dist [...]

Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti

Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti MATTM, 22.07.2019 Protocollo di intesa che istituisce in via sperimentale il "Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti" Art.1 (Finalità) 1. Le Parti firmatarie del presente Protocollo, nel rispetto dei propri ruoli e delle rispettive competenze, approvano l'allegato Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti (denominato di seguito "Piano" - allegato 1), avviando in via sperimentale una collaborazione fin [...]

UNI EN ISO 16639:2019

UNI EN ISO 16639:2019 Sorveglianza della concentrazione di attività delle sostanze radioattive aerodisperse negli ambienti di lavoro di installazioni nucleariData entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma fornisce le buone pratiche e i criteri basati sulle prestazioni per l’utilizzo dei dispositivi e dei sistemi di campionamento dell’aria, inclusi i campionatori retrospettivi e i monitori continui dell’aria. Nello specifico il documento comprende gli obiettivi de [...]

Sentenza TAR Lazio n. 7818 del 17/06/2019

Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 7818 del 17 giugno 2019  L’apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio va sempre qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia comportante modifica dei prospetti, assoggettato tuttora al regime del permesso di costruire ex art. 10, primo comma, lett. c), del d.P.R. 6 Giugno 2001 n. 380, non modificato dal decreto legge “Sblocca Italia” 12 Settembre 2 [...]

Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE

Linee guida per la conformità alla direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2009 è pari a circa 430 miliardi di euro. Tre aree rappresentano da sole l'81% del mercato mondiale: l'Asia con una share del 27%, il Nord America con il 26,5% e l'Europa Occidentale che copre complessivamente il 27,5%. Seguono l'area dell'Europa dell'Est con il 9,9%, il Sud e il Centro America con una share complessi [...]

Certificazione delle bioplastiche

Certificazione delle bioplastiche Nel corso dell’evoluzione della plastiche sono state fatte diverse asserzioni riguardo ai loro effetti sull’ambiente, molte delle quali peraltro non sostenute da argomentazioni credibili quanto i risultati prodotti da laboratori certificati. Per fornire norme di applicazione generale su base scientifica, le organizzazioni per la normazione hanno coinvolto esperti con competenze in diverse aree di studio per definire norme e standard nel campo de [...]

EN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting

EN 13432 certified bioplastics performance in industrial composting The Directive on Packaging and Packaging Waste (PPWD) was first issued in 1994. Its main purpose was to increase the recovery rate of packaging waste and to cut disposal (landfilling). Apart from mechanical recycling also biological (organic) recycling1 was defined, and a specific standard for identifying "packaging recoverable by means of biodegradation and composting" was requested from CEN. The standard prepared under th [...]

Guide to application of the lifts directive 2014/33/EU

Guide to application of the lifts directive 2014/33/EU EU, May 2018 1. This Guide to application of the lifts directive (hereafter Lifts Guide or Guide) is intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/33/EU, commonly referred to as the Lifts Directive, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 95/16/EC. 2. This Guide supersedes the “Guide on the application of Lifts Directive 95/16/EC” of May 2007 (last mo [...]

Circolare n. 9 del 01 agosto 2019

Circolare n. 9 del 01 agosto 2019 Chiarimenti in merito all'iscrizione all'Albo da parte degli intermediari esteri ... Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali Collegati:Regolamento (CE) N. 1013/2006Domande frequenti Regolamento (CE) 1013/2006 Spedizioni rifiuti [...]

Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo

Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo / Update Rev. 1.0 Febb. 2024 ID 8919 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato Il Documento intende fornire i concetti chiave, quali definizioni e valutazioni, sugli Imballaggi biodegradabili e compostabili, in riferimento al quadro legislativo europeo (Direttiva 94/62/CE), al quadro italiano di recepimento della Direttiva 94/62/CE (D.lgs 152/2006) e delle norme tecniche di riferimento. Il Documento & [...]

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP Parere CSLLPP 0007221 del 08.08.2019 OGGETTO: Norme tecniche sulle costruzioni – DM 17.1.2018 (NTC 2018). Quesito sull’applicazione delle norme tecniche alle pavimentazioni in calcestruzzo, anche ad uso industriale.Si riscontra la nota email in data 21.5.2019 con la quale sono state esposte una serie di considerazioni riguardanti l’impiego delle pavimentazioni in calcestruzzo ad uso industriale, anche con rifer [...]

Istruzioni per la Progettazione, Esecuzione e Controllo Pavimentazioni di Calcestruzzo

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Pavimentazioni di Calcestruzzo Le pavimentazioni in calcestruzzo sono molto utilizzate in aree industriali, sia interne (ad esempio magazzini o aree di lavorazione industriale in genere) che esterne (aree di stoccaggio o di movimentazione merci), ma anche per la realizzazione di vie di transito quali piste aeroportuali e, soprattutto all’estero, di vie stradali per il traffico su ruota. Inoltre, in questi ultim [...]

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello

Dichiarazione UE di conformità Fertilizzanti - Modello Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 16 Luglio 2022) Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. (GU L 170/1 del 25.06.2019) Entrata in vigore: 15.07.2019 Appli [...]

Sicurezza delle giostre: UNI EN 13814-X:2019

Sicurezza delle giostre: UNI EN 13814-X:2019 Pubblicate in data 07 Agosto 2019 le norme UNI EN 13814-1:2019, UNI EN 13814-1:2019 e UNI EN 13814-1:2019, riguardanti la sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento, nello specifico: - UNI EN 13814-1:2019Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 1: Progettazione e fabbricazione - UNI EN 13814-2:2019Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 2: Funzionamento, manuten [...]

UNI EN 14492-2:2019 | Paranchi motorizzati

UNI EN 14492-2:2019 Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati Data entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma si applica alla progettazione, alle informazioni per l'utilizzo, alla manutenzione, alla prova di paranchi motorizzati, a costruzione compatta o aperta, con o senza carrello il cui motore primo è un motore elettrico, idraulico, o pneumatico. Recepisce: CEN11062519 Sostituisce: UNI EN 14492-2:2009 Fonte: UNI http://store.u [...]

UNI EN 1459-2:2019 | Carrelli elevatori fuoristrada

UNI EN 1459-2:2019 Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 2: Carrelli a braccio telescopico rotante Data entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma specifica I requisiti generali di sicurezza dei carrelli fuoristrada a braccio telescopico rotante, costituito da un telaio inferiore con una struttura superiore ruotante dotata di un mezzo di sollevamento telescopico (braccio imperniato), in cui un dispositivo di movimentazione del carico (per esempio il c [...]

UNI EN ISO 24134:2019 | Sicurezza dei carrelli industriali

UNI EN ISO 24134:2019 Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli Data entrata in vigore: 07 agosto 2019 La norma specifica i requisiti di sicurezza per i comandi e i sistemi di comando per le seguenti funzioni automatiche sui carrelli industriali: sterzo (esclusa la guida diretta meccanica); marcia; operazioni di sollevamento e di discesa; movimentazione del carico, per esempio rotazione in verticale, arretramento, rotazione in piano, i [...]

EMC Prodotti | Direttiva 2014/30/UE e NTA

EMC Prodotti | Direttiva 2014/30/UE e NTA / Ed. 6.0 Giugno 2022 ID 8895 | Ed. 6.0 del 10 Giugno 2022   Testo consolidato direttiva 2014/30/UE - EMC Prodotti - con il Decreto di recepimento IT D.lgs 194/2007 così come modificato dal D.lgs 80/2016 e l'elenco delle norme armonizzate 2022. Disponibile il testo EMC Prodotti in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/sta [...]

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X

Contenitori stazionari per rifiuti Cap ≤ 5000 lt: UNI EN 13071-X Update 21.02.2020 Pubblicata in data 20 febbraio la norma UNI EN 13071-3:2020 in sostituzione della UNI EN 13071-3:2011. Le norme UNI EN 13071-1:2019 ed UNI EN 13071-2:2019 (pubblicate il 1° agosto 2019) insieme alla UNI EN 13071-3:2020 specificano i requisiti per i contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall'alto e svuotati dal basso. Contenitori sta [...]

UNI EN ISO 14005:2019

UNI EN ISO 14005:2019 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per un approccio flessibile all'implementazione per fasi Preview in allegato La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.L'approccio per fasi fornisce quella flessibilità che per [...]

Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM Nuovo documento sugli standard di sicurezza per gli apparecchi di risonanza magnetica nucleare. 31.07.2019 - Lo schema di decreto (e il relativo disciplinare) allo Stato-Regioni La proposta di revisione è stata messa a punto dal ministero della Salute dopo aver acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanità, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Consiglio sup [...]

Norme armonizzate Direttiva 2014/30/UE EMC

Norme armonizzate Direttiva 2014/30/UE EMC / Giugno 2022 ID 8887 | Elenco Norme armonizzate Direttiva EMC 2014/30/UE a Giugno 2022 Elenco consolidato Norme armonizzate a Giugno2022 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC). I [...]

Dispositivi di comando a due mani: EN ISO 13851:2019

Dispositivi di comando a due mani: EN ISO 13851:2019 ID 8883 | 05 Agosto 2019 Documento estratto dalla norma EN ISO 13851:2019 - Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta che specifica i requisiti di sicurezza di un dispositivo di comando a due mani (THCD) e la dipendenza del segnale di uscita dall'azionamento manuale dei dispositivi di azionamento. UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a du [...]

Machinery Directive & Harmonised Standards | Update 2019

Machinery Directive & Harmonised Standards Ed. 6.0 December 2019 Directive 2006/42/EC (*) of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast) with last communication references of harmonized standards (**) which have been generated by the HAS (Harmonised Standards) database. Directive 2006/42/EC is a revised version of the Machinery Directive, the first version of which was adopted in 1989. The Directive has the [...]

Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII DLgs 81/08

Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII  DLgs 81/08 Schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008 con i valori limite di esposizione ad agenti chimici. Il documento che contiene i valori limite di esposizione ad agenti chimici per il recepimento della Direttiva 2017/164/UE comprende anche lettere di trasmissione, verbali della consultazione delle parti sociali del 17/ [...]

Acciai inossidabili Macchine alimentari e MOCA

Acciai inossidabili Macchine alimentari e MOCA 2019 ID 8878 | 04.08.2019 Elenco degli acciai inossidabili per materiali a contatto con alimenti (elenco completo in allegato) d’interesse per: Direttiva 2006/42/CE (RESS 2 - macchine alimentari)Regolamento (CE) n. 1935/2004 (MOCA EU) D.M. 21 marzo 1973 (MOCA IT) Acciai secondo UNI EN 10088-1:2014/ AISI / ASTM Ciascun tipo di acciaio viene indicato con la sigla che ne caratterizza la composizione chimica secondo la norma UNI [...]

Bozza RTV edifici di civile abitazione

Bozza di Regola Tecnica Verticale sugli edifici di civile abitazione ID 8877 | Update 30.05.2022 / Decreto 19 maggio 2022 pubblicato in GU 30.05.2022 Pubblicato in GU n. 125 del 30.05.2022 il Decreto 19 maggio 2022 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. 27.10.2021 In allegato schema di decreto ministeriale recante “Approvazione di [...]

UNI EN ISO 16809:2019

UNI EN ISO 16809:2019 Prove non distruttive - Misurazione dello spessore mediante ultrasuoni Data entrata in vigore: 01 agosto 2019 La norma specifica i principi per la misurazione dello spessore mediante ultrasuoni di materiali metallici e non metallici per contatto diretto, basata sulla misurazione del tempo di volo dei soli implusi mediante ultrasuoni. Recepisce : CEN11068017 Adotta: ISO 16809:2017 Sostituisce: UNI EN 14127:2011 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-16 [...]