Sono presenti 6802 documenti.

Accordo Stato Regioni CSR 88/2015

Accordo Stato Regioni 88/CSR del 7 maggio 2015 ID 10702 | 12.05.2020 / In allegato Accordo, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il Protocollo tecnico nazionale per la rete dei laboratori e le attività di campionamento e analisi di sostanze, miscele e articoli riguardanti il controllo ufficiale in applicazione a quanto previsto all’allegato A, paragrafo 10, dell’accordo Stato-Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. Atti n. 181/CSR [...]

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

Guida pratica relativa al regolamento sui biocidi Serie speciale sulla condivisione dei dati - Introduzione al BPR e considerazioni inerenti alle PMI La presente guida pratica fornisce una panoramica del regolamento (UE) n. 528/2012 (il BPR), illustra il tema della condivisione dei dati e presenta alcune considerazioni inerenti alle PMI. Fa parte di una serie speciale di guide pratiche sulla condivisione dei dati in relazione al BPR, che comprende anche guide pratiche sulla condivisio [...]

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti ID 10746 | Rev.1.0 del 24.05.2020 - Documento completo allegato Note Rev. 1.0 del 24.05.2020 La Rev. 1.0 del 24.05.2020 tiene conto delle indicazioni riportate nella Circolare Min. Salute n. 0017644 del 22.05.2020 Oggetto: Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento. Vedi i [...]

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale Linee guida SNPA 28/2020 Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale. La presente Linea Guida SNPA è la ris [...]

Guida Luoghi di lavoro COVID-19 EU

Covid-19: fare ritorno al luogo di lavoro: Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19. Essi forniscono consiglio in merito a:Valutazione del rischio e misure adeguate- Riduzione al minimo dell’esposizione a COVID-19- Ripresa del lavoro dopo un [...]

COVID-19: Formazione lavoratori

COVID-19: Formazione lavoratori ID 10731 | Rev. 2.0 2021 del 23 Settembre 2021 Presentazione pptx n. 55 slides e test verifica apprendimento (formato .doc/pdf) Il documento (pptx modificabile), è strutturato per risultare un utile strumento per fornire un'adeguata informazione e formazione dei lavoratori, con particolare riferimento al complesso delle misure, adottate in base ai protocolli anti-contagio, individuati aggiornati al DPCM 02 Marz [...]

UNI 11751-2:2020

UNI 11751-2:2020 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma definisce, sulla base dell'UNI/TR 11709:2018, i requisiti relativi all’attività professionale delle fig [...]

UNI ISO 12482:2020

UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma specifica un metodo per monitorare, durante il funzionamento a lungo termine, l’esercizio effettivo dell’apparecchio di sollevamento e un modo per confrontarlo con il periodo di utilizzazione originale ipotizzato in sede di progettazione che è stato specificato attraverso l [...]

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi ID 10725 | 08.05.2020 Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione riutilizzabili e di uso limitato che forniscono protezione contro gli agenti infettivi in accordo alla norma tecnica EN 14126:2003 “Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi”  Gli indumenti indossati dalle equipe chirurgiche o i tel [...]

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali ID 10723 | Rev. 1.0 del 17.02.2021 / In allegato pdf FAQ -Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria ... 1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede? Nell’attuale situazione legata all’emergenza epidemiologica [...]

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti ID 10721 | 07.05.2020 L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte. L&r [...]

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ID 10716 | Rev. 3.0 del 30.01.2021 / In allegato Documento pdf 30.01.2021 - FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali SMART WORKING: COMUNICAZIONE Come vanno eseguite le comunicazioni di smart working nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza? Nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza (attualmente fissato al 31 gennaio 2021- Prorogato al 30 Aprile 2021 - ndr), le [...]

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta ID 10708 | 05.05.2020 / In allegato Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di veri [...]

Check list verifica "Protocollo anticontagio" INL

Check list verifica "Protocollo anticontagio" INL ID 10707 | Rev. 1.0 del 14.04.2021 / In allegato Check list .doc Check list delle verifiche da effettuare a fini ispettivi INL (Nota 09 Aprile 2021 - Aggiorn. Nota 20 Aprile 2020). Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto tra Governo e Parti Sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV- 2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che ha aggiornat [...]

Potenza impegnata (disponibile) impianto elettrico civile

Potenza impegnata (disponibile) dimensionamento impianto elettrico civile: ≥6kW ID 10703 | 04 maggio 2020 - Documento completo allegato Dalla Ed. 8a della CEI 64-8/3 (non ancora pubblicata) novità inerente la potenza impegnata (ora "potenza disponibile utente"). Il dimensionamento dell'impianto dovrà essere effettuato in modo che l’utente possa stipulare un contratto con potenza disponibile di almeno 6 kW. Il riferimento è il Cap. 37.2 Dimensionamen [...]

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio ID 10702 | 11.05.2020 La norma UNI ISO 16732-1:2020 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi [...]

Attuazione delle previsioni (Linee guida) art. 94 bis del DPR 380/01

Attuazione delle previsioni (Linee guida) di cui all'art. 94 bis del DPR 380/01 23/04/2020 Circolare - XIX Sessione n. 546 - CNI ... Successivamente all’approvazione del Decreto Legge n.32/19, convertito con L. 55/19 (Decreto cd. Sblocca Cantieri), le attività di modifica del DPR 380/01 (T.U. Edilizia) sono continuate nell’ambito del lavoro del Tavolo Tecnico presso il MIT, in cui questo Consiglio Nazionale ricopre un ruolo importante, anche in rappresent [...]

Check sicurezza COVID-19

Check sicurezza COVID-19 ID 10698 | Rev. 00 2020 La Check list allegata (docx) strutturata ed ampliata da ATS Brescia consente il monitoraggio delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, in accordo con: - DPCM 26 Aprile 2020- Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro”  24 Aprile 2020- Documento tec [...]

Guida per la consegna sicura del bitume

Guida per la consegna sicura del bitume La presente linea Guida Eurobitume per la consegna sicura del bitume è stata prodotta dai membri di Eurobitume per evidenziare le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento e sintetizzare le “best practice” disponibili. Per le versioni a livello nazionale / regionale sono stati inclusi adeguamenti che tengono conto delle condizioni e dei regolamenti locali. La legislazione europea richied [...]

Tutela del Lavoratore "Fragile" Covid 19

Covid 19: Tutela del Lavoratore "Fragile" / Update DL 24 marzo 2022 n. 24 ID 10689 | Rev. 13.0 del 27.03.2022 / Documento completo e Modelli allegati Note normative e Documentazione per il rientro in azienda dei lavoratori. Nel documento sono riportate le norme di riferimento per la tutela del lavoratori fragili. Il Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro, detta precise indicazioni di Sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili. Il [...]

Legge n. 27/2020 | Nuovi limiti deposito temporaneo rifiuti

Legge n. 27/2020 | Nuovi limiti deposito temporaneo rifiuti dal 30.04.2020 ID 10685 | 02.05.2020 - Scheda PDF allegata Abbonati Per fronteggiare lo stato di emergenza causato dal Covid 19, è stata introdotta una disposizione dalla legge 24 Aprile 2020 n. 27 che consente di derogare alle quantità e ai limiti temporali massimi previsti dal Codice dell’ambiente per l’effettuazione del deposito temporaneo di rifiuti. La legge 24 Aprile 2020 n. 27, conversione in leg [...]

UNI ISO/TR 16732-2:2020

UNI ISO/TR 16732-2:2020 UNI ISO/TR 16732-2:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 2: Esempio di edificio per uffici Data entrata in vigore: 30 aprile 2020 La presente parte della ISO/TR 16732 è un esempio dell'applicazione della ISO 16732-1 e ha lo scopo di illustrare l'implementazione delle fasi della valutazione del rischio di incendio, come definito nella norma ISO 16732-1. Adotta: ISO/TR 16732-2:20 [...]

UNI ISO/TR 16732-3:2020

UNI ISO/TR 16732-3:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 3: Esempio di un complesso industriale Data entrata in vigore: 30 aprile 2020 La presente parte della ISO/TR 16732 si occupa di un fittizio impianto di stoccaggio del propano dedicato alla ricezione del propano trasportato dai vagoni cisterna, allo stoccaggio del propano in un recipiente pressurizzato e alla spedizione alla rinfusa di propano mediante a [...]

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio d'incendio

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio d'incendio UNI ISO 16732-1:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 1: Generalità Data entrata in vigore: 30 aprile 2020 La presente parte della ISO 16732 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischi [...]

COVID -19 | Sanificazione con Ozono

Sanificazione con Ozono | Nessun dato certo efficacia COVID-19 ID 10681 | Rev. 2.0 del 24.05.2020 - Documento PDF completo Allegato Note Rev. 2.0 del 24.05.2020 La Rev. 2.0 del 24.05.2020 tiene conto delle indicazioni riportate nella Circolare Min. Salute n. 0017644 del 22.05.2020 Oggetto: Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbig [...]

UNI EN 17272:2020 | Disinfettanti chimici ed antisettici

UNI EN 17272:2020 | Disinfettanti chimici ed antisettici  UNI EN 17272:2020 Disinfettanti chimici ed antisettici – Metodo per la disinfezione ambientale mediante processi automatici – Determinazione dell’attività battericida, micobattericida, sporicida, fungicida, levuricida, virucida e fagociticida Data entrata in vigore: 30 aprile 2020 La norma è indicata per la determinazione dell’attività disinfettante dei processi usati 1) in campo m [...]

Modello Certificato di Sanificazione Ambienti non sanitari Covid-19

Modello Certificato di Sanificazione Ambienti non sanitari Covid-19 (Attestato) ID 10674 | 01.06.2020 In allegato disponibili 2 Modelli e note di commento di Certificato di sanificazione ambienti non sanitari Covid-19 (Attestato), redatti in accordo con D.M. 274/97 e senza applicazione del D.M. 274/97, in questo ultimo caso, si espongono le seguenti note: Come da Direttive e Protocolli emanati emergenza COVID-19 che riportano frequentemente il termine "Sanificazione", si evidenzia ch [...]

MDCG 2020-9 | Ventilatori MD: requisiti normativi

MDCG 2020-9 | Ventilatori MD: requisiti normativi  EU, 29 Aprile 2020 MDCG 2020-9 Regulatory requirements for ventilators and related accessories Medical Device Directive 93/42/CEE. The World Health Organization (WHO) declared the COVID-19 outbreak a pandemic on March the 12th 2020. Patients infected by SARS-CoV-2 virus and developing the COVID-19 disease with acute and severe respiratory symptoms have to be treated with mechanical ventilators to assure possibilities of survival [...]

UNI EN ISO 7096:2020 | Vibrazioni trasmesse al sedile dell'operatore

UNI EN ISO 7096:2020 Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell'operatore Data entrata in vigore: 23 aprile 2020 La norma specifica un metodo di laboratorio per la misurazione e la valutazione dell'efficacia delle sospensioni del sedile nella riduzione della vibrazione verticale di tutto il corpo trasmessa all'operatore delle macchine movimento terra a frequenze comprese fra 1 Hz e 20 Hz, in conformità alla ISO 10326-1:2016. Essa [...]