Sono presenti 6801 documenti.

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA)

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA) I Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), previsti dalla legge 132/2016 che ha istituito il Snpa, dovranno servire a garantire maggiore omogeneità nella tutela ambientale in tutte le regioni.  L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia [...]

Documento di indirizzo sicurezza Istituti scolastici

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regionale INAIL Piemonte ha consentito, in attuazione del D.lgs. 81/08, di realizzare una serie di interventi significativi a favore delle scuole nel campo della sicurezza. Tra le diverse attività realizzate, hanno assunto un certo rilievo i corsi di formazione e aggiornamento degli [...]

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche / Update 02.2022 ID 10078 | Rev. 1.0 2022 del 06.02.2022 / Documento allegato Documento e riferimenti normativi sui luoghi di lavoro e lavoratori disabili, Inserirti testi consolidati con immagini di:- D.P.R. 24 luglio1996 n. 503- DM LLPP 14 giugno 1989 n. 236_______ Ferma restando la competenza comunale in materia di barriere architettoniche, in merito ai soggetti disabili l’art. 63 del D.Lgs 81/08 stabilisce che: D.Lgs 81 [...]

D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42

D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 / Consolidato 10.2023 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, S.O n. 28) AllegatiTesto consolidato 10.2023Testo consolidato 08.2023 (Ed. 6.0 ed Ed 6.1)Testo consolidato 02.2023Testo consolidato 03.2022Testo consolidato 09.2020Testo consolidato 12.2019Testo nativo 2004 Disponibile ebook testo consolidato: Vedi ebook [...]

Linee di indirizzo edifici lavorativi

Linee di indirizzo relative alla costruzione e realizzazione di edifici e locali da adibire ad attivita’ lavorativa Titolo II e ALLEGATO IV D.Lgs 09.04.2008 n.81 I requisiti dei luoghi di lavoro sono quelli previsti dal Titolo II e ALLEGATO IV del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81, da norme tecniche (1), qualora disponibili, da linee guida (2) inerenti le materie trattate, così come definite all’art. 2 del citato D.Lgs. 81/08. Nei casi in cui i requisiti strutturali o impian [...]

Macchine: Fabbricante e Datore di Lavoro - Responsabilità

Macchine: Fabbricante e Datore di Lavoro - Responsabilità / Update Rev. 1.0 Aprile 2025 ID 10060 | Update Rev. 1.0 dell'11 Aprile 2025 - Documento completo allegato Il presente approfondimento (Documento completo allegato) con Diagrammi, Sentenze Cassazione in merito e Modello Comunicazione modifica macchine DL / Fabbricante, intende chiarire gli Obblighi e Responsabilità: - del Fabbricante di una macchina di cui alla Direttiva macchine 2006/42/CE (abrogata a decor [...]

Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza

Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza 100059 | 23.01.2022 / Linee guida ITAllegati:- Versione IT- Versione EN EU, 29.01.2020 Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices) che illustrano in quali termini il Regol [...]

Linee guida CNPI 8/2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

Linee guida CNPI 2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici CNPI Linea guida n. 8/2020 del 01.01.2020 La linea guida prova ad esaminare le misure tecniche, amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano correlate con la funzione di ricarica di veicoli a trazione elettrica. Proprio la molteplicità di ambiti interessati e la complessità delle conseguenti scelte progettuali rendono indispensabili competenze mul [...]

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore (Ed. 2.0 ISO 18878:2013) ID 10054 | 07.02.2020 / In allegato Preview UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente) ISO 18878:2025 Ed. 3 published Januasry 2025 This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 18878:2013), which has been technically revised. Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e [...]

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili ID 10053 | 07.02.20 / Preview allegata UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allun [...]

Norme armonizzate Apparecchiature Radio Direttiva 2014/53/UE (RED)

Norme armonizzate Apparecchiature Radio Direttiva 2014/53/UE (RED) / Agosto 2025 ID 10050 | 14.08.2025 / In allegato Elenco consolidato Norme armonizzate RED Agosto 2025 Elenco Norme armonizzate Direttiva RED 2014/53/UE ad Agosto 2025 aggiornato con la Decisione di esecuzione (UE) 2025/1741. Come consultare i riferimenti alle norme armonizzate 2019/2020/2021/2022/2023/2024/2025 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazze [...]

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti UNI/PdR 75:2020 Decostruzione selettiva - Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolareData entrata in vigore: 03 febbraio 2020 La prassi di riferimento definisce una metodologia operativa per la decostruzione selettiva che favorisca il recupero (riciclo e riuso) dei rifiuti derivanti dalla costruzione e demolizione. La metodologia descritta nel documento è orientata [...]

ISO 22059:2020 Guidelines on consumer warranties/guarantees

ISO 22059:2020 Guidelines on consumer warranties/guarantees ID 10044 | 04.02.2020 Preview in attachment Introduction The rapid globalization of production and the shift in manufacturing and distribution systems has created a new need for consumer protection. The internet and mobile telephones have revolutionized the way the business is conducted. The increased usage of the internet has had a great impact on developed and developing countries. Nearly all countries are experiencing a high d [...]

NFPA 79 Industrial Machinery

NFPA 79 Industrial Machinery In allegato preview:- Ed. 2021- Ed. 2018 NFPA 79 è lo standard elettrico americano per Macchine Industriali, Edizione 2018 NFPA 79 fornisce garanzie per i macchinari industriali per proteggere operatori, attrezzature, strutture e lavori in corso da incendi e rischi elettrici. Ed. 2021 Per allinearsi al NEC® odierno, l'edizione 2021 di NFPA 79, Electrical Standard for Industrial Machinery, contiene aggiornamenti critici al p [...]

Regolamento (UE) n. 231/2012

Regolamento (UE) n. 231/2012 Regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, del 9 marzo 2012, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE GU L 83 del 22.3.2012 Entrata in vigore: 12 Novembre 2012 Esso si applica a decorrere dal 1° dicembre 2012 ... In allegato Testo consolidato al 23.10.2019 riservato Abbonati [...]

Schema Dlgs attuazione direttiva 2013/59/Euratom

Schema Dlgs attuazione direttiva 2013/59/Euratom Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della L. 04/10/20 [...]

Clarification sheets noted by ATEX WG | Status Febraury 2020

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status Febraury 2020 ID 10030 | 03.02.2020 In allegato schede ATEX Working Group, riservate abbonati (Febbraio 2020): - ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC; - ExNBG  DIRECTIVE 2014/34/EU. __________ ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC STATUS ON FEBRAURY 2019 Number ExNB/CS/ DS (1) [...]

Burn-out: OMS / Test MBI / Note

Burn-out: OMS / Test MBI /  Riferimenti normativi / Note ID 10029 | Rev. 1.0 del 08.11.2022 / In allegato Allegato Documento generale di illustrazione del burn-out, test MBI (Maslach Burnout Inventory) generale e settori:- Human Services Survey (MBI-HSS),- Educators Survey (MBI-ES), con riferimenti normativi e altri documenti d'interesse. Il Burn-out è un "fenomeno occupazionale" non è una malattia: OMS L'OMS inserisce il burn-out nell'11a revisione della [...]

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria CIIP, febbraio 2020 Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP. Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i ra [...]

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244 4122

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244/4122 OGGETTO: D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” – Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2. Sono pervenuti a questo Ufficio numerosi quesiti in ordine all’applicazione di alcune misure previste dal decreto citato in epigrafe. Al riguardo, sul conforme parere che il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi ha espresso [...]

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995 OGGETTO: Decreto ministeriale 1/2/1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3 e 37.2. Pervengono a questo Ministero numerose istanze di deroga relative ad autorimesse che non possono essere adeguate alle misure previste nei punti 3.2, 3.6.3 e 3.7.2 del decreto ministeriale 1/2/1986. Al riguardo, sulla scorta delle deroghe concesse ed in attesa della definizione della nuova disciplina che aggiorner&a [...]

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF

Autorimesse - Raccolta di quesiti e chiarimenti VVF ID 10020 | 01.02.2010 Quesiti di prevenzione incendi relativi autorimesse a box affacciantisi su spazio a cielo libero, autosilo, dispositivi di sollevamento di autoveicoli, comunicazione tra autorimesse e locali di installazione di impianti termici, cantine, ricoveri di autoveicoli in appositi locali, parcamento di motocicli e ciclomotori, autosaloni, impianti elettrici nelle autorimesse interrate, ventilazione, compartimentazione, sezio [...]

Prevenzione Incendi: Deroga generale e Istituto della deroga

Prevenzione Incendi: Deroga generale e Istituto della deroga | Norme e Procedimenti / Rev. 1.0 Genn. 2024 ID 10017 | Rev. 1.0 del 30.01.2024 Il Documento allegato illustra la Deroga generale e l'Istituto della deroga nella Prevenzione Incendi, negli ambiti delle Attività soggette All.I del DPR 151/2011, nel Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 e nelle attività Seveso III D.Lgs n.105/2015. Inserite Circolari e norme di esempio, illustrazioni grafiche. Exc [...]

Chiarimento MATTM 7724 del 28.03.2013

Chiarimento MATTM 7724 del 28.03.2013 OGGETTO: Quesito in merito all'applicabilità delle norme ISO 3744:1995 e ISO 3744:2010 nell'ambito di applicazione del D. Lgs. 262/2002. Si fa riferimento alla nota inviata da codesto Istituto con protocollo Nr. 0005297 del 05/02/2013 ed acquisita con protocollo DVA-2013-0003181 del 06/02/2013, con la quale veniva chiesto "un parere scritto in merito al corretto riferimento normativo da assumere, relativamente alle norme EN ISO 3744:1995 e EN IS [...]

Chiarimento MATTM 0031366 del 21.12.2012

Chiarimento MATTM 0031366 del 21.12.2012 OGGETTO: Richiesta chiarimenti in merito alla figura del tecnico competente in acustica ambientale nell'ambito delle prove fonometriche da effettuare al fine di attestare la rumorosità delle macchine ed attrezzature funzionanti all'aperto ai sensi del D. Lgs. n. 262/2002.  La legge 26 ottobre 1995, n. 447 recante "Legge quadro sull'inquinamento acustico", che stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente este [...]

Emissione acustica ambientale macchine: dati ISPRA

Emissione acustica ambientale delle macchine (Direttiva OND): dati ISPRA 2011/2016 ID 10009 | 01.02.2020 Documenti allegato con dati e grafici relativi alle attività di controllo sulle macchine e sulle attrezzature di cui alla Direttiva 2000/14/CE e attuazione D.Lgs n. 262 del 4 settembre 2002 concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto, attività di controllo prevista dall'Art. 4 del&nbs [...]

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2017/2398

Schema Dlgs attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 | Rischi esposizione agenti cancerogeni e mutageni Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro. Atto n. 153 Stato iter: In corso di esameTrasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 1, comma 1, della legge 4 ottobre 2019, [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020  E' necessario il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di contenimento, in quanto si tratta di un’opera che trasforma in modo durevole l’assetto edilizio del territorio e dunque qualificabile come intervento di nuova costruzione. La Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020 ha espresso i seguenti principi: - il muro di cinta o di contenimento è struttura che - differenziandosi [...]

UNI EN 54-13:2020 | Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio

UNI EN 54-13:2020 | Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio UNI EN 54-13:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività dei componenti di un sistema Data entrata in vigore: 30 gennaio 2020 La norma specifica i requisiti per la compatibilità e le possibilità di connessione dei componenti di un sistema di rivelazione e di segnalazione d'incendio che siano conformi ai requisiti della [...]

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici ATEX ante 30 Giugno 2003

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione ID 9992 | 30.01.2020 Il presente documento tratto dalla Guida CEI 31-93 ha per oggetto gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili già utilizzati prima del 30 Giugno 2003 (termine adeguamento ATEX Art. 88 decies del D.Lgs. 12 giugno 2003 n. 233) ed ha lo scopo di fornire alcune indicazioni ritenute rilevanti ai fini della valutazione di idoneità [...]